grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          |  Quevedo. Il quale ama di usare parole e modi presi dal volgo come
 2    I,    3    |     golosità». E dicendo queste parole trangugiava la sua scodella
 3    I,    3    |         mangiando la metà delle parole. Tutto questo ben lo crederà
 4    I,    3    |        non era l’inferno». Eran parole che aveva scolpito nel cuore!
 5    I,    3    |       prestar maggior fede alle parole di due ombre come noi, ché
 6    I,    6    |      voglia ascoltare da me due parole da solo a solo, se vuol
 7    I,    7    |       lui. Io non saprei trovar parole abbastanza per dirvi la
 8    I,   10    | Pasquale, né di usar giuochi di parole o trovare concetti a spirale
 9    I,   10    |        ho ricavato che di belle parole; belle parole che per ora
10    I,   10    |      che di belle parole; belle parole che per ora fanno le veci
11    I,   10    |         fu un’insalata di belle parole. Non mi capitò mai una cosa
12    I,   12(48)|         Ho mutato un po’ alcune parole del testo, di necessità.
13    I,   13    |       sempre sperato che le sue parole avrebbero fatto impressione
14   II,    2    |   giorno, perché la banca mi  parole». Chi gli chiedeva la cappa,
15   II,    2    | discorso, cominciai un gioco di parole fra terzo e pelato e pelo
16   II,    4    |      altrove, finché, presici a parole circa a voler fare o non
17   II,    4    |         gusto, che non ci siano parole scritte in processo. Si
18   II,    5    |  bravaccio, mentre faceva molte parole e punti fatti. Quando i
19   II,    6    |       che prese alquanto a male parole il giudice dicendo che lui
20   II,    7    |      che altro per scambiar due parole». – «Che venga, sia pure
21   II,    7    |        avessi un sospetto dalle parole dette che fosse stato l’
22   II,    8    |       fece. Cominció con queste parole (giacché parlava sempre
23   II,    8    |         far la voce e a dire le parole gemebonde di chi chiede,
24   II,   10    |      con le prime lettere delle parole. Non voglio illuminarti
25   II,   10    |       stizzosa e mangiandosi le parole, dissero al mio amico: – «
26   II,   10(80)|                             Con parole vernacole toscane, piú particolarmente
27   II,   10(80)|      fonetica castigliana nelle parole spagnole citate nel testo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License