IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Renzo Novatore (alias Abele Ricieri Ferrari) Un fiore selvaggio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
2001 1| vagabondaggio illegale e la mia... legale prigionia - un mio più fervido 2002 3| contro ogni potere sociale legalmente costituito). Fu infatti 2003 3| universalmente noti, li legga:~ ~“Superba, risonante, 2004 3| ch’egli ha lasciato. E, leggendoli, ci accorgiamo di essere 2005 2| penso a correre, folle e leggera, sotto il preludio biondo 2006 1| guardi negli occhi dove leggerò la tua intimità e cercherò 2007 3| rappresenta la realtà dei fatti.~ ~Leggiamo nella prefazione di un libro 2008 1| incendio notturno, in intere legioni di giovani assassini” (L. 2009 2| malata.~ La vedo consumarsi lentissimamente~ ~come la mia vita e i miei 2010 2| testata, oltre a quella di Leonardo Bettini, Bibliografia dell’ 2011 1| padri lontani, di midolle leonine e di selvaggia natura.~ ~ 2012 3| della reazione e, con impeto leonino, gettò la penna rovente 2013 1| non sono stati sepolti nel letamaio di bugiarde teorie; fa ch’ 2014 1| sprezzanti di coloro che il letargico sonno ha già consegnato 2015 Nota| Ferrento’, opere futuriste di letteratura e filosofia. E proprio su « 2016 Nota| doti e difetti che ciascun lettore saprà, da solo, apprezzare 2017 1| anche parecchi simpatizzanti lettori.~ ~Che l’anima vostra sia 2018 3| presentato sotto l’aspetto di un Lèviathan dove il “gregge” organizzato 2019 1| candido seno della... liberale e... democratica Italia. 2020 1| gli imperi, le monarchie liberali, costituzionali, assolutiste 2021 3| altamente che sarà solo liberandosi da tutti i pregiudizi, dogmi, 2022 2| accomodino pure. Non saremo noi a liberarli! Ma noi amiamo il Sole e 2023 3| alla quale gli individui, liberati da ogni ostacolo spirituale 2024 1| devono scaturire le folgori liberatrici.~ ~Il forte VEGLIARDO attende. 2025 Nota| opere d’intelligenti spiriti liberissimi, scrittori e artisti spregiudicati”.~ ~ 2026 Nota| Sarà quindi su «Pagine Libertarie» di Milano, dove pubblica 2027 3| un prosateur enflammé. Ce libre esprit - comme lui même 2028 1| selvaggi, dai Tartari, da Licurgo e da certe greche popolazioni, 2029 2| occhi dalle umide palpebre lievemente cerchiati di violetta e 2030 1| pianto, e divenne fiore di lilia e bellezza pura e incontaminata.~ ~ 2031 1| guardinghi da coloro che si limitano alla sola negazione di dio.~ ~ 2032 3| senza nessuna esclusione né limitazione. Egli sentiva che per vivere 2033 3| Tratto da «Libertà... senza limite», n. u., Livorno, agosto 2034 1| pensiero. Ma colui che si limitò a dire che: «Il dio del 2035 1| vertiginosamente sopra le linee del volto e coprircelo di 2036 Nota| opera con contenuti e linguaggi futuristi. Darà l’avvio 2037 1| somiglianti a grandiose lingue di fuoco.~ ~Attraverso l’ 2038 1| vedrete la bianca e pura città liquefarsi sotto l’infuocata potenza 2039 2| loro letto silente come liquido di purissimo argento.~ ~ 2040 1| Omero (?), pizzica la sua lira facendone scaturire l’osanna 2041 1| profumata ci sorrida di un lirico ed amoroso sorriso dicendoci: “ 2042 2| bianchezza. Il mio ventre liscio e tondo mi dava l’impressione 2043 3| Ferrari, pure figurando nella lista degli imputati del processo, 2044 3| senza limite», n. u., Livorno, agosto 1952)~ ~Questo interessante 2045 1| Signor settario da Lodi.~ ~Ho letto sul n. 13 dell’« 2046 1| odiosamente coalizzati ribadiste logicamente e moralmente ai suoi ribelli 2047 1| che lo ha miracolosamente logorato ed avvizzito; anche se, 2048 1| nutrirsi, come i nostri padri lontani, di midolle leonine e di 2049 1| comprendere di essere, egli, un losco partigiano il quale già 2050 1| interessarmi.~ ~I miei nemici lottano anch’essi per una causa 2051 1| hanno voluto imparare a lottare e a pensare da sé.~ ~E quando 2052 3| persecuzioni ed hanno duramente lottato per l’affermazione della 2053 3| sopra della viltà umana e lottò contro il dispotismo dominante 2054 1| si sono dati convegno i lubrici ladri dell’«Io» (dio, stato, 2055 2| danza più folle. Solo il luccicar delle stelle, lo scorrere 2056 2| radiosi spiriti di tutte le luci dell’affermazione.~ ~Ella 2057 1| hanno ormai conficcati i lucidi chiodi del loro genio sul 2058 Nota| Usa il verso libero di Lucini, specie su «Il Proletario» 2059 1| ergevano maestosamente, luminosamente d’in fra le fiamme fosche 2060 1| paludi gli adoratori della luna e gli infrolliti amanti 2061 2| allo specchio e mi sono lungamente guardata. Ho veduto il mio 2062 2| dietro di loro ho vedute le lunghe coorti dei mistici e le 2063 1| dogmatiche e politiche; lungi da me ogni prestabilito 2064 1| essi si accorsero che quei luoghi erano già abitati da altre 2065 2| tutta tua. È questo il luogo in cui tu devi prendermi”. 2066 1| travolgere pure me fra le sue luride e sanguinose fauci.~ ~Sì, 2067 1| Che l’anima vostra sia un lurido impasto di morale manzoniana 2068 3| ètait un poète dèlicat, un lyrique cultivè, un prosateur enflammé. 2069 1| segnale della mia elevazione~ ~M. STIRNER~ ~Non è più con 2070 1| attendere.~ ~SOLIDARIETÀ - È il macabro altare sul quale i commedianti 2071 2| rotella microscopica della macchina umana. Ed anche tu - mio 2072 Nota| mondiale serve carne da macello, è richiamato, ma il 26 2073 Nota| chiesa del santuario della Madonna degli Angeli ad Arcola. 2074 1| per togliere dalla faccia madreperlacea del nuovo giorno il velo 2075 2| poco lontano - i cori maestosi e festanti delle loro superbe 2076 3| nemmeno all’autorità dei maestri ed apprese a leggere e a 2077 3| frescura e di immensità, in una magia di silenzi e di suoni arcani 2078 1| Abracas ed Abra della nostra magica e millenaria stregoneria. 2079 2| l’uomo può assurgere alle magiche vette della perfezione.~ ~ 2080 1| di quelle forze occulte e magnetiche che preannunciano all’essere 2081 1| che già mi ha regalato una magnifica sentenza di morte (per essermi 2082 1| radicalmente sulle rovine magnificamente orrende del fuoco e del 2083 3| parecchi si compiacciono a... magnificare, non essendo poi in fondo 2084 1| DIO - Parto di fantasie malate. Abitatore di cervelli senili 2085 2| d’un sentimento mistico e malato, è finalmente riuscita a 2086 1| carne a danno dello spirito. Malattia d’anima, atrofizzazione 2087 1| sola, derisa, perseguitata, maledetta, schernita. Lui, triste 2088 3| quel piccolo numero di “maledetti” che disprezza e condanna 2089 2| chiama pazzi e che la società maledice.~ ~* ~ ~Io sono dunque il 2090 2| le loro rauche ridicole maledizioni.~ ~La mia dichiarazione 2091 2| un diamante dalle virtù malefiche incastonato in un anello 2092 1| montagna satura d’artefizî malefici, ove questa lo sospinge 2093 2| fatto tanto male?~ ~Chi è il malefico artefice~ di questo mio 2094 2| strofe sonore delle mie maliarde canzoni.~ ~* ~ ~Il mio non 2095 1| putride bocche e delle loro malsane bramosie? Piuttosto spezzate 2096 1| più della vita di mille malvagi imbecilli.~ ~Fratelli ricordatelo.~ ~ 2097 1| della loro anima idiota e malvagia. Vorremo noi sopportare 2098 1| delle nebbie cristiane.~ ~Man mano che il sole rischiarava 2099 1| scritto, alcune parti sono mancanti [N. d. C.].~ ~Pianto!~ ~… ... 2100 1| di mente che sapesse bene maneggiare la sferza per frustare un 2101 1| impuri!~ Essi crederebbero di mangiare fuoco e si~ brucerebbero 2102 1| ruffiana dello straniero. Mangiatrice dei suoi figli, calunniatrice 2103 1| brutalmente scossi chiamandoli “maniaci” e “pazzi”. [. ~ ~Avevano 2104 1| dovranno essere costruiti i manicomi che dovranno rinchiudere 2105 1| comprendo le tue idee e la tua maniera di pensare non l’ appprovo; 2106 3| delle idee che hanno modo di manifestarsi in determinati momenti diversi.~ ~ 2107 1| e sottili Beoti, ma son manifeste - con i segni propri dell’ 2108 1| pazzia.~ ~Gloria dunque al manipolo audace.~ ~Germinal!~ ~SFERZATA~ ( 2109 3| qualcuno.~ ~Quando vedeva un manovale fradicio di sudore, sporco 2110 1| lurido impasto di morale manzoniana bigotta e clericale satura 2111 2| galleria esporrà assieme a Marasco. Il 12 dicembre 1920, Marinetti 2112 1| il referente futurista è marcato. Il giornale che ospita 2113 1| abissi dell’animo mio delle marce scroscianti di musiche dionisiache!~ ~“ 2114 1| incretinito buon dio!~ ~Ma noi marceremo! È giunta l’ora di marciare 2115 1| Morte accompagnato dalla marcia tragicamente trionfale della 2116 1| alla morte, trionfalmente marciamo verso le eccelse vette dove 2117 1| continuato la mia passeggiata nel marciapiede opposto.~ ~Perché? Semplicemente: 2118 1| altre migliaia di oscuri che marciscono in quelle bolgie miasmitiche 2119 Nota| Ferrari, è scritto a mano, a margine degli scritti, del e sul 2120 1| Solo così - al pari di Maria Vesta - potremo dire al 2121 1| dolorosa amarezza di Mario Mariani, sento ed affermo che la 2122 2| molteplici amori.~ ~Io non amo i mariti e forse neppure gli amanti.~ ~ 2123 2| libertà; io non voglio un marito insipido, geloso e brutale, 2124 2| Ero madre!~ ~Un odioso marmocchio succhiava avidamente il 2125 1| placare le ire feroci di Marte.~ ~Gabriele D’Annunzio, 2126 1| non darei le febbri che mi martellano le tempie, che mi bruciano 2127 2| sdraiai supina sul letto. Mi martellavano le tempie. Il sangue mi 2128 3| New York da Virgilio de Martin nel 1939, l’anno in cui 2129 1| stitiche chiuse al sapere. Marxismo per cuori rammolliti.~ ~ 2130 1| Libertario», La Spezia, a. XV, 17 marzo 1917)~ ~Sull’albero dell’ 2131 3| ebrezza di questa... magari mascherandosi di spiritualità e vestendosi 2132 1| Espropriatore è la più bella figura maschia, spregiudicata e virile 2133 1| dire.~ ~Cercavate un bel maschio forte e virile sano di corpo 2134 2| con Futurismo, Anarchia e massacro dell’Imperatore. Il 1924 2135 2| paurosamente disteso~ fra i massi della scogliera.~ ~Tomba 2136 2| sul vergine e granitico masso della libera forza, l’asse 2137 2| l’amico, l’idealista e il materialista, l’ateo e il credente e 2138 2| contemplatore.~ ~Io ho veduto i materialisti strisciare con il ventre 2139 3| il truce assassinio di G. Matteotti comandato da Mussolini a 2140 2| mi sembrava una melograna matura, aperta alle bionde carezze 2141 1| da una giovane e paurosa Mayulda e sulla montagna satura 2142 1| sotto forme paurose, fra i meandri incerti della dubbiosa anima 2143 1| monarchia dei Savoia e che i medagliettati del P.S.I. (Partito socialista 2144 1| tu mi rechi per tutte le mediocri dolcezze del mondo; non 2145 3| regola, sono fuori della mediocrità.~ ~RENZO NOVATORE~ ~Poiché 2146 1| germinati nella solitudine meditativa e profonda dell’anima mia 2147 1| classificarmi «grafomane» e «megalomane».~ ~Io invece - per pareggiare 2148 1| sole e della luce!~ ~Questa megera infame dei pipistrelli e 2149 3| pagana anima mia forse un po’ melanconica: forse un po’ misticamente 2150 3| definiva “un tafferuglio nella melma fra rospi borghesi e rane 2151 2| pestifera chiesa laida e melmosa ove tutti hanno un idolo 2152 1| morire affogato nei gorghi melmosi d’un più melmoso rimorso, 2153 1| gorghi melmosi d’un più melmoso rimorso, ma bensì avvolto 2154 1| italico, mi sembra di udire la melodiosa voce di Laerte, nell’Odissea 2155 2| bocca rossa mi sembrava una melograna matura, aperta alle bionde 2156 1| potenza di tutti i tuoi membri individualizzati. Eccolo 2157 3| libre esprit - comme lui même se denomait, ètait incapable 2158 3| soltanto per sogno un avvenire men triste pel mio pallido e 2159 1| io disprezzo piuttosto i mendicanti, i pezzenti, tutti coloro 2160 1| briciole cadute dalla sfarzosa mensa del mio nemico.~ ~Ed è con 2161 3| della loro morale bugiarda e menzognera, io - la spregiudicata - 2162 1| prete, verso la piazza del Mercato, verso la roccia abitata 2163 1| lontano, verso i cocenti raggi meridiani dell’ultimo sole per “imputridire 2164 1| Portaci i caldi e palpitanti meriggi lunghi di eternità, chiusi 2165 1| convinzione di avervi servito come meritate e di avervi accontentato 2166 1| dolore e che per ciò non meriterebbe la pena di viverla. Ma l’ 2167 1| dopo l’uomo e il cane - meritevole di tutti i suoi guai. Sarei 2168 1| recitare abilmente la loro messa.~ ~È qualche cosa che il 2169 3| rivelataci dalla copiosa messe delle sue manifestazioni 2170 1| dedizione di questo ripugnante mestiere.~ ~Non lanciate di questo 2171 2| Sono dunque queste le mete dell’Amore?~ ~Ah, vecchie 2172 3| passaggio della sua vita fosse meteoricamente luminoso. E così fu.~ ~Questo 2173 1| Non è la Morte però che ci mette spavento o terrore! Anzi...~ ~ 2174 2| i loro buoni consigli e mettermi, finalmente, sulla buona 2175 1| ancora. È Egli che parla: Metti la mano su quanto ti abbisogna. 2176 1| quadro stesso dell’eresia mettono e conservano sempre dei 2177 3| spontaneità infiammata di un mezzogiorno tropicale o di una Grecia 2178 1| marciscono in quelle bolgie miasmitiche e micidiali che sono le 2179 1| smidollati dalle sirene (sarete mica voi per caso Camillo, anche 2180 1| quelle bolgie miasmitiche e micidiali che sono le carceri della 2181 2| dell’universo o una rotella microscopica della macchina umana. Ed 2182 1| nostri padri lontani, di midolle leonine e di selvaggia natura.~ ~ 2183 3| mondiale (1914-18) che aveva mietuto innumerevoli vittime nella 2184 Nota| poeta, filosofo, artista e militante anarchico.~ ~Secondo quanto 2185 Nota| chiamata per il servizio militare ma il 26 luglio è congedato.~ ~ 2186 1| Abra della nostra magica e millenaria stregoneria. Le masse imbelli 2187 3| soffocato dalla compressione dei millenni nella natura di questi qualcuno - 2188 1| nostra epoca è fatta di odio mimetizzato e di una guerra bassa e 2189 1| qualche “esaltato” volesse minare ancora una volta il loro 2190 2| groppa del tempo da antichi minatori.~ ~Ma ogni pietra raccolta 2191 2| fra le scorie di antiche miniere scavate nella groppa del 2192 1| adoratore della filosofia (???) ministeriale reazionaria ed antianarchica 2193 1| vostro Max Nordau ed al ministro Benedetto Croce vostro ispiratore 2194 1| sempre - a parte le infime minoranze, i “pazzi” - degli automi 2195 1| proprio bisogno di una lunga e minuta dimostrativa divagazione; 2196 2| avorio più fine dalla mano miracolosa di un artista divino. Avevo 2197 1| lunga del tempo che lo ha miracolosamente logorato ed avvizzito; anche 2198 3| avvelenata - a profumare di mirra il suo G. Buddha, del cui 2199 1| Grideranno al titolo di misantropo? No! In tutti i casi sono 2200 2| ipocrisia e d’ignoranza.~ ~Una miscela di viltà e di menzogna.~ 2201 3| medioevale del fascismo mise in pericolo quel barlume 2202 2| trasportati e vuoti come delle miserabili perfezioni disseccate. E 2203 1| passato che si sgretola miseramente e che la Storia travolge 2204 1| solitudine materiale di miseria e di disperazione.~ ~La 2205 1| sei fatta cullare, come un misero bambino, nel dolce sogno 2206 2| L’Amore inteso come una missione!? La donna sposa e madre? 2207 2| sull’altare delle più grandi missioni, poiché l’umanità è chiamata 2208 3| melanconica: forse un po’ misticamente tormentata...~ ~Nessuno 2209 2| vedute le lunghe coorti dei mistici e le infinite teorie degli 2210 3| contro tutte le forze di un misticismo tirannico, l’anomia universale 2211 2| teorizzazione d’un sentimento mistico e malato, è finalmente riuscita 2212 1| fra le vive pietre della mitica selva leggendaria e nutrirsi, 2213 3| servita di me (prendendomi a modello senza nominarmi) per compiere 2214 1| le ceneri d’una opinione moderata, invece di accettare per 2215 1| come si direbbe in lingua moderna - ai “civilizzatori” dell’ 2216 1| una delle più grandi città moderne e, terribile come la folgore, 2217 3| faro di civiltà” dal mondo moderno, è, da Renzo Novatore, schiantata 2218 2| di essere un impasto di Modestia e di Orgoglio, di Saggezza 2219 3| nuovi rapporti, in tanti modi diversi, e a secondo dei 2220 3| fredda ragione e che vogliono modificare, correggere, ordinare la 2221 3| e ripreso con aggiunte e modifiche da «Il Proletario» di Pontremoli 2222 2| Scorre sul suo fine letto~ di molle arena~ ~e le sue bianche 2223 | molta 2224 | molte 2225 1| catene che voi nella vostra molteplice qualità di pericolosi dementi 2226 2| voluttà che alla carne danno i molteplici amori.~ ~Io non amo i mariti 2227 2| dei rammolliti, di fetida moltiglia schiacci».~ ~Cessa le pubblicazioni 2228 1| ancora essere una quasi moltitudine di uomini apparentemente 2229 3| compiaciuto di sorriderle momentaneamente in una ipocrita farsa, per 2230 1| di tutti passò, in quel momento, una triste visione. A tutti 2231 3| con gli sbirri del governo monarco-clericale-fascista.~ ~Con “lui” scompare un 2232 2| mai il grande solitario monologico, dimentico del mondo, e 2233 1| il culmine delle più alte montagne baciate dal Sole ed incontaminate 2234 1| Chiese per impotenti. Monte di pietà per pidocchi e 2235 1| domandato al porcile di Montecitorio il mezzo per costruirne 2236 3| Chi è salito sui più alti monti, irride di tutte le tragedie 2237 1| ribadiste logicamente e moralmente ai suoi ribelli polsi ventenni 2238 3| raffinatezza perversa e la morbidezza flessuosa...~ ~Perché solo 2239 1| pensate! Che voi vi crediate (more solito) un piccolo padreterno 2240 3| ghiacciato della Morte.~ ~Ma pure morendo, nell’impari lotta, essi 2241 1| Ma i morti sono morti e i morenti saranno aiutati a scomparire.~ ~ 2242 1| placidamente avvolti nel manto di Morfeo noi risveglieremo!~ ~Essi 2243 1| Tutto luminoso e vagante che mormorava incessantemente: «Osare, 2244 2| lo scorrere dei fiumi, il mormorio della foresta, dicono qualche 2245 1| riposo, quando il simbolico mormorîo uscente dalle fronde verdeggianti 2246 2| chiuso la vita in un cerchio mortale ove i fantasmi più biechi 2247 3| Fascismo, finché non cadde, mortalmente ferito, nei pressi di Genova, 2248 3| Novatore è potente e ci mostra - oltre che uno spirito 2249 2| Quello dell’immaginazione che mostrava la realtà. Mi sono guardata. 2250 2| mistero nel terso specchio mostravami.~ ~Ma l’idea dell’amplesso 2251 2| ogni vulnerata caverna ti mostrò la mostruosa faccia del 2252 2| vulnerata caverna ti mostrò la mostruosa faccia del Dubbio fra le 2253 3| baratro orrendo, ove la mostruosità sociale ed umana sprofonda 2254 1| della nostra sferza!~ ~Ma la mota con la quale avete sostituito 2255 1| sviluppo perenne. Il mio motto è: camminare espropriando 2256 2| in una chiavica umida e muffosa di teoria e ombrata di fede, 2257 1| del pensiero volitivo e di mummia cristallizzata dell’intellettualità.~ ~ 2258 2| Che il pianto ed il dolore muoiano affogati in un’orgia finale 2259 1| essere dei poveri disgraziati muovono quasi sempre a compassione.~ ~ 2260 1| del loro “io” contro le muraglie del mondo esteriore per 2261 1| vagabondo pensiero cozzante nei muri troppo misteriosi dell’eternità 2262 1| schiacciate contro un solido muro di granito”. Egli, come 2263 3| penombre e il profumo del muschio, sibila il fischio velenoso 2264 1| tutto l’involucro dei miei muscoli, dei miei nervi e della 2265 2| seta nera e color carne. Mutande di seta bianca e seta rosa. 2266 1| fatalità.~ ~“Vita è per noi mutare in luce e fiamma tutto ciò 2267 1| saggezza gli attirava - ma poi mutarono avviso, ed ora gli vedo 2268 1| tale convincimento, non è mutato, in alcuni compagni, a distanza 2269 3| gl’iconoclasti non sono muti nel dolore. Siamo gli eterni 2270 3| adagia le coscienze e le mùtila...~ ~NELLA REALTÀ DEI FATTI~ 2271 1| festante. È una vita stroncata, mutilata e umiliante.~ ~Noi dobbiamo 2272 3| lui”.~ ~Renzo Novatore nacque “Unico”.~ ~Non volle sottostare 2273 1| assolutiste o... democratiche, non nacquero forse dai torrenti di sangue, 2274 1| disubbidienza e dalla rivolta che nasce un fulgido raggio di bellezza 2275 1| nostro si travaglia e si nasconde l’inconoscibile enigma che, 2276 3| affronta. Di un Uomo che, senza nascondersi dietro nessun paravento, 2277 1| tutta evidenza, quello che nascondeva dietro la sua apparente 2278 1| Amicizia sono profumati veli ma nascondono l’avvelenato acciaio che 2279 1| tragedia; e solo nella tragedia nascono gli spiriti rinnovatori 2280 1| di orgoglio che dormiva nascosto nelle recondite pieghe della 2281 2| dio-uomo mai celebrò i suoi natali né la sua pasqua di resurrezione.~ ~ 2282 1| vedere l’ombra del Maestro naufragare in quelle vampe rosse. Ma 2283 1| di vile. Ne sono rimasto nauseato. Da una parte i biechi fantasmi 2284 1| prora dorata della nostra Nave!~ ~GRIDO RIBELLE~ (da, « 2285 1| fuoco al cuore di tutte le nazioni d’Europa, il vecchio mondo 2286 3| l’anno in cui la Germania nazista aggrediva vilmente la Polonia, 2287 | ne’ 2288 | neanche 2289 1| fra le fiamme fosche delle nebbie cristiane.~ ~Man mano che 2290 3| nel senso che sono tutte necessarie per farci provare le diverse 2291 1| strappare a lei tutto ciò che necessita alle mie brame. Siamo in 2292 1| sui margini della società» negando a qualsiasi il diritto di 2293 3| Siamo gli eterni eretici, i negatori di tutti, ma nella lotta 2294 1| primitivo con la teorica ragione negatrice.~ ~Oggi la storia dell’umanità 2295 1| prossima rivoluzione Europea ci negherà la gioia di cadere avvolti 2296 2| elevazione delle folle e perciò nego la realizzazione dell’Anarchia 2297 3| sotto il fuoco delle palle nemiche, che gli spaccarono quel 2298 1| sangue di Remo esecrando ai nepoti”. Ma Orazio è morto da molto 2299 2| riga simmetrica d’un colore nero-giallo, che mi ha dato la viscida 2300 1| anarcoidi alla Tancredi o alla Nerucci; risparmiate questo supremo 2301 1| dei miei muscoli, dei miei nervi e della mia carne, fremiti 2302 2| perché contro tutti...~ ~Nettare per l’Io psichico è l’Anarchia 2303 Nota| e anarco-futuristi, su «Nichilismo» (Milano, 21 novembre 1920 2304 1| spirito negatore.~ ~Io sono il nichilista perfetto, l’ateo radicale.~ ~ 2305 3| teatro della vita.~ ~F. Nietzsche-Così parlò Zarathustra.~ ~Renzo~ ~ 2306 1| gaia e gioconda solitudine nietzschiana; anche se innanzi a Lui 2307 2| tragico ponte del superuomo nietzschiano io scorgo un vertice ancora 2308 1| Gareggian di virtù i figli e nipoti - Giorno più bello non mi 2309 2| unicità, forti perché sole, nobili perché hanno il coraggio 2310 1| rinnovatori che sanno sentire, più nobilmente e più altamente, la canzone 2311 1| giustizia, sono ormai cose noiose, vuote e sonnecchianti, 2312 3| prendendomi a modello senza nominarmi) per compiere un suo capolavoro 2313 3| amico, è un teoreta della non-violenza - come il suo destino di 2314 2| è un viscido impasto di non-volontà individuale e di morale 2315 2| Come volete! Gli esseri normali non hanno mai goduto le 2316 1| giustificazioni nelle sudicie gazzette nostrane, queste non approverebbero 2317 3| non vi si scriverà altre notizie e precisi particolari.”~ ~ 2318 1| vagabondi e dei ladri, dei nottambuli e dei poeti, dei ribelli 2319 1| fiammeggiante, come un incendio notturno, in intere legioni di giovani 2320 | nove 2321 Nota| L’estrema avanguardia del novecento, Roma 1985; A. Ciampi, Futuristi 2322 1| gufi!~ ~Oh, Aurora! Aurora novella affrettati!~ ~Portaci i 2323 2| che promettono al mondo - novelli Gesù - con il loro sangue 2324 2| delle albe nascenti, le amo nude e profumate sul letto d’ 2325 2| sciolgo le briglie della pura nudità dell’istinto per librarmi 2326 Nota| materiale, andando, dopo numerose trattative telefoniche, 2327 3| NECROLOGI»~ Riporto alcuni dei numerosi necrologi apparsi sulla 2328 1| degli audaci, di coloro che nuotano disperatamente contro il 2329 3| odio, fu portato a odiare nuovamente la guerra ed il fascismo. 2330 1| nuovo edificio, il loro nuovissimo Dio? Ma qui mi sembra di 2331 1| mitica selva leggendaria e nutrirsi, come i nostri padri lontani, 2332 2| sangue e fartene un letto nuziale per concederti al più profondo 2333 2| divino, zampillanti nell’oasi sacra della voluttà. Basta 2334 1| anarchico», “colui che non obbedisce che alla propria legge” 2335 3| particolari.”~ ~Dopo... “l’obliato De Luisi, Renzo Novatore!”~ ~ 2336 1| vostra inferiore mentalità di occhialuto pedante moralista non potrete 2337 2| oriente, io cammino verso l’occidente. Io voglio camminare per 2338 1| a mezzo di quelle forze occulte e magnetiche che preannunciano 2339 1| da quelli che invece di occuparsi di distruggere, nella battaglia 2340 3| Renzo! Io non mi sono ancora occupata di lei, ma si dice che nell’ 2341 1| individualismo e futurismo che occuperà per un po’ le pagine di 2342 | od 2343 2| dalle mie vergini labbra? Odi quale musica strana compongono 2344 3| del suo odio, fu portato a odiare nuovamente la guerra ed 2345 1| il mio trionfo, ma senza odiarli, senza disprezzarli; non 2346 1| perfetto.~ ~Bruno Filippi odiava. Ma le forze dell’Odio non 2347 3| guerra” che intensamente la odiò. E per aver detto a questa ( 2348 1| putrida, di quella Circe odiosa che nomasi Morale. Perché “ 2349 1| dementi vigliaccamente e odiosamente coalizzati ribadiste logicamente 2350 2| avvizzite... Ero madre!~ ~Un odioso marmocchio succhiava avidamente 2351 1| melodiosa voce di Laerte, nell’Odissea omerica, ad esclamare in 2352 1| secolarmente servile?~ ~Già si odono in lontananza gli squilli 2353 1| le loro braccia il corpo odoroso e perverso di questa «Femmina» 2354 1| ignoranza.~ ~La più grande offesa che si possa dare a un asino 2355 1| dietro di me urli di morali offese e tronchi di vecchie cose 2356 1| senza sentirsi lo spirito offeso e l’anima avvelenata.~ ~ 2357 2| chiamati ad essere sacerdoti officianti sull’altare delle più grandi 2358 1| La Vita che la società ci offre non è una vita piena, libera 2359 | ognuno 2360 2| grappoli di glicine e fiori di oleandri per preparare al mio amore 2361 2| dell’uomo il più sanguinoso oltraggio incitandolo a rinnegarsi 2362 | oltreché 2363 2| umida e muffosa di teoria e ombrata di fede, entro la quale 2364 1| di Laerte, nell’Odissea omerica, ad esclamare in un ebbro 2365 1| pagano mistero dell’arte omericamente tragica che, simbolo di 2366 1| improvvisatosi a novello Omero (?), pizzica la sua lira 2367 2| eccesso di delirio o qualche ondata di gioia mi avessero dato 2368 1| medioevale passato che le ondate tumultuose della storia 2369 1| dai torrenti di sangue, ondeggianti nelle infuocate contrade 2370 1| disprezzo!~ ~Se potessimo ancora onorarvi della nostra sferza!~ ~Ma 2371 3| vita brevissima scrisse ed operò conseguentemente e fu un 2372 1| smuovere le ceneri d’una opinione moderata, invece di accettare 2373 1| inebetiti sconvolti dall’oppio e smidollati dalle sirene ( 2374 3| continuando la sua ribellione - oppose la sua estrema, irriducibile 2375 1| quanti! Quanti per vie opposte e diverse hanno corso e 2376 1| passeggiata nel marciapiede opposto.~ ~Perché? Semplicemente: 2377 1| gioia fugge dalla tua fronte oppressa; quando il tuo cuore si 2378 1| di questa società che ci opprime e che ci schiaccia, perdono 2379 3| da tutte le pastoie che opprimono il suo spirito e il suo 2380 3| modificare, correggere, ordinare la vita senza altro risultato 2381 1| aurora ove risuona la voce d’Orfeo sintesi dei singhiozzi di 2382 1| quello che cinquecentomila “organizzati” incoscienti non sono e 2383 3| Lèviathan dove il “gregge” organizzato e i suoi gravi “santoni” 2384 1| settarismo e di vigliaccheria.~ ~ORGANIZZAZIONE, CAMERE, SINDACATI - Chiese 2385 1| neppure più - causa la vostra orgogliosetta impotenza - la forza di 2386 1| saluto dicendo a loro: “Siate orgogliosi e fieri della vostra azione, 2387 2| Io cammino verso l’oriente, io cammino verso l’occidente. 2388 2| oppure dai manoscritti originali. In ogni caso, la rivista 2389 Nota| nel 1920, collabora all’originario «Iconoclasta!» con pseudonomi 2390 1| sulle rovine magnificamente orrende del fuoco e del sangue, 2391 1| fra i suoi mille tentacoli orrendi. Io cerco di strappare a 2392 1| visse in un’epoca satura di orrori guerreschi, cantava i suoi 2393 2| importarvi la specie?~ ~Orsù voi che vi siete scoperti, 2394 2| tigli, coglierò bombole di ortensia, grappoli di glicine e fiori 2395 1| Filippi, e allora “si osa”, e osando si va, con lo spirito sereno 2396 1| lira facendone scaturire l’osanna al bestiale dio della guerra 2397 1| pezzenti, tutti coloro che non osano combattere ma che solo sanno 2398 2| proclamandoti uomo. Ma chi osasse gettare alle fiamme la croce 2399 1| vostro idiota cinismo che osate verso di me. Voi, dimenticandovi 2400 2| delle due parti ha ancora osato arditamente di uscire, ch’ 2401 3| non altro che un avanzo osceno di barbarie, un insieme 2402 3| ne annienta l’ombra cupa oscurante lo splendore dei Genî e 2403 1| Carnesecchi e le altre migliaia di oscuri che marciscono in quelle 2404 1| marcato. Il giornale che ospita lo scritto, ha come sottotitolo, 2405 Nota| di Novatore hanno trovato ospitalità, a Pisa, all’interno della 2406 1| di Berneri che era stato ospitato e che aveva fatto reagire 2407 1| filosofia dell’azione.”~ ~Osservai: “La purezza di questa tua 2408 3| principio che tutti dovrebbero osservare e rispettare, e l’equilibrio 2409 2| voglia affatto di rompersi l’osso spinale per cavalcare l’ 2410 3| tanta incosciente e brutale ostinazione per darmi la morte. Perché - 2411 2| vedono nero e quelle degli ottimisti che tutto vedono rosso.~ ~ 2412 | ovunque 2413 | ovvero 2414 1| vostra inferiore mentalità di pachiderma del pensiero volitivo e 2415 3| i quali all’esistenza pacifica e incolore dei rassegnati 2416 3| sue idee.~ ~Non era un “pacifista” Renzo Novatore, ma fu appunto 2417 1| more solito) un piccolo padreterno dell’anarchia senza averne 2418 1| cosa che il beneficiato non paga mai meno del cento per cento 2419 1| piacere in preda alle fiamme pagane; un inno d’ebrezza cantato 2420 1| sotto la di cui dionisiaca paganità scorre sempre un filo sottile 2421 1| rigogliosamente a traverso il pagano mistero dell’arte omericamente 2422 1| grosso della massa, per pagare, sbadigliare ed attendere.~ ~ 2423 1| venne a frugare, con le sue pagliuzze d’argento, le pupille dei 2424 3| Bakounine, a O. Wilde, a Palante, cioè alle loro concezioni 2425 1| come Armida, distruggo il palazzo nel quale un giorno ebbi 2426 3| cadde sotto il fuoco delle palle nemiche, che gli spaccarono 2427 1| vagabondi dello Spirito! I pallidi sovvertitori impenitenti! 2428 2| popoli e dell’umanità vive e palpita l’assurdo e sublime mistero 2429 1| l’Arte pure sorgenti di palpitante Bellezza.~ ~È negli abissi 2430 1| affrettati!~ ~Portaci i caldi e palpitanti meriggi lunghi di eternità, 2431 1| quella mia vita ch’io sento palpitare fra le crepitanti fiamme 2432 2| ricompensa di un tozzo di pane, impedisca all’anima mia 2433 3| Gracidino pure le rane giù nel pantano della loro morale bugiarda 2434 3| dietro suggerimento di Paolo Schicchi. Non saprei dire 2435 1| simulatore di rabbioso “cinismo” papiniano o un superficiale e profumato “ 2436 1| ecc. ecc.~ ~E dopo avermi paragonato (oh come la vostra profondità 2437 1| sono affiliati per vivere parassitariamente alle spalle dei loro gonzi 2438 1| permettere poi che un nuovo verme parassitario e corroditore sorga sui 2439 3| nascondersi dietro nessun paravento, proclama finalmente la “ 2440 | parecchio 2441 1| megalomane».~ ~Io invece - per pareggiare bene i miei conti con voi - 2442 1| interrogativo messo là tra parentesi!) «prose vuote e pazze» 2443 1| socialismo non è di questo parere. Egli ha fatto la scoperta 2444 1| ascoltalo ancora. È Egli che parla: Metti la mano su quanto 2445 3| Aventino” dello antifascismo parlamentare ed “ufficiale” italiano; 2446 3| alias Renzo Novatore e, parlandone, lo avevamo presentato all’ 2447 1| teschi, mentre sghignazzano, parlano uno strano linguaggio che 2448 2| Misteriosa - continuò a parlarmi così: “Io ti ho veduto pallido 2449 3| azione rivoltosa...~ ~Non parlatene, per ora, almeno sino a 2450 2| Sono proprio io che ti parlo ora. Guardami negli occhi!... 2451 3| vita.~ ~F. Nietzsche-Così parlò Zarathustra.~ ~Renzo~ ~A 2452 1| antropocentrico dell’unico negatore, parodie di una morente civiltà che 2453 2| tutto nel tutto e non una particella infinitesimale dell’universo 2454 2| uno stato d’animo, un modo particolare di sentire. Quando sentirò 2455 1| di essere, egli, un losco partigiano il quale già premeditava 2456 1| riconoscendosi “anime gemelle”, partirono tutti verso il culmine della 2457 1| dobbiamo incessantemente partorire i nostri pensieri dal nostro 2458 2| i suoi natali né la sua pasqua di resurrezione.~ ~Al disopra 2459 1| borghesia.~ ~Errico Malatesta, Pasquale Binazzi, Dante Carnesecchi 2460 1| lontano...~ ~Pochi istanti passarono quando un urlo di dionisiaca 2461 1| solo nello specchio dei passati ricordi e nei sogni dell’ 2462 1| Però, quasi consci - questi passatisti - della cupa fatalità che 2463 1| lui e ho continuato la mia passeggiata nel marciapiede opposto.~ ~ 2464 1| fiamme nere che, nell’impeto passionale della spontanea rivolta, 2465 3| rafforzato dalla generale passività delle “masse” - fu veramente 2466 1| Attraverso l’animo di tutti passò, in quel momento, una triste 2467 3| ripugnante delle “pecore” e dei “pastori”. Così perché l’anarchismo 2468 1| barriera che chiude il campo paterno e, per il cammino della 2469 2| tempestosi ed or sereni - il patrimonio filosofico - spirituale 2470 3| conflitto armato con una pattuglia di carabinieri.~ ~“Scriveva 2471 2| è ora un serpente nero~ ~paurosamente disteso~ fra i massi della 2472 2| Qui la Misteriosa ebbe una pausa. Girò lo sguardo intorno. 2473 2| Cristo ti dice: se tu salirai pazientemente il desolato calvario per 2474 1| parentesi!) «prose vuote e pazze» ecc. ecc.~ ~E dopo avermi 2475 1| ricordati che fu potente pe’ tuoi futuri travagli». 2476 3| umanità ripugnante delle “pecore” e dei “pastori”. Così perché 2477 1| mentalità di occhialuto pedante moralista non potrete comprendere 2478 1| Il P.S.I. è con noi. È la pedina indispensabile per la bieca 2479 2| di Pegli. Espone alle 699;Peintres futuristes italiens’, Galerie 2480 2| hanno trovato riposo sulla pelle bianca e odorosa delle donne. 2481 2| di violetta e di nero. La peluria coronante la bassa concavità 2482 1| vedo staccarsi dalla grigia penombra della realtà «L’Individuo 2483 3| dove, tra l’incontro delle penombre e il profumo del muschio, 2484 1| Ma col socialismo si pensa a metà; si è liberi a metà; 2485 3| scandalizzare tutti i “ben pensanti”, tutti i “piagnucoloni 2486 2| risposto; solo so che a pensarci rido, sì rido ancora. L’ 2487 1| quello che erroneamente pensate! Che voi vi crediate (more 2488 2| come da un morso atroce.~ ~Pensavi: - E se la pietra raccolta 2489 Nota| in omaggio a Novatore. Si pensi ad esempio a «L’Iconoclasta» 2490 1| di collettiva pazzia, noi pensiamo ai nostri “pochi” caduti, 2491 1| mai nelle amare acque del pentimento che scorrono nei fiumi cristiani. 2492 3| dolore, muta come una sfinge, percorro le vie velenose della mia 2493 3| ha confinato il mio animo percosso, ho spesso ripensato a quella 2494 3| degenerazione, una grande perdita per l’Anarchismo autonomo. 2495 1| vie della vita, forse a perdonare; forse a maledire...~ ~La 2496 3| mistero del trapasso (mi perdonino gl’infallibili positivisti 2497 1| opprime e che ci schiaccia, perdono il loro tempo a voler insegnare, 2498 1| e bisognosa di sviluppo perenne. Il mio motto è: camminare 2499 1| signor Max Nordau che tutti i perfetti idioti celebrano come un « 2500 2| vuoti come delle miserabili perfezioni disseccate. E dietro di 2501 3| 1920 a ricordare la sua pericolosa latitanza:~ ~“... e se la 2502 1| ubbriacarsi alle vergini e pericolose sorgenti zarathustriane 2503 1| Conosco, per esperienza, la pericolosità dell’indovinare. Nel segreto 2504 3| Più la mia vita è stata perigliosa e più mi ha baciato in fronte 2505 1| compiacerò di raccogliere periodicamente un fascio di questi fiori 2506 3| ombre sur l’Italie... il perit comme son destin de hors-series 2507 3| Creatore è una preziosa perla che splende fra un non indifferente 2508 3| Era in istato di rivolta permanente. Alla morte a risposto colla 2509 Nota| sopraggiunta nel 1990, non gli ha permesso una ripubblicazione.~ ~Lo 2510 1| spezzò sempre liberamente, permettendo che nuovi fantasmi si ergessero 2511 1| insanguinate della Rivoluzione, per permettere poi che un nuovo verme parassitario 2512 2| per Novatore e quindi mi permetto di inserire qui alcune note 2513 3| questo “crimine” che deve perpetrare l’individualista per vivere 2514 2| menzogna. Chi accetta di perpetuare la specie è un nemico della 2515 2| sulle vie del dolore per perpetuarsi, io m’incammino sulle vie 2516 2| conflitto a fuoco nel quale perse la vita l’amico Novatore.~ ~ 2517 3| quanti hanno sopportato persecuzioni ed hanno duramente lottato 2518 1| La madre, sola, derisa, perseguitata, maledetta, schernita. Lui, 2519 1| intelligenza agli Dei, la sua persona alla famiglia: ma i sentimenti 2520 3| scrittrice - che conosco personalmente bene - immagino - senza 2521 2| nella vita.~ ~Nessuno vuole persuadersi d’una verità che nega ogni “ 2522 2| poveri pazzi - sono tutti pervasi dall’idea che la vita li 2523 3| uragano. La notizia che ci pervenuta avara di particolari, ma 2524 2| con voluttà nei loro occhi perversi ove gli spiriti del Piacere 2525 2| Fra le donne amo le pervertite. Le amo vestite di azzurro 2526 3| Negromante - amante dell’aria pesante e avvelenata - a profumare 2527 3| colore, ansimante sotto a dei pesi, riflettendo al... retroscena, 2528 2| crea le oscure falangi dei pessimisti che tutto vedono nero e 2529 2| pazzi.~ ~Il mondo è una pestifera chiesa laida e melmosa ove 2530 1| raccolta in paludi troppo pestifere per potervi ancora degnare 2531 1| gioia scaturì da tutti quei petti pulsanti.~ ~L’arcobaleno 2532 2| utilizzati dal padre per firmare pezzi per la rivista e/o altre 2533 1| tanto all’uno come all’altra piace essere prodighi.~ ~Un giorno 2534 1| anche il socialismo ammette, piagnucolando, la guerra. Sì, anche il 2535 3| ben pensanti”, tutti i “piagnucoloni di morale”, tutti gli “umanisti” 2536 2| e, tutto intorno a me,~ ~piange la sera. Nera.~ Io non amo 2537 1| come un melanconico salce piangente sotto l’imperversar dell’ 2538 1| anime sanguinanti; carni piangenti e spiriti in rivolta...~ ~ 2539 2| tanto, così...~ O Madre, piangi?~ ~E perché?~ Senti forse 2540 1| raffica di un incosciente picchetto di esecuzione che accettare 2541 1| impotenti. Monte di pietà per pidocchi e stracci. Molti vi sono 2542 1| pazzi che si prostano a piè del “nuovo idolo” - lo Stato - 2543 1| nuova vita.~ ~Quando il loro piede sacrilego e profanatore 2544 1| trascinato giù dai loro piedistalli i sacri idoli. Bisogna finirla 2545 1| umide celle? Essi non si piegarono! Essi vissero, noi vivemmo 2546 3| l’intimo mio io mai fu piegato sotto la volontà di nessun 2547 1| nascosto nelle recondite pieghe della tua anima secolarmente 2548 1| Ecco colui che sparse, a piene mani, l’Amore!~ ~Ecco colui 2549 1| a liberarsi da un mondo pieno di abbiette cattiverie e 2550 1| rinnovarsi ai piedi della pietrosa montagna, non gli avesse 2551 1| schiavitù. Cocaina per isterici. Pillola per menti stitiche chiuse 2552 1| questo lontano avvenire, piombato su questo mondo dal Caso 2553 3| di G. De Luisi~ (In 699;I Pionieri’, «L’Adunata dei Refrattari», 2554 1| Questa megera infame dei pipistrelli e dei gufi!~ ~Oh, Aurora! 2555 1| rumorosa tre o quattro colpi di pistola echeggiarono sinistramente.~ ~ 2556 1| improvvisatosi a novello Omero (?), pizzica la sua lira facendone scaturire 2557 1| dell’Amore, supplicandola di placare le ire feroci di Marte.~ ~ 2558 1| uso, le polemiche non si placheranno, ed anche su questa stessa 2559 1| Anche coloro che stanno placidamente avvolti nel manto di Morfeo 2560 1| sono liberi”. Così scrisse Platone.~ ~Ma io di tutto ciò non 2561 3| e degli Eroi.~ ~La massa plebea, inetta, abulica e vile - 2562 2| collettività borghesi e plebee, sono le gemme radiose componenti 2563 1| un impasto di comico, di plebeo, di vile. Ne sono rimasto 2564 1| notte per deporre sui tetti plumbei della città addormentata 2565 1| potenza, m’imposero il non plus ultra.~ ~Fu in quel giorno, 2566 | poca 2567 | poche 2568 3| Renzo Novatore ètait un poète dèlicat, un lyrique cultivè, 2569 3| noti se non due gioielli poetici: Verso il nulla creatore 2570 2| diritti dell’uomo per poi poggiare sul vergine e granitico 2571 3| quali profonde convinzioni poggiassero le sue idee.~ ~Non era un “ 2572 1| un errore. Come d’uso, le polemiche non si placheranno, ed anche 2573 3| traendolo da uno scritto polemico - un passo di Novatore che 2574 Nota| Carli, nel 1920, con Rasi, polemizza su Al di là del Comunismo 2575 1| bellezza e che attraverso la polifonica sinfonia dell’Arte sua traspare 2576 1| follemente la vita. Se la politica, il socialismo, il cristianesimo, 2577 1| rettili della demagogia politicantesca e tutti i saltimbanchi speculatori 2578 1| sdolcinature da isterici e da politicanti, avvolti solo nel manto 2579 1| le filosofie dogmatiche e politiche; lungi da me ogni prestabilito 2580 Nota| Pistoia,1920), avrà scontri politico-letterari con C. Berneri, sul tema: 2581 2| che irradia il concetto politico-sociale dei comunisti libertari 2582 3| Novatore causa la reazione poliziesca (si era nel 1923 o 1924, 2583 3| attivamente da fascisti e da poliziotti, Renzo Novatore si associò 2584 3| nazista aggrediva vilmente la Polonia, mentre Hitler e Mussolini 2585 1| moralmente ai suoi ribelli polsi ventenni per infrangere 2586 1| Ma perché mai dunque il polso violento e febbrile di tutte 2587 3| di psicologia femminile, ponendomi - naturalmente - tra le 2588 3| concezioni individualistiche, cui pongono a base la “cooperazione”, 2589 2| i verdi cespugli d’erba popolanti la riva, delle piccole striscie 2590 2| contenenti tutta la tenebra popolata di spiriti spettrali della 2591 1| Licurgo e da certe greche popolazioni, di mettere la donna in 2592 1| Circe che tramuta in cani e porci i suoi adoratori. Bagascia 2593 1| italiano) hanno domandato al porcile di Montecitorio il mezzo 2594 1| Aurora novella affrettati!~ ~Portaci i caldi e palpitanti meriggi 2595 3| esteriori. Ma essa scomparsa portandosi nel mistero del trapasso ( 2596 1| di pensatori che seppero portare un soffio possente d’innovazione 2597 1| oscena maschera di biacca portata sul libero orizzonte dell’ 2598 1| Venite, giacete con noi e noi porteremo a voi tutti l’ardire delle 2599 1| tragico ma magnifico giuoco - porvi in mano la vanga con la 2600 1| Coloro che galoppano senza posa attraverso le sterminate 2601 3| perdonino gl’infallibili positivisti l’espressione metafisica) 2602 1| sacrilego e profanatore si posò sulle alte vette, il sole 2603 1| per essermi ricordato di possedere idee superiori le quali 2604 1| mai posseduta e che non possederò mai...~ ~Ella cammina ora 2605 1| insensibile che forse nessuno possedette mai per intiero, era riservata 2606 1| Femmina nostra che non ho mai posseduta e che non possederò mai...~ ~ 2607 2| mie che ho sempre amato e possedute mai. Io vi amo! vi amo! 2608 1| spada. Debbo essere chiaro: posseggo un cuore e una spada, e 2609 1| alta e rigogliosa da noi possentemente sentita, gettiamo questa 2610 1| resa a se stessa, solo in possesso di tutto il proprio essere 2611 1| del mio cervello penso che possibilmente quel giorno finirò col perdere 2612 1| pochi quelli il cui cuore possiede un lungo e durevole coraggio 2613 1| fumanti. Quando gli uomini non possiederanno più le ricchezze etiche - 2614 1| L’AMICIZIA E GLI AMICI~ (postumo, trad. dallo spagnolo a 2615 2| Animali che accovacciati in posture strane fra i cespugli simbolici 2616 | poté 2617 1| scherno. Forse l’ultimo tuo potentissimo scherno?! Forse? Sì, forse...~ ~ 2618 1| bisogno assoluto della mia potenziale affermazione innanzi alle 2619 3| auto-didatta. Aveva la stoffa e la potenzialità d’un grande scrittore.~ ~ 2620 1| ove questa lo sospinge per poterlo sedurre in una diabolica 2621 1| ci dibattiamo senza mai poterne uscire se non attraverso 2622 | poterono 2623 | potersi 2624 1| paludi troppo pestifere per potervi ancora degnare di tutto 2625 | potessero 2626 | potessimo 2627 | potete 2628 | potrai 2629 | potremmo 2630 | potresti 2631 | potrete 2632 | potrò 2633 1| dovrai ancora sacrificarti!~ ~Povera plebe! E pensare che anche 2634 2| piccolo letto di morte.~ ~Povere, piccole, grandi sorelle 2635 3| attraversavo le sterminate e verdi praterie e guardavo - in primavera - 2636 1| anarchismo - in fatto di vita praticamente e materialmente vissuta - 2637 1| occulte e magnetiche che preannunciano all’essere l’oscura fatalità 2638 1| questi vecchi mai nati, li preavverte che le loro anemiche e grottesche 2639 1| ansia!~ ~Questa è l’ora che precede l’ora divina della tragedia 2640 1| colonna di fuoco la quale, precedendo innanzi ai popoli, darà 2641 1| è nemmeno su quello del precedente scritto di Berneri che era 2642 2| stata la sua vita, ma in precedenza, l’amarezza diveniva forza, 2643 3| cercando - ma invano - una precisa risposta a questo eterno 2644 1| essere la sola perfetta. Ed è precisamente questo dogma della perfezione 2645 3| scriverà altre notizie e precisi particolari.”~ ~Dopo... “ 2646 1| voluttuoso convito fra belle e precoci adolescenti libere e spregiudicate.~ ~ 2647 1| della civiltà, dei biechi predatori, il suo più grande tesoro, 2648 3| che secondo l’istante lo predispone, l’uomo deve fare di sé 2649 1| stupida vita. E poi, in fondo, preferisco essere ucciso dall’Amore. 2650 3| abulico e servile conformismo, preferiscono l’agitazione spasmodica, 2651 3| tra gli uomini ho sempre preferito dei figli della notte, ma 2652 1| combattere ma che solo sanno pregare e piangere.~ ~Sono costoro 2653 1| questi uomini esistesse lo pregherei caldamente a volermi inviare 2654 3| romanzi fatti di... vari pregi.~ ~Si dice anche che nel 2655 1| mani del nemico nei primi preludi di questa tempesta sociale, 2656 1| d’una vittima, fu vittima prematura a sua volta.~ ~*~ ~Fisso 2657 1| partigiano il quale già premeditava di uccidere gli uomini forse 2658 1| 8, 20 settembre 1917)~ ~Premessa. Anche attraverso le lande 2659 3| artista, si sia servita di me (prendendomi a modello senza nominarmi) 2660 2| il luogo in cui tu devi prendermi”. E così dicendomi si tramutò 2661 1| su quanto ti abbisogna. Prendilo: è tuo. È la dichiarazione 2662 2| e fiori di oleandri per preparare al mio amore letti profumati.~ ~ 2663 2| aspirare alla morte, di prepararsi ad essa [N.d.C.].~ ~ 2664 1| numero medesimo, ulteriori prese di posizione, si sprecheranno. 2665 3| Chi era? L’avv. E.T. ce lo presenta come un uomo che aveva delle “ 2666 Nota| In questo lavoro si presentano gran parte degli scritti 2667 2| due numeri. Nella nota di presentazione si dice: «Noi ci sentiamo 2668 1| diabolica danza di streghe, presieduta da Colui che tutto aveva 2669 3| mortalmente ferito, nei pressi di Genova, il 29 novembre 2670 1| politiche; lungi da me ogni prestabilito sistema: tutto è caduto 2671 1| solidarietà morale e materiale prestatami durante il mio vagabondaggio 2672 2| dattiloscritti, farebbe presumere. È una poesia amara, così 2673 3| attacca Leda Rafanelli, presumibilmente per le novelle Donne e femmine 2674 3| fatti delittuosi”, veri o presunti tali ma tuttavia attribuiti, 2675 1| accorgendovi della vostra vanitosa presunzione continuerete a credervi 2676 1| da forti, è da audaci. Ma pretendere che tutti dovessero vivere 2677 1| glorificato il delitto come pretendono i grassi e sottili Beoti, 2678 Nota| voglio, con ciò, avere la pretesa di esaurire la conoscibilità 2679 3| italiani ed esteri, e non ho pretese letterarie, semplicemente 2680 1| ancora e sempre “moralina da pretonzoli e da filosofastri”, non 2681 2| bellezza. Qui, pare che prevalga il pensiero negativo. In 2682 3| di fuori-serie gli faceva prevedere: “abattu par les carabiniers 2683 3| hors-series le faisaite prèvoir, abattu par les carabiniers 2684 2| tu avevi deposto tutte le preziose pietre dell’antico sapere, 2685 1| illegale e la mia... legale prigionia - un mio più fervido e fraterno 2686 1| giardino dalle sue venti primavere esultanti di forza e giovinezza, 2687 1| è vigilia d’Azione! Alle prime scintille io sarà fra voi.~ ~ 2688 2| a trionfare sulla sana e primitiva INGIUSTIZIA istintiva e 2689 3| tutto ciò, come poteva, a priori, dirsi uomo dotato di “velleità” 2690 1| negativo, gonfia di forza e priva di verità. Maschera oscena 2691 Nota| Stop.~ ~(Conservare in privato)~ ~Questo epigramma del 2692 1| anemiche e grottesche creature prive di ogni ardimento di fantasia 2693 3| La vera libertà un privilegio dei despoti che dominano 2694 2| tramonto tragico.~ ~Il testo è privo di data, ma dal percorso 2695 3| leggere e a scrivere da solo, probabilmente con il saltuario ausilio 2696 3| logica, nel dibattere il problema accetta la testimonianza 2697 1| La purezza della vita procede soltanto con la nobiltà 2698 1| divinità del nostro strazio, procederemo in avanti e, con l’esempio 2699 3| dietro nessun paravento, proclama finalmente la “Signoria 2700 2| fece lo stessissimo appello proclamando i “diritti dell’uomo”.~ ~ 2701 2| e ti darò i tuoi diritti proclamandoti uomo. Ma chi osasse gettare 2702 2| altra sono d’accordo nel proclamare l’imperfezione dell’uomo-individuo, 2703 1| sovvertitori - da quel giorno si proclamarono banditi...~ ~Avvinti dal 2704 1| che domani in Italia si proclamasse la Repubblica: in questo 2705 2| francese ti dice: Io ho proclamato i diritti dell’uomo. Se 2706 2| infettante marciume civile che proclamò i diritti dell’uomo. Se 2707 1| avvelenato acciaio che non procura altro che dolori e lacrime.~ ~ 2708 1| come all’altra piace essere prodighi.~ ~Un giorno un “Amico” 2709 2| inesorabilmente tutti i prodotti di puro virtualismo tecnico, 2710 1| profanarla e rinnegarla. Profanare insomma ciò che è divinamente 2711 1| schernirla, non ubbidirla, profanarla e rinnegarla. Profanare 2712 1| il loro piede sacrilego e profanatore si posò sulle alte vette, 2713 1| avidamente attraverso la libertà profanatrice dei campi, ove la festante 2714 1| mio labbro al tuo orecchio profano e lancio un grido. Un grido 2715 1| continuerete a credervi un professore di scienza e d’anarchismo.~ ~ 2716 1| ed oscuro presentimento profetico di questi vecchi mai nati, 2717 3| dotato quest’Uomo e su quali profonde convinzioni poggiassero 2718 3| pesante e avvelenata - a profumare di mirra il suo G. Buddha, 2719 1| papiniano o un superficiale e profumato “voluttuoso” alla Guido 2720 2| Giovinezza e Ardimento. Il progresso (?) e la civiltà (?), la 2721 3| exaspera quand le fascisme projecta son ombre sur l’Italie... 2722 1| instabili, formata dal proletariato; e quando lasciano supporre 2723 3| fra rospi borghesi e rane proletarie”. Altra espressione di “ 2724 2| economico - perciò preludio e promessa ma non musicale armonia 2725 1| delitto concepito come virtù prometea”. Ma mentre ammiro questa 2726 1| sintesi dei singhiozzi di Prometeo e delle risa bacchiche e 2727 2| plebei dello spirito che promettono al mondo - novelli Gesù - 2728 1| individualità”. Quando l’uomo saprà pronunciare con la viva voce della sincerità 2729 3| 1924 nel quale il T. aveva pronunciato una delle sue “quattro difese”.~ ~ 2730 1| terribile come la folgore, propagò una nuova forma di vita.~ ~ 2731 3| più sublimi conquiste.~ ~A PROPOSITO DELLE “QUATTRO DIFESE”~ 2732 | propri 2733 1| distinguere due temperamenti di proprietà comune a tutte e due le 2734 1| insidie che mi hanno teso i proprietari di questa.~ ~Quando costoro 2735 1| comportarsi con questa da proprietario! “La mia donna!” dice l’ 2736 1| che volge ansiosamente la prora dorata della nostra Nave!~ ~ 2737 3| quanti sanno apprezzare la prosa di questo “autodidatta”, 2738 3| un lyrique cultivè, un prosateur enflammé. Ce libre esprit - 2739 1| messo là tra parentesi!) «prose vuote e pazze» ecc. ecc.~ ~ 2740 1| Rispondetemi! Tacciono” - Egli prosegue: “Un bianco pallore tinge 2741 1| le anime libere”.~ ~Poi proseguì: “Solo là dove lo Stato 2742 Nota| ignobile storia continuerà~ a proseguire il suo miserabile corso~ 2743 1| scimmie e dei pazzi che si prostano a piè del “nuovo idolo” - 2744 3| suo G. Buddha, del cui si prostra sull’altare per innalzargli 2745 1| dionisiaca. Anch’Egli come il protagonista del Più che l’amore insegna 2746 1| il rombo cupo della sua protesta all’insensibile umanità 2747 1| questo pugno di coscienti “Protestatari neri”, o caro «Libertario», 2748 1| ritornerà sulla terra! Egli il protettore e l’amico degli sviscerati 2749 1| di abbrobriose viltà!~ ~E Proudhon? E Schoupenhauer? Rousseau, 2750 3| tutte necessarie per farci provare le diverse emozioni che 2751 2| individuale e di morale pseudo-cristiana.~ ~Chi accetta una causa 2752 2| tutti...~ ~Nettare per l’Io psichico è l’Anarchia e non alcool 2753 2| più alto e vasto concetto psichico-spirituale dell’individualismo anarchico 2754 3| compiere un suo capolavoro di psicologia femminile, ponendomi - naturalmente - 2755 Nota| Libertarie» di Milano, dove pubblica La rivolta dell’Unico (a. 2756 2| sempiterne dell’inferno che punisce il PECCATO, a sinistra il 2757 1| questi miei tre giganteschi punti interrogativi, così solenni 2758 2| pallido e triste, ma con la pupilla divinata ed irradiata dalla 2759 1| esaltato, trasfigurato, purificato e redento...~ ~O Ombra! 2760 1| dalla mia negazione, o la purificazione ultima, quanto vera, che 2761 1| imperversar dell’uragano e si purificò nel gran dolore della Madre 2762 2| silente come liquido di purissimo argento.~ ~Fra i verdi cespugli 2763 1| saettanti sui vergini e purpurei culmini della conoscenza 2764 2| Cristo sono sprizzate delle purulente goccie di materia sul rosso 2765 3| la non meno deprecata e pusillanime “ritirata sull’Aventino” 2766 1| audaci, ergetevi voi sopra la putredine ove il mondo sta immerso 2767 1| sadica depravazione d’una putrefatta società la quale si crede 2768 2| Che la saggezza dei putrefatti imbelli non sogghigni e 2769 2| sistematiche caverne della putrefazione sociale si accomodino pure. 2770 1| soffocati dall’alito delle loro putride bocche e delle loro malsane 2771 1| che cambiare culto e nel quadro stesso dell’eresia mettono 2772 1| antianarchica di quell’equivocante quadrumane del pensiero e dell’arte 2773 | qualcosa 2774 3| originale. Ma la Società qualifica di “delitto” la rivolta 2775 3| societé ce dèsacord s’exaspera quand le fascisme projecta son 2776 | quanta 2777 | quante 2778 | quaranta 2779 3| quantità. Leda, ha solo quarantadue anni, è una meravigliosa 2780 1| guerra spietata e senza quartiere a tutti i tentativi fatti 2781 1| questione di vanità e di... quattrini!~ ~* ~ ~Orazio, rivolgendosi - 2782 1| come direbbe per altre questioni il Balzac - che giace uno 2783 1| individualisti amanti della quiete e della pace, del silenzio 2784 3| amaramente pensavo che i cinque quinti dell’umanità non altro che 2785 1| Nietzsche o dello Stirner, o Rabagas da strapazzo, o vari anarcoidi 2786 1| essere un simulatore di rabbioso “cinismo” papiniano o un 2787 1| fremette un senso di orrore, di raccapriccio.~ ~Andai a casa, la notte 2788 Nota| figli dell’Etna’ stanno raccogliendo gli scritti di Novatore 2789 1| anima di Femmina strana per raccoglierne i rottami dispersi e ricostruirne 2790 3| Renzo Novatore: “...Nel raccoglimento e nella durezza del dolore 2791 1| stesse mani di coloro che li raccolgono, ma che hanno però, la loro 2792 Nota| del e sul padre, da esso raccolti e che costituiscono gran 2793 3| anno prima. Ed è, dopo aver raccolto ampie documentazioni sulla 2794 1| conseguenza della vostra rachitica incapacità a comprendere 2795 1| è chiamata a rinnovarsi radicalmente sulle rovine magnificamente 2796 2| e plebee, sono le gemme radiose componenti la ghirlanda 2797 2| tutti i culmini abitati dai radiosi spiriti di tutte le luci 2798 2| Ma quando poi scoprivi il radioso brillare di un’altra gemma, 2799 3| Aida Latini attacca Leda Rafanelli, presumibilmente per le 2800 2| equilibrarsi, la Giustizia.~ ~Raffaele Valente~ ~Lo credevo un 2801 1| cranio spezzato sotto la raffica di un incosciente picchetto 2802 3| sai assaporarne tutta la raffinatezza perversa e la morbidezza 2803 2| qualunque all’attenzione dei raffinati, rifiutiamo inesorabilmente 2804 1| Che voi cerchiate di rafforzare la vostra tesi (???) coll’ 2805 3| dispotismo dominante che è rafforzato dalla generale passività 2806 1| rivolta che nasce un fulgido raggio di bellezza umana!”~ ~Salve 2807 1| anarchismo può trovare la sua ragion d’essere e la sua glorificazione.~ ~*~ ~ 2808 1| Ideale che vigila le eterne ragioni dell’Infinito!~ ~“Ecco l’ 2809 2| cornacchie altro non serve che a rallegrare la mia nobile e personale 2810 1| passato che al pari della rancida monarchia dei Savoia - si 2811 1| confortatore di spiriti rancidi nati alla schiavitù. Cocaina 2812 3| mistero dell’Alba senza rancori nell’animo e senza odio 2813 1| riprendere dalle mani viscide e rapaci - inanellate del falso oro 2814 1| scriviamo...~ ~Scriviamo così, rapidamente, senza vane ricerche letterarie, 2815 Nota| a suo carico per furto e rapina. Nell’autunno dello stesso 2816 3| figli della notte seppe rapirmi un brandello soltanto di 2817 1| ventre alla notte, bisogna rapirti al mistero!~ ~Noi lanceremo 2818 1| addormentata i tesori da noi rapiti al mistero, così vuole il 2819 2| Editoriale~ ~A GUISA DI RAPPRESENTAZIONE~ ~Io non annuncio e non 2820 1| anime più raffinate e più rare. Che voi abbiate trovato 2821 3| temperamento artistico di raro valore.~ ~Ed Egli - il forte 2822 1| questa tua vita mi sembra rasentare il delitto!”~ ~Rispose: “ 2823 3| rivolta del forte che non si rassegna a subire le pastoie e le 2824 3| fanciullo, si rifiutò di rassegnarsi agli arbitrii della reazione 2825 3| pacifica e incolore dei rassegnati all’abulico e servile conformismo, 2826 2| anatema impotente e le loro rauche ridicole maledizioni.~ ~ 2827 1| ricchezze etiche - unici reali tesori davvero inviolabili - 2828 3| individuale - che l’“io” realizza le condizioni nelle quali 2829 1| essi stessi i più feroci e reazionari conservatori di domani?~ ~ 2830 1| come mi è stato scritto recentemente, un autore difficile, “lontano 2831 1| darei l’amarezza che tu mi rechi per tutte le mediocri dolcezze 2832 1| il nostro nido; le aquile rechino a noi il~ cibo nel loro 2833 1| qualità sacerdotali e a recitare abilmente la loro messa.~ ~ 2834 1| la sola preghiera ch’io recito al mattino.~ ~Ma, ahimè! 2835 1| indulgente e farvi quella réclame da voi tanto agognata. Ma 2836 1| Schoupenhauer? Rousseau, Rèclus, Gori, Ferrer? E molti altri?~ ~ 2837 1| che dormiva nascosto nelle recondite pieghe della tua anima secolarmente 2838 3| cammina!...~ ~MUORE NOVATORE~ (Redazionale tratto da «Iconoclasta!», 2839 1| trasfigurato, purificato e redento...~ ~O Ombra! O mia Ombra, 2840 1| finale catastrofe, tragica e redentrice.~ ~Oggi cerco un’ora sola 2841 1| Qui, più che altrove, il referente futurista è marcato. Il 2842 3| Pionieri’, «L’Adunata dei Refrattari», N. Y., 19 aprile 1947)~ ~ 2843 1| Quando si considera - dice il refrattario Chanfort - che il frutto 2844 1| e bestiale che già mi ha regalato una magnifica sentenza di 2845 2| futuristes italiens’, Galerie Reinhard a Parigi nel 1921 assieme 2846 1| scrivi o dici m’importa solo relativamente, però m’interessa molto 2847 2| ideale ed il comunismo un “relativo” trapasso giuridico sociale 2848 3| distruggere tutte le leggi, le religioni le morali, per reagire contro 2849 2| scettici non credono e i religiosi adorano. Ma gli uni e gli 2850 1| iconoclastico entusiasmo e atea religiosità, anche se il suo creatore 2851 2| condannare colui che sa essere religioso e ateo, santo e peccatore, 2852 1| cerca di qualche disperso relitto della mia taglia, ho trovato... 2853 1| sulla terra il sangue di Remo esecrando ai nepoti”. Ma 2854 1| dice Nietzsche - che ci renderebbe più profondi”.~ ~E nella 2855 3| artista e poeta, come può rendersene conto chi legge i suoi scritti. 2856 3| traversie era riuscito a rendersi “colto”. Era artista e poeta, 2857 1| mi faccio il dovere di rendervi noto che non ho più né tempo 2858 1| Anche se il Dolore non ci rendesse migliori “io penso - dice 2859 3| anarchia e di lirismo, che lo rendeva degno di vivo interesse 2860 Nota| aprile 1918 si allontana dal reparto di appartenenza senza più 2861 Nota| settembre 1921) che è una replica alla risposta di Molaschi. 2862 Nota| del sistema indagatorio repressivo dello stato, ma pur con 2863 1| ammazzarlo”.~ ~ ~“L’anima resa a se stessa, solo in possesso 2864 1| della mia sferza, un intimo residuo di orgoglio che dormiva 2865 1| sinceramente coloro che respingono le affettuosità del mio 2866 1| inesorabile contro tutti i responsabili delle guerre atroci che 2867 1| può avere nessuna morale responsabilità in questa bieca faccenda.~ ~* ~ ~ 2868 1| Ma oggi? Oggi non ci resta che il pianto... il pianto 2869 1| apprezzo coloro che sanno restar soli.~ ~Il sentimento della 2870 1| nostra materiale epopea!~ ~Restino pur già nelle paludi gli 2871 2| natali né la sua pasqua di resurrezione.~ ~Al disopra dei popoli 2872 3| pesi, riflettendo al... retroscena, egli esclamava: “Ma è costui 2873 3| tutti.~ ~Allorquando la reversione medioevale del fascismo 2874 1| quella somma di élite di RI-VO-LU-ZIO-NA-RI interventisti che stanno 2875 1| rischiara la storia, che rialza i valori della vita, che 2876 2| inutili scorie, subito ti riassaliva la gioia del lavoro con 2877 1| e odiosamente coalizzati ribadiste logicamente e moralmente 2878 3| a quanti seppero e sanno ribellarsi e che, come lui, vollero 2879 2| seguire il suo corso: noi ci ribelliamo!~ ~Non è nostra colpa se 2880 1| virilmente la Storia per ribere alle vergini sorgenti dalle 2881 2| guardo le foglie verdi~ che, ricamate d’ombra e di luce,~ ~il 2882 1| dalle note strazianti di Riccardo Wagner, essi gridano: GERMINAL!~ ~ 2883 1| non possiederanno più le ricchezze etiche - unici reali tesori 2884 3| Maestro dell’armonia... Ricchissimo di sentimenti, Egli in ogni 2885 3| impugnare l’arma della libertà. Ricercato attivamente da fascisti 2886 1| rapidamente, senza vane ricerche letterarie, senza ripugnanti 2887 Nota| Il 20 giugno del 1912 riceve la chiamata per il servizio 2888 Nota| presso la casa di Novatore e ricevendo, dal figlio superstite, 2889 Nota| serve carne da macello, è richiamato, ma il 26 aprile 1918 si 2890 1| divinamente o umanamente, richiede a me, Individuo, delle rinuncie 2891 Nota| riconoscimento, pur non richiesto, del gruppo spezzino in 2892 3| eroicamente con gli occhi ricolmi della visione fantastica 2893 3| bambina. Sognai... sognai la riconciliazione dell’uomo con i fiori, con 2894 1| tanto rivoluzionario da non riconoscermi quasi! E sapete perché sono 2895 Nota| di F. T. Marinetti, quale riconoscimento, pur non richiesto, del 2896 1| conosce il sonno.~ ~A nessuno riconosco diritti contro di me. Solo 2897 3| mondo, e tutta la Terra ricoprirsi di suoni strani e di luce 2898 3| Novatore.~ ~Come, a chi se ne ricorda, è noto, la prima apparizione 2899 1| malvagi imbecilli.~ ~Fratelli ricordatelo.~ ~Facciamo che non cada 2900 1| riprendi questo corpo e ricordati che fu potente pe’ tuoi 2901 1| sentenza di morte (per essermi ricordato di possedere idee superiori 2902 1| piazza si voltino in su e si ricordino!».~ ~PARABOLA~ (da «Iconoclasta!», 2903 1| raccoglierne i rottami dispersi e ricostruirne il segreto.~ ~So che sotto 2904 1| la mia poetica fantasia ricostruttrice la vedo vergine adolescente 2905 2| potessi ancora una volta~ ridere e maledire soltanto...~ ~ 2906 3| suo vero interesse.~ ~Egli rideva delle aride teorie che distilla 2907 2| impotente e le loro rauche ridicole maledizioni.~ ~La mia dichiarazione 2908 1| avidi occhi tutti i loro ridicoli ed insani fantasmi.~ ~Essi 2909 1| vi sia sempre un po’ di ridicolo nel tentare di convertire 2910 1| sacrifici umani.~ ~Bisogna rientrare, nudi e scalzi, fra le vive 2911 Nota| e su Novatore che spero riesca almeno a farne cogliere 2912 2| rappresenta una figura di riferimento notevole per Novatore e 2913 1| umiliante.~ ~Noi dobbiamo rifiutarla.~ ~Se non abbiamo la forza 2914 2| attenzione dei raffinati, rifiutiamo inesorabilmente tutti i 2915 3| dal cuore di fanciullo, si rifiutò di rassegnarsi agli arbitrii 2916 2| con voluttà le mie labbra riflesse...~ ~Non so se ho mai desiderato 2917 3| ansimante sotto a dei pesi, riflettendo al... retroscena, egli esclamava: “ 2918 2| rigonfio, con nel centro una riga simmetrica d’un colore nero-giallo, 2919 1| mani quella vita alta e rigogliosa da noi possentemente sentita, 2920 1| vigorosa creatura sbocciata rigogliosamente a traverso il pagano mistero 2921 1| consumati a totale danno delle rigogliose individualità tendenti e 2922 2| finale epopea - avviene che i rigogliosi figli delle due correnti 2923 2| smaltato spaventosamente rigonfio, con nel centro una riga 2924 Nota| pubblicato su periodici, riguardante la vita e l’opera del padre. 2925 1| contro il vento!”.~ ~Usate riguardo agli spiriti che vogliono 2926 3| pensiero, come lo si potrà rilevare dal suo Verso il Nulla Creatore. 2927 1| avrebbero ancora veduto rilucere tra l’“arcobaleno” e i ponti 2928 1| si è disciolto nel Nulla rimanendo per noi un Tutto luminoso 2929 1| nell’avvenire: voi siete la rimanenza di un medioevale passato 2930 1| spazio e più luce. Invece di rimanere rincantucciati nell’antro 2931 3| Roma - in quell’anno che rimarrà cupamente storico per il 2932 1| ipocriti dell’umano dolore rimarranno essi i padroni del campo 2933 3| scritti del Novatore che rimasero a nostra disposizione inediti, 2934 2| Il fumo pure.~ A me non è rimasta che un poco~ ~di nicotina 2935 2| profondità dell’istinto, per rimbalzare - con musicale armonia d’ 2936 2| abissi della profondità, rimbalzo sul vertice per cantare 2937 2| risate, che su, nell’alto rimbomba!~ ~IL SOGNO DELLA MIA ADOLESCENZA~ ( 2938 1| dica: NO! con un terribile rimbombo più terribile ancora...~ ~ 2939 1| Viene cioè pubblicato per rimediare ad un errore. Come d’uso, 2940 Nota| gran fatica, era riuscito a rimettere assieme gran parte del materiale 2941 1| per noi tanti spettrali rimorsi, camminanti sotto forme 2942 2| giurando trova sempre il rimpianto.~ ~Solo colui che cammina 2943 1| qualche cosa ci sarà da rimproverare - forse la loro poca “pazzia”?! - 2944 1| negazione, una nuova fede è rinata. La fede dell’impossibile 2945 1| luce. Invece di rimanere rincantucciati nell’antro familiare a smuovere 2946 1| dopo aver profondamente ringraziato Te e tutta quella schiera 2947 1| ubbidirla, profanarla e rinnegarla. Profanare insomma ciò che 2948 2| oltraggio incitandolo a rinnegarsi per avvicinarsi a dio, venne 2949 1| Egli - il socialismo - ha rinnegato la Forza, la Giovinezza, 2950 1| suoi eroi.~ ~FAMIGLIA - Rinnegazione dell’Amore, della Vita e 2951 1| tragedia nascono gli spiriti rinnovatori che sanno sentire, più nobilmente 2952 Nota| sottoscritto, sono riuscito a rintracciare questo materiale, andando, 2953 1| richiede a me, Individuo, delle rinuncie e delle umiliazioni. Ma 2954 1| giustificato che certi individui rinuncino a cercarla. Grideranno al 2955 1| altare del sacrificio e della rinunzia finale.~ ~Almeno potremo 2956 3| scriveva a un amico - non rinveniva più una causa né un essere 2957 3| Creatore. Consigliato di riparare all’estero, rispose che 2958 3| che è nostra intenzione riparlare di lui, così, come ce lo 2959 3| animo percosso, ho spesso ripensato a quella veramente eccezionale 2960 1| in un canto fremente che, ripetendosi di “eco” in “eco”, attraverso 2961 1| turpe parodia.~ ~Ma noi, ripetiamo, non possiamo più avere 2962 1| la Femmina perversa si ripiegò su se stessa come un melanconico 2963 2| biscia distesa sopra un sacco ripieno di grossa erba appassita.~ ~ 2964 3| E.T.(Enzo Toracca - N.d.A.) riporta alla luce una sua difesa 2965 1| pezzenti dalla vittoria riportata su di me dal mio nemico, 2966 3| rispecchia solo nel sopra suo riportato breve scritto - che ben 2967 3| calunniata!».~ ~«NECROLOGI»~ Riporto alcuni dei numerosi necrologi 2968 1| affrettate il destino e venite a riposare sul mio turgido seno gonfio 2969 1| società, umanità), per riprendere dalle mani viscide e rapaci - 2970 1| poema eroico: «O Terra, riprendi questo corpo e ricordati 2971 3| Anarchico» del 8 dicembre 1922 e ripreso con aggiunte e modifiche 2972 1| pochi amici, perché gli ripugna l’ipocrisia e la menzogna.~ ~ 2973 1| ricerche letterarie, senza ripugnanti ideologie teoriche, senza 2974 1| singhiozzi di Prometeo e delle risa bacchiche e scroscianti 2975 2| delle più paurose profondità risalgo sul vertice per cantare 2976 1| calcare la groppa dei secoli, risalire virilmente la Storia per 2977 2| saettante delle mie furibonde risate, che su, nell’alto rimbomba!~ ~ 2978 1| crollante edificio, che rischiara la storia, che rialza i 2979 1| Man mano che il sole rischiarava l’orizzonte essi si accorsero 2980 1| Semplicemente: perché ho riscontrato ancora una volta che non 2981 3| da Mussolini a cui fece riscontro la non meno deprecata e 2982 1| lo faremo e senza alcun riserbo.~ ~PENSIERI E SENTENZE~ ( 2983 1| possedette mai per intiero, era riservata a raccogliere il grande 2984 1| quale i commedianti di ogni risma salgono a mettere in evidenza 2985 1| il tramonto, ma pure voi risorgerete con i primi raggi dell’Aurora”.~ ~ 2986 1| diceva loro: “Non temete. Io risorgerò col Sole. Anche per voi 2987 1| un saluto al «Libertario» risorto e alla prossima insurrezione 2988 1| Tancredi o alla Nerucci; risparmiate questo supremo insulto a 2989 3| figura di Novatore non si rispecchia solo nel sopra suo riportato 2990 3| tutti dovrebbero osservare e rispettare, e l’equilibrio risulterebbe 2991 1| realtà del presente.~ ~Rispettate coloro che vivono nell’Avvenire!~ ~ 2992 1| amore degli amici, ed al rispetto degli avversari e dei nemici, 2993 1| gioia: “Qual sole - oggi risplende in cielo, aurati Numi! - 2994 1| cosa dice la donna? Come risponde essa? Ah, che caos! Che 2995 3| alla mano, da rivoltoso, rispondendo colla morte alla morte...”~ ~ 2996 1| di isterico settarista, risponderanno soltanto le note alte e 2997 1| se non volete sentirvi rispondere con l’amaro e violento sarcasmo 2998 1| ti credo assurdo”. Senza rispondergli mi sono scansato da lui 2999 1| cieco furore vi trascina? - Rispondetemi! Tacciono” - Egli prosegue: “ 3000 3| sorella. Io dall’ignoto ti rispondo: «Fratello, ho un’anima!