grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    I,    3    |    da potersi librare per l’aria; e che, vistici entrare
 2    I,    4    |     davo frattanto una cert’aria di padronanza dell’osteria.
 3    I,    6    |    latino apposta per darsi aria di semplicità,  che noi
 4    I,    6    |   ah, la mala sorte! ahi, l’aria malsana!». Essi si avvicinavano
 5    I,   10    |   Oh, come farei saltare in aria buona parte di questa forra
 6    I,   10    |     l’ombrello da sole, con aria di gran signore, si dirigeva
 7    I,   12(48)|    non si chiama piú aire l’aria, ma don aire = grazia, spirito! (
 8    I,   13    | imposizione. Si vive cosí d’aria e si sta allegri: siamo
 9   II,    4    |    arrestato per faccende d’aria, e io perciò pensai che
10   II,   10    |    del vino non potrà avere aria d’ardito». Mentre c’intrattenevamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License