IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vorrei 5 vorrete 1 vos 1 vossignoria 53 vostra 6 vostre 1 vostri 3 | Frequenza [« »] 54 noi 53 questi 53 signore 53 vossignoria 52 dicendo 52 tutta 51 modo | Francisco de Quevedo Vita del pitocco Concordanze vossignoria |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 I, 1(2)| comincia appunto: «Or sappia vossignoria, prima di tutto, che me 2 I, 2 | giunto al Credo (pensi vossignoria l’innocente malizia) nel 3 I, 2 | latrina: mi conciai come vossignoria può bene immaginare. I ragazzi 4 I, 2 | passaggio, mi piace confessare a vossignoria che quando cominciarono 5 I, 3 | appetito.» (Veda un po’ vossignoria che bel contorno per gente 6 I, 3 | rimanemmo soli. Assicuro vossignoria che ce n’era uno, chiamato 7 I, 3 | capra arrosto cioè. Veda vossignoria se l’inventerebbe il diavolo. – « 8 I, 4 | Servitori siamo noi tutti di vossignoria, dissero pronti i bravacci, 9 I, 4 | cappa dicendo: «Si riposi vossignoria e padron mio»; e la posò 10 I, 4 | Dissero gli studenti: «Ceni vossignoria che mentre per noi ci preparano 11 I, 4 | stiano senza mangiare; ordini vossignoria che n’abbiano un boccone». 12 I, 4 | quel maledetto studente: «Vossignoria ci ha avuto un nonno, zio 13 I, 4 | studenti: «Poiché serviremo vossignoria in Alcalá, rimaniamo pari 14 I, 5 | e dissi: «Sí proprio che Vossignoria m’incoraggia nelle mie sofferenze! 15 I, 5 | uno diceva: «Che se poi vossignoria non ci crede, e tu levati 16 I, 5 | mentre io facevo lo svenuto: «Vossignoria gli tiri bene il dito medio!». 17 I, 6 | Però ne tenga di conto vossignoria, perché ben gli si può perdonare 18 I, 6 | Scommetto, signor lettore, che vossignoria troverebbe spaventevole 19 I, 6 | Signore, nelle mani di vossignoria sta la mia salvezza, la 20 I, 6 | vantaggio grande per lo Stato. Vossignoria voglia ascoltare da me due 21 I, 6 | renderanno merito pregando per vossignoria; e poi anche il re». – « 22 I, 8 | inattuabile?». «Ma chi dice a vossignoria, disse subito, che non possa 23 I, 8 | non fosse dar molestia a vossignoria, le direi di che si tratta. 24 I, 8 | nostra, dicendo: «Ben vede vossignoria che tutta la difficoltà 25 I, 8 | trovata davvero. Ma rifletta vossignoria che, prosciugando via via 26 I, 8 | quello che ho veduto fare a vossignoria sulla strada, l’avevo preso 27 I, 8 | l’albergatore; mi dia qua vossignoria questi angoli che mia moglie 28 I, 9 | quanto ha cara la vita, vossignoria non dica nulla di tutti 29 I, 9 | brevi poesie; e perché veda vossignoria il torto che m’han fatto, 30 I, 9 | Soltanto noto però che vossignoria chiama santo il Corpusdomini, 31 I, 10 | che s’ha! Non vada avanti vossignoria, intendo produrre appello, 32 I, 10 | me! disse tutto irritato. Vossignoria capirà che mi avrebbe procurato 33 I, 10 | Ma già ho detto a vossignoria, soggiunsi, che è uno scherzo 34 I, 10 | veci di male azioni. Legga vossignoria questi certificati: sul 35 I, 10 | Domandi un po’ in Fiandra, vossignoria, della gesta dell’Imbrecciato 36 I, 10 | dicono».~ ~– «Sarebbe forse vossignoria l’Imbrecciato?» gli dissi.~ ~– « 37 I, 10 | riusciva. Diceva l’oste: – «Vossignoria ha chiesto vasi; io non 38 I, 12 | mancava se non di veder fare a vossignoria quello che fa agli altri. 39 I, 12 | carrozza; perché, sebbene vossignoria se ne verrà in quella che 40 I, 12 | cingo che una sola». – «Se vossignoria, diss’egli reggendosi le 41 I, 12 | non ha visto ancor nulla vossignoria, soggiunse; c’è tanto infatti 42 I, 13 | un boccone: «Ora permetta vossignoria, che voglio servirla da 43 I, 13 | Verbi gratia: ben vede vossignoria questo giubbone; ebbene, 44 II, 1 | chiamandomi alfiere: – «Veda vossignoria che questo ragazzo la cerca. 45 II, 2 | guarda una sola persona, vossignoria si rigiri dalla sua parte, 46 II, 2 | poi le sia alle spalle, vossignoria porti sempre il cappello 47 II, 2 | dicendo: – «Con questo scatolo vossignoria può girare tutto il mondo 48 II, 2 | quattrini»; e ad un altro: – «Vossignoria voglia attendere un giorno, 49 II, 4 | in disparte. – «Supplico vossignoria, gli dissi, ad aver compassione 50 II, 4 | colpa per errore. – «Creda vossignoria, diss’egli dopo aver mangiato 51 II, 5 | signor don Ramiro: com’è che vossignoria ci nasconde chi è, mentre 52 II, 10 | Su, si tolga la cappa vossignoria e si mostri uomo, che questa 53 II, 10 | di qua e di là, e faccia vossignoria h del c e v del q. Dica