Libro, Cap.

 1    I,    5| convenienza e apparentemente: son detti moreschi dal popolo. Ve
 2    I,    6|         nuovi piani di spasso. Mi detti perciò a quello dell’accaffare
 3    I,    7|        rimase  grave finché gli detti per sepoltura la strada
 4    I,    7|         fece molto senso; pure mi detti pace in parte, tanta potenza
 5    I,    7|           pensavo di fare. Io gli detti conto delle mie risoluzioni
 6    I,    8|            A questa stramberia io detti in una gran risata, ed egli
 7    I,   11|  questuante: – «Quattro ducati io detti a Saettino, il boia di Ocagna,
 8    I,   11|      visita ai valentuomini sopra detti. Passarono la sera a giocare
 9   II,    4|         perché acconsentisse, gli detti uno scudo per mia presentazione;
10   II,    4|          Alla fine se n’andò e io detti uno scudo al carceriere
11   II,    5|         di trovarmela in casa. Mi detti a insistere con gli sguardi;
12   II,    6|         fuori otto reali e glieli detti, ma stetti anche per restituirgli
13   II,    7|       volli fare una bravura: gli detti cioè, due colpi di frustino
14   II,    7|   ingenuamente la cappa sua e gli detti per mala ventura la mia,
15   II,    9|           lo recitai per modo che detti loro gran gusto; e sapendo
16   II,    9|        vagheggini di monache sono detti innamorati solenni, appunto
17   II,   10|           lei fino alla morte. Mi detti a studiare la vita dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License