Libro, Cap.

 1  INT      |     desiderio di godere la vita in mezzo ad una società elegante
 2  INT      |        ucciso a colpi di spada, in mezzo al generale spavento, una
 3  INT      |            largamente risuonare in mezzo alla colta società madrilegna.
 4  INT      | castigliano, ma fu anche, pare, in mezzo a quell’avida famelica turba
 5  INT      |       dall’esame dei fatti, pur di mezzo al frascame di citazioni,
 6  INT      |           del pane e all’umiliante mezzo di porre alla porta delle
 7  INT      |           elemosina allo Stato! In mezzo al pauroso silenzio di tutti
 8  INT      |         dove languí per tre anni e mezzo, malfermo in salute e ormai
 9  INT      |           urtano, senza dubbio, in mezzo a tanti bei pregi di rappresentazione
10    I,    3|      fondaci13; il naso, un che di mezzo tra Canino e San Marcello14
11    I,    3|       frasche secche. Guardato dal mezzo in giú pareva una forchetta
12    I,    3|         venire un servo che era un mezzo spettro, tanto era allampanato,
13    I,    3|          acqua santa18, il giovane mezzo spettro, che ho detto, me
14    I,    4|          in polizze di cambio, per mezzo di un tale per nome Giuliano
15    I,    4|            bravacci con davanti un mezzo capretto arrosto, due fette
16    I,    4|        letto per un’ora o un’ora e mezzo che rimaneva, e lo studente
17    I,    4|        conficcare nel molare e nel mezzo dente che aveva che poco
18    I,    8|          quali uno che  al re il mezzo di conquistare Ostenda da
19    I,    8|           delle spugne e levare di mezzo». A questa stramberia io
20    I,    8|        pericolo, volli mettermi di mezzo e dissi che il mio compagno
21    I,    9|            evitare di ascoltare un mezzo milione di ottave, lo scongiurai
22    I,   11|            e roca, con l’un occhio mezzo socchiuso e con l’altro
23    I,   11|           vero che c’era sempre in mezzo a loro una brocca di vino.
24    I,   12|          la chiave maestra che, in mezzo a tal gente, apre tutte
25    I,   13|          dire e con fare, se ne va mezzo piatto in assaggi: il navone
26   II,    1|      osservar tutto. Alle dodici e mezzo, apparve sul vano della
27   II,    1|              Scherzi a me? Neanche mezzo ne avrete. Han da sapere
28   II,    2|          un ecce homo, qualcosa di mezzo tra il volto santo della
29   II,    2|            portinaio ci si mise di mezzo vedendo che un vecchietto,
30   II,    4|           lo mandai a chiamare per mezzo di un servitorello. Venne
31   II,    5|     sarebbe convenuto (sebbene per mezzo del carceriere, che andavo
32   II,    5|            una mula, con la faccia mezzo avvolta nel mantello e facendo
33   II,    6|          suoi servitori (un che di mezzo fra birri e facchini) si
34   II,    6|           della livrea, mi misi in mezzo ai due. Prendemmo la via,
35   II,    7|         Tornammo a casa al tocco e mezzo e andammo a dormire dopo
36   II,    7|           ed erano spariti. Restai mezzo morto, senza sapere quale
37   II,    7|       Scapparono e io rimasi  in mezzo alla strada con le piattonate
38   II,    8|          chierichetti faceva poi a mezzo dei salassi che essi facevano
39   II,    9|         goderla, gli dissi: – «Che mezzo ci sarebbe per poter parlare
40   II,   10|            carte o con le dita nel mezzo o con le prime lettere delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License