Parte

 1 Nota|             contumacia alla pena di morte. Arrestato il 31 giugno
 2 Nota|      gennaio 1921). Verrà colpito a morte in un conflitto a fuoco
 3 Nota|       ambiente futurista.~ ~Dopo la morte, su «La Rivendicazione»
 4 Nota| settantesimo anniversario della sua morte, alcuni scritti di Novatore
 5 Nota|             e l’opera del padre. La morte sopraggiunta nel 1990, non
 6    1|        sonno ha già consegnato alla morte, trionfalmente marciamo
 7    1|       Socrate e Cristo, con la loro morte inutile, hanno colpito -
 8    1|       bianca valanga che, satura di morte, sprizzava luce eterna di
 9    1|          per dargli, col veleno, la morte.~ ~Via, via d’intorno a
10    1|           imminente, che ci darà la Morte eroica e l’eroica Grandezza.~ ~
11    1|       libertaria Grandezza o Eroica Morte.~ ~Ma ci saranno! Ci devono
12    1|            fatto il suo tempo! O la Morte o un’Alba nuova dove la
13    1|           una magnifica sentenza di morte (per essermi ricordato di
14    1|             le silenziose vie della Morte!~ ~Non è la Morte però che
15    1|             della Morte!~ ~Non è la Morte però che ci mette spavento
16    1|           imparato a considerare la Morte come un istante qualsiasi
17    1|             nel Nulla ci attende la Morte.~ ~Quella Morte è nostra
18    1|          attende la Morte.~ ~Quella Morte è nostra come nostra è la
19    1|            nostra è la Vita. Quella Morte che amiamo!~ ~Ma non si
20    1|        verso il regno silente della Morte ove l’anima si disperde
21    1|            sconosciuta. Ma anche la Morte deve essere per noi una
22    1|         Eroe della Vita va verso la Morte accompagnato dalla marcia
23    1|         acciò che il preludio della Morte altro non sia che un verso
24    1|           un amplesso fecondo colla Morte poiché amava follemente
25    1|              Ma ella non è, come la Morte, una amante di carne bianca
26    1|             settanta anni dalla sua morte [N.d.C.].~ ~ ~ ~Signor settario
27    1|         dolore della Madre ferita a morte nel più intimo, caro e segreto
28    2|           mio destino, la vita e la morte si curveranno sulla mia
29    2|         bianco sul piccolo letto di morte.~ ~Povere, piccole, grandi
30    2|         foglie verdi sono teschi di morte,~ freddi, sghignazzanti...~ ~
31    2|            la pena di aspirare alla morte, di prepararsi ad essa [
32    3|           nel cielo. Il mio fine la Morte, il mio mezzo la Vita. Ma
33    3|        rivoltoso, rispondendo colla morte alla morte...”~ ~Nell’espresso,
34    3|        rispondendo colla morte alla morte...”~ ~Nell’espresso, semi-anonimo,
35    3|            rivolta permanente. Alla morte a risposto colla morte.
36    3|         Alla morte a risposto colla morte. È morto come vissuto: da
37    3|         uomini, ne conseguirebbe la morte di tutti gli “dei”, la lotta
38    3|           il bacio ghiacciato della Morte.~ ~Ma pure morendo, nell’
39    3|           me ne frego” solo dopo la morte di “lui”.~ ~Renzo Novatore
40    3|             condannato alla pena di morte. Non ricordo se e come fu
41    3|             disse qualcuno alla sua morte. E costui lo scolpì.~ ~VERSO
42    3|     signorile “NO!” fu condannato a morte. Ma eccolo ancora nel 1920
43    3|            ostinazione per darmi la morte. Perché - mi domandavo -
44    3|           del “Male” ed incontra la Morte.~ ~Ma, esimio Avvocato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License