grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1  INT         |          suo biografo, l’abate Don Paolo Antonio di Tarsia, un italiano
 2  INT         |        cosí non riuscí ad attrarre Paolo V in una lega apparentemente
 3  INT         | governative.~ ~Il protagonista don Paolo è l’oscuro figlio di un
 4  INT         |          esemplari genitori di don Paolo sull’avviamento da dargli,
 5  INT         |       questo; tali la sosta di don Paolo e di don Diego, gl’incontri
 6  INT         |  prestabilito, le avventure di don Paolo nell’ambiente malsano dei
 7  INT         |           è messo in prigione, don Paolo diviene fortunato attore
 8  INT         |            piú sconcie fatte a don Paolo matricolino dagli studenti
 9  INT         |   Sagacissimo Buscone chiamato don Paolo) pubblicata presso Giacomo
10  INT         |            i piacevoli casi di don Paolo, caporione del vivere all’
11    I         |          DEL PITOCCO~ CHIAMATO DON PAOLO~ ~ESEMPIO DEI VAGABONDI
12    I,    1   |          CAPITOLO I. Nel quale don Paolo racconta chi èe da chi nacque.~ ~
13    I,    1   |           padre si chiamò Clemente Paolo (Dio l’abbia in gloria)
14    I,    1(7)|        Antenata della madre di don Paolo è la Celestina, la protagonista
15    I,    5   |         questo il modo di servire, Paolo? Ora è ben altra vita».
16    I,    5   |     compassione di me e mi disse: «Paolo, sta attento, che qui son
17    I,    5   |            disse: «Ma è possibile, Paolo, che io non possa nulla
18    I,    5   |          Di certo dentro quello di Paolo c’è qualcosa; passiamolo
19    I,    5   |            dissi fra me: «Attento, Paolo; all’erta!». Mi prefissi
20    I,    6   |             E Don Diego: «Davvero, Paolo, disse, che voi vi accomodate
21    I,    6   |    preoccupò un poco e disse: «Ma, Paolo, cos’ho fatto? Se hai voglia
22    I,    6   |          lei, piena di paura: «Ma, Paolo, e se io mi ricredo, mi
23    I,    6   |       rimase mezza morta e disse: «Paolo, è vero! ma, che Dio non
24    I,    6   |       disse: «E portateli pur via, Paolo, ora: domani poi giurerò».
25    I,    6   |          io, perdinci, ho paura». «Paolo, disse al sentir questo,
26    I,    7   |            termini:~ ~«Caro figlio Paolo; – mi soleva chiamare cosí
27   II,    4   |         era certo Blandones di San Paolo e la moglie si chiamava
28   II,    4   |          In parola mia, signor don Paolo, se lo sentivo, gli avrei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License