IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pupille 1 pur 27 purché 2 pure 37 purgatorio 6 purificatoio 1 puro 2 | Frequenza [« »] 38 donna 38 nulla 38 sia 37 pure 37 queste 37 qui 36 avevano | Francisco de Quevedo Vita del pitocco Concordanze pure |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 INT | nobile spagnolo, ferisse pure in un duello a Madrid il 2 INT | chiamato, fin dal 1605, sia pure nell’espansione benevola 3 INT | prestarsi ad approfittare, sia pure ridendone poi disgustato, 4 INT | di sella o di freno e che pure ancora «giorno e notte chimereggiava» 5 INT | talvolta sboccato; come pure da uno spagnolo del secolo 6 INT | nostro Virgilio Malvezzi; che pure scrisse un numero stragrande 7 INT | casa, non lo ignori, se pure non è che tu lo sfogli dal 8 I, 1(6) | dal boia, a ludibrio, come pure le mezzane. La Navarra e 9 I, 2 | non aveva che un occhio e pure sbiancato. Gli si riconoscevano 10 I, 2 | che stato mi trovavo, come pure che finché non mi dessero 11 I, 3 | mandó da lui il suo e me pure perché gli tenessi compagnia 12 I, 3 | corpo, non mi arrischiai, pure avendone voglia, ad espellerne 13 I, 4 | solo a ucciderla quanto pure ad alimentarla, secondo 14 I, 4 | rimase lí trasecolato, e io pure, poiché io e lui vi possiamo 15 I, 5 | abbondanza di simil gente, come pure di quella dal maschio naso 16 I, 5 | scostarono tappandosi il naso. Io pure, pensando cosí di scapolarmela, 17 I, 6 | spia francese, e sospetto pure, da quel che ho sentito, 18 I, 7 | onta mi fece molto senso; pure mi detti pace in parte, 19 I, 10 | sentirsi dir questo? Vada pure avanti e che Dio le perdoni 20 I, 10 | che la prammatica ordinava pure che «Si tenessero in conto 21 I, 10 | che gli fu portato; come pure l’oste gli portò l’involto, 22 I, 12 | giacché due è impossibile; se pure non cado nelle vostre mani 23 I, 13 | a sdebitarci con tante, pure tutte sono contente ciascuna 24 II, 1(50)| abbia visto libro, cura pure che sei dottore; se però 25 II, 1 | alla vallona, col mantello pure di panno; col bavero rialzato 26 II, 2 | rifocillato, uno se ne vada pure senza la preoccupazione 27 II, 2 | sedettero a tavola e io pure. Perché poi l’amico sopportasse 28 II, 2 | commendatore. Rispose di no, ma pure intanto la cosa mi riuscí 29 II, 6 | nella capitale. E aggiunsero pure che essi mi avrebbero indirizzato 30 II, 7 | in una gran risata, ed io pure, sforzandomi di ridere perché 31 II, 7 | parole». – «Che venga, sia pure per quel che vuol essere». – « 32 II, 7 | essere conosciuto» – «E sia pure», dissi io. Presi ingenuamente 33 II, 7 | solo e che me n’andassi pure.~ ~Non mi ero discostato 34 II, 8 | scarmigliato e pesto dai cazzotti. Pure in tanta afflizione io ridevo 35 II, 9 | domandò dove andavo, come pure qualche notizia della mia 36 II, 9 | macchine teatrali; come pure, se qualcuno veniva a leggerci 37 II, 9 | riferito della commedia) pure non ci volevano credere.