grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1  INT         |     discendente, per parte di madre, dai Villegas che vantavano
 2    I,    1   |  sanno quanto ne rifugga. Mia madre poi sventure non n’ebbe.
 3    I,    1(6)|      a Berganza di sé e della madre di lui, amica e compagna
 4    I,    1(7)|                Antenata della madre di don Paolo è la Celestina,
 5    I,    1   |    quando lo comanda la santa madre Chiesa; e cosí, con questo
 6    I,    1   |    arte mia, ho mantenuto tua madre il piú onoratamente che
 7    I,    1   |     brontolassero un po’. Mia madre tornò a badare a rinfilare
 8    I,    2   |     mi voleva male perché mia madre gli aveva consunto una notte,
 9    I,    2   |   tirai due petronciani a sua madre quando fu menata sull’asino
10    I,    2   | gliela scagliai, corsi da mia madre perché mi nascondesse e
11    I,    2   |  pensare), rivolgendomi a mia madre le dissi: «Ah, madre mia!
12    I,    2   |      mia madre le dissi: «Ah, madre mia! quel che mi dispiace
13    I,    2   |   detto questo». E pregai mia madre che o mi dicesse se avrei
14    I,    2   |       ero stato preso per mia madre e che intendevano tirare
15    I,    2   |       Saturno de Robollo, mia madre»: come se esse non se ne
16    I,    5   |       qui non hai né padremadre». Io gli raccontai tutto
17    I,    6   |       sopraggiungere: «Per la madre santissima di Diopresi
18    I,    6   |    quali è uno che uccise mia madre e un mio fratello per furto.
19    I,    6   |      indugi: e l’anime di mia madre e dei miei fratelli gliene
20    I,    7   |      quattro reali. Di vostra madre, sebbene sia sempre viva,
21    I,   12   |     buon padre e il tener mia madre a Toledo (dove, per lo meno,
22   II,    1   |       e feci la risposta alla madre sua la quale li inviava
23   II,    5   |     Credettero la figlia e la madre alla mia ricchezza e subito
24   II,    6   |    giovani e mi attaccai alla madre e alla zia. Erano arzille
25   II,    6   |  lontano da un padre e da una madre i quali mi volevano, contro
26   II,    7   |    uno spillo d’argento e sua madre mi disse che l’indomani
27   II,    7   |   vecchie allora, la zia e la madre, domandarono come fosse
28   II,    7   |        Non lo credereste: sua madre era fattucchiera, suo padre
29   II,    7   |   ritrovate con me; al che la madre e la zia dissero che io
30   II,    8   |      la Regina degli Angioli, Madre di Dio, dategli un’elemosina
31   II,    9   |      strofe che cominciano:~ ~Madre del Verbo umanato,~ figlia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License