Libro, Cap.

 1    I,    5|          ero coperto il viso col mantello, fatto tale bersaglio che
 2    I,    5|       mezza la viscosità del mio mantello prima nero, ma ora bianco
 3    I,    5|         prendere la sottana e il mantello ce ne volle del tempo! Alla
 4    I,    5|    ridotta quella sottana e quel mantello che ha fatto da fazzoletto
 5    I,    6|        avvolsi lesto e presto il mantello intorno alla gamba e cominciai
 6    I,   10|      soffregarla sopra sopra; il mantello poi, se ne potevano concimare
 7    I,   11|          perché non mi levavo il mantello e non mi sedevo; gli risposi
 8    I,   13|       erano brache, nepote di un mantello e bisnepote di un cappuccio,
 9    I,   13|        al mento ce l’ha tolto al mantello. Per non spendere poi nel
10   II,    1|        che non si sbarazzava del mantello; perciò gli domandai (novizio
11   II,    1|         olio; questo straccio di mantello me la nasconde, e cosí posso
12   II,    1|         per via. Levatosi poi il mantello, trovai che sotto la tonaca,
13   II,    1| affettuosamente, poi si tolse il mantello e io vidi che portava (guardi
14   II,    1|      pantaloni alla vallona, col mantello pure di panno; col bavero
15   II,    1|    caccia per via del non portar mantello, una gruccia ed una gamba
16   II,    2|        lutto, di pannolano, e il mantello, scorciato che fu, mi tornò
17   II,    3|   Pedroso che se ne venne con un mantello proprio buono, che nel giocare
18   II,    3|         solito costui levarsi il mantello come se volesse giocare
19   II,    3|     aveva fortuna, andava per il mantello, prendeva quello che gli
20   II,    3|     curarsi non portava sotto il mantello qualche involto, o non tintinnavano
21   II,    3|      faceva in modo che sotto al mantello gli si vedesse un pezzo
22   II,    4|         a spintoni, alcuni senza mantello, altri col mantello a strasciconi,
23   II,    4|        senza mantello, altri col mantello a strasciconi, bisognava
24   II,    4|         alzarmi su il bavero del mantello e mi suggerí un paio di
25   II,    5|     della Santacroce: portava un mantello di lusso, stivali e grandi
26   II,    5|         faccia mezzo avvolta nel mantello e facendo un’altra voce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License