grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          |     della letteratura spagnola. Uomo dunque di Corte, ora in
 2  INT          |        molta parte che ebbe, da uomo politico e diplomatico,
 3  INT          |      contro forse il piú grande uomo politico del secolo, cioé
 4  INT          |     riguardava la moralità dell’uomo «maestro de errores, doctor
 5    I,    3    |  conosce il proverbio che dice: uomo rosso e cane lanuto piuttosto
 6    I,    4    |        andava in visibilio: che uomo dabbene che era!». E cosí
 7    I,    6(29)|          Madrid 1896). Fu anche uomo di lettere, e importante
 8    I,    7    |        nome Alfonso Ramplón, un uomo imparentato con tutte quante
 9    I,    8    |   dodici volte la statura di un uomo».~ ~Non osai replicare temendo
10    I,    8    |        che era di fatto, perché uomo piú stravagante non è mai
11    I,    8    |      ridere.~ ~Fu messo il buon uomo nella sua stanza ed io con
12    I,   10    |         vuol dire ritrovarsi un uomo con ottocento mila poesie
13    I,   10    |       adattato un romitorio! Un uomo poi inacetito e sagrestano
14    I,   11    |          Io risposi che non ero uomo da poter soffrire affronti
15    I,   11    |     gran fatica per essere egli uomo tanto bevone e rozzo. Alla
16    I,   11    | sperperato; anche troppo per un uomo, tanto poco ragionevole,
17    I,   11    |       avrai fortuna e non sarai uomo dabbene, dal momento che
18   II,    2    |        stomaco. Al che egli: – «Uomo di poca fede nella santa
19   II,    2    |    verruche che non ne abbia un uomo sanguigno, e cosí impillaccherato
20   II,    4    |       ad aver compassione di un uomo dabbene». Gli cercai le
21   II,    4    |     qualche cosa per quel bravo uomo di Diego García, lo sbirro,
22   II,    4    |         mio nonno voi non siete uomo, dal momento che non gli
23   II,    4    |        in casa sua, e il dabben uomo del notaro criminale, sollecitato
24   II,    5    |    insomma di certo don Ramiro, uomo d’affari, ricco, che allora
25   II,    7    |         suo zio boia; lui poi l’uomo piú spregevole e piú perverso
26   II,    7    |         buonora il frate». – «È uomo molto austero nel suo Ordine,
27   II,    9    |  dicendo che un orso ammazza un uomo. Per quanto presto io accorressi,
28   II,    9    |     accolto dal vicario che era uomo allegro. Camminava tanto
29   II,    9    |      andare del tempo arriva un uomo nella disperazione. Cominciarono
30   II,   10    |         piú per diavolo che per uomo e anche perché sarebbe meglio
31   II,   10    |         vossignoria e si mostri uomo, che questa notte vedrà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License