Libro, Cap.

 1  INT      |  perché havendosi figurato per arte magica d’essere la Regina
 2  INT      |    attesi un poco di tempo all’arte magica, e particolarmente
 3  INT      |    Siracusa tiranno. Con quest’arte m’ho appresso di lui acquistato
 4  INT      |    spogliando, e con l’istessa arte me stessa nella Regina d’
 5  INT      |    miseria, rappresentati dall’arte in un genere letterario
 6  INT      |        intrinseci di forma e d’arte, bensí anche «par la enseñanza
 7    I,    1|     dell’esser ladro non è già arte volgare ma liberale». E
 8    I,    1|      questo e con l’aiuto dell’arte mia, ho mantenuto tua madre
 9    I,    1|     cavato dalle carceri con l’arte mia o vi ci ho mantenuto
10    I,    2|      qualche nome allusivo all’arte di mio padre. Alcuni mi
11    I,    8|     non ne dubito, giacché è l’arte che insegna ad ammazzare». – «
12    I,    8|     fine, mi disse, questa è l’arte vera, non già i vaneggiamenti
13    I,    8| figliuolo in quanto professa l’arte della scherma». Io, che
14    I,   10|    alcuni che professino quest’arte della poesia, a patto però
15   II,    7|       naturali requisiti per l’arte degli attacchi. Me ne consolai.
16   II,    9|     studi, s’era messo a quell’arte. Gli dissi che mi premeva
17   II,    9|    recitato. Riuscii bene nell’arte teatrale. Rapresentammo
18   II,    9|        mi risolsi di darmi all’arte della poesia. E tra la poesia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License