grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    I,    1    |          di  a un po’, dopo aver tratto un sospiro, a mani giunte: «
 2    I,    2    |         quella disgrazia cosí d’un tratto. Per tornare agli sbirri,
 3    I,    5    | disponevano a sputacchiarmi. Ad un tratto uno studente della Mancia,
 4    I,    5    |          l’accaduto, ed essi, d’un tratto, come se non fossero stati
 5    I,    5(26)|         carne di maiale: di qui il tratto satirico. La dominazione
 6    I,    8    |      difficoltà consiste in questo tratto di mare; orbene, io lo faccio
 7    I,    8    |          una parte all’altra e, di tratto in tratto, mettendo un dito
 8    I,    8    |          all’altra e, di tratto in tratto, mettendo un dito sull’altro
 9    I,   10    |         tanta gente per bene; a un tratto, mentre ero in questo pensiero,
10   II,    2    |           passato per la testa) di tratto in tratto gli ribattevo
11   II,    2    |         per la testa) di tratto in tratto gli ribattevo sulla giovincella,
12   II,    4    |          che a volerci scoprire un tratto liscio non se ne sarebbe
13   II,    6    |           sciogliermi,  che d’un tratto il notaro gridò: «Soccorso!»
14   II,    7    |            statura, il parlare, il tratto... una cosa non mai vista.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License