IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Renzo Novatore (alias Abele Ricieri Ferrari) Un fiore selvaggio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
1001 Nota| omaggio all’opera ed alla vita dedicata all’anarchia dai due Renzo.~ ~ 1002 1| n. 2, 10 agosto 1917)~ ~Dedicato alla plebe~ ~La caduta dei 1003 Nota| arrestato; e dopo 10 giorni è “deferito alla autorità giudiziaria” 1004 2| sono? Non lo so! Non posso definirmi...~ ~So di essere un impasto 1005 2| altra infinità di scimmie definite e indefinite che vogliono 1006 2| anarchico anelante alla definitiva e radicale anarchia.~ ~Ma 1007 2| finita, ma io non mi sono definito...~ ~So che una dichiarazione 1008 2| testate.~ ~Fra le tante definizioni di questa testata, oltre 1009 2| del sogno che la verità deforma e trasfigura la vita.~ ~ 1010 2| avesti che in sogno e molto deformata!~ ~Storia volgare dunque 1011 1| automobile grigia?!~ ~“Pazzi”, “degenerati”, “delinquenti”, tutti costoro.~ ~ 1012 3| codesto generale decadimento e degenerazione, una grande perdita per 1013 1| letto di turpitudini e di degenerazioni a migliaia e a milioni si 1014 1| pestifere per potervi ancora degnare di tutto ciò!~ ~… ...censura..... ~… 1015 3| lirismo, che lo rendeva degno di vivo interesse a tutti 1016 3| Novatore ètait un poète dèlicat, un lyrique cultivè, un 1017 1| Egli, Bruno Filippi, nel delirante impeto del proprio annientamento, 1018 2| scoppiava nelle vene. Forse ho delirato...~ ~So che avevo gli occhi 1019 1| potrete comprendere mai - «deliri letterari (?)» (come dimostra 1020 3| Governato, “coinvolto in fatti delittuosi”, veri o presunti tali ma 1021 Nota| con Molaschi. Segue Una delusione in più (a. I, n. 7, 30 settembre 1022 1| molteplice qualità di pericolosi dementi vigliaccamente e odiosamente 1023 1| costituzionali, assolutiste o... democratiche, non nacquero forse dai 1024 3| intelligente che aveva il “dèmone” del genio e perché era 1025 2| chiamavano a raccolta i neri demoni della malinconia per dare 1026 3| nascosta una feroce mia denigratrice...~ ~Pare che nel cinquantesimo 1027 3| esprit - comme lui même se denomait, ètait incapable de s’adapter 1028 2| Così!~ Il fumo s’innalza, denso e grigio, nell’aria~ ~e 1029 2| Balla, Boccioni, Sironi, Depero, Russolo e altri. Al Congresso 1030 1| in mezzo alla notte per deporre sui tetti plumbei della 1031 2| della pagana anima tu avevi deposto tutte le preziose pietre 1032 1| nostra donna” sarebbe da depravati.~ ~Ma, cosa dice la donna? 1033 3| fece riscontro la non meno deprecata e pusillanime “ritirata 1034 2| schiavi alla società, altri derelitti al dolore...~ ~… Madre... 1035 1| Iconoclasta, l’Empio, schernisco e derido tutto quanto è “sacro” o 1036 1| disperazione.~ ~La madre, sola, derisa, perseguitata, maledetta, 1037 3| tragedia...~ ~Ho sempre deriso e schernito chi per me aveva 1038 3| discipline de la societé ce dèsacord s’exaspera quand le fascisme 1039 1| lande sterminate dei brulli deserti germinano dei fiori. Fiori 1040 1| questo mio regno solitario e deserto, mi compiacerò di raccogliere 1041 1| Filippi~ ~Le persone che desiderano essere~ se stesse non sanno 1042 3| anelante alla bellezza e desiderosa di libertà.~ ~Ogni sua pagina, 1043 1| Ma in quel primitivo e desolante silenzio parve pure di udire 1044 3| vertiginosamente verso le desolate foreste bibliche ove ebbe 1045 2| salirai pazientemente il desolato calvario per poscia farti 1046 1| avvolgente tutti in un manto di desolazione, giacché nelle loro pupille 1047 1| esempio, la rivolta contro il despota di tutte le Russie trova 1048 2| il mio rosso Demonio si desta.~ Sento come un rivoletto 1049 3| Italie... il perit comme son destin de hors-series le faisaite 1050 1| più diabolici e furenti destrieri della loro saggia pazzia.~ ~ 1051 2| Questi scritti sono stati desunti da una copia che esisteva 1052 3| modo di manifestarsi in determinati momenti diversi.~ ~Allora 1053 1| discutibile potrebbe anche essere detestabile.~ ~* ~ ~Trailus scrisse: “ 1054 1| concetto di vita che ci ha dettato e imposto l’anacronistica 1055 Nota| dello stato, ma pur con detti limiti, assolvono parte 1056 2| compassionevoli animali deturpati da bugiardi ideali e trasfigurati 1057 1| delle guerre atroci che devastarono tutta l’umanità dei tempi 1058 2| dell’uomo. Se tu entrerai devotamente nel chiostro simbolico della 1059 1| altre parole per esprimere diafanamente, senza veli, il suo pensiero, 1060 3| Libertà e Umanità”, cioè un “Dialogo tra anarchici” sul “Comunismo 1061 2| nelle tue pupille come un diamante dalle virtù malefiche incastonato 1062 1| vostra decrepita società sta dibattendosi nei crudeli spasimi della 1063 3| badare alla logica, nel dibattere il problema accetta la testimonianza 1064 1| ove noi incessantemente ci dibattiamo senza mai poterne uscire 1065 Nota| futuristi. Darà l’avvio a dibattiti fra anarchici e anarco-futuristi, 1066 1| una virile risposta che dica: NO! con un terribile rimbombo 1067 1| fervido e fraterno saluto dicendo a loro: “Siate orgogliosi 1068 1| lirico ed amoroso sorriso dicendoci: “affrettate il destino 1069 2| devi prendermi”. E così dicendomi si tramutò sotto le forme 1070 1| di udire la sua voce che diceva loro: “Non temete. Io risorgerò 1071 1| che un giorno credevansi, dicevansi od erano compagni nostri. 1072 1| vita impugnai le MIE armi e dichiarai la MIA guerra.~ ~Io lotto 1073 1| meno che si possa fare è dichiararsi suo nemico.~ ~Apprezzo sinceramente 1074 1| favolosi fantasmi, nemici dichiarati dell’Io.~ ~Sì, o plebe, 1075 3| impoverirla.~ ~Renzo Novatore dichiarava altamente che sarà solo 1076 1| disse: “Quello che scrivi o dici m’importa solo relativamente, 1077 1| volontà e di mistero, noi diciamo con l’autore del poema eroico: « 1078 Nota| Arcola (La Spezia). Già a diciannove anni, è titolare di un fascicolo “ 1079 3| voluttà divina del carpe diem e il bacio ghiacciato della 1080 Nota| E. di Villafiore’ dove difende Novatore dagli attacchi 1081 3| capacità di tutti gli uomini di difendere e di conservare la loro 1082 1| espressione dei tuoi sentimenti difetteranno le parole... e così troverai 1083 3| scomparsa lasciatovi sarà difficilmente colmabile.~ ~[ ~ ~RENZO 1084 3| rivolta armata contro il dilagante Fascismo, finché non cadde, 1085 1| osate verso di me. Voi, dimenticandovi che avete da saldarmi quel 1086 1| Gloria al futuro che viene; dimenticanza pel passato che se ne va.~ ~ 1087 1| cammina ora senza un nome, dimenticata ed ignorata attraverso le 1088 2| grande solitario monologico, dimentico del mondo, e di te stesso 1089 2| mi hai dato il Male!~ Ma dimmi:~ ~Credevi tu forse nella 1090 1| deliri letterari (?)» (come dimostra tutta l’impotenza della 1091 1| bisogno di una lunga e minuta dimostrativa divagazione; giacché anche 1092 1| assurdo” del mio interlocutore dimostrava, con tutta evidenza, quello 1093 2| fosforescente sul quale nessun dio-uomo mai celebrò i suoi natali 1094 1| io confesso che lo stesso Diogene, nei confronti di Socrate 1095 1| eternità con canti trionfali e dioniasiaci d’una Vita intravista attraverso 1096 1| marce scroscianti di musiche dionisiache!~ ~“Oh, ora meridiana, ora 1097 2| due anni di carcere, in dipendenza del conflitto a fuoco nel 1098 2| Forza e Fantasia ed essi ti diranno: “Ben altro ci vuole per 1099 1| proprio fra questi!~ ~* ~ ~Il direttore del giornale non è d’accordo 1100 2| pubblicazioni quando uno dei direttori, Renzo Novatore, viene ucciso 1101 2| nel febbraio 1921 sotto la direzione del pittore Giovanni Governato 1102 3| assassina, non riusciamo a dirlo il nostro angosciante dolore, 1103 3| come poteva, a priori, dirsi uomo dotato di “velleità” 1104 2| il DELITTO.~ ~La fredda e disanimata vigliaccheria della paura 1105 3| non dovrebbero bastare a disarmare l’incosciente collera di 1106 1| illudetevi almeno di essere discepoli del Nietzsche o dello Stirner, 1107 3| Carlo Marx l’anima umana è discesa all’intestino”.~ ~Disertore 1108 1| Su questo - con la chioma discinta - vedo ergersi nuda la Vita - 1109 2| bionde anella delle chiome discinte nella curva rotondità delle 1110 1| sublime Peccato. Poi si è disciolto nel Nulla rimanendo per 1111 3| incapable de s’adapter à la discipline de la societé ce dèsacord 1112 3| di Aida Latini, figura discussa e meteora dell’anarchismo, 1113 3| e quella grande mente. Discutevamo, per lettera, e tentavamo 1114 1| resto oltre ad essere molto discutibile potrebbe anche essere detestabile.~ ~* ~ ~ 1115 2| Governato ha, fra l’altro, disegnato le testate di «Anarchismo» ( 1116 3| discesa all’intestino”.~ ~Disertore nella prima guerra mondiale 1117 1| oltre ad essere dei poveri disgraziati muovono quasi sempre a compassione.~ ~ 1118 3| anche una manifestazione disinteressata e notevole di un vero e 1119 3| Avvocato, io che pure scrivo disinteressatamente su periodici letterari, 1120 2| lo comprendi?”~ ~ ~ ~Ero disorientato. Credevo che qualche eccesso 1121 1| essi hanno a combattermi li dispensa dall’odio mio giacché non 1122 3| E sotto questo tragico e disperato incubo il mio giovane capo 1123 2| cenere cadde a terra e si disperse. Così!~ Il fumo s’innalza, 1124 3| non si sveglierà mai, a dispetto di tutti coloro che agitano 1125 3| Novatore che rimasero a nostra disposizione inediti, furono messi in 1126 3| umana e lottò contro il dispotismo dominante che è rafforzato 1127 3| dell’Anarchia, il solitario dispregiatore della corruttrice civiltà 1128 1| ma senza odiarli, senza disprezzarli; non lotto per dei fantasmi 1129 2| delle miserabili perfezioni disseccate. E dietro di loro ho vedute 1130 3| stati alcuni Renzo Novatore disseminati in tutta Italia, il fascismo 1131 1| plebe, quando imparerà a dissetarsi a queste nuove, sconosciute 1132 2| culmine dell’ideale per dissetarti alle pure sorgenti della 1133 1| confondono per unitamente dissolversi in un canto fremente che, 1134 1| mutato, in alcuni compagni, a distanza di settanta anni dalla sua 1135 2| serpente nero~ ~paurosamente disteso~ fra i massi della scogliera.~ ~ 1136 3| rideva delle aride teorie che distilla la fredda ragione e che 1137 1| uomini apparentemente molto distinti ed evoluti i quali credono 1138 2| dato l’allucinazione.~ ~Distolsi i miei occhi dagli occhi 1139 2| melanconia nera!~ ~*~ ~Guardo, distrattamente, la mia sigaretta.~ Esile, 1140 1| rivolta sul passato e lo distrugge.~ ~“La purezza della vita 1141 2| sciupava la mia giovinezza, distruggeva spietatamente la mia divina 1142 1| vulcanico fuoco della passione, distruggevano terribilmente le cancrenose 1143 1| consacrare” e che, come Armida, distruggo il palazzo nel quale un 1144 1| frantumi di tutto ciò che ho distrutto con la negazione, una nuova 1145 1| attraverso a tutti quei distruttori simboli Ibseniani parve 1146 1| immensamente di più, la pazzia distruttrice che la conservatrice saggezza.~ ~ 1147 1| azione, perché è solo dalla disubbidienza e dalla rivolta che nasce 1148 1| l’eguaglianza e male la disuguaglianza. Buoni i servi e cattivi 1149 1| quel che è peggio, che, divagando, mi sono messo in brutta 1150 1| ora io mi accorgo di aver divagato. E, quel che è peggio, che, 1151 1| lunga e minuta dimostrativa divagazione; giacché anche i bambini 1152 1| crepitanti fiamme che mi divampano nel cuore; fra quello strazio 1153 2| in precedenza, l’amarezza diveniva forza, ribellione, bellezza. 1154 2| inchiodare sulla croce, diventando l’immagine di ME che sono 1155 1| dominando l’ideale, ne sono diventati simbolo e incarnazione.~ ~ 1156 3| Novatore che appare molto diversa al ritratto fugace che l’ 1157 1| significato ben più profondo e diverso della Cicuta dell’uno e 1158 1| individualistico, che lo dividono nel campo teorico, due istinti 1159 1| sublimare tutta una vita e divinarla.~ ~Femmina!~ ~Sì, forse!...~ ~ 1160 2| fiamma del sole meridiano, divinarmi nel palpito voluttuoso e 1161 2| triste, ma con la pupilla divinata ed irradiata dalla speranza, 1162 1| vostra profondità vi rende divinatore...) ai decadenti alcoolizzati 1163 1| Bellezza eroica che nella divinatoria esaltazione del simbolo 1164 2| vera perfezione bisogna divinizzarsi per il primo, umanizzarsi 1165 3| tutti gli “dei”, la lotta divoratrice contro tutte le forze di 1166 1| Classifica, questa, che dò senza tema di dovermi smentire.~ ~* ~ ~ 1167 3| dopo aver raccolto ampie documentazioni sulla vita e sull’attività 1168 3| ma certo è, oltreché un documento di bizzarria e di stravaganza, 1169 1| le teosofie, le filosofie dogmatiche e politiche; lungi da me 1170 2| aggiunge e congiunge l’utopismo dogmatico delle due pallide anarchie 1171 3| liberandosi da tutti i pregiudizi, dogmi, regole di ogni sorta - 1172 1| rechi per tutte le mediocri dolcezze del mondo; non darei le 1173 1| vivo dietro lei cullato dolcissimamente dalle invisibili braccia 1174 1| che non procura altro che dolori e lacrime.~ ~Quel “non ti 1175 2| gagliardo della GIOIA più dolorosamente profonda, risuonante nel 1176 2| Io ho risposto, con una domanda, così: Che cosa vuol dire 1177 1| socialista italiano) hanno domandato al porcile di Montecitorio 1178 3| darmi la morte. Perché - mi domandavo - un fascio di queste rose 1179 2| sottili scaglie di sole.~ ~La domestica campagna e la selvaggia 1180 1| supporre la loro mancanza di domicilio morale, vengono chiamati “ 1181 1| marciare per tutti coloro che, dominando l’ideale, ne sono diventati 1182 3| lottò contro il dispotismo dominante che è rafforzato dalla generale 1183 2| scettico e credente, ribelle e dominatore proprio al medesimo tempo. 1184 1| fantasmi si ergessero ancora a dominatori sovrani?~ ~La risposta non 1185 1| dico che sono un egoista donatore; ma a voi non posso offrire 1186 1| Ma con tutto ciò noi doneremo! Così vuole il nostro egoismo 1187 3| più profumate, che egli donò a quanti seppero e sanno 1188 3| di scatenare le ire del dormiente gigante proletario.~ ~L’ 1189 1| residuo di orgoglio che dormiva nascosto nelle recondite 1190 1| ogni altra cosa amavo - ora dormono laggiù lontano, lontano 1191 2| mi parve un’ala d’oro sul dorso sacro degli angeli del cielo. 1192 Nota| comunque, a farne conoscere doti e difetti che ciascun lettore 1193 | dov’ 1194 1| questa, che dò senza tema di dovermi smentire.~ ~* ~ ~Ho quasi 1195 1| Oh, se verrà! E se non dovesse venire mi darei volontariamente 1196 1| Ma pretendere che tutti dovessero vivere e pensare come noi, 1197 3| il “comunismo”.~ ~Anzi, dovevamo iniziare su “Anarchismo” 1198 2| nell’oscurità della notte.~ ~Dovrò COLPIRE!~ Lo sento...~ ~ 1199 2| pura Anarchia. È l’antico dualismo che, rivestito di logica 1200 1| i meandri incerti della dubbiosa anima nostra; dovrebbero 1201 1| lo spirito irrequieto e dubbioso degli uomini nuovi.~ ~Questi 1202 2| assediato e compresso entro un duplice cerchio di ossessi e di 1203 3| sopportato persecuzioni ed hanno duramente lottato per l’affermazione 1204 1| credere in che cosa sarà duratura questa amicizia?~ ~Simile 1205 1| cuore possiede un lungo e durevole coraggio ed il cui spirito 1206 3| Nel raccoglimento e nella durezza del dolore in cui la tragedia 1207 2| In realtà sappiamo che durò un solo numero.~ ~L’amico 1208 | Ebbene 1209 3| tropicale o di una Grecia ebbra di Dionisio e di Afrodite.~ ~ 1210 1| Corrado Brando era in Lui l’ebbrezza della volontà accumulata 1211 1| omerica, ad esclamare in un ebbro delirio di gioia: “Qual 1212 1| che sono anticristiano per eccellenza?~ ~E le repubbliche e le 1213 1| trionfalmente marciamo verso le eccelse vette dove schiantano i 1214 2| disorientato. Credevo che qualche eccesso di delirio o qualche ondata 1215 | Eccomi 1216 3| velenoso del serpente ed echeggia l’urlo della belva in agguato”, 1217 1| quattro colpi di pistola echeggiarono sinistramente.~ ~Un pallido 1218 2| sboccante nell’empirismo economico - perciò preludio e promessa 1219 Nota| Iconoclasta!» con pseudonomi di ‘Edelweiss’ o ‘E. di Villafiore’ dove 1220 1| albero dell’avvenire noi edifichiamo~ il nostro nido; le aquile 1221 3| novelle Donne e femmine edito in questo stesso anno a 1222 2| Vertice estremo.~ ~Novatore~ ~Editoriale~ ~A GUISA DI RAPPRESENTAZIONE~ ~ 1223 3| a Milano, presso la Casa Editrice Sociale. Ma nella furia 1224 1| diverse sofferenze di origine edonistica.~ ~Vi sono quelli che soffrono - 1225 2| altra idea. Ogni causa ha un effetto...~ ~Mi sdraiai supina sul 1226 2| La raccolta dei testi fu effettuata dal figlio Renzo. Da tale 1227 1| propri dell’arte tragica - l’efficacia e la dignità del delitto 1228 2| e le feste del sole - l’egoarchica e possente signoria di me 1229 1| battaglia impegnata fra noi Egoisti.~ ~Ma che cosa potranno 1230 1| filosofastri”, non è vero o egregi rinnegati?~ ~Ah, tre volte 1231 3| poesia”.~ ~E allora? Allora, Egregio Avvocato, io che pure scrivo 1232 1| condensazione di questi due elementi profondamente umani deve 1233 3| il Nulla creatore).~ ~L’elencazione potrebbe continuare, ma 1234 3| pochi spiriti liberi ed eletti, veramente ostili ad ogni 1235 1| pazzia solcata dal fuoco elettrizzante del fulmine che implacabile 1236 1| su l’uomo deliberato di elevarsi fino alla condizione titanica”.~ ~ 1237 3| impositiva istituzione, elevava - in un cantico ribelle - 1238 1| con tutta quella somma di élite di RI-VO-LU-ZIO-NA-RI interventisti 1239 1| a tutti i vari geni dell’Ellenismo antico, hanno gettato i 1240 1| mezzo ai vapori di luce emananti dall’arcobaleno che si erge 1241 2| festanti e dai suoi occhi emanava tutta la divina luce del 1242 1| Prima di morire - come dice Emerson - bisogna sentire tutte 1243 1| si tramuta da incognita emozione, in cognito pensiero luminoso 1244 1| strano e sconosciuto; che mi empie le vene di un sangue rigoglioso 1245 2| giuridico sociale sboccante nell’empirismo economico - perciò preludio 1246 Nota| Enzo Martucci, suo grande emulo, creerà una serie di numeri 1247 1| ruvida penna di fuoco e di energia sul bianco candore di questo 1248 3| lyrique cultivè, un prosateur enflammé. Ce libre esprit - comme 1249 1| profonda essenza di questo enigmatico e misterioso essere mio.~ ~ 1250 1| non lasciando di sé che enormi striscie rosse somiglianti 1251 | entrambi 1252 2| diritti dell’uomo. Se tu entrerai devotamente nel chiostro 1253 1| Brando con iconoclastico entusiasmo e atea religiosità, anche 1254 2| mio liberatore che canta l’epica e trionfale canzone della 1255 2| della libera forza, l’asse epicentrico della propria vita, sarebbe 1256 Nota| Conservare in privato)~ ~Questo epigramma del figlio di Novatore, 1257 2| voluttà. Basta ora con le epilettiche frenesie dello spirito.~ ~ 1258 1| voi foste un socialistoide epilettico lo sapevo fino da quando 1259 1| una di quelle infelici (?) epoche in cui le guerre venivano 1260 1| Perché, badate: voi volete epurare l’anarchismo dai «pazzoidi». 1261 2| deboli inventarono, per equilibrarsi, la Giustizia.~ ~Raffaele 1262 3| osservare e rispettare, e l’equilibrio risulterebbe dalla capacità 1263 1| ripugnanza. Plebei e borghesi si equivalgono. Sono degni l’uno dell’altro. 1264 1| ed antianarchica di quell’equivocante quadrumane del pensiero 1265 1| prete non c’è», barò coll’equivoco lasciando a sufficienza 1266 2| assalirti nel tuo sacro eremo.~ ~Allora ti accorgevi di 1267 1| e nel quadro stesso dell’eresia mettono e conservano sempre 1268 3| dolore. Siamo gli eterni eretici, i negatori di tutti, ma 1269 1| abita la Casa dei Melograni eretta da Oscar Wilde in mezzo 1270 3| baccante divina dai seni eretti e dai capelli al vento.~ ~ 1271 2| fantasmi più biechi hanno eretto il loro viscido regno.~ ~ 1272 1| degli imbecilli.~ ~PATRIA - Ergastolo spirituale per semi - intelligenti, 1273 1| di società insomma che, ergendosi a sovrane “sacre”, non possono 1274 1| permettendo che nuovi fantasmi si ergessero ancora a dominatori sovrani?~ ~ 1275 1| o espropriatrici audaci, ergetevi voi sopra la putredine ove 1276 1| migliaia e a milioni si ergono i teschi sghignazzanti!~ ~ 1277 2| sprezzanti della volgarità, eroiche perché contro tutti...~ ~ 1278 1| forte VEGLIARDO attende. Eroici compagni: A NOI!~ ~Il cadavere 1279 2| piena.~ ~* ~ ~O perversa eroina di Ottavio Mir[a]beau, io 1280 2| di Virtù, di Viltà e di Eroismo, di Luce e di Tenebra, di 1281 1| una cosa di cui, se non erro, dovete esservi accorto 1282 1| polemica a sostenere quello che erroneamente pensate! Che voi vi crediate ( 1283 3| dal profumo criminale che esalano i multicolori e inebbrianti 1284 1| turbolenti”, “teste calde”, “esaltati”...~ ~Oh, i vagabondi dello 1285 1| eroica che nella divinatoria esaltazione del simbolo trasfigurato 1286 2| infrante. Ora mi amo e mi esalto, mi canto mi glorifico. 1287 3| 1923 o 1924, non ricordo esattamente).~ ~Gli scritti del Novatore 1288 Nota| ciò, avere la pretesa di esaurire la conoscibilità del pensiero 1289 1| disperazione prima di cadere esausto e vinto sul fango della 1290 3| opera di Lato Latini e Tito Eschini di Al di sopra dell’Arco 1291 3| diversità, senza nessuna esclusione né limitazione. Egli sentiva 1292 2| Arcola-Tintino Rasi. In tutto escono solo due numeri. Nella nota 1293 1| terra il sangue di Remo esecrando ai nepoti”. Ma Orazio è 1294 1| incosciente picchetto di esecuzione che accettare questa larva 1295 2| Sopprimiamo finalmente tutte le esercitazioni di pazzoidi o di scribacchini 1296 3| incontra la Morte.~ ~Ma, esimio Avvocato, la figura di Novatore 1297 3| spietati dell’ordine sociale esistente, anche questo grande sognatore 1298 3| momenti diversi.~ ~Allora non esisterebbero più la legge, la regola, 1299 1| spiace alla borghesia; ed esistono pure i vagabondi dello spirito 1300 3| prima di chiudere il nostro esordio, di ricordare i nomi di 1301 3| demonio”, poiché tutte le esperienze hanno il medesimo valore, 1302 3| espropriatore. Si era fatto esperto in chimica per la bisogna. 1303 1| per andarsene in galera ad espiare la vergognosa vigliaccheria 1304 3| avrebbe saputo sondare ed esplorare”. Qui mi chiedo: se Novatore 1305 2| dell’impossibile, audaci esploratori del culmine e dell’abisso, 1306 2| Gli Scamiciati» di Pegli. Espone alle 699;Peintres futuristes 1307 2| Vasari, nella cui galleria esporrà assieme a Marasco. Il 12 1308 3| Queste idee sopra esposte, io e Renzo Novatore, le 1309 3| morte alla morte...”~ ~Nell’espresso, semi-anonimo, non vi era 1310 3| prosateur enflammé. Ce libre esprit - comme lui même se denomait, 1311 1| Il mio motto è: camminare espropriando e incendiando, lasciando 1312 1| ammette di uccidere e di espropriare. Ma in nome di un ideale 1313 1| comprendere la vera e profonda essenza di questo enigmatico e misterioso 1314 Nota| 0, 1992.~ ~Bibliografia essenziale:~ ~Archivio Centrale di 1315 1| CASTRATO fisicamente oltre ad esserlo spiritualmente?) vi compiacete 1316 1| magnifica sentenza di morte (per essermi ricordato di possedere idee 1317 | essersi 1318 | esservi 1319 2| come fantastici giardini d’estate, e delle tenebrose caverne 1320 3| periodici letterari, italiani ed esteri, e non ho pretese letterarie, 1321 1| contro le muraglie del mondo esteriore per scardinare e vivere 1322 3| Consigliato di riparare all’estero, rispose che concepiva la 1323 2| qualche spiccata ribellione estetica. Vergini forze oscure, ridenti 1324 3| combatterono le loro più belle ed estreme battaglie, sulle barricate 1325 1| irresistibile della giovinezza esuberante: amore, amore, amore!~ ~ 1326 1| dalle sue venti primavere esultanti di forza e giovinezza, di 1327 1| ad un’impalpabile sogno etereo. La sua anima ammalata di 1328 1| possiederanno più le ricchezze etiche - unici reali tesori davvero 1329 3| Libertario (a. III, n. 28, 1924), Ettore Sottovia, Roma - in quell’ 1330 1| cuore di tutte le nazioni d’Europa, il vecchio mondo cadrà 1331 1| la prossima rivoluzione Europea ci negherà la gioia di cadere 1332 1| divenire familiari, tutti gli eventi utili, tutti i giorni santi, 1333 1| apparentemente molto distinti ed evoluti i quali credono e sperano 1334 | ex 1335 3| la societé ce dèsacord s’exaspera quand le fascisme projecta 1336 3| da «L’Unique», Orléans (F), n. 15, novembre 1946, 1337 1| responsabilità in questa bieca faccenda.~ ~* ~ ~Tacito fu implacabilmente 1338 | facendo 1339 | facendole 1340 1| pizzica la sua lira facendone scaturire l’osanna al bestiale 1341 | facessi 1342 | faceva 1343 3| non sia uomo da potersi facilmente giudicare. Mori giovanissimo. 1344 3| destin de hors-series le faisaite prèvoir, abattu par les 1345 3| vuole [vogliono N.d.C.] Falchi audaci che non temono scavalcare 1346 2| la pietra raccolta fosse falsa? e se le fatiche mie fossero 1347 1| rapaci - inanellate del falso oro dell’amore della pietà 1348 1| voce diabolica delle nostre fameliche brame.~ ~Brame di giovane 1349 1| rincantucciati nell’antro familiare a smuovere le ceneri d’una 1350 1| sentire tutte le cose divenire familiari, tutti gli eventi utili, 1351 3| avv. E.T. cita Vertice, la famosa “Rivista d’Arte e di Bellezza” 1352 1| che voi siate un cieco e fanatico adoratore della filosofia (???) 1353 1| sacrificali che adorano con fanatismo e con vigliaccheria. Questo 1354 3| vulcanico e dal cuore di fanciullo, si rifiutò di rassegnarsi 1355 1| nello spirito scroscianti fanfare di guerra e polifoniche 1356 1| ottobre 1920)~ ~DIO - Parto di fantasie malate. Abitatore di cervelli 1357 3| occhi ricolmi della visione fantastica della baccante divina dai 1358 1| biondi e di rose. Or cammina fantasticamente con piedi nudi ed alati 1359 Nota| quindi pubblicati sulla fanzine «Groucho-Fuma», n. 0, 1992.~ ~ 1360 | farà 1361 1| ucciso dall’Amore. È l’unico farabutto - dopo Giuda - che sappia 1362 | farai 1363 2| serie di dattiloscritti, farebbe presumere. È una poesia 1364 | farla 1365 | farle 1366 3| tanto decantata come “faro di civiltà” dal mondo moderno, 1367 | farò 1368 3| momentaneamente in una ipocrita farsa, per timore di scatenare 1369 | farsi 1370 2| zolla arrossata di sangue e fartene un letto nuziale per concederti 1371 | farti 1372 1| forti; negli occhi sereni la fascinatrice visione della tragedia eroica 1373 3| dèsacord s’exaspera quand le fascisme projecta son ombre sur l’ 1374 3| Ricercato attivamente da fascisti e da poliziotti, Renzo Novatore 1375 2| Virgilio Gozzoli e di A. Fasdito (?), le illustrazioni interne 1376 1| purtroppo fecondo - i germi fatali di un’altra infelicissima 1377 1| intorno all’Eroe tutto deve fatalmente tramutarsi in tragedia; 1378 1| ove il mondo sta immerso e fatelo impallidire sotto la luce 1379 Nota| Renzo Ferrari, a gran fatica, era riuscito a rimettere 1380 2| raccolta fosse falsa? e se le fatiche mie fossero vane? - Ma quando 1381 1| Meriggio!~ ~GERMINAL! Ecco il fatidico grido nel quale la voce 1382 | fatte 1383 3| Assise a La Spezia nel 1924 a favore del pittore Giovanni Governato, “ 1384 1| lasciò mai travolgere dalla febbre spasmodica della insaziabile 1385 1| del mondo; non darei le febbri che mi martellano le tempie, 1386 2| mille svariate frenesie, e febbrilmente scavavi, innoncurante del 1387 1| tedesco” gettò i germi che fecondarono gli “Unici”, i “Liberi”, 1388 1| dal nulla che crea, furono fecondati dal sole e poscia sbattuti 1389 1| misteri. Sono i forti e sicuri fecondatori di ciò che è, ed i padri 1390 1| turgido seno gonfio di germi fecondi”. Bruno Filippi questa voce 1391 2| di Amsterdam, Fondo U. Fedeli, c. 232, Inventario di testate 1392 1| compagni nostri. Ed egli, Federico Nietzsche - il mio grande 1393 2| serenità e il Dio della pace felice”.~ ~Qui la Misteriosa ebbe 1394 1| chiamo a gran voce questa Femmina-madre per salutarla col nome di 1395 3| presumibilmente per le novelle Donne e femmine edito in questo stesso anno 1396 3| capolavoro di psicologia femminile, ponendomi - naturalmente - 1397 1| passata ha lasciato cuori feriti e anime sanguinanti; carni 1398 3| finché non cadde, mortalmente ferito, nei pressi di Genova, il 1399 1| smentire.~ ~* ~ ~Ho quasi la ferma convinzione di avervi servito 1400 2| La mia rivolta non si può fermare a metà e né prendere cantonate. 1401 Nota| Berneri, Cecina, ‘Fondo Ferrari-Scritti’; E. Armand, in «L’en dehors», 1402 1| Rousseau, Rèclus, Gori, Ferrer? E molti altri?~ ~Oh, quanti, 1403 2| belle, gioiose e felici,~ festeggiate e glorificate~ ~da bambini 1404 2| tutti hanno un idolo da feticisticamente adorare ed un altare su 1405 3| nella lotta che innalza la fiaccola e tutto vuol travolgere 1406 1| trasformarono nel sogno fiammeggiante, come un incendio notturno, 1407 1| veda danzare intorno al tuo fianco uomini di luce! Io vedo 1408 1| quando non sia possibile fidarsi dell’amicizia di un essere, 1409 1| loro: “Siate orgogliosi e fieri della vostra azione, perché 1410 3| Ricieri Ferrari, pure figurando nella lista degli imputati 1411 3| di persone fra le quali figurava un giovane pittore spezzino: 1412 1| terribili, trovino nelle file dell’anarchismo una virile 1413 1| moralina da pretonzoli e da filosofastri”, non è vero o egregi rinnegati?~ ~ 1414 3| combattendo, perché egli filosofava e combatteva. - Era, da 1415 1| savio che di volere savia e filosofica tutta la vita”. Così sentenziò 1416 1| due le tendenze teoriche e filosofiche. Pur figli entrambi della 1417 2| or sereni - il patrimonio filosofico - spirituale della pura 1418 1| teologie, le teosofie, le filosofie dogmatiche e politiche; 1419 2| che abbia saputo sentire finemente la vita e squisitamente 1420 1| che nomasi “Marx” e tutto finirà in una commedia turpe e 1421 1| possibilmente quel giorno finirò col perdere un “Amico”.~ ~ 1422 2| simboleggiava l’infinito ed il finito, l’enigma e la verità, il 1423 1| per poscia risorgere nella fiorente potenza di tutti i tuoi 1424 1| uscito a caldi e fumanti fiotti dalle tue vene bronzee per 1425 Nota| 1921). Su questa rivista, firma con diversi pseudonomi: ‘ 1426 2| utilizzati dal padre per firmare pezzi per la rivista e/o 1427 3| Abele Ricieri Ferrari, che firmava i suoi scritti col pseudonimo 1428 3| tratte da un necrologio a più firme e pseudonimi o sigle apparso 1429 3| profumo del muschio, sibila il fischio velenoso del serpente ed 1430 1| Camillo, anche un CASTRATO fisicamente oltre ad esserlo spiritualmente?) 1431 1| due istinti spirituali e fisici i quali servono a distinguere 1432 1| tutte le proprie qualità fisiologiche e cerebrali, ecco lo scopo 1433 1| Il nostro sguardo si fissa intensamente ai porti dell’ 1434 3| teme, però, di guardare fissamente il viso della realtà, e 1435 1| Cantarono un inno alla vita e fissarono lo sguardo intensamente 1436 2| pupille, fosche e smarrite, si fissavano intensamente nel vuoto.~ ~ 1437 1| sottotitolo, 699;Giornale del fiumanesimo’ ed è diretto da Mario Carli [ 1438 3| perversa e la morbidezza flessuosa...~ ~Perché solo tu sai 1439 1| vostra senile mentalità floscia ed avvizzita e lo avete 1440 3| oscura foresta ove, fra il fogliame, passa un brivido di frescura 1441 1| bianco candore di questo foglio, come striscia una lingua 1442 2| Sì, sì, lo comprendo quel folgorante punto interrogativo che 1443 1| luminoso e splendente che folgoreggia i suoi raggi saettanti sui 1444 1| che devono scaturire le folgori liberatrici.~ ~Il forte 1445 1| delle folle”. Basta.~ ~La folla è strame che il socialismo 1446 3| processo intentato contro un folto gruppo di persone fra le 1447 3| vertiginosamente verso le desolate foreste bibliche ove ebbe origine 1448 1| irrequieti volubili, instabili, formata dal proletariato; e quando 1449 1| proprio destino - in una via formicolante di popolo d’una grande città 1450 1| crea una potenza cieca e formidabile da lanciare contro di me 1451 1| scrupolosi (!) giornalisti, ai fornitori della “nostra cara patria”, 1452 1| comune, oggi l’uomo, per fortuna sua, e forse della specie, 1453 1| umiliazione.~ ~AMICIZIA - Fortunato colui che ha potuto bere 1454 2| Questa è l’ora dei miei foschi pensieri.~ Il mio Demonio 1455 2| vertice ancora più libero e fosforescente sul quale nessun dio-uomo 1456 2| compiuto attraverso i labirinti fosforescenti delle più paurose profondità 1457 1| voi stessi spalancarvi la fossa...~ ~Ella grida a gran voce 1458 1| a volermi inviare la sua fotografia.~ ~Sarei quasi certo di 1459 3| innalzargli l’inni del suo fracido cuore e veniamo a cantare 1460 3| Quando vedeva un manovale fradicio di sudore, sporco di nero 1461 1| frantumi della vecchia caduta fragorosamente nel nulla, ha la convinzione 1462 3| chimica per la bisogna. Frammezzo a tante traversie era riuscito 1463 1| da quando avevo ancora la francescana pazienza di leggere i vostri 1464 3| messi in salvo spedendoli in Francia ad Auro d’Arcola, dietro 1465 Nota| grazie alla Biblioteca Franco Serantini di Pisa, volendo 1466 1| uccisore dei fantasmi, frantumatore di idoli vecchi e nuovi?~ ~ 1467 1| prigionia - un mio più fervido e fraterno saluto dicendo a loro: “ 1468 1| volti; è il delitto del fratricidio fin da quando cadde sulla 1469 2| verdi sono teschi di morte,~ freddi, sghignazzanti...~ ~Il fiume ( 1470 3| apparire e a fare il “me ne frego” solo dopo la morte di “ 1471 1| fine voce infantile: in me fremette un senso di orrore, di raccapriccio.~ ~ 1472 1| interiore come un possente fremito dionisiaco traboccante di 1473 1| volontà accumulata simile alla frenesia dionisiaca. Anch’Egli come 1474 1| Egli, come tutti i pochi frenetici amanti della Vita, fu un 1475 1| Simile interrogativo non è frequente in me, e più difficile è 1476 3| un fascio di queste rose fresche e selvatiche non dovrebbero 1477 3| fogliame, passa un brivido di frescura e di immensità, in una magia 1478 1| di un idiota.~ ~AMORE - Frode della carne a danno dello 1479 1| Quando l’alba venne a frugare, con le sue pagliuzze d’ 1480 3| poter trattare che colla frusta...~ ~Ed ecco il «perché» 1481 1| maneggiare la sferza per frustare un po’ la vostra senile 1482 1| refrattario Chanfort - che il frutto del lavoro e del pensiero 1483 1| e mi farei cinicamente fucilare in segno del più profondo 1484 1| Ma non varrà la loro fuga, il loro, il loro assenteismo, 1485 3| molto diversa al ritratto fugace che l’avv. E.T. fece di 1486 1| Risposta innanzi alla quale fuggiste vigliaccamente non trovando 1487 1| Umanità...~ ~Impallidite e fuggite trascinando nel baratro 1488 1| anche se innanzi a Lui fuggono inorriditi i catoncelli 1489 1| attraverso i quali già brilla la fulgida luce di un nuovo giorno!~ ~ 1490 1| quali sgorga ancora, caldo e fumante, il sangue dei primi e liberi 1491 | fummo 1492 1| attesa di cantare i salmi funerei a quelle ultime larve del 1493 1| nuovo giorno il velo bruno e funereo della notte, io fremo!~ ~ 1494 1| e laido di volgarissimi furbi per dominare il volgo grossolanamente 1495 1| che debbono balzare fuori furentemente le ardite falangi delle 1496 3| Editrice Sociale. Ma nella furia di attaccare una “rivale”, 1497 2| scrosciare saettante delle mie furibonde risate, che su, nell’alto 1498 2| grandi conquiste, ecco che le furie del dubbio chiamavano a 1499 Nota| cattura a suo carico per furto e rapina. Nell’autunno dello 1500 1| suo libero istinto si è fusa nella raffinata sensibilità 1501 1| rinchiudere i nuovi ribelli della futura società.~ ~Io, per mio conto, 1502 1| umanità e delle sue sorti future?”.~ ~Povero Chanfort! Se 1503 1| che fu potente pe’ tuoi futuri travagli». Poiché rivedo 1504 2| movimento, rapporti col futurista-anarchico e poi ardito, Ruggero Vasari, 1505 Nota| Mario Ferrento’, opere futuriste di letteratura e filosofia. 1506 2| Espone alle 699;Peintres futuristes italiens’, Galerie Reinhard 1507 1| le ire feroci di Marte.~ ~Gabriele D’Annunzio, improvvisatosi 1508 1| misteriosi culmini della gaia e gioconda solitudine nietzschiana; 1509 2| Peintres futuristes italiens’, Galerie Reinhard a Parigi nel 1921 1510 2| Ruggero Vasari, nella cui galleria esporrà assieme a Marasco. 1511 1| impenitenti! Coloro che galoppano senza posa attraverso le 1512 1| feroci bestemmie del nostro galoppante e vagabondo pensiero cozzante 1513 1| vagabondo impenitente, che amo galoppare nelle gioiose e paurose 1514 3| ribelle e vagabondo pensiero galoppava vertiginosamente verso le 1515 1| corre in uno sterminato galoppo verso l’Infinito, verso 1516 1| a quel tempo alzavano le gambe simili a danzatrici giacché 1517 1| in cielo, aurati Numi! - Gareggian di virtù i figli e nipoti - 1518 1| giustificazioni nelle sudicie gazzette nostrane, queste non approverebbero 1519 2| squisitamente l’amore fra il gemito straziante dei suppliziati 1520 2| borghesi e plebee, sono le gemme radiose componenti la ghirlanda 1521 2| disco dell’umanità, per poi generare su questa l’infettante marciume 1522 1| Non è colpa loro se la generazione passata non conobbe i decisi 1523 1| sollievo e conforto a tante generazioni, essi sorpassano la barriera 1524 2| dichiarazione di questo genere avrebbe il diritto di farla 1525 2| l’idea dell’amplesso mi generò un’altra idea. Ogni causa 1526 3| grande anima buona, audace e generosa.~ ~Viveva da parecchi mesi 1527 1| Eppure entro quei cuori generosi e buoni vi stava chiuso 1528 1| ingenua illusione dell’“atto generoso delle folle”. Basta.~ ~La 1529 1| definiva - a tutti i vari geni dell’Ellenismo antico, hanno 1530 3| oscurante lo splendore dei Genî e degli Eroi.~ ~La massa 1531 3| nel 1939, l’anno in cui la Germania nazista aggrediva vilmente 1532 2| Ma l’amore è un fiore che germina sulla bocca degli uomini.~ ~ 1533 2| vigliaccheria della paura umana, germinata dalla teorizzazione d’un 1534 1| buona terra odorosa, e farai germogliare sul mio capo le timide viole!». 1535 2| 699;Instituut Voor Sociale Geschiedenis’ di Amsterdam, Fondo U. 1536 2| da solo: di compiere il GESTO, per il quale valga la pena 1537 1| Che voi foste un bavoso gesuita settario e impotente me 1538 3| mie braccia di madre per gettarlo nel baratro orrendo, ove 1539 1| a subire l’incanto, essi gettarono la maschera sacra e lanciandosi 1540 1| gioioso olocausto.~ ~Bisogna gettarsi sull’onda del tempo passato, 1541 1| dell’Ellenismo antico, hanno gettato i primi germi dei fiori 1542 1| della cupa storia che passa, getteranno l’oscena maschera di biacca 1543 1| umida cella e poscia ne getteremo il cadavere sulla faccia 1544 1| noi possentemente sentita, gettiamo questa larva sul tragico 1545 3| del carpe diem e il bacio ghiacciato della Morte.~ ~Ma pure morendo, 1546 2| sordo scricchiolio della ghigliottina che condanna il DELITTO.~ ~ 1547 2| gemme radiose componenti la ghirlanda libertaria del mio amoralismo 1548 1| conquistata stavano quasi per giacere a terra e prendere riposo, 1549 1| solenne e maestosa tragedia, giaceremo in compagnia delle Albe! 1550 1| O Albe, o Albe! Venite, giacete con noi e noi porteremo 1551 1| corpo peccaminoso e fremente giaceva avvolto in voluttuosi spasimi 1552 1| tuo freddo sepolcro, ove giaci ormai da più di un secolo, 1553 2| attraversato~ ~dai bagliori giallognoli~ neri e verdastri~ ~della 1554 3| scatenare le ire del dormiente gigante proletario.~ ~L’allegoria 1555 1| auguro che questi miei tre giganteschi punti interrogativi, così 1556 1| tramutò la sua esile mano di giglio bianco in artiglio vendicatore?~ ~ 1557 1| l’uomo deve camminare in ginocchio e lo spirito parlare sommesso, 1558 1| nella via con occhi accesi, giocando alla guerra ed udii uno 1559 2| piccole striscie di ombra giocavano a rincorrersi - fra le danze 1560 2| comprendere il miracolo tragico e giocondo della vita, come non hanno 1561 3| catene, conquistando tutte le gioie alle quali aspira il suo 1562 3| restano che noti se non due gioielli poetici: Verso il nulla 1563 3| pensiero e con i sensi, di gioire dei piaceri dello spirito 1564 3| piaceri della carne, e di gioirne al più alto grado. Egli 1565 Nota| collabora ad una quantità di giornali e riviste anarchiche fino 1566 1| NOSTRI (!) scrupolosi (!) giornalisti, ai fornitori della “nostra 1567 2| nel cerchio vizioso ove la giostra del dogma e dell’utopia 1568 3| facilmente giudicare. Mori giovanissimo. Mori - dice il filosofo 1569 2| Misteriosa ebbe una pausa. Girò lo sguardo intorno. Guardò 1570 1| Amico”.~ ~Oggi, quando gironzolavo in cerca di qualche disperso 1571 1| l’unico farabutto - dopo Giuda - che sappia uccidere ancora 1572 1| qualsiasi il diritto di giudicarlo.~ ~Colui che non sa essere 1573 3| informare, le trascrivo alcuni giudizi sull’autore di Al di sopra 1574 Nota| deferito alla autorità giudiziaria” per atti vandalici.~ ~Il 1575 2| la folle e divina pazzia; Giulio Bonnot che, attraverso il “ 1576 Nota| il 12 settembre del 1919, giunge l’amnistia e Novatore può 1577 1| al suo bacio”.~ ~Ecco che giungono i vagabondi solitari.~ ~ 1578 Nota| seguì contro Governato, giunse una lettera di solidarietà 1579 2| del rimorso come colui che giurando trova sempre il rimpianto.~ ~ 1580 2| comunismo un “relativo” trapasso giuridico sociale sboccante nell’empirismo 1581 1| pazzia di distruzione”!~ ~Giuro che amo di più, immensamente 1582 3| ciecamente dalle “masse”. Ma giustamente questo “crimine” che deve 1583 1| spezzateli i buoni e i giusti giacché essi furono sempre 1584 1| scarsa, che trovo quasi giustificato che certi individui rinuncino 1585 1| trova le sue approvazioni e giustificazioni nelle sudicie gazzette nostrane, 1586 1| non approverebbero e non giustificherebbero un bel nulla se tale rivolta 1587 1| il diritto, il dovere, il giusto e l’ingiusto, il bene e 1588 2| di ortensia, grappoli di glicine e fiori di oleandri per 1589 2| e felici,~ festeggiate e glorificate~ ~da bambini innocenti e 1590 1| Perché “Corrado Brando non à glorificato il delitto come pretendono 1591 1| ragion d’essere e la sua glorificazione.~ ~*~ ~Ahimè! Anche la coscienza 1592 2| e mi esalto, mi canto mi glorifico. I miei vecchi sogni hanno 1593 1| negli abissi dell’animo suo, gloriosi canti di libertà e di vittoria.~ ~* ~“ 1594 2| e del Bene, io innalzo - glorioso e trionfante - il vessillo 1595 2| sprizzate delle purulente goccie di materia sul rosso disco 1596 1| una festa e dell’Azione un godimento infinito.~ ~Prima di morire - 1597 2| esseri normali non hanno mai goduto le mie simpatie. Fra gli 1598 1| fare prima di noi.~ ~W. Goethe~ ~Arroventiamo la penna 1599 1| singhiozzo la gola e che ci gonfiano il cuore di pianto!~ ~Oh, 1600 1| parassitariamente alle spalle dei loro gonzi compagni tesserati. Parecchi 1601 1| Schoupenhauer? Rousseau, Rèclus, Gori, Ferrer? E molti altri?~ ~ 1602 1| Democrazia è il popolo che governa il popolo a colpi di bastone 1603 2| Iconoclasta!» sono di Virgilio Gozzoli e di A. Fasdito (?), le 1604 3| della leggenda...~ ~ ~Renzo! Gracidino pure le rane giù nel pantano 1605 1| individualizzazione sono i primi gradini d’una scala lunga ed interminabile 1606 3| e di gioirne al più alto grado. Egli comprendeva che secondo 1607 1| compiacete pure classificarmi «grafomane» e «megalomane».~ ~Io invece - 1608 1| striscie rosse somiglianti a grandiose lingue di fuoco.~ ~Attraverso 1609 1| Repubblica: in questo caso una grandissima parte di coloro che oggi 1610 1| di essere, pur essa, una granitica potenza.~ ~Ma per far ciò 1611 2| scogliera titanica~ lava i suoi granitici fianchi~ ~nelle acque tue 1612 2| poi poggiare sul vergine e granitico masso della libera forza, 1613 1| contro un solido muro di granito”. Egli, come tutti i pochi 1614 1| delitto come pretendono i grassi e sottili Beoti, ma son 1615 1| sapere ormai, che il più grave peccato che si possa commettere 1616 3| gregge” organizzato e i suoi gravi “santoni” vogliono soffocare 1617 1| schiavitù ed ignoranza gravida di Autorità.~ ~Il socialismo 1618 Nota| ripubblicazione.~ ~Lo facciamo ora, grazie alla Biblioteca Franco Serantini 1619 1| Tartari, da Licurgo e da certe greche popolazioni, di mettere 1620 3| mezzogiorno tropicale o di una Grecia ebbra di Dionisio e di Afrodite.~ ~ 1621 1| Femmina» bianca gettò nel suo grembo - purtroppo fecondo - i 1622 1| e vivere la propria vita gridando come il Dio della parabola 1623 1| di Riccardo Wagner, essi gridano: GERMINAL!~ ~E Germinal!~ ~ 1624 1| ti vedo indietreggiare e gridarmi con orrore: “Che cosa è 1625 1| altri?~ ~Oh, quanti, quanti gridarono: GERMINAL!~ ~E i Poeti? 1626 1| individui rinuncino a cercarla. Grideranno al titolo di misantropo? 1627 2| fumo s’innalza, denso e grigio, nell’aria~ ~e si disperde 1628 1| allora getterò i miei grimaldelli. Quando nel mondo non vi 1629 2| sopra un sacco ripieno di grossa erba appassita.~ ~Poi anche 1630 1| furbi per dominare il volgo grossolanamente sentimentale degli idioti 1631 1| in una commedia turpe e grottesca innanzi alla quale ogni 1632 1| preavverte che le loro anemiche e grottesche creature prive di ogni ardimento 1633 Nota| pubblicati sulla fanzine «Groucho-Fuma», n. 0, 1992.~ ~Bibliografia 1634 Nota| Interstellare curata dal Partito Groucho-marxista, sono stati letti alcuni 1635 1| Ma che cosa potranno mai guadagnare codesti pezzenti dalla vittoria 1636 1| meritevole di tutti i suoi guai. Sarei davvero curioso di 1637 1| società borghese il nero guanto di sfida e di rivolta, i 1638 1| Ma, ahimè, ritornando a guardarsi a vicenda sentirono come 1639 1| sarcasmo di Nietzsche: “Guardatevi dallo sputare contro il 1640 3| sterminate e verdi praterie e guardavo - in primavera - tutta quella 1641 1| dunque, e lascia che ti guardi negli occhi dove leggerò 1642 1| menzogna.~ ~Tenetevi ben guardinghi da coloro che si limitano 1643 1| un’epoca satura di orrori guerreschi, cantava i suoi carmi alla 1644 1| gli squilli delle trombe guerriere annuncianti gli invincibili 1645 1| più il volto dei nostri guerrieri!~ ~VERSO L’URAGANO~ (da « 1646 1| infame dei pipistrelli e dei gufi!~ ~Oh, Aurora! Aurora novella 1647 1| Non è un fantasma che mi guida, ma sono io che cammino; 1648 1| i “pazzi” - degli automi guidati da chimerici e favolosi 1649 1| ch’io sono rivoluzionario guidato solo dall’impulso immenso 1650 1| profumato “voluttuoso” alla Guido Da Verona; senza sentirmi 1651 2| Novatore~ ~Editoriale~ ~A GUISA DI RAPPRESENTAZIONE~ ~Io 1652 1| avere consumato fin l’ultima guizzante scintilla del nostro rigoglioso 1653 1| non un cibo che possono gustare~ anche gli impuri!~ Essi 1654 3| vilmente la Polonia, mentre Hitler e Mussolini si accordavano 1655 3| perit comme son destin de hors-series le faisaite prèvoir, abattu 1656 1| quei distruttori simboli Ibseniani parve a loro di scorgere 1657 | Id 1658 2| il compagno e l’amico, l’idealista e il materialista, l’ateo 1659 2| rettili, e gli spiritualisti (idealisti) volare, trasportati e vuoti 1660 1| letterarie, senza ripugnanti ideologie teoriche, senza bigotte 1661 1| insensibile umanità che tutto ignora.~ ~Cosa tragica e triste.~ ~ 1662 2| devo credere per non essere ignorante. Dall’altra il moralista 1663 1| un nome, dimenticata ed ignorata attraverso le ariose vie 1664 2| uno scopritore di mondi ignorati ma tu non ti scopristi. 1665 1| purtroppo ancora sconosciuto ed ignorato da quasi tutti coloro che 1666 2| vitale e la vera logica è l’illogicità. Ogni uomo che segue una 1667 1| tre volte vili!~ ~Però non illudetevi almeno di essere discepoli 1668 1| tragico sole rosso che cerca illuminare l’oscuro vortice della cupa 1669 1| ridenti vie dello spirito illuminato da un’alba corrusca di sangue. 1670 1| compagni con la ingenua illusione dell’“atto generoso delle 1671 2| e di A. Fasdito (?), le illustrazioni interne del n. 3 dell’anno. 1672 1| intelligenti, stalla dell’imbecillità, Circe che tramuta in cani 1673 1| ogni ardimento di fantasia immaginatrice, impallidirebbero d’impotenza 1674 3| conosco personalmente bene - immagino - senza averlo letto - che 1675 3| innumerevoli vittime nella immane e inutile carneficina. Egli, 1676 3| per vivere la sua vita, immediatamente e completamente, sormontando 1677 1| l’anima si disperde nell’immensa pace del Nulla e la materia 1678 1| Giuro che amo di più, immensamente di più, la pazzia distruttrice 1679 3| brivido di frescura e di immensità, in una magia di silenzi 1680 2| definitivamente svincolarmi per poscia immergermi nel bagno di un nuovo sole.~ ~ 1681 1| voluttà e del piacere s’immerse come una lama d’oro nelle 1682 1| ora divina della tragedia imminente, che ci darà la Morte eroica 1683 3| personale. Ma il “grande numero” immobilizzato sul triste letto di Procuste, 1684 3| giustizia e della libertà immolandovi, nel vigor degli anni, la 1685 1| potenze dell’Amore. Egli s’immolò in un amplesso fecondo colla 1686 2| bellezza che avrei voluta immortale.~ ~Il desiderio di ieri 1687 3| verità eterne e di canzoni immortali.~ ~Sognai... sognai il sorgere 1688 3| vivi più che mai, poiché l’immortalità gli accoglie nel suo seno...~ ~ ~ 1689 1| fantasia immaginatrice, impallidirebbero d’impotenza e di vergogna 1690 1| dar corpo e forma ad un’impalpabile sogno etereo. La sua anima 1691 1| Ed anche la plebe, quando imparerà a dissetarsi a queste nuove, 1692 3| Ma pure morendo, nell’impari lotta, essi restano vivi 1693 1| Nietzsche, il barbaro che impazzisce per insegnare agli uomini 1694 2| ricompensa di un tozzo di pane, impedisca all’anima mia i lirici voli 1695 1| contro di me nella battaglia impegnata fra noi Egoisti.~ ~Ma che 1696 1| I pallidi sovvertitori impenitenti! Coloro che galoppano senza 1697 2| Anarchia e massacro dell’Imperatore. Il 1924 è l’anno del processo 1698 2| Rivoluzione Francese l’uomo è imperfetto.~ ~La croce di Cristo simboleggia 1699 2| accordo nel proclamare l’imperfezione dell’uomo-individuo, dell’ 1700 1| tutte le repubbliche, gli imperi, le monarchie liberali, 1701 1| sfida, tutto vince, tanto è imperiosa la volontà folle e tenace 1702 1| vita. La «Femmina» sotto l’imperioso comandamento della natura 1703 1| al “trionfo della volontà imperitura” al culto della Gioia eterna 1704 1| che più non mi appartiene imperversa furiosamente la pazzia solcata 1705 1| salce piangente sotto l’imperversar dell’uragano e si purificò 1706 1| colui che sa spezzare con impetuosa violenza i rugginosi cancelli 1707 1| compiere tutto ciò, viene impiegato a guardare in quale misura 1708 1| la cicuta che questo gli imponeva di trangugiare, fece una 1709 1| che è peggio, che vogliono imporla come vangelo di vita ai 1710 1| tempo a voler insegnare, ad imporre sistemi di lotta e di pensiero 1711 Nota| posteri l’ardua sentenza”.~ L’importante è che certi “posteri” non~ 1712 2| amate la fine...~ ~Che deve importare l’avvenire? Che può importarvi 1713 2| importare l’avvenire? Che può importarvi la specie?~ ~Orsù voi che 1714 1| forza della loro potenza, m’imposero il non plus ultra.~ ~Fu 1715 3| veramente ostili ad ogni impositiva istituzione, elevava - in 1716 3| incomprensibile ostacolo della imposizione altrui, per quanti hanno 1717 1| vita che ci ha dettato e imposto l’anacronistica società 1718 Nota| siano i soliti eterni~ impostori!~ ~Stop.~ ~(Conservare in 1719 1| sono quelli che soffrono d’impoverimento della vita. A questi ultimi 1720 3| senza altro risultato che d’impoverirla.~ ~Renzo Novatore dichiarava 1721 2| piangere...~ ~potessi almeno imprecare...~ Ma, no!~ ~No! No! No!~ ~*~ ~ 1722 1| Gabriele D’Annunzio, improvvisatosi a novello Omero (?), pizzica 1723 1| giorno che conobbi la vita impugnai le MIE armi e dichiarai 1724 1| REALE interesse che io ho impugnato le mie armi contro di essi.~ ~ 1725 1| rivoluzionario guidato solo dall’impulso immenso ed irrefrenabile 1726 1| male si lavò l’anima, forse impura, ma bella, nella divina 1727 1| possono gustare~ anche gli impuri!~ Essi crederebbero di mangiare 1728 3| figurando nella lista degli imputati del processo, non era comparso 1729 1| meridiani dell’ultimo sole per “imputridire allegramente al suo bacio”.~ ~ 1730 1| sente questo qualche cosa inaccessibile alla ragione”. Così scrisse 1731 1| mani viscide e rapaci - inanellate del falso oro dell’amore 1732 3| spargere sul suo corpo reso inanimato da qualche mano assassina, 1733 1| intrecciate con quelle inargentate dell’Alba, per togliere 1734 2| originale dell’antropocentrico inassimilabile e negatore.~ ~Io - anarchico 1735 1| risorgere dal sepolcro per incamminarsi ove li attendeva la bianca 1736 2| dolore per perpetuarsi, io m’incammino sulle vie del piacere perché 1737 2| di fede, entro la quale incanalare la loro inutile vita di 1738 1| un giorno ebbi a subire l’incanto, essi gettarono la maschera 1739 3| même se denomait, ètait incapable de s’adapter à la discipline 1740 2| diamante dalle virtù malefiche incastonato in un anello d’oro. Sì, 1741 1| camminare espropriando e incendiando, lasciando sempre dietro 1742 1| sogno fiammeggiante, come un incendio notturno, in intere legioni 1743 Nota| 15 ed il 16 maggio 1910 incendiò la chiesa del santuario 1744 1| sistema: tutto è caduto incenerito sotto le corrodenti fiamme 1745 1| forme paurose, fra i meandri incerti della dubbiosa anima nostra; 1746 2| eroe innanzi al quale devo inchinarmi commosso.~ ~Poi viene il 1747 1| Ribelle che non intende inchinarsi nemmeno innanzi al nuovo 1748 1| Caso alla cui potenza io m’inchino”.~ ~Così mi disse l’Espropriatore 1749 2| calvario per poscia farti inchiodare sulla croce, diventando 1750 2| sulla quale l’uomo-dio stava inchiodato, non hanno compreso ancora 1751 3| lo avevamo presentato all’incirca come lo aveva fatto apparire 1752 2| tavole ove stanno biecamente incisi i diritti dell’uomo per 1753 1| noi Germinal! Lo abbiamo inciso nel cuore!~ ~ALLA CONQUISTA 1754 2| più sanguinoso oltraggio incitandolo a rinnegarsi per avvicinarsi 1755 1| vivere secondo le proprie inclinazioni e voler sviluppare tutte 1756 1| per istante, si tramuta da incognita emozione, in cognito pensiero 1757 3| all’esistenza pacifica e incolore dei rassegnati all’abulico 1758 1| Rivoluzione è già da molto tempo incominciata.~ ~Da quel giorno che conobbi 1759 1| eguaglianza e fratellanza che incominciò da Caino e Abele!...~ ~“ 1760 3| della propria esistenza l’incomprensibile ostacolo della imposizione 1761 3| conosciuto l’amarezza della incomprensione e della indifferenza, queste 1762 2| mistero animatore delle incomprese unicità, forti perché sole, 1763 2| Arte glorifica i forti ed incompresi ribelli che la morale vitupera 1764 3| grande e sublime Dolore incompreso. Le pagine di Verso il Nulla 1765 1| cinismo incosciente è per me inconcepibile. Voi chiamate i miei scritti - 1766 3| fronte ad una personalità inconfondibile ed eccezionale. Così, in 1767 3| inetta, abulica e vile - inconscia della propria forza - ha 1768 1| lilia e bellezza pura e incontaminata.~ ~Quell’anima sua insensibile 1769 1| montagne baciate dal Sole ed incontaminate dal volgo, lassù dove tutto 1770 1| Eroi!~ ~Ecco il grandioso e incontaminato giardino dove dal “sublime 1771 2| Spezia, 21 aprile 1921)~ ~Ci incontrammo sulla riva di un fiume in 1772 2| ascendo, e se nell’ascendere incontrerò il tragico fulmine del mio 1773 3| suoni arcani e dove, tra l’incontro delle penombre e il profumo 1774 1| questi fiori selvaggi per incoronarne questa bandiera ribelle 1775 1| cinquecentomila “organizzati” incoscienti non sono e non saranno mai 1776 2| volgarissimo figlio~ della comune incoscienza?~ ~Ma perché dunque o madre,~ ~ 1777 1| pazzi”. [. ~ ~Avevano ancora increspato sulle labbra un sorriso 1778 1| stupidi santi ed il vecchio incretinito buon dio!~ ~Ma noi marceremo! 1779 1| gli vedo strisciare tutti incurvati verso la croce”.~ ~ ~“Ahimè! 1780 Nota| limiti noti del sistema indagatorio repressivo dello stato, 1781 2| infinità di scimmie definite e indefinite che vogliono darmi i loro 1782 2| sublime mistero dell’UNICO indefinito.~ ~Io - folle aquila umana - 1783 1| con l’esempio dei fatti, indicheremo agli uomini quali sono le 1784 1| anche qui, o plebe, ti vedo indietreggiare e gridarmi con orrore: “ 1785 3| perla che splende fra un non indifferente marciume letterario.~ ~Per 1786 3| gregge per distruggere la indipendenza del pensiero e dell’azione 1787 3| occasione avevamo pure parlato indirettamente di Ricieri Ferrari, alias 1788 1| nel cuore la sua grande e indiscutibile passione - verso la casa 1789 1| di accettare per verità indiscutibili ciò che ha cercato sollievo 1790 1| implacabilmente, inesorabilmente, indiscutibilmente, vinti come è vinta un’oscura 1791 1| S.I. è con noi. È la pedina indispensabile per la bieca riuscita del 1792 1| le vere e proprie potenze individuali, tutte le rivoluzioni da 1793 3| cioè alle loro concezioni individualistiche, cui pongono a base la “ 1794 1| potenza di tutti i tuoi membri individualizzati. Eccolo il magico grido: 1795 1| spirito di autoelevazione e di individualizzazione sono i primi gradini d’una 1796 1| vanno ove li conduce la loro indomabile curiosità del dubbio. Questi 1797 1| Questa volta ho voluto essere indulgente e farvi quella réclame da 1798 1| fino la vostra vanità per indurvi ad accettare una discussione) 1799 2| passionalità del sentimento si inebbriano nelle vergini e selvagge 1800 3| esalano i multicolori e inebbrianti fiori del male...”~ ~Egli 1801 1| decadenti alcoolizzati ed inebetiti sconvolti dall’oppio e smidollati 1802 2| da bagno nel mattino, mi inebrierò nuda fra le braccia degli 1803 1| Tacito fu implacabilmente inesorabile contro tutti i responsabili 1804 2| abisso di una profondità inesplorata, con l’occhio fisso verso 1805 1| anima attraverso l’Ignoto inesplorato e lontano; a urli e a feroci 1806 3| Eroi.~ ~La massa plebea, inetta, abulica e vile - inconscia 1807 3| trapasso (mi perdonino gl’infallibili positivisti l’espressione 1808 1| della luce!~ ~Questa megera infame dei pipistrelli e dei gufi!~ ~ 1809 1| piangere, con la sua fine voce infantile: in me fremette un senso 1810 2| dell’utopia rotea sull’asse infausta del sogno che la verità 1811 1| impotenza della vostra rabbia infelice quello stupiduccio punto 1812 1| Tacito visse in una di quelle infelici (?) epoche in cui le guerre 1813 1| germi fatali di un’altra infelicissima vita. La «Femmina» sotto 1814 2| solforiche e sempiterne dell’inferno che punisce il PECCATO, 1815 2| poi generare su questa l’infettante marciume civile che proclamò 1816 3| male, nella spontaneità infiammata di un mezzogiorno tropicale 1817 1| furono sempre - a parte le infime minoranze, i “pazzi” - degli 1818 1| Ho camminato con gioia infinita sulle vie del Dolore. Per 1819 2| credente e tutta un’altra infinità di scimmie definite e indefinite 1820 2| coorti dei mistici e le infinite teorie degli asceti, vagare - 1821 2| tutto e non una particella infinitesimale dell’universo o una rotella 1822 2| bianche e superbe le ho vedute infloscite ed avvizzite... Ero madre!~ ~ 1823 2| delle leggende divine hanno influenzato terribilmente la storia 1824 3| affinché si voglia meglio informare, le trascrivo alcuni giudizi 1825 Nota| assolvono parte delle carenze di informazione sul percorso di vita dell’ 1826 Nota| mancanza di prove. Queste informazioni di polizia, hanno i limiti 1827 3| Arte e di Bellezza” che - informo - il Novatore sospese non 1828 1| Ma le forze dell’Odio non infransero in Lui le potenze dell’Amore. 1829 1| corrosa tavola che deve essere infranta dagli uomini nuovi!~ ~Dai 1830 2| Tutte le ARCHIE sono cadute infrante. Ora mi amo e mi esalto, 1831 1| adoratori della luna e gli infrolliti amanti della notte: noi 1832 1| città liquefarsi sotto l’infuocata potenza del Sole.~ ~Ah, 1833 1| sangue, ondeggianti nelle infuocate contrade delle guerre e 1834 3| Io sono colei che ama l’infuocati tramonti e schernisce la 1835 1| loro padrone? Nulla all’infuori delle solite briciole e 1836 1| Basta o compagni con la ingenua illusione dell’“atto generoso 1837 1| sinceri e credenti - poveri ingenui! - per andarsene in galera 1838 1| pugno un bacchico Tirso inghirlandato di grappoli biondi e di 1839 1| continuare ancora a vivere inginocchiata. Ma io ho compreso la Vita!~ ~ 1840 1| compreso la vita non può vivere inginocchiato.~ ~Io ho pure compreso tutte 1841 3| e neri ci abbeverarono d’ingiurie. I pontefici borghesi ci 1842 1| Madre. E la società che fu ingiusta, vendicativa e crudele, 1843 1| il dovere, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male, la verità 1844 2| di arte e di pensiero”. Inizia le pubblicazioni nel febbraio 1845 3| comunismo”.~ ~Anzi, dovevamo iniziare su “Anarchismo” una discussione 1846 1| loro MALE.~ ~* ~ ~Voler innalzare la propria individualità 1847 3| prostra sull’altare per innalzargli l’inni del suo fracido cuore 1848 3| istupidisce l’uomo, che seppe innalzarsi al di sopra della viltà 1849 3| se stessi e si sentiranno innalzati al di sopra delle tenebre 1850 2| della Ragione e del Bene, io innalzo - glorioso e trionfante - 1851 3| altare per innalzargli l’inni del suo fracido cuore e 1852 1| tenera gola di un bambino innocente per dargli, col veleno, 1853 3| occhi il fuoco puro della innocenza bambina. Sognai... sognai 1854 1| disprezzo contro di me e la innominabile vigliaccheria di tutti gli 1855 2| e febbrilmente scavavi, innoncurante del sudore che ti bagnava 1856 1| sembra davvero un grande innovatore, giacché la sua botte ha 1857 1| giovani artisti ribelli ed innovatori hanno ormai conficcati i 1858 1| portare un soffio possente d’innovazione nel campo sconfinato della 1859 3| 1914-18) che aveva mietuto innumerevoli vittime nella immane e inutile 1860 1| se innanzi a Lui fuggono inorriditi i catoncelli stercorarii 1861 1| pochi”! Caddero nel fango insanguinato delle trincee, con il cuore 1862 1| tutti i loro ridicoli ed insani fantasmi.~ ~Essi cercarono 1863 1| febbre spasmodica della insaziabile carne.~ ~Ella non amò che 1864 2| e quindi mi permetto di inserire qui alcune note su questo 1865 1| ho pure compreso tutte le insidie che mi hanno teso i proprietari 1866 1| e di una guerra bassa e insidiosa: tutte le parole di Amore 1867 2| io non voglio un marito insipido, geloso e brutale, che, 1868 3| degli “anormali” e degli “insoddisfatti”, come la lotta disperata 1869 1| tutto ciò è suonata l’ora d’insorgere e non soltanto con qualche 1870 1| un attentatore, o solo un insorto antifascista, ma questo 1871 1| degli irrequieti volubili, instabili, formata dal proletariato; 1872 2| trova schedato presso 1’699;Instituut Voor Sociale Geschiedenis’ 1873 1| quale strazio), anche l’insuperabile amore per la mia Compagna 1874 1| risorto e alla prossima insurrezione sociale, stringo fraternamente 1875 1| mummia cristallizzata dell’intellettualità.~ ~Che voi cerchiate di 1876 1| alla Repubblica, la sua intelligenza agli Dei, la sua persona 1877 1| di Novatore, anche nelle “intemperanze” [N.d.C.].~ ~UNA “FEMMINA”~ ( 1878 3| trattava di un processo intentato contro un folto gruppo di 1879 3| Ricieri Ferrari, che è nostra intenzione riparlare di lui, così, 1880 3| multiforme anima eroica non interamente rivelataci dalla copiosa 1881 1| un incendio notturno, in intere legioni di giovani assassini” ( 1882 1| solo relativamente, però m’interessa molto apprezzare ciò che 1883 1| al suo prossimo: “Non mi interessano le tue idee, né il tuo pensiero; 1884 1| nessuna altra causa può più interessarmi.~ ~I miei nemici lottano 1885 1| ti credo assurdo” del mio interlocutore dimostrava, con tutta evidenza, 1886 1| gradini d’una scala lunga ed interminabile ove sale colui che vuole 1887 2| Inventario di testate anarchiche internazionali dall’800 agli anni ’60.~ ~“ 1888 2| Fasdito (?), le illustrazioni interne del n. 3 dell’anno. I° I ( 1889 3| Artista Ribelle, non ha saputo interpretare né l’Uomo né la sua Arte, 1890 1| venne la bizzarra idea di interrogare un mio grande e diletto 1891 Nota| nello spazio destinato all’Interstellare curata dal Partito Groucho-marxista, 1892 3| processo, sento il bisogno di intervenire. La cosa mi riguarda da 1893 1| segnata dal loro destino.~ ~Se intervenissero sarebbero vinti implacabilmente, 1894 1| élite di RI-VO-LU-ZIO-NA-RI interventisti che stanno sublimandosi 1895 1| sole meridiano.~ ~Se non interverranno la loro fine sarà ancora 1896 2| realizzazione dell’Anarchia intesa come forma sociale di umana 1897 2| sì rido ancora. L’Amore inteso come una missione!? La donna 1898 Nota| copioso fascicolo a lui intestato, aderì al movimento anarchico, 1899 3| anima umana è discesa all’intestino”.~ ~Disertore nella prima 1900 1| nessuno possedette mai per intiero, era riservata a raccogliere 1901 1| taccuino dei miei pensieri intimi)~ (da «Iconoclasta!», Pistoia, 1902 1| occhi dove leggerò la tua intimità e cercherò d’indovinare 1903 1| spirito nostro negatore; intingiamola nel nostro cuore gagliardo, 1904 1| ribelli, da Iconoclasti intransigenti, oppure non curanti di ciò 1905 3| acre gioia della conquista intrapresa con l’audacia, la voluttà 1906 1| tutta la propria potenza, intravede naturalmente e sente questo 1907 1| di quella mia vita ch’io intravedo attraverso la folle visione 1908 1| e dioniasiaci d’una Vita intravista attraverso il delirio di 1909 1| ove la festante natura intreccia canzoni di vita; là dove 1910 2| profondità del dolore umano per intrecciarsi in un quasi monistico amplesso 1911 1| sullo smaltato orizzonte, intrecciate con quelle inargentate dell’ 1912 2| e felici,~ ~abbracciati, intrecciati~ a nudi corpi di donne~ ~ 1913 2| campagna e la selvaggia foresta intrecciavano - poco lontano - i cori 1914 2| ogni caso, la rivista è introvabile, pur se citata da più parti. 1915 1| della parola. Quanto più va intrufolandosi nella civiltà democratica ( 1916 2| Brividi e Fremiti, Sensività e Intuizione, Lirismo e Immaginazione, 1917 2| altra gemma, nascosta fra le inutili scorie, subito ti riassaliva 1918 1| resistere tenacemente alla invasione implacabile delle ombre!~ ~ 1919 1| appressa, sento l’animo mio invaso di tristezza.~ ~Oh, la terribile 1920 1| nelle acque stagnanti e che invecchia senza mai rinnovarsi ai 1921 2| Fondo U. Fedeli, c. 232, Inventario di testate anarchiche internazionali 1922 1| non esistesse bisognerebbe inventarlo”, affermò Voltaire; fortunatamente 1923 2| Forza ma i bruti e i deboli inventarono, per equilibrarsi, la Giustizia.~ ~ 1924 3| allampanato che ha della Carolina Invernizio e della Negromante! Ma lasciamo 1925 1| pregherei caldamente a volermi inviare la sua fotografia.~ ~Sarei 1926 3| circolazione”. Io fui arrestato e inviato in galera. Abele Ricieri 1927 1| Cristianesimo trionfò sulla quasi invidiabile società pagana?~ ~E tutte 1928 1| con qualsiasi mezzo, all’invincibile bestialità d’un popolo reso 1929 1| guerriere annuncianti gli invincibili attacchi degli Unici contro 1930 1| caro «Libertario», che oggi invio dalle tue colonne - dopo 1931 1| unici reali tesori davvero inviolabili - allora getterò i miei 1932 1| mia dignità è nel miracolo invisibile”. E come in Corrado Brando 1933 1| cullato dolcissimamente dalle invisibili braccia della mia amante 1934 3| me - senza mai ch’io li invocassi - i vagabondi, i ladri, 1935 2| pagana bellezza.~ ~O Amore involami...~ ~LA MISTERIOSA~ (con 1936 1| gagliardo, che sparge in tutto l’involucro dei miei muscoli, dei miei 1937 2| dell’uomo-individuo, dell’Io-reale, affermando che solo attraverso 1938 3| spregiudicata - dall’alto delle mie iperboliche vette di femmina incompresa, 1939 3| sorriderle momentaneamente in una ipocrita farsa, per timore di scatenare 1940 3| con crudezza e quasi con ira selvaggia, le piaghe vive 1941 1| e l’anima muta, Rubek e Irene risorgere dal sepolcro per 1942 1| accettare questa larva d’ironica vita, che della vita non 1943 1| spiritualità così affascinante da irradiare le più sconosciute costellazioni 1944 3| sentimento aristocratico, irrazionale e antistorico.~ ~Se questo 1945 3| nostra libera esistenza.~ ~Irrazionalista, Egli seguiva il proprio 1946 2| Gesù - con il loro sangue irredento...~ ~Chi sono? Non lo so! 1947 1| dall’impulso immenso ed irrefrenabile della MIA libera espansione 1948 Nota| primavera del 1911 si è reso irreperibile a seguito del mandato di 1949 1| essi pure alla classe degli irrequieti volubili, instabili, formata 1950 1| un rivoluzionario quasi irriconoscibile? Per una cosa molto semplice 1951 3| salito sui più alti monti, irride di tutte le tragedie del 1952 3| oppose la sua estrema, irriducibile rivolta armata contro il 1953 2| dei comunisti libertari irrompe attraverso l’universale 1954 1| luminosa e fatale non può irrompere dal cuore delle masse.~ ~ 1955 2| Io - folle aquila umana - irrompo fra la tenebrosa oscurità 1956 2| al di sopra di tutti gli ismi e di tutte le teorie. Sopprimiamo 1957 1| una morente civiltà che ci ispirano nausea, ripugnanza e disprezzo: 1958 3| cristiano-borghesi, e contro i profeti ispirati dell’“ordine futuro”, presentato 1959 1| ministro Benedetto Croce vostro ispiratore e maestro di morale. Quanto 1960 3| protagonisti che “campeggiò in ispirito” nel clamoroso processo, 1961 1| intensamente lontano...~ ~Pochi istanti passarono quando un urlo 1962 3| battuto e braccato. Era in istato di rivolta permanente. Alla 1963 1| coloro che hanno il bisogno istintivo ed irresistibile di gettare 1964 2| la mutilazione dell’uomo istintivo-reale per seguire il suo corso: 1965 3| ostili ad ogni impositiva istituzione, elevava - in un cantico 1966 3| che annebbia le menti ed istupidisce l’uomo, che seppe innalzarsi 1967 1| caldo di sfolgorante sole italico, mi sembra di udire la melodiosa 1968 3| projecta son ombre sur l’Italie... il perit comme son destin 1969 2| 699;Peintres futuristes italiens’, Galerie Reinhard a Parigi 1970 | IV 1971 2| interne del n. 3 dell’anno. I° I (1921) sono di Governato.~ ~ 1972 1| legioni di giovani assassini” (L. Andreiff).~ ~I VAGABONDI 1973 1| mendicante.~ ~Io appresso il mio labbro al tuo orecchio profano 1974 1| udire la melodiosa voce di Laerte, nell’Odissea omerica, ad 1975 1| appiccicata sul viso turpe e laido di volgarissimi furbi per 1976 1| piacere s’immerse come una lama d’oro nelle sue carni pulsanti 1977 1| vicenda. Il fuoco d’amore lampeggiava nelle pupille di ognuno 1978 2| soltanto...~ ~Ma vedo un lampo sinistro (un rogo?)~ brillare 1979 2| le basse paludi sociali, lanceranno verso il nostro nido di 1980 1| rapirti al mistero!~ ~Noi lanceremo sui tetti della città addormentata 1981 1| incosciente, mendicante che ti lanci contro di me in difesa del 1982 2| oltre alla famiglia - lancia pure i suoi dardi contro 1983 1| vetri alle finestre e si lanciarono avidamente attraverso la 1984 1| ripugnante mestiere.~ ~Non lanciate di questo fango a chi sa 1985 1| Premessa. Anche attraverso le lande sterminate dei brulli deserti 1986 1| se una gran parte di essi languiva da lungo tempo nel fondo 1987 1| Deprofundis e Germinal!~ ~Fate largo all’impetuoso ardimento 1988 1| che potremo fare non lo lasceremo~ fare prima di noi.~ ~W. 1989 1| Ma tu, come plebe, non ti lasceresti trascinare giacché adori 1990 1| che questa plebe non si lasci più dominare dalla paura.~ ~ 1991 1| Non parlare dunque, e lascia che ti guardi negli occhi 1992 3| Invernizio e della Negromante! Ma lasciamo questa Negromante - amante 1993 1| dal proletariato; e quando lasciano supporre la loro mancanza 1994 3| contaminatore...~ ~Non mi sono mai lasciata prendere dagli sciacalli 1995 1| conservatrice saggezza.~ ~Sì, sì, lasciatemi ai miei “pazzi” giacché 1996 3| vuoto dalla loro scomparsa lasciatovi sarà difficilmente colmabile.~ ~[ ~ ~ 1997 3| ricordare la sua pericolosa latitanza:~ ~“... e se la verde foresta 1998 3| la ristampa, ad opera di Lato Latini e Tito Eschini di 1999 2| superbe sul seno, tesoro di lattea bianchezza. Il mio ventre 2000 1| voluttuoso fiore del male si lavò l’anima, forse impura, ma