grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          |          loro queruli memoriali al re e ai favoriti del re. Eppure
 2  INT          |            al re e ai favoriti del re. Eppure di tanti mali presentiti
 3  INT          |          allorché il nuovo giovine re Filippo III salí al trono
 4  INT          |      interesse del governo del suo re, da buon castigliano, ma
 5  INT          |           volta ebbe conferito dal re un benefizio ecclesiastico,
 6  INT          |        sotto forma di memoriale al re, sono ricordati e messi
 7  INT          |          l’attenzione benevola del re sui meriti d’un fedele suddito,
 8  INT          |        nell’incontro con Almansore re dei Mori il Regno di Napoli,
 9  INT          |           come se si trattasse del re di Spagna, e quindi «con
10  INT          |            no, del d’Osuna a farsi re di Napoli, infine, come
11  INT          |         conte duca D’Olivares, piú re di Filippo IV fino a che
12  INT          |         eccolo tornato in bona col re e con l’Olivares, contro
13  INT          | finanziaria della Spagna, e che il re sul punto di mettersi a
14    I,    2    |           luogo la mascherata del «re dei galli»12. Fra dodici
15    I,    2    |         dodici designati a fare il re si estrasse a sorte e toccò
16    I,    2    |           tirarle dietro al povero re. Io, vedendo che era battaglia
17    I,    6    |           non basta la rendita del re. È già finito l’olio e il
18    I,    6    |           di famiglia, come per il re di Francia il guarire la
19    I,    6    |      ucciso uno o rubato danaro al re (cosa che io avrei potuto
20    I,    6(28)|       nella tradizione popolare, i re di Francia e anche Edoardo
21    I,    6(28)|          risponde altezzoso che il re di Castiglia ha il potere
22    I,    6    |        vossignoria; e poi anche il re». – «Gesú! Non ci tratteniamo,
23    I,    6    |         affronto di quando feci il re dei Galli) traevo di che
24    I,    7    |   inconveniente ha il servizio del re, è il gran lavoro, compensato
25    I,    7    |        insomma son funzionario del Re e non mi si addicono di
26    I,    8    |       turchi32 e delle milizie del re. Egli si mise a dire in
27    I,    8    |           a me questi stati che al re, perché da quattordici anni
28    I,    8    |          tra i quali uno che  al re il mezzo di conquistare
29    I,    8    |          in esecuzione se prima il re non mi investe di una commenda,
30    I,    8    |          stampato col permesso del re: io pertanto sosterrò che
31    I,    8    |      voleva andare a insegnarla al re per essere cosa di tanto
32    I,   10    |         mio sangue in servizio del re come lo affermano queste
33    I,   10    |           in servizio di Dio e del re, per i quali mi vedo il
34    I,   12    |            nostro sangue. Serva il re e Dio».~ ~Non c’è bisogno
35    I,   13    |          si sa barcamenare, sta da re col poco che abbia».~ ~A
36   II,    2    |           ragazzo – come quel tale re al veleno53 – ben vi sostentate
37   II,    2(53)|           si scrisse di Mitridate, re del Ponto.~ ~
38   II,    2(54)|     scoperchiate sono tre corpi di re; il primo soltanto rigonfio,
39   II,    4    |       essere stati al servizio del re e per mare e per terra.
40   II,    5    |          contratti col governo del re. Le mie ospiti a questi
41   II,    6    |       invocavano la protezione del re. Alla fine il portoghese
42   II,    9    |          meritava, poiché c’era un re di Normandia in abito di
43   II,    9    |           terrena scoria,~ al gran re chiediam che sazia~ l’alma
44   II,    9    |           belle di quante ne ha il re, giacché attraverso le mie
45   II,   10    |         arco piú le figure, meno i re, che le altre, perché con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License