grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.    grigio = Testo di commento

  1  INT          |       tenacemente a stabilire, col piú illimitato dispotismo nel
  2  INT          |            Spagna che, continuando piú grave sotto Filippo III
  3  INT          |       miseria diveniva ogni giorno piú tormentosa e, per la moralità,
  4  INT          |     tormentosa e, per la moralità, piú funesta: popolazioni intere
  5  INT          |            e favori dai cortigiani piú potenti che li concedevano
  6  INT          |           che li concedevano a chi piú offriva, soldati invalidi
  7  INT          |           di godimento anzi, tanto piú intenso quanto piú da presso
  8  INT          |           tanto piú intenso quanto piú da presso incombeva la minaccia
  9  INT          |         corte nel 1601.~ ~Attratto piú che altro dal desiderio
 10  INT          |         Facoltà delle Arti, con in piú un largo corredo di studi
 11  INT          |          de Vega, di Calderón e di piú altri di quel secol d’oro
 12  INT          |            noi non solo perché dei piú ragguardevoli scrittori
 13  INT          |            dominazione spagnola, e piú precisamente nel vicereale.
 14  INT          |           di Spagna e d’Italia, ha piú diretto interesse per noi
 15  INT          |      Iglesias, finito tanto peggio piú tardi sul patibolo, sotto
 16  INT          | dissanguatori spagnoli, guidato il piú spesso da certo senso d’
 17  INT          |           la figura storica quanto piú meravigliosa può sembrare,
 18  INT          |      corruttibilità dei cortigiani piú autorevoli a Madrid, in
 19  INT          |        mensile di duegento ducati, piú la rossa croce di cavaliere
 20  INT          |          Roma, a Genova, a Milano. Piú di una missione segreta
 21  INT          |             consigliera mascherata piú potente di quel che conveniva
 22  INT          |      quello che  ad intendere... piú dannosa agli amici che ai
 23  INT          |         sopratutto contro forse il piú grande uomo politico del
 24  INT          |       probabilmente, a un giudizio piú sereno e piú giusto. Era
 25  INT          |           un giudizio piú sereno e piú giusto. Era però naturale
 26  INT          |      creature. Nel che compiacendo piú d’una volta agli umori piacevoli
 27  INT          |           di tutti.~ ~Un secondo e piú lungo periodo della sua
 28  INT          |    favorito conte duca D’Olivares, piú re di Filippo IV fino a
 29  INT          |            e fasto regale. Nuove e piú gravi imposte e tasse, tra
 30  INT          |        confortò l’ultimo trapasso, piú desiderato che temuto, tenerezza
 31  INT          |           morte ogni nemica ira, e piú largamente si diffuse la
 32  INT          |        basata sulla meno ampia, ma piú vitale produzione letteraria
 33  INT          |  amaramente contro i guasti sempre piú profondi della società spagnola,
 34  INT          |    sorretto da una coscienza molto piú elevata fra la comune folla
 35  INT          |            ossia un briccone della piú autentica origine, che nella
 36  INT          |           in un lettore moderno. E piú che benevolmente indulgenti,
 37  INT          |            di Viveros, altre anche piú sconcie fatte a don Paolo
 38  INT          |      Spagna del seicento era molto piú tollerante di quello che
 39  INT          |        vizio, si credeva che tanto piú fosse efficace a tenerne
 40  INT          |          forma di bricconata (e le piú penso che piacciano) sottigliezze,
 41  INT          |       ingegno di chi sa capire che piú diletta il conoscere vite
 42  INT          |       grazia, che altre invenzioni piú profondamente pensate.~ ~
 43    I,    1    |        dopo poco maritata, e anche piú tardi, perché male lingue
 44    I,    1(2) |         dei romanzi picareschi. Il piú celebre di questi comincia
 45    I,    1(6) |             Ritenuto sempre per il piú lussurioso e puzzolente
 46    I,    1    |           tutti, la rendeva sempre piú simpatica. Non mi dilungherò
 47    I,    1    |          ho mantenuto tua madre il piú onoratamente che ho potuto». – «
 48    I,    1    |           portai via dal tetto». E piú avrebbe detto, adirata com’
 49    I,    2    |         lui, e io mi guadagnavo il piú delle volte qualche premio
 50    I,    2    |        concepito col contributo di piú soci o se proprio ero figlio
 51    I,    2    |        cenare e anche a dormire il piú delle volte. Successe pertanto,
 52    I,    2    |           ogni frustata: «Lo dirai piú Ponzio Pilato?» Io rispondevo: «
 53    I,    2    |          la correzione di non dire piú Ponzio Pilato e mi mise
 54    I,    2    |         ricordo che non dovevo dir piú Pilato, dissi: «Patí sotto
 55    I,    2    |    rifinito e languente, il quale, piú perché zoppo che perché
 56    I,    2    |      quello di un cammello e anche piú lungo, in testa non aveva
 57    I,    2    |         latrina, io ero la persona piú importante della rissa.
 58    I,    2    |       decisi perciò a non mandarlo piú alla scuola.  seppi che
 59    I,    2    |             risolsi di non tornare piú alla scuola né a casa mia,
 60    I,    2    |         non avevo bisogno di andar piú alla scuola perché, quantunque
 61    I,    3    |       cominciai ad impensierirmi e piú m’impaurii quando notai
 62    I,    3    |    sorbirlo, Narciso avrebbe corso piú pericolo che alla fonte16.
 63    I,    3    |          quegli che ero maggiore e piú forte degli altri, presi
 64    I,    3    |           mesi, ma non sono andato piú di corpo, tranne il giorno
 65    I,    3    |          sfumata. La cena fu anche piú leggera; non montone, ma
 66    I,    3    |        maniera che non li rodevano piú da quel momento. Mi assicurò
 67    I,    3    |        troppo spreco, epperò altro piú non fece che affacciare
 68    I,    3    |            serví insieme col brodo piú devoto ch’io abbia mai bevuto.
 69    I,    3    |          v’erano della vecchia che piú non ne vantano giudici ed
 70    I,    3(19)|         caval barbero solo correrà piú che cento frisoni». Galilei,
 71    I,    3    |         medico, finché quegli ebbe piú bisogno del confessore che
 72    I,    3    |    ammazzare quel tale aveva fatto piú presto di lui. Gli dettero
 73    I,    4    |         vidi mai in vita mia stare piú in pace cane23 e gatto)
 74    I,    4    |      davano sotto a un pane; e chi piú mangiava, ma soltanto con
 75    I,    4    |        studente aggiungeva: «Tanto piú che bisogna si avvezzi a
 76    I,    4    |      maledizioni che non la finivo piú. Alzatisi da tavola, tutti
 77    I,    4    |             È cosa che per me vale piú di cento ducati, perché
 78    I,    5    |         tre diversi pigionanti non piú. Il padrone che ci ospitava
 79    I,    5    |        convenendo che fra la gente piú di riguardo, la quale è
 80    I,    5    |      dunque il padrone con un muso piú lungo che s’io fossi stato
 81    I,    5    |           si trovarono radunati in piú di cento. Ecco che presero
 82    I,    5    |         tanta furia che con due di piú mi svegliavo calvo. Mi levai
 83    I,    5    |           lagnarmi, ma lui, sempre piú adirato, disse: «È questo
 84    I,    5    |          ha fatto da fazzoletto ai piú grossi nasi mai visti ad
 85    I,    5    |            che me lo slogò. Per di piú costoro ragionarono di farmi
 86    I,    5    |   riflettere che quasi quasi avevo piú sofferto in un giorno ad
 87    I,    5    |            né nei cortili mi dette piú fastidio.~ ~
 88    I,    6    |            briccone coi bricconi e piú degli altri, se potessi.
 89    I,    6    |          entrarono due porci della piú bella presenza che avessi
 90    I,    6    |          rosario che sarebbe stato piú agevole caricarsi un fascio
 91    I,    6    |          suoi santi avvocati erano piú di cento: e davvero che
 92    I,    6    |          Si coricava in una stanza piú su di quella del mio padrone
 93    I,    6    |         del mio padrone e recitava piú orazioni che un cieco. Cominciava
 94    I,    6    |           giurare di non ricaderci piú mai». Tutta contenta lei
 95    I,    6    |           fu a un pelo (non avendo piú ragione di tacere) di far
 96    I,    6    |           padrona e che non potevo piú fargliela, mi misi in cerca
 97    I,    6    |          cosa impossibile; e tanto piú in quanto il confetturiere,
 98    I,    6    |        sbarazzinate, presi animo a piú alte imprese. Ogni giorno
 99    I,    6    |         prima un pegno non dessero piú nulla. Ugualmente, promisi
100    I,    6    |          dietro a sei individui, i piú facinorosi del mondo, ladri
101    I,    6    |            Ci son le prove; per di piú vengono in compagnia, come
102    I,    6    |          il nome abbassando sempre piú la voce) di Antonio Pérez»29.
103    I,    6    |       coglierli alle spalle: siamo piú che sufficienti». Piacque
104    I,    7    |           Le hanno trovato in casa piú gambe, bracci e teste che
105    I,    7    |           gli rincresceva (e molto piú a me) di lasciarmi e che
106    I,    7    |     proponimenti. Le mie mire sono piú su e mi preme di avere maggiore
107    I,    8    |       sospirare e a dire: «Costano piú a me questi stati che al
108    I,    8    |            a riversarvene anche di piú». – «Il mare non lo farà;
109    I,    8    |        Toledo con un altro sistema piú facile, che, a voler sapere
110    I,    8    |          era di fatto, perché uomo piú stravagante non è mai nato
111    I,    8    |           disse, dovrebbero essere piú lunghi per parare i fendenti
112    I,    8    |         sapiente chi l’ha fatto, e piú che sapiente, starei per
113    I,    8    |          vedrete fare oggi vi sarà piú fruttuoso di quanto avete
114    I,    8    |        mestoli. Non si vide mai la piú buffa cosa a questo mondo.
115    I,    8    |       intanto stava discosto da me piú d’un miglio e mi si rigirava
116    I,    8    |        stiletto coll’impugnatura a piú trafori che una grata di
117    I,    8    |   rappaciammo, ma io non ne potevo piú dal ridere.~ ~Fu messo il
118    I,    8    |          era giusto, ma che creava piú dei matti che degli schermitori,
119    I,    9    |      segreto.~ ~Frattanto camminai piú d’una lega senza incontrare
120    I,    9    |           me che non mi si potesse piú riconoscere da quel ch’ero
121    I,    9    |             Dicevo fra me e me: – «Piú si deve avere a grado me,
122    I,    9    |         Cosa avrebbe potuto dir di piú, mi disse, lo stesso inventore
123    I,    9    |            commedia la quale aveva piú giornate che la via per
124    I,    9    |      questo, ci sarebbe forse cosa piú sublime? Però io ho ideato
125    I,    9    |          sublime». – «E altre cose piú sublimi ho scritto, disse,
126    I,    9    |            novecento e un sonetto, piú dodici quartine (pareva
127    I,    9    |           e vi trovammo alla porta piú di dodici mendicanti ciechi,
128    I,    9    |         ciechi mi hanno a fruttare piú di trecento reali; perciò
129    I,    9    |           misera! Non se ne  una piú misera di quella dei matti
130    I,   10    |           commettono altri peccati piú gravi, ordiniamo che nella
131    I,   10    |            perle, giacché essi nel piú gran numero dei versi compongono
132    I,   10    |            musica da non pascolare piú, ordiniamo che abbandonino
133    I,   10    |       onore; ordinando loro per di piú che per dire la presente
134    I,   10    |            con Liñán e ho pranzato piú che due volte con Espinel»40:
135    I,   10    |      ridere tutti che non volevano piú uscire dall’albergo.~ ~Alla
136    I,   10    |       passaggio.~ ~– «Né merita di piú, disse subito, poiché è
137    I,   10    |           padre! Io ho visto anche piú spesse le picche su di me.
138    I,   10    |            non doveva insistere di piú. – «Non bestemmiate, ci
139    I,   10    |        soldato giurò di non giocar piú, e cosí anch’io. «Canchero!»
140    I,   10    |        latta che li racchiudevano, piú un fagotto di camicie ormai
141    I,   10(43)|          che non è città in Italia piú ricca in particolare» (Relaz.
142    I,   10(43)|         che ne sono le Sanguisughe piú grosse, Ragguagli di Parnaso. «
143    I,   10    |           in cui era impegnato per piú di sessantamila scudi. E
144    I,   10    |          non gli avrei parlato mai piú in vita mia né mi sarei
145    I,   10    |            in vita mia né mi sarei piú mostrato in pubblico.~ ~
146    I,   11    |            con un cappello a falde piú larghe di quelle d’una montagna,
147    I,   11    |          una montagna, e la cupola piú alta d’un noce; con la spada
148    I,   11    |           con la spada guarnita di piú artigli nell’impugnatura
149    I,   11    |        mulatto sbirro; ne pagai di piú io al Fosco in Murcia, perché
150    I,   11    |            a volo e alzava la voce piú di tutti noi. Non c’era
151    I,   11    |         Presto si ripeté col vino, piú che due brocche; e tanto
152    I,   11    |           che fra tutti era quello piú in sé, domandava chi mai
153    I,   11    |          mondo chi ci sapesse fare piú sonatine, e che lui voleva
154    I,   11    |           dicendo che non ne aveva piú quella casa. Lo alzai su
155    I,   11    |           giornata discorrendo del piú e del meno e nel restituire
156    I,   11    |       cercarmi, poiché non l’avrei piú veduto in eterno.~ ~
157    I,   12    |       cotesto ronzino andate molto piú comodo che io con tutto
158    I,   12    |            lo ritengo un viaggiare piú tranquillamente che non
159    I,   12    |           d’oro! Ma l’oro varrebbe piú in pillole che in lettere;
160    I,   12    |     pillole che in lettere; arreca piú vantaggio; tuttavia ben
161    I,   12    |          mai un nome scampanare di piú, poiché finiva in dan e
162    I,   12(48)|            freddura: non si chiama piú aire l’aria, ma don aire =
163    I,   13    |            è la nostra risorsa; il piú delle volte ce la passiamo
164    I,   13    |          morto, duca o conte) aver piú piacere a vedermi scalcare
165    I,   13    |     facendo credere ai frati che è piú per devozione che per bisogno.~ ~
166    I,   13    |          nostri giubboni non hanno piú pelo d’un ciottolo. Ma ringraziamo
167    I,   13    |            cavaliere come noi avrà piú mancamenti che una donna
168   II,    1    |     tonacone fino ai piedi, logoro piú che non fosse la sua onoratezza.
169   II,    1    |         nel dir questo, tirò fuori piú di venti lettere e altrettanti
170   II,    1    |            invenzione alle persone piú ragguardevoli e le consegnava,
171   II,    1    |        rimanevano scoperti, ma non piú su; il resto di baiettone
172   II,    1    |        arrivato a casa, io non son piú zoppo, e allora con questa
173   II,    1    |          ne passò bianca bianca; i piú non si spogliarono poiché,
174   II,    2    |           mezze, non arrivando, al piú al piú, che a quattro dita
175   II,    2    |           non arrivando, al piú al piú, che a quattro dita di sotto
176   II,    2    |          se ne compiacciono; tanto piú poi riverivamo i frati.
177   II,    2    |        avventarsi, e che si faceva piú segni di croce di uno che
178   II,    2    |            Ero abituato a mangiare piú d’un lupo e mi si è messo
179   II,    2    |            il giorno! Che fanno di piú gli animali? In nessun libro
180   II,    2    |           la strada, con in faccia piú verruche che non ne abbia
181   II,    2    |     ragione per cui sopportava con piú pazienza il vedermi ingollare,
182   II,    2    |            la compagnia disciolta. Piú altre volte mi ha poi incontrato,
183   II,    2(54)|                   Fu tradizione di piú d’un camposanto: anche di
184   II,    2    |            peli, che non la finivo piú sull’argomento. Capii che
185   II,    2    |           che aveva in mano quella piú bella, in pegno che le avrei
186   II,    2    |       intenzione di truffarmene di piú, si fidarono di me. Mi domandarono
187   II,    2    |        scelsi la casa che mi parve piú grande e piú bella, dinanzi
188   II,    2    |          che mi parve piú grande e piú bella, dinanzi alla porta
189   II,    2    |       legno datagli a annusare con piú premura di quel che occorresse.
190   II,    2    |           un fantoccio da ragazzi, piú desolato d’una pasticceria
191   II,    2    |      pasticceria in quaresima, con piú buchi d’un flauto, piú pezzato
192   II,    2    |         con piú buchi d’un flauto, piú pezzato di una chinea, piú
193   II,    2    |         piú pezzato di una chinea, piú variegato d’un diaspro,
194   II,    2    |            variegato d’un diaspro, piú punteggiato di un libro
195   II,    3    |   raccomandarsi al diavolo, perché piú che esser giocatore era
196   II,    4    |      spento il lume. Nessuno pensò piú ai ceppi. Vicino al capezzale
197   II,    4    |          assottigliare il gruzzolo piú di quello che fosse assottigliato.
198   II,    4    |  largamente battute. Aveva addosso piú ferro che non ne abbia la
199   II,    4    |      capitasse. Era stato frustato piú d’un cavallo da posta, poiché
200   II,    4    |            breve don Toribio aveva piú spacchi nella testa che
201   II,    4    |          avevano ormai sulla zucca piú tegolate che capelli. In
202   II,    4    |             si può far molto male: piú ne ho spediti io alle galere,
203   II,    4    |      giudice distratto (e sono, il piú delle volte, distratti)
204   II,    4(59)|             Per farlo infuriare di piú.~ ~
205   II,    4    |     discorresse né ci si occupasse piú di questa cosa: io però
206   II,    5    |          lo spasso; e c’era per di piú, la comodità di trovarmela
207   II,    5(61)|        corvettando su per le parti piú inarrivabili della crocchia
208   II,    5    |        rimasero stupefatte; per di piú egli lasciò loro una polizza
209   II,    5    |            sera per confermarle di piú nella idea della mia ricchezza,
210   II,    5    |            conversazione e tirando piú sospiri d’una pinzochera
211   II,    5    |            il catalano la creatura piú triste e miserabile che
212   II,    5    |            e per accrescere sempre piú l’opinione che io ero persona
213   II,    5    |         casa.~ ~Fui accolto con la piú gran festa del mondo dalle
214   II,    6    |            legami, poiché vegliava piú lui a come poter sostenere
215   II,    6    |     Inquisizione. Al che non fiató piú anima viva; li lasciarono
216   II,    6    |           fortuna che mi capitasse piú d’un’occasione di far questo.
217   II,    6    |     quattrini della dote. Quel che piú mi teneva perplesso era
218   II,    6    |        cosa sarebbe stato meglio e piú vantaggioso per me.~ ~
219   II,    7    |         era male, ma aveva un fare piú ardito e mi faceva sospettare
220   II,    7    |     fanciulla. Tutto andò nel modo piú inappuntabile: abbondante
221   II,    7    |           zio boia; lui poi l’uomo piú spregevole e piú perverso
222   II,    7    |            l’uomo piú spregevole e piú perverso che Dio abbia messo
223   II,    7    |       piuttosto bene, perché avevo piú fasci che altri non ha ritortole
224   II,    7    |          prendersi qualche spasso, piú che altro per scambiar due
225   II,    7    |            perché io che ne sapevo piú di loro, giocai loro un
226   II,    7    |            erano accorsi, e per di piú sotto gli occhi della mia
227   II,    7(67)|             veramente, dice «avevo piú fiori che un maggio e mazzi
228   II,    7    |        sapere la verità per la via piú insolita del mondo. Siccome
229   II,    8    |            una vecchia perbene, di piú che cinquantacinque anni,
230   II,    8    |           e che stava nella stanza piú interna, si mise a fuggire.
231   II,    8    |       facevo di bei guadagni; anzi piú avrei guadagnato se non
232   II,    8    |          notai la cosa e non dissi piú Gesú, ma togliendo via il
233   II,    8    |          via il g vidi che muovevo piú a pietà: insomma con lievissimi
234   II,    8    |           di cuoio legate insieme, piú il mio paio di grucce, e
235   II,    8    |          da direttore e guadagnava piú di tutti. Mostrava d’avere
236   II,    8    |      diceva, Dio sia con voi» e le piú, perché le chiamava belle,
237   II,    8    |            mese mi trovai da parte piú di duegento reali. Ultimamente
238   II,    8    |      insieme) mi fece conoscere il piú importante segreto e la
239   II,    8    |            importante segreto e la piú grande industria di cui
240   II,    9    |    inclinazione alla poesia, tanto piú poi che avevo già conoscenza
241   II,    9    |         reali, ed erano a vedersi, piú belle di quante ne ha il
242   II,    9    |         giorno mi successe la cosa piú graziosa del mondo, che
243   II,    9    |           la mala vita col non far piú il commediante, se, o lettore,
244   II,    9    |          cuffie, ossia per parlare piú chiaro, la pretesi ad Anticristo,
245   II,    9(75)|       nella letteratura nostra. Il piú spesso erano d’argomento
246   II,    9    |            la lettera seguente: – «Piú per farvi piacere che per
247   II,    9    |    solitudine; e io sarò ora tanto piú vostro quanto sono piú libero.
248   II,    9    |       tanto piú vostro quanto sono piú libero. Avvisatemi quando
249   II,    9    |            gorgozzule due canne di piú di quello che avevo quando
250   II,    9(76)|            si allude. Miscuglio il piú spesso di leggero passatempo
251   II,    9    |        serafino; chi, con la bocca piú spalancata di una pigolona
252   II,    9    |          di pezzi umani, una mano, piú  un piede; da un’altra
253   II,    9    |           cosí poco prezzo, per di piú facendo tale vita per vie
254   II,    9    |         vorrete, o lettore, sapere piú in  di questo; che, cioè,
255   II,    9    |    Siviglia dove, per essere città piú vasta, volli esperimentar
256   II,    9    |          la monaca ebbe a provare, piú per quel che le portavo
257   II,   10    |    portando meco dadi ripieni, dal piú al meno, di certa nuova
258   II,   10    |            tutte mi si prenderebbe piú per diavolo che per uomo
259   II,   10    |           e modi di dire, staranno piú guardinghi quelli che non
260   II,   10    |          ha delle macchie anche il piú terso.~ ~A tòppa, bada che
261   II,   10    |          carte non incurvi ad arco piú le figure, meno i re, che
262   II,   10    |            c’è chi ne possa sapere piú di quello che sia pieno
263   II,   10(79)|           in un curiosissimo libro piú volte ristampato: L’histoire
264   II,   10(80)|          parole vernacole toscane, piú particolarmente pisane,
265   II,   10    |         faccenda andava in lungo e piú durava a perseguitarmi la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License