0-decre | dedic-lavo | legal-rispo | rista-zona
     Parte

   1     | 0
   2 Nota|            Rivendicazione», (Parigi, a. I, n. 11, 30 novembre 1923), la conoscenza
   3     | 17
   4    2|                      era nato nel cuneese nel 1889, anarchico e pittore, avrà,
   5 Nota|                      nato il 12 di maggio del 1890, ad Arcola (La Spezia).
   6     | 19
   7 Nota|                      disse anarchico, già dal 1908. Individualista e anticlericale,
   8 Nota|                     fra il 15 ed il 16 maggio 1910 incendiò la chiesa del santuario
   9 Nota|                       che nella primavera del 1911 si è reso irreperibile a
  10 Nota|                 vandalici.~ ~Il 20 giugno del 1912 riceve la chiamata per il
  11    3|                       grande guerra mondiale (1914-18) che aveva mietuto innumerevoli
  12    3|                      per aver detto a questa (1915-18) il suo signorile “NO!”
  13 Nota|                Libertario» (La Spezia, fra il 1916 e il 1924).~ ~In questo
  14 Nota|                   richiamato, ma il 26 aprile 1918 si allontana dal reparto
  15    3|                     da Virgilio de Martin nel 1939, l’anno in cui la Germania
  16 Nota|          individualismo iconoclasta (Firenze, 1949). Una gran quantità di scritti
  17    1|                     tratto da «Ruta», Parigi, 1950)~ ~Un “Uomo” mi ha detto: “
  18    3|                      Nova», Roma, 2 settembre 1951)~ ~Umanità Nova ha annunciato
  19    3|                        n. u., Livorno, agosto 1952)~ ~Questo interessante opuscolo
  20 Nota|               avanguardia del novecento, Roma 1985; A. Ciampi, Futuristi e
  21 Nota|            anarchici-Quali rapporti?, Pistoia 1989.~ ~Renzo Novatore~ nella
  22 Nota|                     La morte sopraggiunta nel 1990, non gli ha permesso una
  23 Nota|                 pubblicazione.~ ~Il 21 giugno 1991, con Aurelio Chessa e Stefania
  24 Nota|                 fanzine «Groucho-Fuma», n. 0, 1992.~ ~Bibliografia essenziale:~ ~
  25     | 1a
  26 Nota|                   Politico Centrale, busta n. 2011; Archivio Famiglia Berneri,
  27     | 23
  28    2|                Amsterdam, Fondo U. Fedeli, c. 232, Inventario di testate anarchiche
  29     | 27
  30     | 28
  31     | 2a
  32     | 3a
  33     | 4
  34     | 60
  35    1|             Libertario», La Spezia, a. XV, n. 686, 15 febbraio 1917)~ A seguito
  36    1|                         La Spezia, a. XVI, n. 695 [1917])~ ~“L’uomo deve il
  37     | 7
  38    1|                       La Spezia, a. XVIII, n. 721, 27 febbraio 1919)~ ~Finché
  39    1|                        da «Il Libertario», n. 732, La Spezia, 25 settembre
  40    1|                       La Spezia, a. XVI1I, n. 793, 8 dicembre 1920)~ ~Nell’
  41    2|                anarchiche internazionali dall’800 agli anni ’60.~ ~“Rivista
  42     | 9
  43    1|                     secoli, è stato quello di abbandonare trecento milioni di uomini
  44    3|                       a che siamo e resteremo abbarbicati alle menzogne di una Società
  45    3|                 incubo il mio giovane capo si abbassava commosso, cupo e pensoso
  46    1|                       fatti da parte loro per abbatterci ed umiliarci è da forti,
  47    1|                       male li ho furiosamente abbattuti e ne ho varcato le soglie.
  48    3|                       profeti rossi e neri ci abbeverarono d’ingiurie. I pontefici
  49     | abbiano
  50     | abbiate
  51    3|                     margini di questa società abbietta e schifosa... Ora non più;
  52    1|                liberarsi da un mondo pieno di abbiette cattiverie e di abbrobriose
  53    1|                    Metti la mano su quanto ti abbisogna. Prendilo: è tuo. È la dichiarazione
  54    3|                        la fetida caserma e le abbominate trincee non chiusero nelle
  55    2|                       e amorale, maledetto ed abbominato dalla castrata purezza della
  56    3|                    nato di donna non dovrebbe abbracciare il suo simile fraternamente
  57    1|                      abbiette cattiverie e di abbrobriose viltà!~ ~E Proudhon? E Schoupenhauer?
  58    1|                     averne compreso neppure l’abici è un fatto che ormai devono
  59    3|                  spiritualità e vestendosi da abili commedianti del sentimento
  60    1|                      udire, battuto con molta abilità sulle arpe nuove, componenti,
  61    1|                      sacerdotali e a recitare abilmente la loro messa.~ ~È qualche
  62    1|                      fuori il “Pescatore” che abita la Casa dei Melograni eretta
  63    1|                      Mercato, verso la roccia abitata da una giovane e paurosa
  64    1|                     Parto di fantasie malate. Abitatore di cervelli senili e impotenti.
  65    1|              raggiungere la sua Sirena che ne abitava gli abissi. E che sola poteva
  66    1|                       e forse della specie, è abituato a comportarsi con questa
  67    1|                  pazienza di leggere i vostri aborti scientifico (?) - filosofici (???)
  68    1|                   forma nella voce Abracas ed Abra della nostra magica e millenaria
  69    1|                   nostro giuoco malvagio. È l’Abracadabra che trova forma nella voce
  70    1|                    che trova forma nella voce Abracas ed Abra della nostra magica
  71    3|                      La massa plebea, inetta, abulica e vile - inconscia della
  72    3|            conformista e servile, delle folle abuliche e cieche, per vivere intensamente
  73    3|                   incolore dei rassegnati all’abulico e servile conformismo, preferiscono
  74    2|                divenire sociale continuano ad accapigliarsi ancora a vicenda contendendosi -
  75    2|                   ombra e di luce,~ ~il vento accarezza. Così!~ Guardo. Penso e
  76    1|                     sereno (scritto col quale accarezzai per fino la vostra vanità
  77    1|                  piangere.~ ~Sono costoro che accattano le briciole cadute dalla
  78    2|                 Bibliografia dell’anarchismo, accenno a quanto si trova schedato
  79    3|                      e del crimine, con degli accenti voluttuosi di rivolta e
  80    1|                    arso in una bella fiammata accesa da un più grande peccato
  81    2|                sacrificarsi. Anche coloro che accesero il rogo iconoclastico per
  82    1|               rincorrersi nella via con occhi accesi, giocando alla guerra ed
  83    3|                pastoie e le menzogne che sono accettate ciecamente dalle “masse”.
  84    1|                     popolo che lo condannava, accettò la cicuta che questo gli
  85    1|                      da un più grande peccato acciò che il preludio della Morte
  86     | acciocché
  87    3|                      poiché l’immortalità gli accoglie nel suo seno...~ ~ ~Queste
  88 Nota|                        annuncia che «Vertice» accoglierà “solamente l’opere d’intelligenti
  89    1|                  verrò il gran giorno e tu mi accoglierai fra le braccia, buona terra
  90    1|                  soffocare sotto il tetto che accoglieva i loro padri, vanno a cercare
  91    2|                       putrefazione sociale si accomodino pure. Non saremo noi a liberarli!
  92    1|                     al funerale grandioso che accompagna alla tomba tutta la vostra
  93    1|                      grande Meriggio, mentre, accompagnati dalle note strazianti di
  94    1|                  della Vita va verso la Morte accompagnato dalla marcia tragicamente
  95    1|                     come meritate e di avervi accontentato oltre ogni dire.~ ~Cercavate
  96    3|                  mentre Hitler e Mussolini si accordavano definitivamente nell’imminenza
  97    1|               silenzio. Peggio per voi se non accorgendovi della vostra vanitosa presunzione
  98    2|                      sacro eremo.~ ~Allora ti accorgevi di non aver trovato la via
  99    3|                   lasciato. E, leggendoli, ci accorgiamo di essere di fronte ad una
 100    1|                       di vita.~ ~Ma ora io mi accorgo di aver divagato. E, quel
 101    2|                    aspira all’Anarchia non si accorgono di essere ancora stretti,
 102    3|                canzoni agli amici e non se ne accorse... perché, come altri, non
 103    1|               rischiarava l’orizzonte essi si accorsero che quei luoghi erano già
 104    1|                    settario e impotente me ne accorsi fino da quando io - con
 105    1|                      non erro, dovete esservi accorto pure voi: che voi siate
 106    2|                       da Vertici! Animali che accovacciati in posture strane fra i
 107    1|                      l’ebbrezza della volontà accumulata simile alla frenesia dionisiaca.
 108    2|                      raffinate. Bagno d’acqua acetosa e di colonia, profumo di
 109    2|                     stoffe raffinate. Bagno d’acqua acetosa e di colonia, profumo
 110    3|                   ogni sistema totalitario, l’acre gioia della conquista intrapresa
 111    3|                   spasmodica, cioè lo spasimo acuto della lotta contro ogni
 112    3|                     che sul letto di Procuste adagia le coscienze e le mùtila...~ ~
 113    3|                denomait, ètait incapable de s’adapter à la discipline de la societé
 114    1|                       plebe, forse non saprai adattarti ancora all’idea di eterna
 115 Nota|                    fascicolo a lui intestato, aderì al movimento anarchico,
 116    1|                   convito fra belle e precoci adolescenti libere e spregiudicate.~ ~
 117    2|                rimbomba!~ ~IL SOGNO DELLA MIA ADOLESCENZA~ (con pseud. di Sibilla
 118    2|                     bene il perché ma mi sono adorata...~ ~Le turgide mammelle
 119    1|                     siate un cieco e fanatico adoratore della filosofia (???) ministeriale
 120    1|                       masse che sembravano le adoratrici di Malatesta sono vili e
 121    1|                       per la mia Compagna e l’adorazione per il mio bambino.~ ~I
 122    2|                       specchio nella sera, mi adorerò nuda nella vasca da bagno
 123    1|                 lasceresti trascinare giacché adori anche troppo il tuo Signore.~ ~
 124 Nota|                       più bizzarri pseudonimi adottati da Ferrari, scoprendo anche
 125    3|                        In 699;I Pionieri’, «L’Adunata dei Refrattari», N. Y.,
 126    1|                       il~ cibo nel loro becco adunco.~ In verità non un cibo
 127    3|                     di bello e di puro è nell’aere infinito.~ ~Sono stata,
 128    1|                     colui che dopo una lunga, affannosa e disperata ricerca ha ritrovato
 129    1|                umanità, perciò non può essere affare mio. L’avvenire è la maschera
 130    1|             scintillare una spiritualità così affascinante da irradiare le più sconosciute
 131    2|                uomo-individuo, dell’Io-reale, affermando che solo attraverso la realizzazione
 132    3|                     altro filo da torcere per affermarsi. Sembra infatti che nella
 133    1|                  grido: L’Egoista si è sempre affermato col delitto, ed ha, con
 134    1|                       Mario Mariani, sento ed affermo che la vita non può essere
 135    1|                     bisognerebbe inventarlo”, affermò Voltaire; fortunatamente
 136    1|                       segreto di tutti i suoi affetti! Quel voluttuoso fiore del
 137    3|                      un’azione nobile, che un affetto è grande, solo quando vi
 138    1|                      coloro che respingono le affettuosità del mio cuore. Essi sono
 139    1|                      e stracci. Molti vi sono affiliati per vivere parassitariamente
 140    3|                 selvaggia, le piaghe vive che affliggono l’umanità.~ ~La cosiddetta “
 141    2|                   pianto ed il dolore muoiano affogati in un’orgia finale di gioia.
 142    1|                      e geniale non può morire affogato nei gorghi melmosi d’un
 143    3|                   anche quando questi vollero affondare i loro artigli velenosi
 144    3|                 cerchio del mio proprio «io», affranta dal dolore, muta come una
 145    1|                   amoroso sorriso dicendoci: “affrettate il destino e venite a riposare
 146    3|                       viso della realtà, e la affronta. Di un Uomo che, senza nascondersi
 147    3|                 Grecia ebbra di Dionisio e di Afrodite.~ ~Questo sforzo solo un
 148    2|                       di logica apparente, si aggira ancora nel cerchio vizioso
 149    3|                      o fosche leggende che si aggirano intorno al mio nome. Io
 150    3|                   dicembre 1922 e ripreso con aggiunte e modifiche da «Il Proletario»
 151    3|                       cui la Germania nazista aggrediva vilmente la Polonia, mentre
 152    3|                echeggia l’urlo della belva in agguato”, io trascriverò - traendolo
 153    2|                     spinge a pensare di dover agire, da solo: di compiere il
 154    1|                  tutte le forze dell’anima ed agitandole le ha sbattute e schiacciate
 155    3|                  dispetto di tutti coloro che agitano la torcia. E allora l’anarchismo
 156    1|                      Il cadavere d’un vecchio agitatore costa sempre più della vita
 157    3|                   conformismo, preferiscono l’agitazione spasmodica, cioè lo spasimo
 158    1|                 ripugnante teoretico belato d’agnelli...~ ~Ben altro ci vuole
 159    1|                   quella réclame da voi tanto agognata. Ma ora basta!~ ~Alle vostre
 160    1|                      spasimi della più atroce agonia, ed intorno al suo letto
 161    2|                       Angeli della sera~ sono agonizzanti...~ ~Le foglie verdi sono
 162     | Ahi
 163    1|                     morti e i morenti saranno aiutati a scomparire.~ ~Germinal!
 164    1|             fantasticamente con piedi nudi ed alati sulle libere e ridenti vie
 165    1|                artista, un filosofo del verbo alato, dai pensieri profondi e
 166    1|                     XV, 17 marzo 1917)~ ~Sull’albero dell’avvenire noi edifichiamo~
 167 Nota|                     anarchia dai due Renzo.~ ~Alberto Ciampi~ ~
 168    3|                       il Nulla Creatore negli albori del fascismo in Italia,
 169    2|                   psichico è l’Anarchia e non alcool sociologico per collettività.~ ~
 170    1|                   divinatore...) ai decadenti alcoolizzati ed inebetiti sconvolti dall’
 171     | alcun
 172    3|                     Schicchi. Non saprei dire alcunché sulla fine di tali manoscritti.~ ~
 173    1|                   gemelle, intorno alle quali aleggia il profumo dei mari tranquilli:
 174    1|                  croce di Cristo che si possa alimentare lo spirito irrequieto e
 175    3|                    Rido del suo corpo secco e allampanato che ha della Carolina Invernizio
 176    3|                       gigante proletario.~ ~L’allegoria usata dal Novatore è potente
 177 Nota|                       ma il 26 aprile 1918 si allontana dal reparto di appartenenza
 178     | Allorquando
 179    2|                      gioia mi avessero dato l’allucinazione.~ ~Distolsi i miei occhi
 180    3|                          Chi è salito sui più alti monti, irride di tutte le
 181    1|                        per spingerli verso le altissime vette, in faccia ai venti
 182    3|                 anarchico, che, al pensiero - altissimo pensiero aristocratico il
 183     | altrettanto
 184    1|                    Qualunque vagabondaggio, d’altronde, spiace alla borghesia;
 185     | altrove
 186     | altrui
 187    1|                       Chanfort! Se tu potessi alzarti dal tuo freddo sepolcro,
 188    3|                       vita. Io sono colei che ama l’infuocati tramonti e schernisce
 189    3|                      nostro cuore.~ ~Renzo lo amammo, perché era un cervello
 190    2|                   Serpenti che, come gli Dei, amano le vergini alture... E noi
 191    3|             fratellanza di Caino e di Abele e amaramente pensavo che i cinque quinti
 192    1|                   vita. Abbiamo il bisogno di amarlafino all’annientamento
 193    3|                          So che io sono stata amata ed io non ho mai amato.
 194    1|                      sopra ad ogni altra cosa amavo - ora dormono laggiù lontano,
 195 Nota|                        del gruppo spezzino in ambiente futurista.~ ~Dopo la morte,
 196    2|                      amare tanto, tanto!~ ~Mi amerò nuda innanzi allo specchio
 197    1|                       risposi con uno scritto amichevole ed ultra sereno (scritto
 198    1|                      in un modo o nell’altro, ammaestrate e i rivoluzionari furono
 199    3|                       non abbiamo bandiere da ammainare, noi che non abbiamo giardini
 200    1|                    sogno etereo. La sua anima ammalata di solitudine e di lontananza
 201    1|                 Errico Malatesta è vecchio ed ammalato. Lo faremo morire nel segreto
 202    1|                    dio esistesse bisognerebbe ammazzarlo”.~ ~ ~“L’anima resa a se
 203    2|                     io mi sento esaltato dall’ammirazione per te.~ ~Ah, romantica
 204 Nota|                  settembre del 1919, giunge l’amnistia e Novatore può tornare ad
 205    3|                      ricordo se e come fu poi amnistiato. Comunque visse quella vita
 206    1|                 insaziabile carne.~ ~Ella non amò che se stessa...~ ~ ~Qualcuno
 207    2|                       tuo amore peccaminoso e amorale, maledetto ed abbominato
 208    2|                  ghirlanda libertaria del mio amoralismo vitale, nonché i protagonisti
 209    1|                    ANARCHICO, vale a dire: un AMORALISTA.~ ~E la vostra morale mi
 210    2|                       dionisiaco dell’istinto amoralistico e vitale ove la luce dello
 211    3|                      individuo” in nome di un amorfo “collettivismo”.~ ~I profeti
 212    1|                       sorrida di un lirico ed amoroso sorriso dicendoci: “affrettate
 213    3|                      Ed è, dopo aver raccolto ampie documentazioni sulla vita
 214    2|                      Sociale Geschiedenis’ di Amsterdam, Fondo U. Fedeli, c. 232,
 215    1|                     ci ha dettato e imposto l’anacronistica società borghese.~ ~Se un
 216    1|                       Anche qui credo che per analizzare tutto ci non ci sia proprio
 217 Nota|                        A. Ciampi, Futuristi e anarchici-Quali rapporti?, Pistoia 1989.~ ~
 218 Nota|                     dibattiti fra anarchici e anarco-futuristi, su «Nichilismo» (Milano,
 219    1|                  Rabagas da strapazzo, o vari anarcoidi alla Tancredi o alla Nerucci;
 220 Nota|                rintracciare questo materiale, andando, dopo numerose trattative
 221    1|                         poveri ingenui! - per andarsene in galera ad espiare la
 222    1|                  andava?~ ~Stolti! E voi dove andaste? E voi dove andate?~ ~Egli
 223    1|                      dove andaste? E voi dove andate?~ ~Egli si spezzò spezzando
 224    1|                    titanica”.~ ~Chi era? Dove andava?~ ~Stolti! E voi dove andaste?
 225    1|                     l’Ignoto dell’eternità ed andiamo verso l’eternità dell’Ignoto,
 226 Nota|              scoprendo anche lo pseudonimo di Andrea del Ferro.~ ~Su «La Testa
 227    1|                     di giovani assassini” (L. Andreiff).~ ~I VAGABONDI DELLO SPIRITO~ (
 228    2|                       divino. Avevo le bionde anella delle chiome discinte nella
 229    2|                   malefiche incastonato in un anello d’oro. Sì, sì, lo comprendo!...”~ ~
 230    1|                     li preavverte che le loro anemiche e grottesche creature prive
 231    3|                   riusciamo a dirlo il nostro angosciante dolore, perché troppo profondo.~ ~
 232    1|                      nella vita - dei momenti angosciosi e strazianti - nei quali
 233    1|                   contenente una volgarissima animaccia cristiana.~ ~È un impasto
 234    2|                       INGIUSTIZIA istintiva e animata che era solo Forza e Bellezza,
 235    3|                       in cui tutti gli esseri animati si svegliarono nel mistero
 236    3|                       corruttrice civiltà che annebbia le menti ed istupidisce
 237    1|                        quando il tuo cuore si annega ne l’errore; quando sul
 238 Nota|                    subirà.~ ~Nel settantesimo anniversario della sua morte, alcuni
 239    2|                   sono i bugiardi profeti che annunciano agli uomini la possibilità
 240    1|                squilli delle trombe guerriere annuncianti gli invincibili attacchi
 241    3|                       1951)~ ~Umanità Nova ha annunciato la ristampa, ad opera di
 242    1|             spregiudicata!~ ~*~ ~Alla tragica annunciazione, la Femmina perversa si
 243    1|                     dei liberi dormienti, per annunziarvi la nascita del giorno novello,
 244    1|                 feroci di Marte.~ ~Gabriele D’Annunzio, improvvisatosi a novello
 245    3|                       misticismo tirannico, l’anomia universale in seno alla
 246    1|                      amore sentivo per quella anonima schiera...~ ~Che importa
 247    3|                      il poeta titanico degli “anormali” e degli “insoddisfatti”,
 248    3|                       nero o di altro colore, ansimante sotto a dei pesi, riflettendo
 249    1|                  verso quell’Isola, che volge ansiosamente la prora dorata della nostra
 250    1|                    per distruggere questi due antagonismi ha creato altri due fantasmi:
 251    2|                     librarmi oltre le braccia antelucane dell’alba e, fra l’ardente
 252    1|                    lontano da me; laggiù nell’antica casa, entro un grosso cassettone,
 253    2|                     dispersa fra le scorie di antiche miniere scavate nella groppa
 254    2|                     nella groppa del tempo da antichi minatori.~ ~Ma ogni pietra
 255 Nota|                    dal 1908. Individualista e anticlericale, fra il 15 ed il 16 maggio
 256    1|                  Cristianesimo? A me che sono anticristiano per eccellenza?~ ~E le repubbliche
 257    3|                 ritirata sull’Aventino” dello antifascismo parlamentare ed “ufficiale”
 258    1|                attentatore, o solo un insorto antifascista, ma questo individualista
 259    1|                    cristiana antianarchica ed antilibertaria è una cosa di cui, se non
 260    1|                      non soltanto con qualche antipatico e ripugnante teoretico belato
 261    1|                     caldo e possente meriggio antisentimentale dell’avvenire. Sono i folli
 262    3|                  aristocratico, irrazionale e antistorico.~ ~Se questo sentimento -
 263 Nota|                  questo libro rappresenta una antologia di scritti di e su Novatore
 264    1|                  rimanere rincantucciati nell’antro familiare a smuovere le
 265    1|                   darei volontariamente nelle antropofaghe mani di quella società idiota
 266     | anziché
 267    2|                sembrava una melograna matura, aperta alle bionde carezze del
 268    2|                     spirito tutte le vie sono aperte, come per l’iconoclasta
 269    1|                     sono, intorno alla cinica apostasia di coloro che un giorno
 270    2|                saggezza. Non udite, o scimmie apostoliche dell’umanità e del divenire
 271    1|                   quasi moltitudine di uomini apparentemente molto distinti ed evoluti
 272    1|                       cosa tanto tenue, tanto appariscente, una cosa tanto scarsa,
 273    3|                     ricorda, è noto, la prima apparizione delle opere di Renzo Novatore
 274    3|                 alcuni dei numerosi necrologi apparsi sulla stampa anarchica a
 275 Nota|                      allontana dal reparto di appartenenza senza più farvi ritorno.
 276    2|                  sacco ripieno di grossa erba appassita.~ ~Poi anche le mie mammelle
 277    1|                  impotenza e di vergogna come appassite zitelle, nate e cresciute
 278    2|                  ironia - fece lo stessissimo appello proclamando i “diritti dell’
 279    2|                      alle fiamme la croce ove appeso sta l’uomo-dio e le tavole
 280    1|                    nero labaro della rivolta, appiccando il fuoco al cuore di tutte
 281    1|                       verità. Maschera oscena appiccicata sul viso turpe e laido di
 282    2|               pazzoidi o di scribacchini che, appoggiandosi alle scuole di avanguardia
 283    1|                     la vostra tesi (???) coll’appoggio di quel tal signor Max Nordau
 284    1|                     maniera di pensare non l’ appprovo; però non ti credo assurdo”.
 285 Nota|                      autore.~ ~Sempre dal CPC apprendiamo che nella primavera del
 286    3|                   all’autorità dei maestri ed apprese a leggere e a scrivere da
 287     | appresso
 288    1|                     Sole. Anche per voi ora s’appresta il tramonto, ma pure voi
 289    1|                       che sono autorizzato ad appropriarmi con la mia capacità di potenza.~ ~
 290    1|                   sono un mendicante io.~ ~Mi approprio soltanto di tutto ciò che
 291    1|                  tutte le Russie trova le sue approvazioni e giustificazioni nelle
 292    1|                 gazzette nostrane, queste non approverebbero e non giustificherebbero
 293    1|                        Ma io di tutto ciò non approvo che quello che riguarda
 294    1|                      alla propria legge” per “aprirsi il passo a colpi di bombe”
 295    1|                  conto d’oro e di sole, me ne aprite un altro di sterco e di
 296    3|                   rifiutò di rassegnarsi agli arbitrii della reazione e, con impeto
 297    2|                     c’è la legge ma il libero arbitrio.~ ~Non esiste la Giustizia
 298    3|                   magia di silenzi e di suoni arcani e dove, tra l’incontro delle
 299    2|                   vittoria finale.~ ~Tutte le ARCHIE sono cadute infrante. Ora
 300    1|                     nuove, componenti, per, l’arcivecchia sinfonia.~ ~Plebe ascoltami!
 301    1|                  della Libertà e sa cavalcare arcobaleni di luce, se non volete sentirvi
 302    2|                  Novatore Ferrari e di Auro d’Arcola-Tintino Rasi. In tutto escono solo
 303    1|                      s’incontra fra le fiamme ardenti della finale catastrofe,
 304    2|                     il rogo iconoclastico per ardere la croce sulla quale l’uomo-dio
 305    2|                      della voluttà. Io voglio ardermi tutta sul rogo dell’amore.
 306    3|                   dalla fiamma che bruciava e ardeva nel suo sangue, Egli - continuando
 307    1|                  passata non conobbe i decisi ardimenti.~ ~Ma i morti sono morti
 308    1|                       idee altro non sono che ardimentose e luminose creature nate
 309    1|                       porteremo a voi tutti l’ardire delle nostre vergini forze!
 310    1|                  sapevo che stava nascosta un’ardita falange di coerenti e di
 311    2|                     due parti ha ancora osato arditamente di uscire, ch’io voglio
 312    1|                 balzare fuori furentemente le ardite falangi delle fiamme nere
 313    2|                     futurista-anarchico e poi ardito, Ruggero Vasari, nella cui
 314 Nota|                     del Tempo.~ “Ai posteri l’ardua sentenza”.~ L’importante
 315    2|                      suo fine letto~ di molle arena~ ~e le sue bianche schiume~
 316    3|                       sottile e intelligente, arguto e caustico, con una sua
 317    3|                interesse.~ ~Egli rideva delle aride teorie che distilla la fredda
 318    1|                     ed ignorata attraverso le ariose vie della vita con chiuso
 319    2|                      solitudine e dell’amore, aristocratiche perché sprezzanti della
 320    1|                   pensiero da quel debosciato arlecchino che nomasiMarx” e tutto
 321    3|                 estrema, irriducibile rivolta armata contro il dilagante Fascismo,
 322    1|                       consacrare” e che, come Armida, distruggo il palazzo nel
 323    1|                      delle sue viscere doveva arrecargli per vendicarla, mentre si
 324    3|                  FIGURA DI RENZO NOVATORE~ di Arrigo Petacco~ (da «Il Lavoro
 325    2|                       trovare una verde zolla arrossata di sangue e fartene un letto
 326    1|                   tremerebbero d’impotenza ed arrossirebbero di rabbia trovandosi ad
 327    1|                      ne sono accorti - e sono arrossiti di vergogna per voi - anche
 328    1|                   prima di noi.~ ~W. Goethe~ ~Arroventiamo la penna nel fuoco vulcanico
 329    2|                     male?~ ~Chi è il malefico artefice~ di questo mio soffrire?~ ~
 330    1|                       sulla montagna satura d’artefizî malefici, ove questa lo
 331    1|                      quale trovano spazio più articoli di Novatore [N.d.C.].~ (
 332    2|                       Governato, attraverso l’articolo Il pittore futurista Governato
 333    3|                     nostro “Renzo Novatore” l’artiere, poeta e filosofo, e uomo
 334    3|                      vollero affondare i loro artigli velenosi nella mia carne
 335    1|                      mano di giglio bianco in artiglio vendicatore?~ ~Il figlio
 336    3|              chiaroveggenza - un temperamento artistico di raro valore.~ ~Ed Egli -
 337    2|                        del Bene e del Male, ascende verso il cielo dell’Arte
 338    2|                    Ora avvolto nella parabola ascendente del mio spirito liberato
 339    2|                   male. Io ascendo, e se nell’ascendere incontrerò il tragico fulmine
 340    2|                 vorticosi abissi del male. Io ascendo, e se nell’ascendere incontrerò
 341    2|                      le infinite teorie degli asceti, vagare - poveri pazzi -
 342    3|                      femmina incompresa, rido ascoltando il loro gracidare...~ ~Più
 343    1|                      le donne!~ ~E voi che ci ascoltate vogliate almeno comprendere
 344    1|                         No, no. O buona gente ascoltatemi ancora giacché io sono tanto
 345    1|                 offesa che si possa dare a un asino è quella di chiamarlo uomo.~ ~
 346    1|                      è la vita, e quale posto aspetta in questa alla mia Unicità!~ ~
 347    1|                      Io vivo oggi e non posso aspettare il domani. L’attesa è dei
 348    3|                   futuro”, presentato sotto l’aspetto di un Lèviathan dove il “
 349    2|                     il quale valga la pena di aspirare alla morte, di prepararsi
 350     | assai
 351    2|                      scalata alla montagna ed assalirti nel tuo sacro eremo.~ ~Allora
 352    3|                scapigliate perché tu solo sai assaporarne tutta la raffinatezza perversa
 353    3|                     inanimato da qualche mano assassina, non riusciamo a dirlo il
 354    1|                     intere legioni di giovani assassini” (L. Andreiff).~ ~I VAGABONDI
 355    2|                      realtà sanguinante. Sono assediato e compresso entro un duplice
 356    1|                   loro fuga, il loro, il loro assenteismo, la loro diserzione a salvarli
 357    1|                  carni bianche...~ ~Tutti gli assetati d’amore hanno bevuto i suoi
 358    2|                    avanguardia non sempre ben assimilate, tentano di imporsi in un
 359    3|                 difesa pronunciata in corte d’Assise a La Spezia nel 1924 a favore
 360    1|                       giorni nostri per farci assistere al funerale grandioso che
 361    1|                      sarai plebe io non potrò associarmi con te. Quando io lo facessi
 362    3|                 poliziotti, Renzo Novatore si associò con altri uomini d’azione
 363    2|                     vi sono in me delle vette assolate e fiorite come fantastici
 364    2|                         Ma quando sedevi sull’assolato culmine, soddisfatto delle
 365 Nota|                    che ne seguì a Sarzana, fu assolto per mancanza di prove. Queste
 366    2|                     si dice: «Noi ci sentiamo assolutamente al di sopra di tutti gli
 367    1|                     liberali, costituzionali, assolutiste o... democratiche, non nacquero
 368 Nota|                      ma pur con detti limiti, assolvono parte delle carenze di informazione
 369    2|                    trovato degli AMICI che mi assomigliano un poco per la ragione ch’
 370    2|                       Tenebra, di Logica e di Assurdità.~ ~Sono un essere sospeso
 371    2|                       dell’ideale, l’uomo può assurgere alle magiche vette della
 372    1|                rammolliti.~ ~UMANITÀ - Parola astratta con senso negativo, gonfia
 373    1|                    quei tristi giorni che gli astri a mezzo di quelle forze
 374    2|                  sento! Lo sento!~ Io sono un astro che volge~ ~verso un tramonto
 375    1|                     stata fin qui un fantasma atavico e pauroso. E solo cesserà
 376    1|                      dio», fu senza dubbio un atleta dell’umano pensiero. Ma
 377    1|                     scompone per vivere negli atomi un’altra forma di vita sconosciuta.
 378    3|                 famiglia. Son sola!~ ~Sono un atomo sperduto nella terra e nel
 379    1|                    spirito. Malattia d’anima, atrofizzazione del cervello, sdilingumento
 380    3|                     questo pezzo, Aida Latini attacca Leda Rafanelli, presumibilmente
 381    3|                    Sociale. Ma nella furia di attaccare una “rivale”, sbaglia date,
 382    1|                      una discussione) a quell’attacco bilioso e stupido da voi
 383    1|                   notte, io fremo!~ ~Io fremo attendendo il Meriggio!~ ~L’ora meridiana
 384    1|                       Ma, no! Non è possibile attenderti!~ ~Occorre squarciare il
 385    1|                       per incamminarsi ove li attendeva la bianca valanga che, satura
 386    1|                     quali erano i destini che attendevano al varco questa MISERABILE
 387    1|                      questa tempesta sociale, attendono con nobile e febbrile ansia
 388    1|               soltanto un “espropriatore”, un attentatore, o solo un insorto antifascista,
 389    2|                      in un modo qualunque all’attenzione dei raffinati, rifiutiamo
 390    1|                    pena di viverla. Ma l’Arte attinge dall’umano dolore i più
 391    1|                   riso della mia saggezza gli attirava - ma poi mutarono avviso,
 392    3|                      della libertà. Ricercato attivamente da fascisti e da poliziotti,
 393    3|              documentazioni sulla vita e sull’attività di Ricieri Ferrari, che
 394    3|             meravigliosa scrittrice ed ha all’attivo decine di pubblicazioni.~ ~* ~ ~
 395    3|                          Ma quando alle volte attraversavo le sterminate e verdi praterie
 396    1|                   quando una rossa automobile attraversò sinistramente una delle
 397    2|               Novatore, si può effettivamente attribuire all’ultimo periodo della
 398    3|                     presunti tali ma tuttavia attribuiti, per la maggiore a uno dei
 399    3|                 pontefici solenni dell’ordine attuale, cristiano-borghesi, e contro
 400    3|                    conquista intrapresa con l’audacia, la voluttà divina del carpe
 401    1|                       noi tanto vili?~ ~Io mi auguro che questi miei tre giganteschi
 402    1|                      oggi risplende in cielo, aurati Numi! - Gareggian di virtù
 403 Nota|                        Il 21 giugno 1991, con Aurelio Chessa e Stefania Mori ed
 404    3|                probabilmente con il saltuario ausilio di qualcuno.~ ~Quando vedeva
 405    1|                  supremo insulto a queste due austere ombre di pensatori che seppero
 406    3|                     da per sé stesso”, era un auto-didatta. Aveva la stoffa e la potenzialità
 407    3|                apprezzare la prosa di questo “autodidatta”, per quanti hanno conosciuto
 408    1|                     eroico del fatto che nell’autodistruzione di sé e del suo Male à creato
 409    1|                     col potere) lo spirito di autoelevazione e di individualizzazione
 410    1|                  minoranze, i “pazzi” - degli automi guidati da chimerici e favolosi
 411    3|                      perdita per l’Anarchismo autonomo. Ma, d’altra parte, “Egli
 412    1|                soltanto di tutto ciò che sono autorizzato ad appropriarmi con la mia
 413 Nota|                      per furto e rapina. Nell’autunno dello stesso anno, il 30
 414    1|                      degli Iconoclasti che si avanza implacabile nel turbinoso
 415    1|                    dita dorate dell’Aurora si avanzano sullo smaltato orizzonte,
 416    1|                   essere le eterne sentinelle avanzate: così vuole la nostra potenza!~ ~
 417    3|                      umanità non altro che un avanzo osceno di barbarie, un insieme
 418    3|                      notizia che ci pervenuta avara di particolari, ma pur tuttavia
 419     | avendolo
 420    3|                    pusillanime “ritirata sull’Aventino” dello antifascismo parlamentare
 421     | averlo
 422     | avesse
 423     | Avevano
 424     | avevi
 425    1|                      hanno posto sotto i miei avidi occhi tutti i loro ridicoli
 426    2|                       delle vette, cerca, con avidità, la fine gioia della conoscenza,
 427     | avrai
 428     | avrò
 429    1|                      sconosciute sorgenti, si avvedrà ben presto di essere, pur
 430    1|                profumati veli ma nascondono l’avvelenato acciaio che non procura
 431    1|                     nata da un folle amplesso avvenuto nei boschi sacri al Dolore,
 432    3|                     condizioni nelle quali si avvera creatore superbo e originale.
 433    2|                tragico presentimento...~ ~Che avverrà nella notte?~ Ma... le stelle~ ~-
 434    1|                   amici, ed al rispetto degli avversari e dei nemici, dando a questi
 435    3|             conseguentemente e fu un temibile avversario della società borghese.~ ~
 436    1|                      nuova rivoluzione che si avvicina: ma, possente, impetuoso,
 437    2|                       le forme di un’ombra ed avvicinandomi mi compenetrò. Da quel giorno
 438    2|                  incitandolo a rinnegarsi per avvicinarsi a dio, venne la Rivoluzione
 439    2|                   carezze del sole.~ ~Mi sono avvicinata allo specchio ed ho baciato
 440    3|               interesse a tutti coloro che lo avvicinavano”. E aggiunge: “Una di quelle
 441    2|                  degli uomini.~ ~Quando io mi avvicinerò alla loro bocca per cogliere
 442    2|                       piena e finale epopea - avviene che i rigogliosi figli delle
 443    1|                     proclamarono banditi...~ ~Avvinti dal seducente fascino della
 444 Nota|                   linguaggi futuristi. Darà l’avvio a dibattiti fra anarchici
 445    1|                    attirava - ma poi mutarono avviso, ed ora gli vedo strisciare
 446    2|                   sciupi la mia bellezza, che avvizzisca la mia giovinezza.~ ~Io
 447    1|                   senile mentalità floscia ed avvizzita e lo avete trovato.~ ~Siatene
 448    2|                       ho vedute infloscite ed avvizzite... Ero madre!~ ~Un odioso
 449    1|                   miracolosamente logorato ed avvizzito; anche se, per crearlo,
 450    1|                    come un brivido di terrore avvolgente tutti in un manto di desolazione,
 451    2|                    del sole.~ ~Nelle sue vene azzurre scorreva, caldo e fecondo,
 452    1|                    serena, si specchiano nell’azzurrità profonda di un mare tranquillo,
 453    3|                      visione fantastica della baccante divina dai seni eretti e
 454    1|                      di Prometeo e delle risa bacchiche e scroscianti di Dionisio.~ ~* ~ ~
 455    1|                      con stretto nel pugno un bacchico Tirso inghirlandato di grappoli
 456    1|                       rabbia trovandosi ad un bacetico e voluttuoso convito fra
 457    1|                     verso melanconico e dolce baciante una rossa aurora ove risuona
 458    3|                        senonché, senza troppo badare alla logica, nel dibattere
 459    1|                       d’anarchismo.~ ~Perché, badate: voi volete epurare l’anarchismo
 460    1|                       porci i suoi adoratori. Bagascia dei suoi padroni e ruffiana
 461    2|                 cervello è attraversato~ ~dai bagliori giallognoli~ neri e verdastri~ ~
 462    2|                innoncurante del sudore che ti bagnava la fronte e del sangue che
 463    3|                       tentavamo di condurlo a Bakounine, a O. Wilde, a Palante,
 464    1|               Voltaire; fortunatamente che il Bakunin rispose: “Se dio esistesse
 465    2|                      1921 assieme ad opere di Balla, Boccioni, Sironi, Depero,
 466    2|                     Anima mia.~ ~1 PARTE III~ BALLATA CREPUSCOLARE~ preludio sinfonico
 467    1|                direbbe per altre questioni il Balzac - che giace uno scheletro
 468    1|                      piccolo pugno di audaci, balzammo in piedi con chiuso nel
 469    1|                      del giorno novello, essi balzarono in piedi con negli occhi
 470    3|                      sentivo echeggiare sulle balze del trentino il cannone
 471    1|                    questo pugno di audaci non balzerà fuori dall’ombra per gettare
 472    3|                    fuoco puro della innocenza bambina. Sognai... sognai la riconciliazione
 473    3|                    commedianti del sentimento banale...~ ~Ma se il mio corpo «
 474    1|               selvaggi per incoronarne questa bandiera ribelle che già una volta
 475    3|                 Ideale.~ ~Noi che non abbiamo bandiere da ammainare, noi che non
 476    1|                   quel giorno si proclamarono banditi...~ ~Avvinti dal seducente
 477    3|                    NULLA CREATORE~ di Rolando Barb (alias Mario Barbani)~ (
 478    3|                     Rolando Barb (alias Mario Barbani)~ (Tratto da «Libertà...
 479    3|                fascismo mise in pericolo quel barlume di libertà umana, che la
 480    1|                       dio del prete non c’è», barò coll’equivoco lasciando
 481    3|                      estreme battaglie, sulle barricate della quale, si può dire,
 482    1|               generazioni, essi sorpassano la barriera che chiude il campo paterno
 483    3|           completamente, sormontando tutte le barriere, spezzando tutte le catene,
 484    2|                       le scimmie, abitanti le basse paludi sociali, lanceranno
 485    3|                 morali, per reagire contro la bassezza, conformista e servile,
 486    3|                     selvatiche non dovrebbero bastare a disarmare l’incosciente
 487    1|                  governa il popolo a colpi di bastone per amore del popolo”.~ ~
 488    3|                     loro più belle ed estreme battaglie, sulle barricate della quale,
 489    1|                     ala nera della malinconia batté con violenza alla porta
 490    2|                       l’ispirazione eroica di battere~ VIOLENTEMENTE~ ~il tuo
 491    2|                   strana compongono i ritmici battiti del mio enorme cuore? Ed
 492    1|                   putrida.~ ~Che voi foste un bavoso gesuita settario e impotente
 493    1|                       a noi il~ cibo nel loro becco adunco.~ In verità non un
 494    1|                   perché mai dunque sogghigni beffardamente così?~ ~Ah, comprendo, comprendo...~ ~
 495    1|             antipatico e ripugnante teoretico belato d’agnelli...~ ~Ben altro
 496    3|                 morire da anarchico.~ ~Il più bell’elogio per lui che si era “
 497    1|                      della censura in periodo bellico, in questo scritto, alcune
 498    3|                      ed echeggia l’urlo della belva in agguato”, io trascriverò -
 499    1|                      ma bella, nella divina e benedetta rugiada del pianto, e divenne
 500    1|                 lacrime cadono - come rugiada benefica sopra le messi biondeggianti -
 501    1|                       sono gli uomini che più benefici hanno sparso sopra l’umanità.~ ~
 502    1|                         È qualche cosa che il beneficiato non paga mai meno del cento
 503    1|                       dietro la sua apparente benevolenza. Perciò ho lasciato l’individuo
 504    1|                    contro di essi.~ ~Io potrà benissimo ucciderli per il mio trionfo,
 505    1|                 pretendono i grassi e sottili Beoti, ma son manifeste - con
 506    1|                 Fortunato colui che ha potuto bere a questo calice senza sentirsi
 507    1|                   propria questa terrificante bestemmia, e, quel che è peggio, che
 508    1|                    lontano; a urli e a feroci bestemmie del nostro galoppante e
 509    2|                    oltre a quella di Leonardo Bettini, Bibliografia dell’anarchismo,
 510    1|                    gli assetati d’amore hanno bevuto i suoi baci...~ ~Ma ovunque
 511    1|               getteranno l’oscena maschera di biacca portata sul libero orizzonte
 512    2|                    sul seno, tesoro di lattea bianchezza. Il mio ventre liscio e
 513    1|              lontananza, quella pura Città di bianchissima neve?~ ~O amici, amici,
 514    3|                     verso le desolate foreste bibliche ove ebbe origine l’umana
 515 Nota|                             Nota biografica e bibliografica~ ~La lettura di questi brani
 516 Nota|                     facciamo ora, grazie alla Biblioteca Franco Serantini di Pisa,
 517    2|               uomo-dio e le tavole ove stanno biecamente incisi i diritti dell’uomo
 518    1|                  impasto di morale manzoniana bigotta e clericale satura d’intolleranza
 519    1|                     ideologie teoriche, senza bigotte e sentimentali sdolcinature
 520    1|                  discussione) a quell’attacco bilioso e stupido da voi a me diretto.
 521    1|                    Errico Malatesta, Pasquale Binazzi, Dante Carnesecchi e le
 522 Nota|                                          Nota biografica e bibliografica~ ~La lettura
 523    1|                       era un’aurora tiepida e bionda; forse era un crepuscolo
 524    1|                         dove le messi d’oro biondeggiano danzanti nel vento, baciate
 525    1|                       benefica sopra le messi biondeggianti - entro i tersi calici dell’
 526    2|                    impressione di una piccola biscia distesa sopra un sacco ripieno
 527    3|                      diversi, e a secondo dei bisogni, degli istinti e delle idee
 528    1|                   fantastici sogni, bramosa e bisognosa di sviluppo perenne. Il
 529    1|                     di coricarmi, mi venne la bizzarra idea di interrogare un mio
 530 Nota|                  conoscenza di alcuni dei più bizzarri pseudonimi adottati da Ferrari,
 531    3|                      oltreché un documento di bizzarria e di stravaganza, anche
 532    2|                    assieme ad opere di Balla, Boccioni, Sironi, Depero, Russolo
 533    1|                      che marciscono in quelle bolgie miasmitiche e micidiali
 534    1|                   aprirsi il passo a colpi di bombe” e vivere la propria vita
 535    2|                    fronde dei tigli, coglierò bombole di ortensia, grappoli di
 536    2|                       e divina pazzia; Giulio Bonnot che, attraverso il “Crimine”
 537    1|                   folle amplesso avvenuto nei boschi sacri al Dolore, fra il
 538    1|                    innovatore, giacché la sua botte ha un significato ben più
 539    3|                        da parecchio battuto e braccato. Era in istato di rivolta
 540    1|                            L’uomo deve il suo braccio alla Repubblica, la sua
 541    1|                    dei miei fantastici sogni, bramosa e bisognosa di sviluppo
 542    1|                   bocche e delle loro malsane bramosie? Piuttosto spezzate i vetri
 543    3|                  della notte seppe rapirmi un brandello soltanto di questa pagana
 544    1|               battaglia di tutti i giorni, un brano di questa società che ci
 545    3|                      bandito”, nella sua vita brevissima scrisse ed operò conseguentemente
 546    1|                      fondo, se vuole darsi la briga di studiare se stesso, ha
 547    2|                      e liberatore, sciolgo le briglie della pura nudità dell’istinto
 548    2|                       di quale luce infernale brillano le mie pupille sataniche?
 549    2|                     forme” e né “sistemi”, ma Brividi e Fremiti, Sensività e Intuizione,
 550    1|                       di mangiare fuoco e si~ brucerebbero la bocca.~ ~Nietzsche~ ~
 551    1|                  martellano le tempie, che mi bruciano la fronte, per la tranquillità
 552    3|                    Ora non più; scomparso: si bruciato l’anima nel suo Ideale.~ ~
 553    3|                       Spinto dalla fiamma che bruciava e ardeva nel suo sangue,
 554    2|                     bellezza che il verminoso brulicare dei rammolliti, di fetida
 555    1|                       le lande sterminate dei brulli deserti germinano dei fiori.
 556    2|                      Un impasto di bruti e di brute.~ Un insieme di ipocrisia
 557    2|                comandamenti per non essere un bruto. Poi viene il Genio che
 558    1|                   divagando, mi sono messo in brutta compagnia...~ ~Stirner e
 559    3|                  profumare di mirra il suo G. Buddha, del cui si prostra sull’
 560    1|                      gonfia l’anima di divine bufere, e che mi fa echeggiare
 561    3|                     pantano della loro morale bugiarda e menzognera, io - la spregiudicata -
 562    1|                       sepolti nel letamaio di bugiarde teorie; fa ch’io possa stringere
 563    1|                     faremo morire nel segreto buio di una umida cella e poscia
 564 Nota|                 Casellario Politico Centrale, busta n. 2011; Archivio Famiglia
 565    1|                     bambini: che voi siete un caco isterico geloso della mia
 566    1|               ricordatelo.~ ~Facciamo che non cada su di noi la più profonda
 567    1|                vigliaccamente nel decrepito e cadaverico concetto di vita che ci
 568    1|                          Ma le nostre lacrime cadono - come rugiada benefica
 569    1|                      Europa, il vecchio mondo cadrà perché intorno all’Eroe
 570    1|                   caduti?~ ~Quanti coloro che cadranno ancora?~ ~Ecco i due interrogativi
 571    1|                conducono verso la nuova luce! Cadremo? Non importa! Noi vogliamo
 572    3|                      acciaio, la dura visiera calata, ferita nel cuore e nell’
 573    1|                   alte vette, il sole era già calato al tramonto non lasciando
 574    1|                  sull’onda del tempo passato, calcare la groppa dei secoli, risalire
 575    1|                 uomini esistesse lo pregherei caldamente a volermi inviare la sua
 576    1|                       ha potuto bere a questo calice senza sentirsi lo spirito
 577    1|                 biondeggianti - entro i tersi calici dell’Avvenire, attraverso
 578    1|                     supposizioni, egli rimane calmo, e fra breve non sarà più
 579    3|                       se incompresa: anche se calunniata!».~ ~«NECROLOGI»~ Riporto
 580    3|                    non fu compreso e vilmente calunniato...” (Il Figlio dell’Etna,
 581    1|                      stato uno dei più grandi calunniatori del genio e dell’arte è
 582    2|                       della libertà.~ ~Amo le calze di seta nera e color carne.
 583    1|                    gli spietati non fanno che cambiare culto e nel quadro stesso
 584    1|              vigliaccheria.~ ~ORGANIZZAZIONE, CAMERE, SINDACATI - Chiese per
 585    1|                      tanti spettrali rimorsi, camminanti sotto forme paurose, fra
 586    1|              anarchico, e me ne andai...~ ~Ho camminato con gioia infinita sulle
 587    3|                    sua legge e il suo sogno e camminava con gli occhi fissi nel
 588    2|                       di sole.~ ~La domestica campagna e la selvaggia foresta intrecciavano -
 589    1|                      mai!~ ~Oggi che l’enorme campana del tempo ha suonato - e
 590    3|                    suonano a tutta distesa le campane del peccato e del crimine,
 591    3|                  terribiliprotagonisti che “campeggiò in ispirito” nel clamoroso
 592    1|                      libertà profanatrice dei campi, ove la festante natura
 593    1|                distruggevano terribilmente le cancrenose piaghe tese all’“io” da
 594    1|                     rivolta scoppiasse nel... candido seno della... liberale e...
 595    1|                       e di energia sul bianco candore di questo foglio, come striscia
 596    1|                  colpevole - dopo l’uomo e il cane - meritevole di tutti i
 597    1|             imbecillità, Circe che tramuta in cani e porci i suoi adoratori.
 598    1|                      reso feroce e brutale da cannibaleschi pregiudizi e da spaventosa
 599    3|                   sulle balze del trentino il cannone omicida, pensavo che, da
 600    2|                      umanizzarti attraverso i canoni morali della vita sociale,
 601    1|             spiegheranno la canzone che lassù cantano i venti!~ ~I venti gagliardi,
 602    1|                    fiamma ancora più ardente. Cantarono un inno alla vita e fissarono
 603    1|                     pagane; un inno d’ebrezza cantato al di  del bene e del
 604    1|                     espropriatrici audaci. Io canterò per voi. Il resto è fango!~ ~
 605    3|                  istituzione, elevava - in un cantico ribelle - il dolore immenso
 606    2|            cristallino e la festante foresta. Cantò un inno ateo alla solitudine
 607    2|                  fermare a metà e né prendere cantonate. La mia rivolta - oltre
 608    2|                  canto perché sono il barbaro cantore del Male.~ ~Al disopra delle
 609    3|                  divina dai seni eretti e dai capelli al vento.~ ~Di Lui non ci
 610    1|                 sterminate regioni della loro capricciosa fantasia creatrice di nuove
 611    3|                   armato con una pattuglia di carabinieri.~ ~“Scriveva come un angelo
 612    1|                     sicura superiorità che mi caratterizza - risposi con uno scritto
 613    2|                    che subì, dopo due anni di carcere, in dipendenza del conflitto
 614    1|                       e micidiali che sono le carceri della monarchia dei Savoia
 615    2|                        Ma... le stelle~ ~- le care stelle -~ vedranno.~ ~Oh,
 616 Nota|                 limiti, assolvono parte delle carenze di informazione sul percorso
 617    3|                     dorate baciate dal sole e carezzate dai venti.~ ~Renzo, fratello
 618    1|                      stato che una ripugnante caricatura e che una turpe parodia.~ ~
 619    1|                    guerreschi, cantava i suoi carmi alla Venere, dea dell’Amore,
 620    3|                vittime nella immane e inutile carneficina. Egli, uno dei pochi spiriti
 621    1|                       Pasquale Binazzi, Dante Carnesecchi e le altre migliaia di oscuri
 622    3|                      allampanato che ha della Carolina Invernizio e della Negromante!
 623    3|                audacia, la voluttà divina del carpe diem e il bacio ghiacciato
 624 Nota|                    Genova, 22 agosto 1954; U. Carpi, L’estrema avanguardia del
 625 Nota|                     sul tema: individualismo, Carrà e il Futurismo. Usa il verso
 626 Nota|                      quanto si apprende dalle carte del copioso fascicolo a
 627    3|                 braccia un BANDITO, la fetida caserma e le abbominate trincee
 628    1|                    misantropo? No! In tutti i casi sono dei solitari!~ ~Io
 629    1|                  antica casa, entro un grosso cassettone, forse coperti di polvere
 630    2|                      purezza della morale dei casti e degli uomini. Lo sento
 631    2|                       si scandalizzi l’idiota castità delle signorine per bene.~ ~
 632    2|                 maledetto ed abbominato dalla castrata purezza della morale dei
 633    1|                    per caso Camillo, anche un CASTRATO fisicamente oltre ad esserlo
 634    2|                      i ceppi della sociologia castratrice e fra le fauci dell’umanesimo
 635    3|                      la più terribile, la più catastrofica che la storia ricordi.~ ~
 636    1|               cristiana) e più si va verso la categorica negazione della Individualità
 637    1|                      Lui fuggono inorriditi i catoncelli stercorarii di quella Taide
 638    1|                       mondo pieno di abbiette cattiverie e di abbrobriose viltà!~ ~
 639    1|               disuguaglianza. Buoni i servi e cattivi i tiranni. Io ho varcato
 640    2|                 bianca e seta rosa. Scarpe di caucciù e stoffe raffinate. Bagno
 641    2|                  colui che si nega a tutte le cause per la gioia della propria
 642    3|                      e intelligente, arguto e caustico, con una sua cultura curiosa,
 643    1|                      i cerebralisti violenti, cavalcanti i più diabolici e furenti
 644    2|                     le mani ed ogni vulnerata caverna ti mostrò la mostruosa faccia
 645 Nota|                    Archivio Famiglia Berneri, Cecina, ‘Fondo Ferrari-Scritti’;
 646    2|                     dei sacrifici umani e per celebrare il palpito supremo e gagliardo
 647    1|                 comprendere le feste superbe, celebrate in mezzo alla grandiosa
 648    3|                     25 scorso, di un processo celebrato a La Spezia nel 1924 nel
 649    2|                     chi? chi di voi fu la più celebre, la più grande, la più pervertita?~ ~
 650    3|                  profondo) abbia composto tre celebri romanzi fatti di... vari
 651    2|                     quale nessun dio-uomo mai celebrò i suoi natali né la sua
 652    1|                     segreto buio di una umida cella e poscia ne getteremo il
 653    1|                      tempo nel fondo di umide celle? Essi non si piegarono!
 654    1|                       familiare a smuovere le ceneri d’una opinione moderata,
 655    2|                 decisamente in libertà i miei Centauri ed i miei furenti stalloni,
 656    2|                 stretti, violentemente, fra i ceppi della sociologia castratrice
 657    1|              accoglieva i loro padri, vanno a cercare più lontano maggior spazio
 658    1|                   certi individui rinuncino a cercarla. Grideranno al titolo di
 659    3|                  degli altri uomini potessero cercarmi con tanta incosciente e
 660    1|                       insani fantasmi.~ ~Essi cercarono di terrorizzarmi con lo
 661    1|                      indiscutibili ciò che ha cercato sollievo e conforto a tante
 662    1|               accontentato oltre ogni dire.~ ~Cercavate un bel maschio forte e virile
 663    1|                     leggerò la tua intimità e cercherò d’indovinare il tuo stato
 664    1|                    intellettualità.~ ~Che voi cerchiate di rafforzare la vostra
 665    2|                     umide palpebre lievemente cerchiati di violetta e di nero. La
 666    1| romantica-sentimentale uccisa dalla violenta, cerebrale arte del futuro.~ ~I giovani
 667    1|                proprie qualità fisiologiche e cerebrali, ecco lo scopo di tutti
 668    1|               racchiude il pensiero.~ ~Sono i cerebralisti violenti, cavalcanti i più
 669     | certa
 670     | certe
 671    1|                 fantasie malate. Abitatore di cervelli senili e impotenti. Compagno
 672    1|                  colpi da rompere la più dura cervice alla plebe idiota - è dal
 673    3|                     vita - quando da poco era cessata la grande guerra mondiale (
 674    1|                     atavico e pauroso. E solo cesserà di essere tale, quando l’
 675    1|                       vuole il nostro egoismo chè quanto dire il nostro amore
 676 Nota|                      giugno 1991, con Aurelio Chessa e Stefania Mori ed il sottoscritto,
 677    1|                     avesse brutalmente scossi chiamandoli “maniaci” e “pazzi”. [. ~ ~
 678    3|                     la bocca verso l’ignoto e chiamandomi a gran voce mi hai salutata
 679    2|                   paludi morali della società chiamanodelinquente comune”.~ ~ ~ ~
 680    1|                   dare a un asino è quella di chiamarlo uomo.~ ~DONNA - La più brutale
 681    1|                    padrone e signore di se, e chiamarsi anarchico.~ ~*~ ~L’anarchico,
 682    1|                    Benedetto Croce, la guerra chiamasiciviltà”! Quando si dice
 683    2|                       che le furie del dubbio chiamavano a raccolta i neri demoni
 684    1|                     la bocca verso l’ignoto e chiamo a gran voce questa Femmina-madre
 685    1|                verdeggianti della montagna li chiamò ancora, più lontano... più
 686    1|                       mia spada. Debbo essere chiaro: posseggo un cuore e una
 687    3|                 rivelante pure una sviluppata chiaroveggenza - un temperamento artistico
 688    2|                   esteriori da servire in una chiavica umida e muffosa di teoria
 689    1|                ricompensa, per tutto ciò, noi chiediamo ai dormienti, perché noi
 690    1|           ORGANIZZAZIONE, CAMERE, SINDACATI - Chiese per impotenti. Monte di
 691    2|                      cerchio ed uscire. Se le chimere delle leggende divine hanno
 692    1|                       degli automi guidati da chimerici e favolosi fantasmi.~ ~Ma
 693    1|                       cammino; non è il sogno chimerico di una società perfetta
 694    3|                       Si era fatto esperto in chimica per la bisogna. Frammezzo
 695    1|                     ormai conficcati i lucidi chiodi del loro genio sul nero
 696    1|                sempiterno. Su questo - con la chioma discinta - vedo ergersi
 697    2|                      entrerai devotamente nel chiostro simbolico della umana giustizia
 698    1|                      dell’eterna pace. Eppure chissà quanti idoli avrai ancora
 699    1|                    sorpassano la barriera che chiude il campo paterno e, per
 700    1|                    Pillola per menti stitiche chiuse al sapere. Marxismo per
 701    3|                     le abbominate trincee non chiusero nelle loro bocche di fango
 702     | ciascuno
 703    3|                   menzogne che sono accettate ciecamente dalle “masse”. Ma giustamente
 704    3|                        delle folle abuliche e cieche, per vivere intensamente
 705    1|                  plebe! E pensare che anche i ciechi dovrebbero accorgersi ormai
 706    2|                     padre che è nel regno dei cieli. E la Rivoluzione francese
 707    2|                 profumo sensuale del Tallitro cinese ti insegna a sublimare...~ ~
 708    1|                    anni or sono, intorno alla cinica apostasia di coloro che
 709    1|                     me quando le bacio...~ ~O ciniche prostitute, o espropriatrici
 710    1|                     Ombra, salvami tu ora dal cinico sguardo dei miei fratelli
 711    3|                denigratrice...~ ~Pare che nel cinquantesimo anno di sua età (dopo tanto
 712     | cinque
 713    1|                    potrebbero fare quello che cinquecentomila “organizzati” incoscienti
 714    1|                      della dinamite e il capo cinto di fiori.~ ~Sì, chi ha voluto
 715    1|                           Intorno al suo nome circola una strana leggenda. Dice
 716    3|                     ci fecero togliere dalla “circolazione”. Io fui arrestato e inviato
 717    3|                     non è finita: l’avv. E.T. cita Vertice, la famosa “Rivista
 718    2|                 rivista è introvabile, pur se citata da più parti. La raccolta
 719    2|                  questa l’infettante marciume civile che proclamò i diritti dell’
 720    1|                       in lingua moderna - ai “civilizzatori” dell’epoca sua, esclamava: “
 721    1|                     una bara.~ ~È il funerale classico della vecchia arte romantica-sentimentale
 722    1|                     classificherà STERCOMANE. Classifica, questa, che dò senza tema
 723    1|           spiritualmente?) vi compiacete pure classificarmi «grafomane» e «megalomane».~ ~
 724    1|                       miei conti con voi - vi classificherà STERCOMANE. Classifica,
 725    1|                   morale manzoniana bigotta e clericale satura d’intolleranza cristiana
 726    1|                  vigliaccamente e odiosamente coalizzati ribadiste logicamente e
 727    1|                  rancidi nati alla schiavitù. Cocaina per isterici. Pillola per
 728    1|                      laggiù, lontano, verso i cocenti raggi meridiani dell’ultimo
 729    1|                costanza. Tutti gli altri sono codardi”.~ ~ ~ ~Volersi affermare,
 730    3|                     un grande scrittore.~ ~In codesto generale decadimento e degenerazione,
 731    1|                 nascosta un’ardita falange di coerenti e di audaci che vivevano
 732    2|               Stroncherò le fronde dei tigli, coglierò bombole di ortensia, grappoli
 733    1|                     da incognita emozione, in cognito pensiero luminoso e splendente
 734    1|                    essere me stesso, né avere cognizioni di ciò che sento”. Ed io
 735    3|                  pittore Giovanni Governato, “coinvolto in fatti delittuosi”, veri
 736    1|                    nelle loro pupille più non colava il fuoco d’amore come vulcanica
 737     | colei
 738    3|                       disarmare l’incosciente collera di questi che vogliono uccidermi?
 739    3|              individuo” in nome di un amorfo “collettivismo”.~ ~I profeti rossi e neri
 740    2|                      come il figlio, avendolo collocato al termine di una serie
 741    3|                 lasciatovi sarà difficilmente colmabile.~ ~[ ~ ~RENZO NOVATORE~
 742    1|                     alla porta dei loro cuori colmandoli di tristezza e di sonno.~ ~
 743    2|                    Bagno d’acqua acetosa e di colonia, profumo di Cotty e fasci
 744    1|                   costituiranno la crepitante colonna di fuoco la quale, precedendo
 745    2|                       le calze di seta nera e color carne. Mutande di seta bianca
 746    3|                spirito, farfalla velenosa dai colori divini, è attratto dal profumo
 747    2|                 oscurità della notte.~ ~Dovrò COLPIRE!~ Lo sento...~ ~Lo sento!
 748    2|                  della veramente libera Arte, coltiveremo i fiori velenosi della Bellezza
 749    3|                      era riuscito a rendersi “colto”. Era artista e poeta, come
 750    2|                    dei quali devo accettare i comandamenti per non essere un bruto.
 751    1|                    Femmina» sotto l’imperioso comandamento della natura divenne Madre.
 752    3|                    assassinio di G. Matteotti comandato da Mussolini a cui fece
 753    3|                   stato assassinato. È caduto combattendo, perché egli filosofava
 754    1|                    tutti coloro che non osano combattere ma che solo sanno pregare
 755    1|              interesse REALE che essi hanno a combattermi li dispensa dall’odio mio
 756    3|               Iconoclasta!» dalle cui colonne combatterono le loro più belle ed estreme
 757    3|                   iconoclasti”, uno a uno, si combustionano nel rogo dell’“Ideale”...
 758    1|                      ho trovati un impasto di comico, di plebeo, di vile. Ne
 759    3|                  nella sua “zona” il fascismo cominciò ad apparire e a fare il “
 760    1|                   Marx” e tutto finirà in una commedia turpe e grottesca innanzi
 761    1|                    grave peccato che si possa commettere contro la divinità è quello
 762    2|                     nomi impotenti che non mi commuovono più.~ ~Sono l’adolescente
 763    3|                imputati del processo, non era comparso in udienza essendo stato
 764    1|            disgraziati muovono quasi sempre a compassione.~ ~E voi - ben lo sapete -
 765    2|                    destini... Questi poveri e compassionevoli animali deturpati da bugiardi
 766    2|                     ombra ed avvicinandomi mi compenetrò. Da quel giorno io sono
 767    3|                 quell’“Unico” che parecchi si compiacciono a... magnificare, non essendo
 768    1|                       solitario e deserto, mi compiacerò di raccogliere periodicamente
 769    1|                     futurismo? - avete voluto compiacervi di vomitare contro di me.~ ~
 770    1|                   esserlo spiritualmente?) vi compiacete pure classificarmi «grafomane»
 771    3|                      suo sfruttatore che si è compiaciuto di sorriderle momentaneamente
 772    3|             anarchismo è lo sforzo eroico che compie l’individuo per liberarsi
 773    3|                  piccolo numero di uomini può compierlo, quel piccolo numero di “
 774    3|                 critici, si rivela nell’opera compiuta, il vero Novatore noi lo
 775 Nota|                    almeno a farne cogliere la complessa personalità e, comunque,
 776    1|                      ma ammiro ed apprezzo il complesso misterioso della tua individualità”.
 777    3|                    sua vita, immediatamente e completamente, sormontando tutte le barriere,
 778    2|                       Odi quale musica strana compongono i ritmici battiti del mio
 779    1|                    della specie, è abituato a comportarsi con questa da proprietario! “
 780    1|               troverai il modo che nessuno ti comprenda”.~ ~“Non parlare dunque,
 781    3|                       al più alto grado. Egli comprendeva che secondo l’istante lo
 782    1|                      tragedia eroica che solo comprendono i veri amanti della libera
 783    1|                   ognuno come vulcanica lava. Compresero allora ciò che gli disse
 784    3|              sentimento - già soffocato dalla compressione dei millenni nella natura
 785    2|                 sanguinante. Sono assediato e compresso entro un duplice cerchio
 786    3|                      essendo poi in fondo che comuni mortali e, sovente, non
 787 Nota|                ottobre 1923 si può leggere il comunicato che annuncia che ‘I figli
 788    1|                  diversi concetti filosofici, comunistico e individualistico, che
 789    1|                     fanno legge del vivere in comunità, mentre apprezzo coloro
 790    2|                  fartene un letto nuziale per concederti al più profondo amplesso
 791    3|                    fiumi solitari, non sapevo concepire il perché degli altri uomini
 792    1|                      e la dignità del delitto concepito come virtù prometea”. Ma
 793    3|                       all’estero, rispose che concepiva la vita come il passaggio
 794    1|                   crepuscolo rosso.~ ~Ella si concesse al primo amplesso d’amore,
 795    1|                       disopra dei due diversi concetti filosofici, comunistico
 796    3|                       Palante, cioè alle loro concezioni individualistiche, cui pongono
 797    3|                  invece la realtà: anziché la conciliazione dell’uomo con la natura
 798    1|                       certamente nel prossimo concorso fra gli artisti spezzini.~ ~
 799    1|                     di quel suo popolo che lo condannava, accettò la cicuta che questo
 800    1|                  sentimento di madre, e dalla condensazione di questi due elementi profondamente
 801    1|              deliberato di elevarsi fino alla condizione titanica”.~ ~Chi era? Dove
 802    3|                        che l’“io” realizza le condizioni nelle quali si avvera creatore
 803    1|                   della critica, vanno ove li conduce la loro indomabile curiosità
 804    1|                  uomini quali sono le vie che conducono verso la nuova luce! Cadremo?
 805    3|                       lettera, e tentavamo di condurlo a Bakounine, a O. Wilde,
 806    1|                   tracciato il cammino che lo condurrà nel regno dell’amicizia
 807    3|                  prima volta sulla rivista Il Conferenziere Libertario (a. III, n. 28,
 808    1|                       di libera vita.~ ~Ed io confesso che lo stesso Diogene, nei
 809    1|                     ed innovatori hanno ormai conficcati i lucidi chiodi del loro
 810    2|                  nuovi amici.~ ~Ho bisogno di confidare~ (a qualcuno)~ ~le mie nere
 811    3|                  dolore in cui la tragedia ha confinato il mio animo percosso, ho
 812 Nota|                    del Comunismo e Oltre ogni confine, vi scrive anche con lo
 813    1|                  volontà e di potenza (da non confondersi col potere) lo spirito di
 814    1|                     dell’Eroe si fondono e si confondono per unitamente dissolversi
 815    3|              rassegnati all’abulico e servile conformismo, preferiscono l’agitazione
 816    3|                   reagire contro la bassezza, conformista e servile, delle folle abuliche
 817    1|                       e impotenti. Compagno e confortatore di spiriti rancidi nati
 818    1|                     che ha cercato sollievo e conforto a tante generazioni, essi
 819    1|                    che lo stesso Diogene, nei confronti di Socrate e di Cristo,
 820 Nota|                    militare ma il 26 luglio è congedato.~ ~Quando sul finire della
 821    2|                       ideale - che aggiunge e congiunge l’utopismo dogmatico delle
 822    2|                   Depero, Russolo e altri. Al Congresso Futurista di Milano del
 823    1|                       generazione passata non conobbe i decisi ardimenti.~ ~Ma
 824    1|                    altre Creature.~ ~Oh, essi conobbero pure questi abitanti ...
 825    1|                  piedi. Il mio occhio più non conosce il sonno.~ ~A nessuno riconosco
 826    1|                       Questa è l’ultima delle conoscenze. L’inconoscibile!~ ~Ed è
 827    3|                      questo tormentato, senza conoscerlo meglio, un’anima simile
 828 Nota|                     la pretesa di esaurire la conoscibilità del pensiero di Novatore,
 829    1|                    Tutti i mostri della notte conoscono i voluttuosi segreti delle
 830    3|                       gioia della carne bella conpenetrata da un soffio animatore di
 831    3|                    spezzando tutte le catene, conquistando tutte le gioie alle quali
 832    3|                     scavalcare gli abissi per conquistare - al di sopra di questi -
 833    1|               seducente fascino della libertà conquistata stavano quasi per giacere
 834    1|                  tutto quanto è “sacro” o da “consacrare” e che, come Armida, distruggo
 835    1|                     della Pietà e del Diritto consacrato ritornerà a farsi udire,
 836    1|                     loro tempo.~ ~Però, quasi consci - questi passatisti - della
 837    1|                     il letargico sonno ha già consegnato alla morte, trionfalmente
 838    3|                   brevissima scrisse ed operò conseguentemente e fu un temibile avversario
 839    3|                   grande numero di uomini, ne conseguirebbe la morte di tutti gli “dei”,
 840    3|                        lui” che la memoria mi conserva è questa: “Con Carlo Marx
 841    1|                  stesso dell’eresia mettono e conservano sempre dei ricordi di religione” (
 842    1|                       più feroci e reazionari conservatori di domani?~ ~Se qualche “
 843    1|                    pazzia distruttrice che la conservatrice saggezza.~ ~Sì, sì, lasciatemi
 844    1|                    Ignoto, abbiamo imparato a considerare la Morte come un istante
 845    1|                 compagni di ieri?~ ~Oh, se vi considerassi ancora degni del nostro
 846    3|                      suoi scritti, che furono considerati “crimini” per la morale
 847    2|                   vogliono darmi i loro buoni consigli e mettermi, finalmente,
 848    3|                      Verso il Nulla Creatore. Consigliato di riparare all’estero,
 849    3|                    RENZO NOVATORE~ di Umberto Consiglio~ (Da «Umanità Nova», Roma,
 850    1|              risultato ultimo della sapienza~ consiste nel riconoscere che~ l’anima
 851    1|                  coraggio della lotta. Questo constateranno quasi certamente nel prossimo
 852    1|                      di ciò che sento”. Ed io constato, con amara tristezza, che
 853    1|                 grande amico morto con il suo consueto sarcasmo violento, mi rispose
 854    1|                        ferocemente, per poter consumare più presto questa mia cara
 855    2|                    un’amante malata.~ La vedo consumarsi lentissimamente~ ~come la
 856    1|                       furono - senza dubbio - consumati a totale danno delle rigogliose
 857    1|               avvenire ch’io posso penetrare, contemplare e comprendere la vera e
 858    2|                   mondo, e di te stesso Dio e contemplatore.~ ~Io ho veduto i materialisti
 859    1|                   mistero della PAZZIA!~ ~Ora contemplo l’Arco Sacro del fuoco sempiterno.
 860    2|                accapigliarsi ancora a vicenda contendendosi - or tempestosi ed or sereni -
 861    2|                       vi erano abissi paurosi contenenti tutta la tenebra popolata
 862 Nota|                      Milano, 1917), opera con contenuti e linguaggi futuristi. Darà
 863    3|                        rivale”, sbaglia date, contesti e quantità. Leda, ha solo
 864    1|                    per pareggiare bene i miei conti con voi - vi classificherà
 865    3|                 ardeva nel suo sangue, Egli - continuando la sua ribellione - oppose
 866    2|               teoretiche del divenire sociale continuano ad accapigliarsi ancora
 867    1|                     sono scansato da lui e ho continuato la mia passeggiata nel marciapiede
 868 Nota|                   quando una~ ignobile storia continuerà~ a proseguire il suo miserabile
 869    1|                   vostra vanitosa presunzione continuerete a credervi un professore
 870    2|                     amiamo il Sole e vogliamo contorcerci liberamente nello spasimo
 871    2|                    curveranno sulla mia bocca contorta per poscia seguirmi nel
 872 Nota|                    diserzione e condannato in contumacia alla pena di morte. Arrestato
 873    1|                     menzogna ove si sono dati convegno i lubrici ladri dell’«Io» (
 874    1|                       ridicolo nel tentare di convertire il vicino”.~ ~ ~ ~Non ho
 875    1|                    nostro anarchismo”, e tale convincimento, non è mutato, in alcuni
 876    3|                      Uomo e su quali profonde convinzioni poggiassero le sue idee.~ ~
 877    1|                      un bacetico e voluttuoso convito fra belle e precoci adolescenti
 878    2|                   come forma sociale di umana convivenza.~ ~L’Anarchia è negli spiriti
 879    3|                        cui pongono a base la “cooperazione”, e il “comunismo”.~ ~Anzi,
 880    2|                      loro ho vedute le lunghe coorti dei mistici e le infinite
 881    1|                       del loro genio sul nero coperchio della bara in cui giace
 882    1|                      grosso cassettone, forse coperti di polvere e forse bagnati
 883    2|                     sono stati desunti da una copia che esisteva in casa Ferrari,
 884    3|                  interamente rivelataci dalla copiosa messe delle sue manifestazioni
 885 Nota|                      apprende dalle carte del copioso fascicolo a lui intestato,
 886    1|                    sopra le linee del volto e coprircelo di fosca vergogna.~ ~Io
 887    2|              intrecciavano - poco lontano - i cori maestosi e festanti delle
 888    1|                           Ieri sera, prima di coricarmi, mi venne la bizzarra idea
 889    2|               gracidare di queste multicolori cornacchie altro non serve che a rallegrare
 890    1|                  unica, la sola, fa più bella cornice entro la quale spicchi libera,
 891    1|                    Almeno potremo mettere una corona eroica di bellezza sul volto
 892    2|                violetta e di nero. La peluria coronante la bassa concavità del mio
 893    2|              abbracciati, intrecciati~ a nudi corpi di donne~ ~belle, gioiose
 894    3|                      che vogliono modificare, correggere, ordinare la vita senza
 895    2|                      fiori. Quando ti penso a correre, folle e leggera, sotto
 896    1|                      pensiero e dell’arte che corrisponde al nome di Benedetto Croce
 897    3|                       abbiamo conosciuto, per corrispondenza, solo da qualche anno; ma
 898    1|                    alba corrusca di sangue. E corro laggiù, lontano, verso i
 899    1|                     ha votata tutta la fiamma corrodente e luminosa della sua anima
 900    1|                    caduto incenerito sotto le corrodenti fiamme del mio spirito negatore.~ ~
 901    1|                    nuovo verme parassitario e corroditore sorga sui mari di sangue
 902    1|                       e diverse hanno corso e corrono verso la sintesi suprema,
 903    1|                  tremato.~ ~Ecco la vecchia e corrosa tavola che deve essere infranta
 904    1|                 spirito illuminato da un’alba corrusca di sangue. E corro laggiù,
 905    3|                 solitario dispregiatore della corruttrice civiltà che annebbia le
 906    1|                      sdilingumento del cuore, corruzione dei sensi, menzogna poetica
 907    3|                     sua difesa pronunciata in corte d’Assise a La Spezia nel
 908    1|                        Ed è a questo pugno di coscienti “Protestatari neri”, o caro «
 909    3|                   letto di Procuste adagia le coscienze e le mùtila...~ ~NELLA REALTÀ
 910    2|               avrebbero almeno imparato che i cosiddetti loro simili non hanno voglia
 911    1|               cadavere d’un vecchio agitatore costa sempre più della vita di
 912    1|                     spirito ha la virtù della costanza. Tutti gli altri sono codardi”.~ ~ ~ ~
 913    1|                  irradiare le più sconosciute costellazioni del dolore umano.~ ~Io spalanco
 914    1|                      della spontanea rivolta, costituiranno la crepitante colonna di
 915 Nota|                        da esso raccolti e che costituiscono gran parte di questa pubblicazione.~ ~
 916    3|                        crimini” per la morale costituita, sono tuttavia la testimonianza
 917    3|                     potere sociale legalmente costituito). Fu infatti un audace espropriatore.
 918    1|                        le monarchie liberali, costituzionali, assolutiste o... democratiche,
 919    3|                     dai puri ideali, si trovò costretto a gettare la penna per impugnare
 920    2|                       voglio una famiglia che costringa la mia libertà; io non voglio
 921    2|                   diritto dell’“Io” contro le costrizioni sociali delle viscide collettività
 922    2|                 accordo abbiamo deliberato di costruirci assieme una casa di cristallo
 923    1|                     Montecitorio il mezzo per costruirne ancora delle altre più vaste,
 924    1|                  quale misura dovranno essere costruiti i manicomi che dovranno
 925     | cotesto
 926    2|                      e di colonia, profumo di Cotty e fasci di rose.~ ~Io voglio
 927    1|               galoppante e vagabondo pensiero cozzante nei muri troppo misteriosi
 928    1|                       farei per trascinarti a cozzare contro il mio nemico che
 929 Nota|                     dell’autore.~ ~Sempre dal CPC apprendiamo che nella primavera
 930    1|                       un rogo e cadere con il cranio spezzato sotto la raffica
 931    1|                      avvizzito; anche se, per crearlo, ha avuto bisogno di ubbriacarsi
 932    1|                      da noi, e per noi stessi creata, si specchierà sorridente
 933    1|                     Qualcuno, i più sinceri e credenti - poveri ingenui! - per
 934    1|                       anche gli impuri!~ Essi crederebbero di mangiare fuoco e si~
 935    1|                       se stesso, potrà magari credersi anarchico ma non lo è!~ ~
 936    1|                    presunzione continuerete a credervi un professore di scienza
 937    1|                       di coloro che un giorno credevansi, dicevansi od erano compagni
 938    2|                    dato il Male!~ Ma dimmi:~ ~Credevi tu forse nella gioia di
 939    2|                        Non per questo per ciò crediamo Dei.~ ~Ma vi sono delle
 940    1|              erroneamente pensate! Che voi vi crediate (more solito) un piccolo
 941 Nota|                   Martucci, suo grande emulo, creerà una serie di numeri unici
 942    1|                     io sento palpitare fra le crepitanti fiamme che mi divampano
 943 Nota|                  titolare di un fascicolo “in crescita”, presso il Casellario Politico
 944    1|                     appassite zitelle, nate e cresciute ignoranti, tremerebbero
 945    3|                       una potente maschera di creta, le tortuose sembianze di
 946    3|                       che furono considerati “crimini” per la morale costituita,
 947    2|                  Guardò il bel sole, il fiume cristallino e la festante foresta. Cantò
 948    1|             catastrofe e della distruzione, o cristallizzarsi vigliaccamente nel decrepito
 949    1|                 pensiero volitivo e di mummia cristallizzata dell’intellettualità.~ ~
 950    2|                costruirci assieme una casa di cristallo sulle rocce di un VERTICE.~ ~
 951    1|                    fiamme fosche delle nebbie cristiane.~ ~Man mano che il sole
 952    1|             pentimento che scorrono nei fiumi cristiani. Il vero peccatore originale
 953    3|                  solenni dell’ordine attuale, cristiano-borghesi, e contro i profeti ispirati
 954    1|                       e, per il cammino della critica, vanno ove li conduce la
 955 Nota|                  Rolando.~ ~Con Tintino Rasi, critico letterario, e Giovanni Governato,
 956    1|                       folgore che schianta il crollante edificio, che rischiara
 957    1|                  società sta dibattendosi nei crudeli spasimi della più atroce
 958    1|                  poscia sbattuti dall’uragano crudelmente, così!~ ~Questi fiori sono
 959    3|               superuomini”, scoperchiando con crudezza e quasi con ira selvaggia,
 960    1|                   guerra: tu che ti sei fatta cullare, come un misero bambino,
 961    1|                       mia. Io vivo dietro lei cullato dolcissimamente dalle invisibili
 962    3|                     poète dèlicat, un lyrique cultivè, un prosateur enflammé.
 963    3|                       e caustico, con una sua cultura curiosa, fatta di esperienza
 964    2|                       nove anni, era nato nel cuneese nel 1889, anarchico e pittore,
 965    3|                     in quell’anno che rimarrà cupamente storico per il truce assassinio
 966    1|                     intransigenti, oppure non curanti di ciò che poteva essere
 967 Nota|                   destinato all’Interstellare curata dal Partito Groucho-marxista,
 968    3|                 caustico, con una sua cultura curiosa, fatta di esperienza e di
 969    1|                    conduce la loro indomabile curiosità del dubbio. Questi vagabondi
 970    1|                      suoi guai. Sarei davvero curioso di sapere cosa pensano di
 971    3|                       amo il «mezzo» e non mi curo del fine.~ ~Chiusa nel cerchio
 972    3|                     dell’Etna” di Siracusa ne curò la prima edizione in opuscolo.
 973    2|                   delle chiome discinte nella curva rotondità delle spalle e
 974    1|                     uno scheletro dov’essi si curvano per raccogliere un tesoro.~ ~* ~“
 975    2|                destino, la vita e la morte si curveranno sulla mia bocca contorta
 976     | d
 977    3|                    avv. E.T.(Enzo Toracca - N.d.A.) riporta alla luce una sua
 978    1|                      o mio divino fratello!~ ~Dammi Tu la infernale potenza
 979    1|                       avversari e dei nemici, dando a questi guerra spietata
 980    1|                  Malatesta, Pasquale Binazzi, Dante Carnesecchi e le altre migliaia
 981    1|                      messi d’oro biondeggiano danzanti nel vento, baciate dal sole.~ ~
 982    1|                    alzavano le gambe simili a danzatrici giacché il riso della mia
 983    1|                     regioni dell’infinito per dar corpo e forma ad un’impalpabile
 984    2|                 famiglia - lancia pure i suoi dardi contro la natura. Io non
 985    3|               attaccare una “rivale”, sbaglia date, contesti e quantità. Leda,
 986    2|                     un’orgia finale di gioia. Datevi alla pazza gioia del vivere
 987    2|                       termine di una serie di dattiloscritti, farebbe presumere. È una
 988    2|                      ventre liscio e tondo mi dava l’impressione di essere
 989    1|                       suoi carmi alla Venere, dea dell’Amore, supplicandola
 990    1|                      idiota - è dal Nulla che debbono balzare fuori furentemente
 991    2|                       la Forza ma i bruti e i deboli inventarono, per equilibrarsi,
 992    1|                   dell’umano pensiero da quel debosciato arlecchino che nomasiMarx”
 993    1|                       rende divinatore...) ai decadenti alcoolizzati ed inebetiti
 994    3|              scrittore.~ ~In codesto generale decadimento e degenerazione, una grande
 995    3|                cosiddettademocrazia”, tanto decantata come “faro di civiltà” dal
 996    3|                   scrittrice ed ha all’attivo decine di pubblicazioni.~ ~* ~ ~
 997    2|                 sentirò il bisogno di mettere decisamente in libertà i miei Centauri
 998    1|             generazione passata non conobbe i decisi ardimenti.~ ~Ma i morti
 999    1|                       Sì, o plebe, io mi sono deciso ad essere, una volta tanto,
1000    1|               tradizionali ideali e la vostra decrepita società sta dibattendosi


0-decre | dedic-lavo | legal-rispo | rista-zona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License