grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1  INT          |   Consiglio dei Dieci bruciato soltanto in effigie. È di non poca
 2    I,    1    | praticavano tanti ne stregava; soltanto che una volta le parlò di
 3    I,    1    |       dovere di buon cristiano soltanto9. Tante volte mi avrebbero
 4    I,    2    |     ben far vedere chi tu sei; soltanto hai fatto male a non domandargli
 5    I,    3    |     gente veniva a soffermarsi soltanto  di fuori, e dimandando
 6    I,    3    |        di vita che ho contato. Soltanto fu aggiunto al pasto carne
 7    I,    3    | confessore che d’altro. Allora soltanto chiamò un giovane praticante
 8    I,    4    |         e chi piú mangiava, ma soltanto con lo sgranar gli occhi,
 9    I,    5    |     mattina, giacché incontrai soltanto due o tre ragazzi che dovevano
10    I,    8    |  matematica?». Rispose: – «Non soltanto la matematica, ma la teologia,
11    I,    8    |   Datemi gli spiedi: li voglio soltanto per tirar di scherma; e
12    I,    9    |    dissi: – «È una meraviglia! Soltanto noto però che vossignoria
13    I,   10    |    parlasse di me, ed invece è soltanto contro i poeti frivoli».
14    I,   10    |      me ne chiesero una copia. Soltanto il sagrestano cominciò a
15    I,   11    |       quel che si mangiò; dirò soltanto che tutto era per stimolare
16    I,   11    | mangiarono, ma io mi contentai soltanto delle croste di sotto; anzi
17    I,   13    |     baiettone. Ma questo lo sa soltanto il ferraiolo, e ci guardiamo
18    I,   13    |       addosso quelli scudi, ma soltanto un cento reali i quali,
19   II,    1    |        fu decisa in favor suo; soltanto gli si negò il diritto di
20   II,    2    |    rosario, che ne aveva dieci soltanto. Quanti mi vedevano, mi
21   II,    2    |       raccontarvi! Mi dispiace soltanto che me ne devo andare stasera». – «
22   II,    2(54)|      tre corpi di re; il primo soltanto rigonfio, tumefatto, il
23   II,    9    |       e che il male consisteva soltanto nelle cuciture mal fatte.
24   II,    9    |    premure; mi aveva detto che soltanto sentendo dire che ero commediante (
25   II,    9    |      che m’avviavo all’inferno soltanto a causa del tatto. Al parlatorio,
26   II,   10    |    propria condizione chi muta soltanto di paese e non di vita o
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License