IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangiavo 2 mangio 1 mangiò 2 mani 34 mania 1 manica 2 maniche 3 | Frequenza [« »] 34 ch' 34 cose 34 insieme 34 mani 34 sí 34 zio 33 avrebbe | Francisco de Quevedo Vita del pitocco Concordanze mani |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 I, 1 | aver tratto un sospiro, a mani giunte: «In questo mondo, 2 I, 3 | le braccia risecchite, le mani ciascuna come una manciata 3 I, 3 | ripugnanza del sentirsi le mani del barbiere su per la faccia 4 I, 3 | riusciva ad avviarla dalle mani alla bocca. Io poi chiesi 5 I, 3 | stendevano chi i piedi, chi le mani, chi tutta la persona nell’ 6 I, 4 | cristiano cadesse nelle mani sue crudeli. Se per sorte 7 I, 5 | mi stava vicino, portò le mani al naso e, scostandosi, 8 I, 5 | scapolarmela, portai le mani al naso e dissi: «Avete 9 I, 5 | senza raccogliere nelle mani mezza la viscosità del mio 10 I, 6 | finché ci morirono fra le mani. Li sventrammo, ne raccogliemmo 11 I, 6 | supplicai: «Signore, nelle mani di vossignoria sta la mia 12 I, 7 | era avvenuta per le sue mani. A dire il vero, era il 13 I, 8 | quattordici anni ho per le mani un certo progetto che se 14 I, 10 | sempliciotto ci lasciò fare due mani, poi subito ce ne assestò 15 I, 11 | scodella con tutte e due le mani, dicendo: – «Dio benedice 16 I, 12 | pure non cado nelle vostre mani a essere affettato, come 17 I, 13 | il mangiare che è nelle mani degli altri. Noi siamo terrore 18 I, 13 | parte lí, e mettiamo le mani su quelle bestioline che 19 II, 3 | sempre; con le dita delle mani incrocicchiate sospirava 20 II, 4 | dabbene». Gli cercai le mani, ed essendo le sue palme 21 II, 5 | ne teneva delle sue belle mani e per metterle in mostra, 22 II, 5 | vivande a tavola, era sempre a mani giunte in chiesa, andava 23 II, 5 | richiedeva che si mostrassero le mani; a bella posta si metteva 24 II, 5 | i denti e incrociare le mani sulla bocca:61 insomma per 25 II, 5(61)| burlesco: «Se ella ha belle mani, tanto ci gioca di scherma 26 II, 6 | caduto sul tetto ma nelle mani spietate e inumane dello 27 II, 7 | vivi, slanciata, bianche le mani e un pochino bísciola. Anche 28 II, 7 | benedettino, capitatomi alle mani in certa occasione, un paio 29 II, 8 | scherma a quella che avesse mani belle; alla bionda un modo 30 II, 8 | commiserazione vedendo in che mani capitai e si rifletta meglio 31 II, 9 | lode degli occhi, chi delle mani e chi una breve romanza 32 II, 9 | sepolcrale; quell’altro con le mani levate e le braccia stese 33 II, 10 | prendendosi la barba con le mani e guardando in giú. A questo, 34 II, 10 | prendendo un pane con le due mani e guardando alla luce disse: — «