grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          |  splendore regale, essendovisi da Madrid trasferita la corte nel
 2  INT          |        materna al paterno. Nato a Madrid negli ultimi di settembre
 3  INT          |       ferisse pure in un duello a Madrid il capitano Rodríguez per
 4  INT          |           davvero che una notte a Madrid avrebbe affrontato lui solo
 5  INT          |     dovere prudentemente lasciare Madrid e rifugiarsi per breve tempo
 6  INT          |      nobile giovine già in fama a Madrid e che il dottissimo umanista
 7  INT          |         duca cadde in disgrazia a Madrid col tramonto del duca di
 8  INT          |       cortigiani piú autorevoli a Madrid, in vantaggio del duca,
 9  INT          |     stanza nella casa pubblica di Madrid e don Beltrán era suo drudo.
10  INT          |        del 1622 fu allontanato da Madrid e costretto a ritirarsi
11  INT          |       come s’è detto, esiliato da Madrid alla Torre, dove tornò ad
12  INT          |       dopo una non lunga dimora a Madrid subito dopo scarcerato,
13  INT          |        durante il primo viaggio a Madrid e a Segovia, l’incontro
14  INT          |      conversazione, nel ritorno a Madrid, col fidalgo spiantato e
15  INT          |           cavaliere d’industria a Madrid, finché è messo in prigione,
16  INT          |        prima notte nel carcere di Madrid. Né la morale corrente è
17  INT          |       collezione della «Lectura» (Madrid, 1911). Come nelle mie precedenti
18    I,    1(6) |          d. Bibliof. esp. n.° 32. Madrid 1896: pagg. 233-240.~ ~
19    I,    1(7) |          80, ed. della «Lectura». Madrid 1913.~ ~
20    I,    6(29)|         Ingleses en el siglo XVI) Madrid 1903. C. Fernandez Duro,
21    I,    6(29)|         del reinado de Felipe II. Madrid 1896). Fu anche uomo di
22    I,    8(33)|           147-151 e note 349-351. Madrid 1912. J. Cadalso, Cartas
23    I,    8    |            Mi domandò se andavo a Madrid in linea retta, o se per
24    I,    8(36)|          da Narváez, pubblicata a Madrid nel 1600. Qui ed altrove
25    I,    9    |           poeta fino all’arrivo a Madrid.~ ~Io mi misi in cammino
26    I,    9    |         Io mi misi in cammino per Madrid e lui si congedò da me dovendo
27    I,    9    |          mula, era in viaggio per Madrid. Attaccammo discorso e subito
28    I,    9    |         vidi che eravamo vicini a Madrid non stetti in me dalla contentezza,
29    I,   10    |     CAPITOLO X. Di quel che fui a Madrid e di quel che mi successe
30    I,   10    |          Espinel»40: e poi, che a Madrid era stato cosí vicino a
31    I,   10    | rimetterci in viaggio, uscimmo da Madrid. Io, quantunque mi rincrescesse,
32    I,   11    |          opportunità per andare a Madrid. Gli lasciai, a mio zio,
33    I,   12    |         quel che mi accaddefino a Madrid.~ ~Quella mattina partiva
34    I,   12    |        Quella mattina partiva per Madrid un vetturale con un carico
35    I,   13    |          e fummo, sani e salvi, a Madrid.~ ~
36   II,    4    |    Stefano Rubio e di Giovanni di Madrid, noti a Dio e all’universo
37   II,    4    |         io, figlia di Giovanni di Madrid?». – «Di Giovanni di Madrid,
38   II,    4    |       Madrid?». – «Di Giovanni di Madrid, già!: rispose lei, quello
39   II,    4    |        donna dissi: – Giovanni di Madrid mio signore, che possa essere
40   II,    4    |     uscivo a dire: – «Giovanni di Madrid! , con la prova che ne
41   II,    4    |        poi ancora: – «Giovanni di Madrid il primogenito! Il padre
42   II,    4    |         padre suo, di Giovanni di Madrid, s’ammogliò con Giovanna
43   II,    6(63)|          magnifica passeggiata di Madrid, famosa; come le Cascine
44   II,    8    |          Stabilii di andarmene da Madrid e di prender la strada di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License