IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Francisco de Quevedo Vita del pitocco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
6007 | sugli 6008 I, 3 | attraverso i forellini, un po’ di sugo, e la carne secca potesse 6009 | sullo 6010 INT | personaggio d’alto grado si suole concedere. Ed ella rispose: 6011 I, 10 | con uno scudiscio in mano, suonando un ballabile popolare sui 6012 I, 11 | sonatine, e che lui voleva suonar d’organo. Infine io non 6013 II, 5 | processo, e poiché mi sentí suonare certe chiavi nella tasca, 6014 II, 10 | Mata, ma che, sembrandogli suonasse poco, si faceva chiamare 6015 II, 3 | capitava; se ce lo trovavano, suonava la campanella e diceva, 6016 II, 9 | Rosario. Cominciava con suoni di cornamusa, c’entravano 6017 II, 9 | Cominciarono a seccarmi e la suora alla ruota col suo rimandarmi 6018 I, 3 | orfanello ed errabondo per la superficie. Ad ogni sorso Capra diceva: « 6019 I, 6 | un salto verso la parte superiore della strada e disse: «Dove 6020 II, 6 | affezionarono, e, per obbligarmi, mi supplicarono di voler cenare con loro 6021 I, 6 | fatto che il confetturiere supplicava che l’osservassero che senza 6022 II, 4 | mi trasse in disparte. – «Supplico vossignoria, gli dissi, 6023 I, 1(5) | condotti i rei alla gogna o al supplizio.~ ~ 6024 I, 9 | espresso i pensieri dalle sue supposizioni. Confesso il vero che, sebbene 6025 INT | dobbiamo ravvisare in lui il supposto Valerio Fulvio Savoiano, 6026 I, 3 | che ce n’era uno, chiamato Surre, biscaglino, cosí dimentico 6027 INT | che divertono a sentirle e suscitano un sentimento di pietosa, 6028 I, 7 | dissotterrava i morti senza sussurrarne con nessuno. Si dice che 6029 I, 10(43)| che svuota la Spagna e «sutiles sanguisuelas de ricos reinos 6030 II, 8 | furono dati dodici punti di sutura nella faccia, e dovetti 6031 I, 5 | fra il sonno, quando mi svegliai mi ritrovai lordo fino ai 6032 II, 7 | Fece giorno, e noi ci svegliammo per tracciare un piano onde 6033 I, 11 | giorno, prima che egli si svegliasse, io, senza farmi sentire, 6034 I, 8 | diavolo per via che l’aveva svegliato, e tanto fu da lui infastidito 6035 I, 5 | furia che con due di piú mi svegliavo calvo. Mi levai su a gridare 6036 I, 4 | gli altri a darci la baia, svelando la beffa. L’oste diceva: « 6037 II, 9 | vagheggino di monache e si svelano le particolarità di questi 6038 I, 5 | avermi dato la baia, mi svelarono la beffa. Ne risero tutti 6039 II, 8 | amicizia con lui che mi svelò un segreto il quale in due 6040 I, 6 | sanguinacci; né già per poca sveltezza, ma perché, appunto per 6041 INT | furia della tempesta e dagli svelti vascelli della regina Elisabetta 6042 II, 10 | rastrellatori di borse li sveltiscano; bianco chiamano chi è privo 6043 II, 6 | diceva che ero persona bene sveltita, che avevo riscosso: le 6044 II, 9 | il rosario, quell’altra sventolava il fazzoletto, altrove una 6045 I, 6 | morirono fra le mani. Li sventrammo, ne raccogliemmo il sangue 6046 I, 10 | gente tanto superlativamente sventurata, comici, ciechi e sagrestani, 6047 I, 5 | cotte, mentre io facevo lo svenuto: «Vossignoria gli tiri bene 6048 I, 5 | coperte per la voglia di svergognarmi. Entrò nel frattempo il 6049 I, 11 | Per queste volgarità e svergognatezze che mi toccava di vedere, 6050 INT | Tormes (1554) continua e si svolge con Matteo Alemán, con Francesco 6051 I, 9 | arca di Noè. L’azione si svolgeva tutta fra galli, topi, asini, 6052 I, 6 | avrebbero raggiunto. A una svolta della via perciò mi sedetti 6053 I, 10(43)| chiamandoli «rabarbaro» che svuota la Spagna e «sutiles sanguisuelas 6054 I, 4 | otre». Ne tolse il vino e svuotando un cuscino della nostra 6055 II, 1 | povera) li aveva raccolti; svuotò il guanto, ne tirò fuori 6056 | t’ 6057 INT | le cadre est le même, le tableau seul est different»: e n’ 6058 I, 3(15)| Il testo ha tablillas de San Lázaro che a Toledo 6059 I | VAGABONDI E SPECCHIO DEI TACCAGNI~ ~ 6060 I, 3 | protesta contro non so quale taccia, buttata là, di antenati 6061 II, 9 | parla, d’un ritratto, se tace. Tutto il piacere consisteva 6062 INT | Castro, attraverso un acre e tacito pessimismo.~ ~Alfredo Giannini.~ ~ 6063 INT | le nozze male auspicate. Tacque con la morte ogni nemica 6064 II, 6 | Finché si conduceva via me tacquero, ma quando videro portar 6065 II, 4 | secondino: – «Ah, moglie! io tacqui, perché disse che voleva 6066 II, 1(50)| d’estate, cappellone di taffettà. Se hai questo, anche tu 6067 I, 10 | segnalato sicuramente, con tanti tagli ricevuti! Poi da certi tubi 6068 I, 1 | andò (cosí disse lui) a tagliare a uno, non so se la barba 6069 I, 2 | quanto cercassero tutti di tagliarmi i panni addosso non restai 6070 I, 3 | aveva lunga perché mai se la tagliava per non spendere, mentre 6071 II, 6 | spigliatezza delle «canne»64 di Talavera e di un cavallo che avevo 6072 II, 8 | elemosina.~ ~Divenni un gran talento anch’io con i consigli e 6073 II, 6 | piede dalla staffa, e col tallone in fuori cominciai ad andare 6074 I, 5 | come un cane rinchiuso, talmente rannicchiato da parere un 6075 INT | hidalgo de la Montaña, tan bueno como el Rey y muchos 6076 | tantissimi 6077 I, 7 | intrinseco con la giustizia, tantoché, quanta n’era stata fatta 6078 I, 5 | che tutti si scostarono tappandosi il naso. Io pure, pensando 6079 II, 4 | tanto che fui costretto a tapparmi, stando a letto, il naso; 6080 I, 4 | otto guanciali, quattro tappeti, un cassettone con biancheria 6081 II, 9 | poiché, per avere della tappezzeria a buon prezzo, il diavolo 6082 INT | signora di Cetina, sposata in tarda età, nel ’34, per intromissione 6083 INT | abate Don Paolo Antonio di Tarsia, un italiano di Conversano, 6084 I, 3 | mettevo in mostra pieni di tartaro, gialli, vestiti a disperati. 6085 II, 7 | milletrecento reali. Pagai la mia tassa sulla vincita e poi con 6086 INT | Nuove e piú gravi imposte e tasse, tra cui quelle della carta 6087 I, 3 | giovane praticante il quale, tastatogli il polso, disse che la fame 6088 II, 5(61)| pettinatura, come ragno, tasteggiando su per i capelli, e con 6089 II, 9 | inferno soltanto a causa del tatto. Al parlatorio, per non 6090 II, 9 | voglia di comprare, da un tavernaio, certe gualdrappe con lo 6091 I, 4 | Guardò cos’era, mentre il taverniere a bella posta lo rimbrottò 6092 I, 5 | malcaduco, mi agguantai alle tavole del letto e cominciai a 6093 II, 1 | spidocchiamento e rigirò una tavoletta, come quelle che mettono 6094 I, 4 | mescere all’orlo di una tazzina un po’ di vino, venne fuori 6095 I, 7 | poi vedendo che il frate teatino voleva fargli un fervorino, 6096 II, 9 | ornati e delle macchine teatrali; come pure, se qualcuno 6097 II, 9 | parere per l’addobbo dei teatri e pei disegni degli ornati 6098 Ded | DELL’ISTITUTO GENERALE E TECNICO DI VALLADOLID~ ~DA AMMIRATORE 6099 II, 4 | avevano ormai sulla zucca piú tegolate che capelli. In pagamento 6100 INT | malfamato conte d’Osuna, Pedro Téllez Girón. Ve lo ritroviamo 6101 I, 1 | miei barattoli. E se non temessi che mi abbiano a sentire 6102 II, 2 | delicato». – «È vero, dissi, ma temo di metterci poco o nulla». 6103 INT | distrutta dalla furia della tempesta e dagli svelti vascelli 6104 II, 7 | sul lacchè e comincia a tempestarlo di pugni, gridando che bricconata 6105 I, 5 | tanto che, da come i colpi tempestavano, credetti che qualcuno di 6106 INT | delle lampade che giú nel tempio, ardevano silenziose, davanti 6107 I, 8(32)| una nuova calata dei tanto temuti Turchi. Non mancano anche 6108 INT | aveva sognato e s’era dato tenacemente a stabilire, col piú illimitato 6109 INT, 0(1) | Caballero de la Tenaza, donde se hallan muchos 6110 INT | i sueños, per naturale tendenza di spirito spagnolo, largamente 6111 INT | per guadagnarsi la vita tenea stanza nella casa pubblica 6112 II, 1 | Lorenzana. Egli disse di sí, tenendo d’occhio non so cosa che 6113 II, 10 | erano afflitti piansero teneramente l’infelice Alonso Alvárez82. 6114 INT | piú desiderato che temuto, tenerezza di affetti domestici, ché 6115 II, 4 | perché non mi premeva punto tenergliela, che mi scusassero se non 6116 I, 10 | lanciammo dietro a lui per tenerlo tutti quanti, ma neanche 6117 I, 7 | dei miei parenti per poi tenermene lontano.~ ~ 6118 INT | tanto piú fosse efficace a tenerne lontani gli allettamenti. 6119 I, 10 | prammatica ordinava pure che «Si tenessero in conto di quella gente 6120 I, 3 | suo e me pure perché gli tenessi compagnia e lo servissi. 6121 I, 6 | In questo modo ce li tenevamo soggetti e li succhiavamo 6122 I, 12 | tenesse su la nobiltà come la tengo su io, non avrei cosa desiderare; 6123 II, 2 | di quelle che i mercanti tengono vicino alle loro porte. 6124 I, 7(31)| Alle forche, cioè Tenia... mi piedra en el rollo. 6125 INT | Callot, del Velázquez, del Teniers, del Goya. Servo di don 6126 I, 3 | Seguitai poi sempre in questo tenore di vita che ho contato. 6127 II, 10 | Andiamo, che i diavoli mi tentano di nuovo». Con ciò uscimmo 6128 II, 3 | volontario. Raccontava di tentazioni, e nominando il demonio 6129 I, 11 | tavola che era di queste tentennanti, la mandò sottosopra e fece 6130 I, 2 | vedendosi a mal partilo, tentò di tirare due calci ma, 6131 II, 2 | era venuto via e se l’era tenuta. Si chiamava Magazo costui, 6132 I, 8 | soltanto la matematica, ma la teologia, la filosofia, la musica 6133 INT | mano l’infondatezza delle teorie schermistiche che quel maestro 6134 II, 8 | maleducatamente. Diceva con voce rauca terminando in falsetto: – «Rammentatevi, 6135 I, 10 | compagnie comiche, di non far terminare gli intermezzi a bastonate 6136 II, 2 | avevano raccolto il sabato. Terminata l’ora del racconciamento, 6137 I, 4 | passarono frattanto tre mesi, al termine dei quali Don Alfonso trattò 6138 I, 7 | Alcalá una lettera in questi termini:~ ~«Caro figlio Paolo; – 6139 II, 8 | carità al poveretto e Dio la terrà fatta a sé»; poi aggiungeva: – « 6140 I, 5 | dopo averli sospesi in una terrazza. Venne Don Diego e, trovato 6141 I, 7(31)| senso letterale è: Nelle terre o Castelli di Spagna usano 6142 II, 9 | ciel spazia,~ senza in cor terrena scoria,~ al gran re chiediam 6143 II, 8 | arcidiacono»; era insomma un terribile adulatore. Domandava l’elemosina 6144 I, 12 | pertanto, feci una scoperta terrificante; nel dietro, ricoperto dalla 6145 II, 2 | guardaroba e indichiamogli il suo territorio nella città, dove egli solo 6146 I, 13 | mani degli altri. Noi siamo terrore dei banchetti, tignole dell’ 6147 II, 10 | delle macchie anche il piú terso.~ ~A tòppa, bada che colui 6148 INT | della Chiesa di S. Pietro di Teruel nell’aragonese: irriverenza 6149 I, 1(10)| Parigi tre donne, di cui la terza rea di tal colpa.~ ~ 6150 II, 1 | perché non si vedesse il terzone ch’era strappato. I pantaloni 6151 I, 1 | era torno torno piena di teschi di morti destinati appunto 6152 II, 10 | sulla fronte e dritte le tese davanti da parere diademi, 6153 I, 10(43)| cavavano tante ricchezze e tesori, che non è città in Italia 6154 I, 6(28)| Covarrubias y Horozco nel Tesoro de la lengua castellana ( 6155 II, 2(56)| II, 30. Era velluto fino tessuto a tre peli.~ ~ 6156 II, 8 | grande quanto una palla alla testata di un ponte e diceva: – « 6157 INT | cui sarebbe autore Fulvio Testi, se dobbiamo ravvisare in 6158 INT | allegramente in certi suoi versi (Thalia, 550); ma bisogna convenire 6159 I, 12(47)| y mas alta montaña de la tierra y del cielo; y aunque seamos 6160 I, 13 | siamo terrore dei banchetti, tignole dell’osterie e convitati 6161 INT | Lupo, ora di Porco, ora di Tigre l’ho fatto andare nel regno 6162 II, 9(77)| The spanish stage in the time of Lope de Vega. New York, 6163 II, 3 | aveva agguantato con poco timor di Dio; ma chi gli ebbe, 6164 I, 8(32)| in Italia?» domanda a fra Timoteo una donna nella Mandragola 6165 I, 10 | il sole, si trattava d’un tincone) e subito dopo, nei calcagni, 6166 II, 3 | mantello qualche involto, o non tintinnavano quattrini nella tasca o 6167 I, 6 | domestico della casa, un tipo molto violento, mi avvicinai 6168 I, 11 | funicella, come i carcerati tiran l’elemosina, in un cappello 6169 INT | cioé Carlo Emanuele I «tirano de Italia» nel quale erano 6170 I, 11(45)| confidenzialmente per la barba taluno e tirargliela. Propriamente, secondo il 6171 I, 2 | ortaglie, ecco che cominciano a tirarle dietro al povero re. Io, 6172 I, 2 | che quando cominciarono a tirarmi i petronciani, i navoni, 6173 II, 4 | delle brache, e quando fu tirata via la fune che li legava 6174 I, 4 | nell’otre. Fu lasciato fare. Tiratala fuori, egli l’aprí e, andando 6175 INT, 0(1) | possono imparare ad essere tirati, sparagnini, rispondendo 6176 I, 4 | perché non vedessimo quel che tirava fuori e per non farne parte 6177 I, 2 | erano armati di pietre e le tiravano dietro all’erbivendole e 6178 I, 13 | noi: cosí nel conversare, tiriamo in ballo duchi e conti, 6179 II, 1(50)| Galeno, ma sarai sempre un tirocinante. Professione dotta, di cui 6180 INT | Rey y muchos hay con el título de Don que non son mejores 6181 I, 11 | a te i tuoi scudisciati: to’!». E con cinque dita distese 6182 I, 12 | filosofale che muta in oro quanto tocca». Io vidi spalancarsi il 6183 II, 9 | il piacere consisteva in toccamenti che non arrivavano mai al 6184 II, 4 | molta compagnia. Tornai a toccare un’altra volta la mano al 6185 I, 4 | fatte le parti e a Don Diego toccarono non so che ossi e che sommoli 6186 II, 5 | sul divano aveva sempre da toccarsi uno spillo nella pettinatura; 6187 I, 7 | di quel po’ di carceretta toccata a mammà, giacché a lui, 6188 I, 5 | altro si lamentava, ma ne toccavo io solo. «Dio giusto!» mi 6189 INT | slegature, a scatti, a sbalzi: tocchi possenti d’acquafortista. 6190 II, 10 | locanda, mi disse: – «Su, si tolga la cappa vossignoria e si 6191 INT | del seicento era molto piú tollerante di quello che verrebbe fatto 6192 INT | armeggiarvi perché fosse tolta al duca di Savoia questa 6193 I, 6 | compagni che una notte avrei tolte le spade proprio alla ronda. 6194 I, 13 | darcelo al mento ce l’ha tolto al mantello. Per non spendere 6195 II, 1 | mantello, trovai che sotto la tonaca, ci aveva un gran gonfio. 6196 I, 2 | poiché me lo disse chiaro e tondo (se magari l’avesse detto 6197 II, 10 | anche il piú terso.~ ~A tòppa, bada che colui che fa le 6198 II, 2 | soldato sbrindellato con una torcia che gli era stata data per 6199 II, 9 | è come innamorarsi d’un tordo in gabbia se colei parla, 6200 I, 9 | intendimenti». Era tanto il mio tormento al vedere di non poter nominare 6201 INT | diveniva ogni giorno piú tormentosa e, per la moralità, piú 6202 I, 10 | da questa gente; ora si torna e oggi mangerai a casa mia». 6203 II, 7 | Diego, senza aspettar altro, tornandosene a casa sua, s’incontrò in 6204 II, 7 | sulla brace. Si ragionò di tornarcene in città. Io e gli altri 6205 II, 7 | fatto e la bugia fu creduta. Tornarono i miei accoliti che io già 6206 II, 2 | licenza all’amico, dicendo che tornavo subito. Egli rimase lí che 6207 I, 8 | quel dato momento, il mare tornerà a riversarvene anche di 6208 I, 10 | spirale che, cambiato il nome, tornin bene per ogni santo.~ ~« 6209 I, 8 | quando traversato il torrente Torote, mi imbattei in un tale 6210 I, 8 | sconclusionati giungemmo a Torrejón dove egli si fermò essendovi 6211 I, 8 | cose, quando traversato il torrente Torote, mi imbattei in un 6212 I, 8(35)| gentiluomo di campagna, don Torribio, nella commedia di Calderon, 6213 INT | davvero non aveva tutti i torti a dolersi senza sorridere 6214 I, 5 | quella scarica non già a tortini, ma, a biche tanto fatte, 6215 I, 6 | frattanto mi potrà dare la tortura. Portateli voi, che io, 6216 II, 9 | furia di mele fracide e di torzoli, m’accoppavano; non si vide 6217 I, 9 | non ci sarebbe rimasto torzolo di cavolo che non avrebbe 6218 II, 7 | barba, la quale per essere tosata bassa, non guastava. Entrai 6219 II, 7(67)| anche in Italia (p. e. in Toscana) i contadini mettono il 6220 II, 10(80)| Con parole vernacole toscane, piú particolarmente pisane, 6221 II, 9 | pericoloso nei conventi la tosse, perché quello che è un 6222 II, 2 | avesse desinato. Io andavo tossendo e stuzzicandomi i denti 6223 II, 9 | cioè, ma era invece un tossir malandrino: contraffacemmo 6224 II, 9 | un po’ a voce alta, altre tossivano; chi, come se cacciasse 6225 I, 4 | venne l’oste che stese le tovaglie e, fiutando il raggiro, 6226 I, 11 | sete. Il mulatto sbirro tracannò tre tazze di vin rosso puro. 6227 I, 6 | disperando di trovare una traccia, se n’andarono, promettendo 6228 II, 7 | e noi ci svegliammo per tracciare un piano onde avere i servitori 6229 I, 8 | guardando in un libro, tracciava certe linee e le misurava 6230 INT | Salas Barbadillo, invece) tradotta dallo Spagnuolo, e di cui 6231 I, 1(6) | stregoneria (Novelle del Cervantes tradotte ed illustrate da A. Giannini, 6232 II, 2(55)| Intermezzi di M. Cervantes tradotti e illustrati da A. Giannini. 6233 INT | Picara Justina».~ ~Io ho tradotto il libro come dovevo, qual’ 6234 I, 1(4) | Traduco alla meglio il cardenales 6235 INT | che suo intendimento, nel tradurre, fu di sopprimere quanto 6236 INT | nello scrivere, ma che pur tradusse, tanto dovette piacergliene 6237 INT | il compito e lo scopo del traduttore: «Nous publions l’histoire 6238 INT | Come nelle mie precedenti traduzioni di Novelle (Bari, Laterza, 6239 INT | spizzico e in varie volte trae materia di racconto, la 6240 I, 6 | quando feci il re dei Galli) traevo di che alimentare il focolare 6241 II, 1 | strade, una di quelle che trafficano con la carta per rimediare 6242 I, 13 | d’aver veduto un soldato trafitto da parte a parte lí, e mettiamo 6243 II, 2 | collare era tutto aperto, traforato naturalmente. Me lo misero 6244 I, 1(7) | prende il nome la famosa tragicomedia attribuita a Fernando Rojas. 6245 II, 9 | sia per oggi; tuttavia non tralasciate di venirvene ai vespri, 6246 I, 10 | considerando che dopo aver tralasciato gli argomenti moreschi – 6247 II, 4 | cioè, in una coperta di traliccio, di quelle dove, torno torno, 6248 I, 11 | lo riprendeva a volo, lo tramestava col polso e riprincipiavano. 6249 II, 5 | divisa dalla loro da un tramezzo molto sottile, e cavati 6250 INT | della Manica, che videro tramontare cosí il primato navale di 6251 INT | in disgrazia a Madrid col tramonto del duca di Lerma finito 6252 INT | Potentati» colei che s’era tramutata in Regina d’Italia, dopo 6253 I, 3 | E dicendo queste parole trangugiava la sua scodella e poi aggiungeva: « 6254 I, 11 | che invita a bere» e se lo trangugiò tutto, cominciai a ridermela 6255 I, 12 | ritengo un viaggiare piú tranquillamente che non in carrozza; perché, 6256 INT | 1645. Non confortò l’ultimo trapasso, piú desiderato che temuto, 6257 II, 6 | e poiché già stavano per trappolarmi, come si fa con chi è denaroso, 6258 I, 8 | detto che costui era un trappolone!» Insomma io me n’andai 6259 II, 7 | sue cugine, Al vederlo, trasalii. Mi domandò se m’ero fatto 6260 II, 8 | sei urtoni solenni, e, mi trascinarono fuori del letto: altri due 6261 INT | vita cortigiana il Quevedo trascorse, con varia vicenda, in Ispagna, 6262 INT | della sua vita politica, trascorso dal 1613 al ’19 circa al 6263 INT | anche nella sua non rara trascuratezza, del Quevedo. Il quale ama 6264 I, 4 | Il mio padrone rimase lí trasecolato, e io pure, poiché io e 6265 INT | regale, essendovisi da Madrid trasferita la corte nel 1601.~ ~Attratto 6266 INT | quasi altra Circe o Medea trasformare tutte le creature. Nel che 6267 INT | questi nel duca di Savoia ho trasformato. Interrogata chi fosse questa 6268 INT | aveva indotta a fare queste trasformazioni, rispose: che alcuni ministri 6269 INT | fantasie del suo pensiero trasmutabile e pronto ad ogni impressione, 6270 II, 10 | quanto, cioè, la stampa, trasparendo attraverso il cartone, dice 6271 INT | silenzio di tutti si levò, con trasparenti allusioni, il Quevedo proprio 6272 II, 4 | necessità di dir loro che trasportassero il vaso altrove, finché, 6273 INT | soppresse, aggiunse di suo e trasportò da altre opere del Quevedo – 6274 II, 4 | ed egli, al vederlo, mi trasse in disparte. – «Supplico 6275 II, 10 | passammo piuttosto bene, perché trassero all’odore dei rifugiati 6276 II, 2 | cappa sulla spalla sinistra, trastullandomi con le poste del rosario, 6277 I, 3(21)| Cervantes la commedia El trato de Argel, le due novelle 6278 INT | avviamento da dargli, il trattamento che fa a tavola ai suoi 6279 II, 9 | Satana nelle strofe, il trattar subito la questione se cadde 6280 II, 9 | santo, quelle un altro, li trattavano tutti tanto indegnamente, 6281 I, 2 | Gli altri, o perché non li trattavo o perché paresse loro che 6282 II, 10 | straordinariamente grande, e tratte fuori le daghe, lo giurarono, 6283 I, 6 | il re». – «Gesú! Non ci tratteniamo, seguitemi tutti; uno scudo 6284 II, 4 | servitorello. Venne il notaro e io, trattolo in una stanza, presi a dirgli, 6285 I, 8 | ripensando a queste cose, quando traversato il torrente Torote, mi imbattei 6286 II, 10 | rifugiati certe silfidi che per travestir noi si spogliarono loro. 6287 INT | riuscire in pari tempo a travestirlo italianamente. Altri giudichi, 6288 II, 10 | gironzavamo giú per la via travestiti.~ ~Vedendo che questa faccenda 6289 INT | Bedmar, dovette fuggire travestito da mendicante, ben avendo 6290 II, 1 | perché manca del nastro a treccia, e cosí non si vede». E 6291 I, 6 | una. C’erano un dodici o tredici polli grossicelli; un giorno 6292 I, 6 | diss’ella, e cominciò a tremar tutta; «ma che forse ho 6293 I, 5 | trovai solo, cominciai a tremare. Entrai nel cortile; non 6294 II, 8 | divertirò a vedervi dedicare un tremila navoni tutti per voi!» e 6295 II, 6 | l’altro si guardarono e tremolâr le barbe65.~ ~Io, visto 6296 I, 9 | recitar questo, le dirò il trentesimo in cui la chiamo stella 6297 II, 8 | disordinata fa vecchiezza tribolata; chi mal naviga male arriva. 6298 INT | altri cinque costituitisi in Tribunal de la Justa Venganza, non 6299 II, 4 | compagni non pagavano il tributo, concertarono di far loro, 6300 II, 5 | avesse creato; mangiava a tridui, cioè di tre in tre giorni, 6301 I, 7 | Inquisizione, il giorno della Trinità, insieme con quattrocento 6302 INT | finito sulle forche, e d’una trista fattucchiera che regolerà 6303 INT | nelle cose d’Italia nel tristissimo tempo della dominazione 6304 I, 1 | discendere dai componenti il triunvirato romano. Fu di molto bella 6305 I, 2 | azzardò di gridarmi: figlio di troia, di strega! E poiché me 6306 II, 9 | se non valendosi di una trombettina. Non c’era nessuno che, 6307 I, 9 | giú nel gozzo umano;~ al trombone si dia mano~ che il ben 6308 I, 2(12)| il collo che doveva esser troncato d’un colpo di spada da uno 6309 INT | fortuna. E qui rimane in tronco il romanzo cosí come il 6310 INT | avventurieri gabbamondo, tronfi fidalghi decaduti e studenti 6311 INT | giovine re Filippo III salí al trono e colla sua liberalità e 6312 | troppa 6313 | troppe 6314 II, 2 | Saettino mio amico, che, trottarellando, scendeva la strada, con 6315 II, 7 | sensibilissimo al morso e trottatore: io avevo detto come ci 6316 I, 2 | a baratto con lui delle trottole, se mai eran meglio le mie. 6317 I, 7 | quasi lo stesso, poiché si trova nel carcere dell’Inquisizione 6318 I, 9 | solito di smontare e vi trovammo alla porta piú di dodici 6319 II, 4 | una casacca aperta; e non trovando riparo alcuno contro quel 6320 II, 2 | apparente simpatia che si trovano sempre nel male. Bisognava 6321 II, 7 | non essere io tornato a trovarlo, parlando con don Diego 6322 II, 5 | per di piú, la comodità di trovarmela in casa. Mi detti a insistere 6323 I, 4 | di tempo non riuscivano a trovarmeli. Vennero medici e ordinarono 6324 II, 9 | mignatta. Caso volle che si trovasse di fianco a me suo marito, 6325 I, 4 | certe bisaccie; scioltele e trovatavi una scatola, come se fosse 6326 II, 6 | ricordarmi dei grimaldelli trovatimi in tasca e delle pagine 6327 INT | vivere alla giornata si trovava una sorta di poesia che 6328 INT | vivere all’accattolica!~ ~Qui troverai, in ogni forma di bricconata ( 6329 I, 6 | lettore, che vossignoria troverebbe spaventevole vedere che 6330 II, 2 | disse: – «Sono questi i trucchi per non riconoscere debiti. 6331 II, 3 | buono, che nel giocare al trucco aveva scambiato col suo, 6332 I, 13(49)| furbesca spagnola chirlería = truffa, viver d’industria.~ ~ 6333 II, 2 | indirizzo e avendo intenzione di truffarmene di piú, si fidarono di me. 6334 I, 10 | tagli ricevuti! Poi da certi tubi di latta cominciò a tirar 6335 | tue 6336 II, 2(54)| primo soltanto rigonfio, tumefatto, il secondo in avanzata 6337 II, 3 | ragazzi pieni di gavine, di tumori, di rogna, feriti, monchi. 6338 I, 11 | sopra i miei panni e certe tuniche che erano per lí, di gente 6339 | tuo 6340 INT | inseparabili da una vita turbinosa, intensa, complessa, dal 6341 INT | il Quevedo visse, in quel turbinoso e complesso periodo di tempo 6342 INT | che del suo passato, cosí turbolento, aveva conservato il gusto 6343 II, 10 | arricciati in punta e barbe alla turca, da gente altezzosa. Mi 6344 I, 8(34)| Giovanni Turriano da Cremona che, condotto 6345 II, 4 | di scendere. Mi risolsi a ubbidire piuttosto che ad assottigliare 6346 INT | con Francesco López de Ubeda e con Vincenzo Martínez 6347 I, 13 | piene d’ossa di montone e d’uccellame, buccie di frutta, la porta 6348 I, 4 | comandamento divino «non uccidere» Capra soleva aggiungere « 6349 I, 4 | fosse peccato non solo a ucciderla quanto pure ad alimentarla, 6350 I, 2 | con un coltello aperto per uccidermi, di modo che mi fu necessità 6351 I, 5 | disperati, dicendomi: «Ah! mi uccidono! I ladri!» Certe voci risuonavano 6352 I, 6 | sei, fra i quali è uno che uccise mia madre e un mio fratello 6353 I, 10 | aspirando a un grado di ufficiale, dopo vent’anni di vita 6354 II, 5(61)| inarrivabili della crocchia da far uggia ai morti». (Obras, pag. 6355 INT | Lepanto, allo sterminio degli Ugonotti nella notte di S. Bartolomeo: 6356 II, 7 | e che non ne ho veduto l’uguale». Le vecchie allora, la 6357 I, 6 | pegno non dessero piú nulla. Ugualmente, promisi a Don Diego e a 6358 II, 8 | parte piú di duegento reali. Ultimamente poi (a patto di far lega 6359 II, 9 | cominciano:~ ~Madre del Verbo umanato,~ figlia del Padre divino,~ 6360 II, 10 | Matorral. Trafficava in vite umane, aveva messo su bottega 6361 INT | Madrid e che il dottissimo umanista fiammingo Giusto Lipsio 6362 I, 9 | dilettanze~ scenda giú nel gozzo umano;~ al trombone si dia mano~ 6363 II, 9 | inverno accade che con l’umidità a qualcuno di noialtri nascono 6364 I, 4 | maiale e due piccioncini in umido e dissero: «Come, padre! 6365 INT | intriganti, di spostati. Una umile cittadina di provincia – 6366 INT | il consumo del pane e all’umiliante mezzo di porre alla porta 6367 I, 9 | immacolato~ s’è cotanto umilïato~ che ci visita le panze,~ 6368 II, 4 | Capii la finta e risposi umilmente. Mi lasciò da parte e i 6369 I, 8 | cicatrice in croce, la barba a uncino, certi baffi rigidi come 6370 I, 9 | ho scritto in lode delle undicimila vergini, dove per ciascuna 6371 II, 8 | le ungevano le ruote, si ungeva poi lei e la notte spariva 6372 II, 8 | essere semplicista, e se le ungevano le ruote, si ungeva poi 6373 II, 4 | smagliandosi a furia di unghiate. Io me ne uscii fuori dalla 6374 I, 10 | la per gli artisti degli unghioni. C’intrattenne per via col 6375 I, 12 | mio arrivo, avrei smessa l’uniforme studentesca e indossati 6376 I, 10(43)| in particolare» (Relaz. univers., I, 1). Avverso ad essi 6377 INT | anonima compresa nella Bibl. Universale del Sonzogno, fatta sulla 6378 II, 4 | Madrid, noti a Dio e all’universo mondo?» – «Come! dissi io, 6379 I, 3 | tutto dai topi e guarnito di untume; si vedeva che era stato 6380 II, 8 | rattoppato e lungo da mendicante, uose e scarponi appropriati; 6381 I, 3 | solito farci servire delle uova, venerande per tanti peli 6382 I, 3 | per il dentro. Si mise a urlare il povero ragazzo, accorse 6383 II, 10 | Si levò fra di essi un urlo straordinariamente grande, 6384 INT | gusto dei lettori, oggi urtano, senza dubbio, in mezzo 6385 II, 8 | mi dettero quattro o sei urtoni solenni, e, mi trascinarono 6386 I, 7(31)| terre o Castelli di Spagna usano far le forche con due colonne, 6387 II, 9(76)| Annota il Castro: «L’usanza di corteggiare religiose 6388 INT | Quevedo. Il quale ama di usare parole e modi presi dal 6389 I, 13 | con la buona azione già usatagli della cena e quella che 6390 I, 3(15)| e altrove in Ispagna si usavano nelle questue per gli ospedali 6391 I, 13 | cena e quella che ora gli usavo, bastarono a farmelo amico: 6392 II, 2 | cominciai la mia giornata, uscendo di casa con gli altri; tuttavia, 6393 II, 8 | disparte le penne perché usciate a far la vostra figura». 6394 II, 2 | cornacchie; neppure agli uscieri; or dovrebbe venir meno 6395 II, 4 | Dio volle fece giorno e, usciti dalla segreta, ci si vide 6396 II, 1 | mettendosi a letto cosí come uscivano il giorno, si trovavano 6397 II, 4 | cosí come proprio per caso, uscivo a dire: – «Giovanni di Madrid! 6398 II, 4 | che dia al secondino, le userà mitezza; giacché questa 6399 I, 13 | Inoltre, che dire del modo che usiamo, per scansare la luce di 6400 I, 3 | avvocati20. Era poi cosa usuale che scambiasse la paletta 6401 I, 10(42)| millantatori dovevano essere usualissime. Anche Vicente de Roca nel 6402 I, 8 | Grandezza della spada che è utilissimo, meraviglioso36. E per convincervene, 6403 II, 8 | spesso si perde la zuppa. Va’, sciocchino, che se hai 6404 I, 4 | lo studente e gli disse: «Vade retro, Satana; guarda la 6405 II, 2 | avete tanta furia, io me ne vado ber la zuppa al convento 6406 I, 4(25)| si sa. Il De Lavigne dice vagamente che era un dotto matematico 6407 I, 6 | mio andar di burina, che val quanto dire di rapina, rovesciando 6408 II, 8 | e spada; mi congedai da Valcázar (il mendicante che ho già 6409 I, 6 | costringere i dozzinanti, a nulla valendo il ridere che facevano, 6410 II, 9 | mi poteva capire se non valendosi di una trombettina. Non 6411 II, 7(68)| poi da don Giovanni de Valenzuela, che ne migliorò la razza, 6412 II, 7 | stalloni di don Giovanni di Valenzuola!68 Questi azzardi mi ammazzeranno: 6413 INT | Español, para dezir hombre valeroso, hidalgo y noble. Y hablando 6414 II, 5 | mia bella, senza che mi valesse nessuna ragione. Lei però 6415 I, 3 | Davvero che non c’è nulla che valga, si dica quel che si vuole, 6416 II, 7 | cassa dove avevo, dentro una valigia, tutto il denaro che m’era 6417 II, 2 | gran sostenutezza uno dei valletti, facendo le viste di dirgli 6418 I, 12(46)| cugino di Carlomagno. Le sue valorose gesta in oriente contro 6419 I, 3 | per vestirmi ma poco mi valse, perché, tenendomi fermo 6420 INT | motti e facezie, nel che valsi assai. Con questo io mi 6421 I, 6 | e che se ciò non fosse valso avrei detto: «Dal momento 6422 II, 2(52)| fecondissimo, Girolamo van Aken (1450-1516), detto « 6423 INT | caricature e parodie di vane prammatiche governative.~ ~ 6424 I, 8 | è l’arte vera, non già i vaneggiamenti che insegnavano questi furfanti 6425 INT | industria, poeti perdigiorno e vanesi corteggiatori di monache 6426 II, 6 | propostomi essi di fare un po’ il vanesio, io lasciai per loro porzione 6427 I, 13 | altro secondo il detto del Vangelo: «aiutatevi da buoni fratelli». 6428 INT | ogni specie, d’ogni classe: vanitosi signori e avventurieri gabbamondo, 6429 II, 6 | sarebbe stato meglio e piú vantaggioso per me.~ ~ 6430 I, 3 | della vecchia che piú non ne vantano giudici ed avvocati20. Era 6431 I, 11 | questuante. – «Io posso vantarmi, soggiunse mio zio, fra 6432 INT | da Maria di Santibañez, vantava l’origine della famiglia, 6433 INT | madre, dai Villegas che vantavano dignitari di Castiglia e 6434 INT | quanto diverse, per quanto variate, avevano tuttavia un fondo 6435 II, 2 | pezzato di una chinea, piú variegato d’un diaspro, piú punteggiato 6436 INT | lo scrittore, la rapida varietà delle scene, la ricca serie 6437 I, 12 | lettere d’oro! Ma l’oro varrebbe piú in pillole che in lettere; 6438 INT | tempesta e dagli svelti vascelli della regina Elisabetta 6439 II, 5 | portoghese si chiamava o señor Vasco de Meneses, cavalier dell’ 6440 I, 3 | tutta bucherellata come il vasetto del polverino; l’apriva, 6441 I, 10 | Vossignoria ha chiesto vasi; io non sono obbligato a 6442 II, 4 | loro che trasportassero il vaso altrove, finché, presici 6443 II, 9 | dove, per essere città piú vasta, volli esperimentar la fortuna. 6444 II, 10(82)| Gayón, spadaccino; Pedro Vázquez de Escamilla, attaccabrighe 6445 II, 9 | e si vestirono di panni vecchi; che i devoti poi delle 6446 II, 6 | alla zia. Erano arzille le vecchiette, l’una d’un cinquant’anni 6447 II, 2 | di mezzo vedendo che un vecchietto, che pur era lí, diceva 6448 II, 8 | gioventú disordinata fa vecchiezza tribolata; chi mal naviga 6449 II, 1 | gli venne ad aprire una vecchina coperta di molto poveri 6450 I, 9 | incontrai un letterato, un vecchione, che, cavalcando una mula, 6451 I, 11 | aiuto!». E se ne andò, in vece di dirigersi verso la porta, 6452 I, 10 | parole che per ora fanno le veci di male azioni. Legga vossignoria 6453 I, 3 | di che colore fosse. Chi, vedendola cosí spelacchiata, la riteneva 6454 II, 6 | catalano che il giudice, vedendoli parlarmi, cavata fuori la 6455 I, 3 | se c’erano gatti, e, non vedendone, domandai com’era che non 6456 I, 2 | seppi che il mio ronzino, vedendosi a mal partilo, tentò di 6457 I, 6 | addosso dei pistoletti; vedendovi entrare armati, poiché armati 6458 II, 9 | Amano fare a rimpiattino. Vederli poi parlare piano piano 6459 I, 7 | sa quanto mi affligge il vedermelo lí a tener tavola bandita 6460 I, 4 | sue bisaccie, e perché non vedessimo quel che tirava fuori e 6461 II, 6(63)| come le Cascine a Firenze. Vedine una bella descrizione in 6462 I, 5 | e cercando la sottana e vedutala, ebbe compassione di me 6463 II, 8 | interna, si mise a fuggire. Vedutolo e saputo, da quello che 6464 I, 12 | portava, la sola; tanto che, vedutomi crepar dalle risa a quello 6465 II, 6 | ispezione ai legami, poiché vegliava piú lui a come poter sostenere 6466 INT | pare talvolta la verità velarsi della leggenda. Ad Alcalà, 6467 II, 2 | loro visini, con la faccia velata a metà, accompagnate dalla 6468 INT | e scene del Callot, del Velázquez, del Teniers, del Goya. 6469 II, 2 | ragazzo – come quel tale re al veleno53 – ben vi sostentate di 6470 INT | diplomatico.~ ~Sospettoso d’ogni velleità d’indipendenza italiana 6471 I, 4 | con tanto di barba e di velli che non si poteva né bere 6472 I, 8(35)| descrive la sua. Erano venali e davano diritto a grandi 6473 II, 3 | prese, incaricandosene di venderlo, la vecchia, la quale andava 6474 I, 8 | affezionati, senza numero. Vendetti quel poco che avevo, di 6475 I, 6 | denari mi venivano dati e noi vendevamo loro per metà l’agresto 6476 II, 10(82)| quali campioni ed eroi da vendicare. Il Castro cita passi di 6477 II, 6 | fosse il cavallo, se era in vendita, come anche parlavo di vari 6478 I, 12 | sono che siano d’oro. Ho venduto perfino il sepolcro di famiglia 6479 | Venendo 6480 I, 3 | farci servire delle uova, venerande per tanti peli e capelli 6481 INT | appuntino e contro la Republica Veneta «consigliera mascherata 6482 INT | in Tribunal de la Justa Venganza, non esitarono a denunziare, 6483 | vengo 6484 II, 2 | Mi ricordo anzi che al venircene via dalla bottega, con un 6485 I, 5 | prerogative di un anziano; possa venirgli la rogna, andar sudicio 6486 II, 7 | donne che avevano voglia di venirne a capo, nell’andare in cerca 6487 II, 9 | tuttavia non tralasciate di venirvene ai vespri, ché ci vedremo 6488 I, 12 | vostri servitori, non posso venirvi in soccorso, perché anch’ 6489 I, 10 | grado di ufficiale, dopo vent’anni di vita militare, e 6490 II, 4 | di strumenti a fiato, di ventagli. E a chi gli domandava se 6491 INT | raggiunto la corte un giovine ventenne allora uscito dalla università 6492 II, 9 | appese. Mi erano costate da venticinque a trenta reali, ed erano 6493 II, 2 | la quale lo disfa in ventiquattr’ore, che io non facessi sparire 6494 I, 5 | parere una tartaruga. Vollero ventiquattro reali che furono loro dati; 6495 INT | fiamme che si levavano dalle ventisei navi incendiate dagli Inglesi 6496 II, 10 | harne, la hasa, la hamera, ventivattro, vesto vi80. Lo tenga a 6497 II, 9 | Gli affari andavano col vento in poppa; ricco, in auge, 6498 I, 13 | guardiamo bene dalle giornate ventose o dall’andar su per scale 6499 INT | pur nel vigore dei suoi ventotto anni, tenuto in iscacco 6500 I, 13 | e non abbia una storia. Verbi gratia: ben vede vossignoria 6501 II, 9 | cominciano:~ ~Madre del Verbo umanato,~ figlia del Padre 6502 I, 8(37)| Cfr. J. Ruiz de Alarcón, La verdad sospechosa (a. III, sc. 6503 II, 6 | legna secche e di legna verdi. Poiché mi sentivo mortificato 6504 II, 9(74)| Pinedo, Hernán Sánchez de Verga e Alonso de Morales «il 6505 II, 9 | Padre divino,~ dammi grazia verginale, ecc.~ ~Fui io il primo 6506 I, 4 | badare. Dio lo sa come ci vergognavamo! Tra una cosa e l’altra 6507 I, 11 | ero solito. Dio sa quali vergogne di mio zio mi toccava vedere! 6508 INT | gli costi nulla; indolenza vergognosa e avarizia nemmeno da Cavaliere 6509 II, 6 | mi facevano stare tutto vergognoso. Se accadeva che andassi 6510 I, 12 | misericordioso lo ha dato vermiglio a tutti, ma chi non ha nulla 6511 II, 10(80)| Con parole vernacole toscane, piú particolarmente 6512 II, 2 | tra il volto santo della Veronica e un cavaliere dalle lanose 6513 | verrà 6514 INT | tollerante di quello che verrebbe fatto di pensare: tanto 6515 | verrò 6516 II, 2 | strada, con in faccia piú verruche che non ne abbia un uomo 6517 I, 7 | contrarre le gambe, senza fare versacci; rimase lí grave finché 6518 INT | pubblico ufficio era tenuto a versare la metà del primo anno di 6519 I, 11 | aspersorio, tutti recitarono un versetto con relativo Requiem aeternam 6520 I, 3 | quella casa eran frequenti le vertigini come le indigestioni in 6521 INT | sua morte col trattato di Vervins. Con tante sterili guerre 6522 II, 2 | venuto io che potrei esser vescovo o qualche altro dignitario, 6523 II, 2 | il denaro sia depositato; vestiamolo subito dal nostro guardaroba 6524 I, 5 | Capra. A mezzogiorno mi vestii, ripulii la sottana il meglio 6525 I, 2 | che mi procurassero di bei vestimenti. Giunto il giorno, salii 6526 I, 5 | d’un volo. Subito noi ci vestimmo e prendemmo la strada per 6527 I, 13 | quel che riguarda il nostro vestire, sappiamo a mente tutti 6528 I, 3 | a Don Diego. Io feci per vestirmi ma poco mi valse, perché, 6529 II, 9 | lavarono la faccia e si vestirono di panni vecchi; che i devoti 6530 II, 10 | la hamera, ventivattro, vesto vi80. Lo tenga a mente». 6531 I, 6 | ne potevan fare fili di vetro. A Natale e a Pasqua, tanto 6532 I, 12 | mattina partiva per Madrid un vetturale con un carico di bagagli, 6533 II, 8 | abilità: la giovinetta coi vezzi, le ragazze perché dovuto 6534 I, 1 | frustarci e ora da appenderci un vezzo al collo sebbene non sia 6535 II, 8 | movenze con le pupille, e ora vezzosi assopimenti, socchiudendoli, 6536 I, 10 | farei opera utile per chi va viaggiando!~ ~Fra questi ed altri discorsi 6537 I, 12 | signore, lo ritengo un viaggiare piú tranquillamente che 6538 II, 5 | mi si facesse sapere che viaggiavano verso Siviglia a pubbliche 6539 I, 6 | Pio è nome di papi, dei Vicari di Dio e capi della Chiesa! 6540 INT | e piú precisamente nel vicereale. Quanti sanno invece cosa 6541 INT | felicissimi sudditi del vicereame, la politica ambigua del 6542 I, 6 | con dei suoi servi e dei vicinanti, e io, con quel fardello, 6543 I, 3 | pallidi dalla paura della vicinanza della bocca la quale, dalla 6544 INT | suciedades, cathedrático de vicios y protodiablo entre los 6545 II, 8 | collane e anelli. Citava la Vidagna sua emula in Alcalí, la 6546 II, 8 | questo paese ho io l’attenta vigilanza su quest’articolo e che 6547 I, 5 | dicevano: «È una bella vigliaccheria; no, non deve finir cosí». 6548 INT | due triste femine, et un vigliacco Spagnolo, perché havendosi 6549 II, 8 | che ero a lavorare in una vigna, mi ha rattrappito la membra: 6550 I, 6 | riscossioni sui faveti, le vigne e gli orti per tutti quei 6551 INT | spadaccino famoso, pur nel vigore dei suoi ventotto anni, 6552 I, 3 | questo è tanta salute e vigoria di spirito».~ ~– «Che possa 6553 INT | pitocchi della capitale vigorosamente rappresentato come in altrettanti 6554 II, 10 | occhi a terra, l’aspetto vigoroso, i mustacchi arricciati 6555 INT | stolta arroganza della gente vile di quei paesi. Ma, seguitando 6556 II, 9(78)| leggere in Cristóbal de Villalón, scrittore del sec. XVI, 6557 II, 9(75)| I villancicos erano una forma di poesia 6558 II, 9(75)| poesia popolare: canzonette villereccie col ritornello, comuni anche 6559 I, 11 | sbirro tracannò tre tazze di vin rosso puro. Vedendomi bere 6560 INT | Francesco López de Ubeda e con Vincenzo Martínez Espinel, per non 6561 II, 6 | ducati di rendita. Che se vinco una causa, la quale ho a 6562 II, 10 | avessi assaggiato quattro vini diversi. Venuta l’ora di 6563 II, 7 | mano; feci per andarmene e vinsi qualche cosa come trecento 6564 INT | con cinquantamila uomini vinta e distrutta dalla furia 6565 I, 11 | cappa lunga fino ai piedi, violacea, uno di quelli che domandano 6566 I, 6 | della casa, un tipo molto violento, mi avvicinai e domandai: – « 6567 I, 9(39)| Alla decima delle Lettere Virgiliane del Bettinelli segue un 6568 INT | il «Romolo» del nostro Virgilio Malvezzi; che pure scrisse 6569 I, 5 | raccogliere nelle mani mezza la viscosità del mio mantello prima nero, 6570 I, 3 | secchi come acciughe, con dei visi che parevano inzafardati 6571 II, 2 | chiedono a prestito sui loro visini, con la faccia velata a 6572 II, 7 | recammo alle vasche, le visitammo per bene e nel discorrere 6573 II, 8 | per andare a fare le loro visite. Se passava un fantaccino, 6574 II, 5 | che lanciava occhiate, vispa, ora riserbata, ora arditella 6575 I, 3 | librare per l’aria; e che, vistici entrare due mastini tanto 6576 I, 11 | pareva cosa tanto difficile. Vistomene in possesso, mi disse: – « 6577 I, 5 | dicendo: «Cosí!» Allora, vistomi perduto, dissi: «Giuro a 6578 INT | sulla meno ampia, ma piú vitale produzione letteraria per 6579 I, 1 | come si dice, di molto buon vitigno e, a come beveva, c’è da 6580 INT | miseramente in carcere, vittima del nuovo potentissimo favorito 6581 I, 12 | a dir le maledizioni e i vituperi che dovette pronunziare 6582 INT | nemici invidiosi e per la vivace polemica contro il compatronato 6583 I, 1 | se desiderano evitarle, vivano guardandosi bene alle spalle 6584 I, 10(41)| Cid Campeador (Ruy Diaz de Vivar) è l’eroe, tra storico e 6585 I, 13(49)| spagnola chirlería = truffa, viver d’industria.~ ~ 6586 II, 3 | il fatto e disse come si viveva tutti noi e che eravamo 6587 II, 7 | investigare chi ero, di che vivevo e mi spiava. Tanto fece, 6588 INT | dimostrare il fatto che l’odio vivissimo del partito nazionale contro 6589 I, 3 | da umori freddi, non da viziosità, perché queste costano quattrini. 6590 II, 7 | Diego e dissi: – «Su cosí vizioso animale son pur montato 6591 I, 8 | con questo in mano perciò vo’ farlo a pezzi». E assalí 6592 I, 10 | Tetuán e che siano banditi i vocaboli fraterno e punto d’onore; 6593 I, 10 | questo pensiero, sentii vociare a squarciagola l’araldo 6594 | vogliate 6595 II, 2 | rigirarsegli attorno come cane voglioso di avventarsi, e che si 6596 INT | ragione di ogni poesia», vol. VI, pag. 273. Ho aggiunto 6597 II, 4 | brandello rimase a posto. Volavano tanto fitte le pietre ed 6598 II, 4 | cincischiata di ferite che a volerci scoprire un tratto liscio 6599 | volermi 6600 I, 1 | esser ladro non è già arte volgare ma liberale». E di lí a 6601 I, 11 | gente simile. Per queste volgarità e svergognatezze che mi 6602 I, 2 | grazie a Dio. E dovunque mi volgessi, facevo finta di nulla, 6603 INT | parole e modi presi dal volgo come dal vocabolario furbesco 6604 II, 8 | parlò di non so quali suoi voli e d’altre cose che non mi 6605 II, 3 | che aveva fosse digiuno volontario. Raccontava di tentazioni, 6606 I, 4 | ordinarono che con una coda di volpe ci si spolverasse la bocca 6607 I, 9 | fra galli, topi, asini, volpi e cignali come le favole 6608 I, 7 | uno scalino spaccato si volse ai birri per dire che lo 6609 INT | magica, e particolarmente volsi sapere il modo di far andare 6610 II, 2 | qualcosa di mezzo tra il volto santo della Veronica e un 6611 II, 4 | andò, ma, sulla porta, si voltò a chiedermi qualche cosa 6612 INT | che «ha engastado muchas voluntades en Italia». «Egli si è presa 6613 I, 6 | serbava la progressione voluta dalla rettorica, ma andava 6614 I, 11 | l’eccitazione il porcaro vomitò sulla barba del questuante 6615 INT | saziare l’arrabbiata e canina voragine di tanti affamati. Né solo 6616 | vorrà 6617 | vorrebbero 6618 | vorrete 6619 | vos 6620 | vostre 6621 INT | burla de nuestra nación; que voto á Dios basta dezir Español, 6622 II, 2(54)| il Montaigne (Journal de Voyage), pag. 478-479. Città di 6623 II, 7(66)| Avrebbero dovuto dargli di Vuestra Merced, apparendo egli persona 6624 | vuoi 6625 I, 4 | riconoscente per quanto farete; vuotate la dispensa di quanto c’ 6626 II, 2 | nel mondo vive a budella vuote; e ormai me n’andavo, deciso 6627 II, 6(65)| Aguilar che (Duran, n. 1088; Wolf. I, p. 308) comincia: Estando 6628 | XI 6629 | XIV 6630 | XIX 6631 | XV 6632 | XVIII 6633 I, 12(48)| fest., Bibl. clásica, t. XXXIII, p. 455). Cfr. J. Cadalso, 6634 II, 9(77)| time of Lope de Vega. New York, 1909, pag. 278.~ ~ 6635 I, 8 | grosso mulatto con le sue zanne in mostra, con un cappello 6636 INT | occhio: quella di un Cesare Zanucca pubblicata dallo stesso 6637 I, 12(47)| del cielo; y aunque seamos zapateros de viejo, en siendo montañeses 6638 I, 10 | suoi progetti! Si giocò a zecchinetto: il bello si fu che l’eremita 6639 II, 2 | mangiato: se mai, un par di zeri! e non avrebbero sbagliato.~ ~ 6640 I, 10 | mai ottenebrate canzoni (zibibbi maturati ai raggi del sole 6641 I, 11 | anime sante si succinse lo zimarrone, e, rimasto in brache di 6642 II, 4 | sull’intavolato, e loro zitti. Quei furfanti, vedendo 6643 I, 1 | Codillo e nepote di Lepido Ziuraconte.~ ~Si sospettava nel borgo 6644 I, 11 | incappucciato e calzando certi zoccoli entrò un pifferaro da ghianda, 6645 I, 11 | tre corregge quando fui zombato». – «Vivaddio! disse il 6646 II, 4 | promessa, avevano ormai sulla zucca piú tegolate che capelli. 6647 I, 4 | cordiale di latte, mandorle e zucchero e al primo pollo fecero 6648 I, 10(40)| don Alonso de Ercilla y Zúniga, autore dell’Araucana; Fr.