Parte

 1    1|      vagabondo impenitente, che amo galoppare nelle gioiose
 2    1|       distruzione”!~ ~Giuro che amo di più, immensamente di
 3    1|   intensità dello spirito, io t’amo!~ ~Non darei l’amarezza
 4    1|       parabola ryneriana: “Io t’amo e liberamente ti voglio
 5    1|         1922, pp. 1 - 2)~ ~Io t’amo sopratutto quando la tua
 6    1|        una vetta più alta!~ ~Io amo le creature scapigliate
 7    1|        mistica malinconia. E le amo maggiormente quando sul
 8    2|         cadute infrante. Ora mi amo e mi esalto, mi canto mi
 9    2|        Fra gli uomini i più che amo sono i “delinquenti” del
10    2|          Poeti).~ ~Fra le donne amo le pervertite. Le amo vestite
11    2|     donne amo le pervertite. Le amo vestite di azzurro nei tramonti
12    2|         nei tramonti serali. Le amo vestite di rosso fra il
13    2|         delle albe nascenti, le amo nude e profumate sul letto
14    2| profumate sul letto d’amore, le amo vestite di bianco sul piccolo
15    2|    amato e possedute mai. Io vi amo! vi amo! vi amo!~ ~Ditemi
16    2|    possedute mai. Io vi amo! vi amo! vi amo!~ ~Ditemi o sorelle
17    2|      mai. Io vi amo! vi amo! vi amo!~ ~Ditemi o sorelle mie
18    2|      molteplici amori.~ ~Io non amo i mariti e forse neppure
19    2|        neppure gli amanti.~ ~Io amo il piacere e l’amore.~ ~
20    2|        gioia e della libertà.~ ~Amo le calze di seta nera e
21    2|   piange la sera. Nera.~ Io non amo più.~ ~Io più non credo!~ ~*~ ~
22    3|        mio mezzo la Vita. Ma io amo il «mezzo» e non mi curo
23    3| miserabile vita che pure ancora amo.~ ~Chiusa in una fredda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License