Libro, Cap.

 1  INT      |        tanto che pare talvolta la verità velarsi della leggenda.
 2  INT      |           magnifico». Dovevano in verità saper di forte agrume al
 3  INT      |            ne viene a soffrire la verità, quando non le si oppongano».
 4  INT      |      malignità e menzogne». È per verità un generoso ardito libello
 5    I,    2|          a quel ragazzo con tutta verità una smentita, oppure se
 6    I,    3|            Mi assicurò che era la verità. Io, che ebbi esperienza
 7    I,    5|          lo stesso, perché era la verità; e subito appresso a lui,
 8    I,    6|        somma in capo all’anno! In verità doveva esser grossa, ma
 9    I,   10|        segnalato come me». Era la verità; segnalato sicuramente,
10    I,   12|     risposi assicurandogli che in verità mi ero dato a credere a
11    I,   13|        delle nostre bugie? Mai la verità in bocca a noi: cosí nel
12   II,    2|          eppoi, se si deve dir la verità, tra uno scherzo e l’altro,
13   II,    3|      nemmeno per errore diceva la verità. Aveva sempre in bocca il
14   II,    5|          cose, che costoro – come verità sante – se le bevvero62.
15   II,    7|         se fosse la potenza della verità, l’essere, cioè, proprio
16   II,    7| finalmente, che venne a sapere la verità per la via piú insolita
17   II,    9|          sua strada. Io, a dir la verità, sebbene i colleghi mi volessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License