IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Renzo Novatore (alias Abele Ricieri Ferrari) Un fiore selvaggio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
3001 3| Umanità Nova ha annunciato la ristampa, ad opera di Lato Latini 3002 3| Nulla Creatore saranno un ristoro dello spirito - un diletto - 3003 Nota| tornare ad Arcola.~ ~Come risulterà dalla lettura di questo 3004 3| rispettare, e l’equilibrio risulterebbe dalla capacità di tutti 3005 1| baciante una rossa aurora ove risuona la voce d’Orfeo sintesi 3006 2| dolorosamente profonda, risuonante nel cuore sanguinante della 3007 3| di questi qualcuno - si risvegliasse in seno a un grande numero 3008 1| addormentata la nostra pietra risvegliatrice!~ ~Noi solitari...~ ~Oh, 3009 1| nel manto di Morfeo noi risveglieremo!~ ~Essi dovranno imparare 3010 3| il Novatore sospese non ritenendola ancora degna di lui, e dice: “ 3011 3| deprecata e pusillanime “ritirata sull’Aventino” dello antifascismo 3012 2| musica strana compongono i ritmici battiti del mio enorme cuore? 3013 1| spiriti liberi celebrano il rito iconoclastico alla gioia 3014 1| DISTRUZIONE, in tempi migliori io ritornerò a parlare di Essi, e se 3015 3| appare molto diversa al ritratto fugace che l’avv. E.T. fece 3016 1| Stirner - si potrebbero riunire tutti coloro che il buon 3017 3| qualche mano assassina, non riusciamo a dirlo il nostro angosciante 3018 1| certamente giacché a nessuno riuscirà difficile comprendere che 3019 3| furia di attaccare una “rivale”, sbaglia date, contesti 3020 1| sguardo dei miei fratelli rivali, poiché il Male e la Follia, 3021 1| futuri travagli». Poiché rivedo in Lui la “necessità del 3022 3| che dicono i critici, si rivela nell’opera compiuta, il 3023 3| che uno spirito geniale, rivelante pure una sviluppata chiaroveggenza - 3024 1| verde montagna che doveva rivelare loro la nuova vita.~ ~Quando 3025 3| anima eroica non interamente rivelataci dalla copiosa messe delle 3026 2| l’enigma e la verità, il rivelato e l’ignoto, la sfinge e 3027 1| culmini della conoscenza rivelatrice. Ed allora come vaste e 3028 1| plebe, ch’io ebbi la vera rivelazione di ciò che è la vita, e 3029 2| nello sforzo titanico, che rivendica il diritto dell’“Io” contro 3030 2| È l’antico dualismo che, rivestito di logica apparente, si 3031 Nota| una quantità di giornali e riviste anarchiche fino dal 1917.~ ~ 3032 2| si desta.~ Sento come un rivoletto di sangue amaro~ ~scorrermi 3033 1| quattrini!~ ~* ~ ~Orazio, rivolgendosi - come si direbbe in lingua 3034 Nota| vuole essere un omaggio rivolto ad Abele Ricieri Ferrari ( 3035 3| il suo! - univa l’azione rivoltosa...~ ~Non parlatene, per 3036 3| colle armi alla mano, da rivoltoso, rispondendo colla morte 3037 1| piazza del Mercato, verso la roccia abitata da una giovane e 3038 2| ammirazione per te.~ ~Ah, romantica e raffinata creatura, come 3039 1| classico della vecchia arte romantica-sentimentale uccisa dalla violenta, cerebrale 3040 3| abbia composto tre celebri romanzi fatti di... vari pregi.~ ~ 3041 2| sociale, qualche cosa che romba al di sopra dei vostri fantasmi?~ ~ 3042 1| via volle fare udire il rombo cupo della sua protesta 3043 3| NOVATORE ASSASSINATO~ di G. Romiti~ (da «L’Avvenire Anarchico», 3044 1| suonato sì forti colpi da rompere la più dura cervice alla 3045 2| hanno voglia affatto di rompersi l’osso spinale per cavalcare 3046 2| Mutande di seta bianca e seta rosa. Scarpe di caucciù e stoffe 3047 3| tafferuglio nella melma fra rospi borghesi e rane proletarie”. 3048 3| collettivismo”.~ ~I profeti rossi e neri ci abbeverarono d’ 3049 2| del dogma e dell’utopia rotea sull’asse infausta del sogno 3050 2| infinitesimale dell’universo o una rotella microscopica della macchina 3051 2| chiome discinte nella curva rotondità delle spalle e gli occhi 3052 1| strana per raccoglierne i rottami dispersi e ricostruirne 3053 1| Proudhon? E Schoupenhauer? Rousseau, Rèclus, Gori, Ferrer? E 3054 3| leonino, gettò la penna rovente per impugnare l’arma della 3055 2| essere un uomo io stessa per rovesciare sul letto quel bianco corpo 3056 1| rinnovarsi radicalmente sulle rovine magnificamente orrende del 3057 1| dello Spirito se l’urlo rozzo e bestiale del volgo che 3058 1| in fiamme e l’anima muta, Rubek e Irene risorgere dal sepolcro 3059 1| Bagascia dei suoi padroni e ruffiana dello straniero. Mangiatrice 3060 2| futurista-anarchico e poi ardito, Ruggero Vasari, nella cui galleria 3061 2| la tempesta delle idee e rumoreggiano i venti del pensiero, per 3062 1| popolo d’una grande città rumorosa tre o quattro colpi di pistola 3063 1| contro il despota di tutte le Russie trova le sue approvazioni 3064 2| Boccioni, Sironi, Depero, Russolo e altri. Al Congresso Futurista 3065 1| Ferrari [N.d.C.], tratto da «Ruta», Parigi, 1950)~ ~Un “Uomo” 3066 1| Scricchiola, striscia o mia ruvida penna di fuoco e di energia 3067 1| come il Dio della parabola ryneriana: “Io t’amo e liberamente 3068 3| novembre 1946, trad. di S.F.)~ ~L’anarchismo è lo sforzo 3069 2| biscia distesa sopra un sacco ripieno di grossa erba appassita.~ ~ 3070 1| evidenza le loro qualità sacerdotali e a recitare abilmente la 3071 1| che, ergendosi a sovrane “sacre”, non possono riconoscere 3072 1| l’Altare su cui si sono sacrificati i veri Eroi!~ ~Ecco il grandioso 3073 1| mia sincerità - Oggi tu ti sacrifichi sulle insanguinate trincee 3074 1| E tutto ciò che è mio lo sacrifico sull’altare della mia libertà 3075 1| spaventosa ignoranza, o alla sadica depravazione d’una putrefatta 3076 2| udite! È lo scrosciare saettante delle mie furibonde risate, 3077 1| folgoreggia i suoi raggi saettanti sui vergini e purpurei culmini 3078 1| furenti destrieri della loro saggia pazzia.~ ~Gloria dunque 3079 1| stessa come un melanconico salce piangente sotto l’imperversar 3080 1| dimenticandovi che avete da saldarmi quel vecchio conto d’oro 3081 1| lunga ed interminabile ove sale colui che vuole superare 3082 1| commedianti di ogni risma salgono a mettere in evidenza le 3083 2| Cristo ti dice: se tu salirai pazientemente il desolato 3084 1| che ci fugge dal cuore per salirci vertiginosamente sopra le 3085 1| noi vogliamo la luce! Noi saliremo sulle rocce bronzee dell’ 3086 3| pubblicazioni.~ ~* ~ ~Chi è salito sui più alti monti, irride 3087 1| siamo in attesa di cantare i salmi funerei a quelle ultime 3088 1| politicantesca e tutti i saltimbanchi speculatori ed ipocriti 3089 3| solo, probabilmente con il saltuario ausilio di qualcuno.~ ~Quando 3090 1| questa Femmina-madre per salutarla col nome di Sorella!~ ~La« 3091 3| chiamandomi a gran voce mi hai salutata col nome di sorella. Io 3092 3| nel rogo dell’“Ideale”... Saluti, vostro”.~ ~ ~ ~Noi abbiamo 3093 1| O Ombra! O mia Ombra, salvami tu ora dal cinico sguardo 3094 1| assenteismo, la loro diserzione a salvarli dalla fine fatale segnata 3095 1| i vetri alle finestre e salvatevi all’aria pura!”.~ ~Ed essi - 3096 | salvo 3097 2| riuscita a trionfare sulla sana e primitiva INGIUSTIZIA 3098 1| lasciato cuori feriti e anime sanguinanti; carni piangenti e spiriti 3099 2| ogni pietra raccolta ti sanguinò le mani ed ogni vulnerata 3100 1| fratellanza umana... Di quella santa eguaglianza e fratellanza 3101 2| essere religioso e ateo, santo e peccatore, scettico e 3102 3| organizzato e i suoi gravi “santoni” vogliono soffocare l’“individuo” 3103 Nota| 1910 incendiò la chiesa del santuario della Madonna degli Angeli 3104 3| seguiva il proprio istinto, sapendo bene che questo, come ogni 3105 1| incapacità degli anarchici a saper bene distinguere - una cosa 3106 3| Io non so (e non importa saperlo) se Vertice sia un capolavoro 3107 1| dello spirito, non vogliono saperne di essere uguali ai plebei, 3108 2| Basta amare se stessi. Basta sapersi amare. Ed io mi saprò amare 3109 1| di corpo e di mente che sapesse bene maneggiare la sferza 3110 3| parte di se stesso, perché sapeva che un’azione nobile, che 3111 1| Il risultato ultimo della sapienza~ consiste nel riconoscere 3112 1| farabutto - dopo Giuda - che sappia uccidere ancora con dei 3113 1| Ma tu, o plebe, forse non saprai adattarti ancora all’idea 3114 3| suggerimento di Paolo Schicchi. Non saprei dire alcunché sulla fine 3115 2| sapersi amare. Ed io mi saprò amare tanto, tanto!~ ~Mi 3116 1| tale, quando l’uomo l’avrà saputa rendere l’immagine e lo 3117 | sarete 3118 Nota| processo che ne seguì a Sarzana, fu assolto per mancanza 3119 1| tutti gli uomini vili!~ ~O Satana ispirami! Ispirami Tu o 3120 2| brillano le mie pupille sataniche? Senti quale alito perverso 3121 1| del nulla eterno tutti i satelliti vostri; è la falange ribelle 3122 2| 1921)~ ~Il pensiero sociale saturo di dinamica rivoluzionaria 3123 1| poco savio che di volere savia e filosofica tutta la vita”. 3124 1| essere poco filosofo e poco savio che di volere savia e filosofica 3125 1| della massa, per pagare, sbadigliare ed attendere.~ ~SOLIDARIETÀ - 3126 3| attaccare una “rivale”, sbaglia date, contesti e quantità. 3127 2| cui cammino io è una via sbagliata, come sbagliate sono le 3128 2| una via sbagliata, come sbagliate sono le mie idee, il mio 3129 2| tutto.~ ~Io sono un uomo sbagliato. Essi - poveri pazzi - sono 3130 1| anima ed agitandole le ha sbattute e schiacciate contro un 3131 1| fecondati dal sole e poscia sbattuti dall’uragano crudelmente, 3132 3| conflitto armato con gli sbirri del governo monarco-clericale-fascista.~ ~ 3133 2| trapasso giuridico sociale sboccante nell’empirismo economico - 3134 1| questa vigorosa creatura sbocciata rigogliosamente a traverso 3135 1| ora basta!~ ~Alle vostre sbrodolature di isterico settarista, 3136 1| Guardarono e videro!~ ~Videro sbucar fuori il “Pescatore” che 3137 1| vinti come è vinta un’oscura scaglia d’ombra sotto una pioggia 3138 1| Sogghigni? Sei forse per scagliarti contro di me?~ ~Sono forse 3139 2| vento - con delle sottili scaglie di sole.~ ~La domestica 3140 1| sono i primi gradini d’una scala lunga ed interminabile ove 3141 2| della malinconia per dare la scalata alla montagna ed assalirti 3142 1| Bisogna rientrare, nudi e scalzi, fra le vive pietre della 3143 3| Questi pensieri, che potranno scandalizzare tutti i “ben pensanti”, 3144 2| imbelli non sogghigni e né si scandalizzi l’idiota castità delle signorine 3145 1| del mondo esteriore per scardinare e vivere la tragedia. Noi 3146 1| sogno la vostra vita.~ ~Scardinate il mondo o libere prostitute, 3147 2| seta bianca e seta rosa. Scarpe di caucciù e stoffe raffinate. 3148 1| appariscente, una cosa tanto scarsa, che trovo quasi giustificato 3149 1| urlo di dionisiaca gioia scaturì da tutti quei petti pulsanti.~ ~ 3150 3| Falchi audaci che non temono scavalcare gli abissi per conquistare - 3151 2| scorie di antiche miniere scavate nella groppa del tempo da 3152 2| frenesie, e febbrilmente scavavi, innoncurante del sudore 3153 1| In sintesi: il solitario sceglie pochi amici, perché gli 3154 1| sua volta da tre o quattro scellerati assai spesso stupidi, che 3155 1| PARTE I~ SCRITTI SCELTI 1917 – 1922~ ~Sull’arcobaleno 3156 1| anarchismo dai «pazzoidi». Ma gli scemi oltre ad essere dei poveri 3157 2| stessa cosa di tutti. Ma gli scettici non credono e i religiosi 3158 1| sentirmi sulle labbra l’ironico scetticismo e la dolorosa amarezza di 3159 2| ateo, santo e peccatore, scettico e credente, ribelle e dominatore 3160 2| accenno a quanto si trova schedato presso 1’699;Instituut Voor 3161 1| il Balzac - che giace uno scheletro dov’essi si curvano per 3162 1| la divinità è quello di schernirla, non ubbidirla, profanarla 3163 3| ama l’infuocati tramonti e schernisce la luce scialba delle pallide 3164 1| l’Iconoclasta, l’Empio, schernisco e derido tutto quanto è “ 3165 1| perseguitata, maledetta, schernita. Lui, triste e melanconico. 3166 3| Ho sempre deriso e schernito chi per me aveva amore: 3167 1| calunniatrice dei suoi padri e schernitrice dei suoi eroi.~ ~FAMIGLIA - 3168 2| rammolliti, di fetida moltiglia schiacci».~ ~Cessa le pubblicazioni 3169 1| che ci opprime e che ci schiaccia, perdono il loro tempo a 3170 1| agitandole le ha sbattute e schiacciate contro un solido muro di 3171 1| verso le eccelse vette dove schiantano i fulmini della nostra spirituale 3172 3| moderno, è, da Renzo Novatore, schiantata sotto la possente rivolta 3173 3| dietro suggerimento di Paolo Schicchi. Non saprei dire alcunché 3174 3| questa società abbietta e schifosa... Ora non più; scomparso: 3175 2| arena~ ~e le sue bianche schiume~ son trapunte d’oro.~ ~La 3176 1| da Ribelli e da Eroi!~ ~Schopenhauer ne’ suoi poderosi e paurosi 3177 1| abbrobriose viltà!~ ~E Proudhon? E Schoupenhauer? Rousseau, Rèclus, Gori, 3178 3| lasciata prendere dagli sciacalli l’anima mia anche quando 3179 3| tramonti e schernisce la luce scialba delle pallide aurore.~ ~* ~ ~ 3180 1| leggere i vostri aborti scientifico (?) - filosofici (???) tutti 3181 2| vomitare. Da una parte lo scienziato a cui devo credere per non 3182 1| siete mai stati che i loro scimmiottatori e ciò che avete detto o 3183 1| consumato fin l’ultima guizzante scintilla del nostro rigoglioso pensiero, 3184 1| Ed allora come vaste e scintillanti teorie di stelle vaganti 3185 1| profondamente umani deve ora scintillare una spiritualità così affascinante 3186 1| vigilia d’Azione! Alle prime scintille io sarà fra voi.~ ~RITORNANDO~ ( 3187 1| compagnia delle Albe! Esse ci scioglieranno l’enigma dell’eterno “Perché” 3188 2| avidamente il mio sangue, sciupava la mia giovinezza, distruggeva 3189 2| non voglio un figlio che sciupi la mia bellezza, che avvizzisca 3190 3| monarco-clericale-fascista.~ ~Con “lui” scompare un artista geniale, un giovane 3191 3| schifosa... Ora non più; scomparso: si bruciato l’anima nel 3192 3| ricca diversità. Con lui scomparve un artista geniale, un giovane 3193 1| del Nulla e la materia si scompone per vivere negli atomi un’ 3194 1| spirito anelante a libertà sconfinate, a voli folli dell’anima 3195 1| d’innovazione nel campo sconfinato della filosofia; mentre 3196 1| atomi un’altra forma di vita sconosciuta. Ma anche la Morte deve 3197 Nota| scritti editi e inediti, o sconosciuti, di Novatore. Non voglio, 3198 Nota| Iconoclasta!» (Pistoia,1920), avrà scontri politico-letterari con C. 3199 2| Novatore, viene ucciso in uno scontro a fuoco nelle vicinanze 3200 1| alcoolizzati ed inebetiti sconvolti dall’oppio e smidollati 3201 3| immenso dei “superuomini”, scoperchiando con crudezza e quasi con 3202 1| parere. Egli ha fatto la scoperta del bene e del male. E per 3203 2| Orsù voi che vi siete scoperti, facciamo del mondo una 3204 1| bel nulla se tale rivolta scoppiasse nel... candido seno della... 3205 2| le tempie. Il sangue mi scoppiava nelle vene. Forse ho delirato...~ ~ 3206 Nota| pseudonimi adottati da Ferrari, scoprendo anche lo pseudonimo di Andrea 3207 2| mondi ignorati ma tu non ti scopristi. Tu che di tutti i mondi 3208 2| ti vedesti... Fosti uno scopritore di mondi ignorati ma tu 3209 2| fossero vane? - Ma quando poi scoprivi il radioso brillare di un’ 3210 1| Ibseniani parve a loro di scorgere la nascita del superuomo.~ ~ 3211 2| superuomo nietzschiano io scorgo un vertice ancora più libero 3212 2| luccicar delle stelle, lo scorrere dei fiumi, il mormorio della 3213 2| rivoletto di sangue amaro~ ~scorrermi sulle labbra amare...~ Ho 3214 2| guardai le acque del fiume che scorrevano maestosamente nella concavità 3215 1| acque del pentimento che scorrono nei fiumi cristiani. Il 3216 3| parlato, nel numero del 25 scorso, di un processo celebrato 3217 1| non gli avesse brutalmente scossi chiamandoli “maniaci” e “ 3218 2| esercitazioni di pazzoidi o di scribacchini che, appoggiandosi alle 3219 1| sangue, di fuoco e di luce!~ ~Scricchiola, striscia o mia ruvida penna 3220 2| PECCATO, a sinistra il sordo scricchiolio della ghigliottina che condanna 3221 3| libertà.~ ~Ogni sua pagina, scritta con il sangue dell’anima, 3222 3| potenzialità d’un grande scrittore.~ ~In codesto generale decadimento 3223 Nota| intelligenti spiriti liberissimi, scrittori e artisti spregiudicati”.~ ~ 3224 3| almeno sino a che non vi si scriverà altre notizie e precisi 3225 1| Amico” mi disse: “Quello che scrivi o dici m’importa solo relativamente, 3226 3| Egregio Avvocato, io che pure scrivo disinteressatamente su periodici 3227 2| a me stesso sento l’urlo scrosciante dello spirito mio liberatore 3228 2| fantasmi?~ ~Udite, udite! È lo scrosciare saettante delle mie furibonde 3229 1| quando penso ai NOSTRI (!) scrupolosi (!) giornalisti, ai fornitori 3230 1| pupille, perché non si possa scrutare nel fondo della mia anima. 3231 1| sicurezza che mentre io scruto nelle mie supposizioni, 3232 3| la testimonianza di uno scultore che “ne aveva modellato, 3233 2| che, appoggiandosi alle scuole di avanguardia non sempre 3234 1| atrofizzazione del cervello, sdilingumento del cuore, corruzione dei 3235 1| senza bigotte e sentimentali sdolcinature da isterici e da politicanti, 3236 2| causa ha un effetto...~ ~Mi sdraiai supina sul letto. Mi martellavano 3237 1| disperata ricerca ha ritrovato sè stesso e si è posto, sdegnoso 3238 3| rido... Rido del suo corpo secco e allampanato che ha della 3239 1| piaghe tese all’“io” da secolari pregiudizi sociali.~ ~Ed 3240 1| recondite pieghe della tua anima secolarmente servile?~ ~Già si odono 3241 2| creatura umana degna di sedere alla destra di mio padre 3242 1| ergersi a nuovo idolo e sedersi sopra di te proprio al pari 3243 2| della fede.~ ~Ma quando sedevi sull’assolato culmine, soddisfatto 3244 1| banditi...~ ~Avvinti dal seducente fascino della libertà conquistata 3245 1| lo sospinge per poterlo sedurre in una diabolica danza di 3246 2| o fiume solitario -~ ~e seduto ai tuoi margini~ Io~ ~guardo 3247 1| che Cristo possa essere il segnacolo ed il simbolo che l’uomo 3248 1| e dell’umanità~ sarà il segnale della mia elevazione~ ~M. 3249 1| salvarli dalla fine fatale segnata dal loro destino.~ ~Se intervenissero 3250 1| ma son manifeste - con i segni propri dell’arte tragica - 3251 Nota| saranno pubblicati l’anno seguente a Siracusa col titolo Al 3252 2| bocca contorta per poscia seguirmi nel turbine supremo ove 3253 3| Irrazionalista, Egli seguiva il proprio istinto, sapendo 3254 1| vive pietre della mitica selva leggendaria e nutrirsi, 3255 2| inebbriano nelle vergini e selvagge sorgenti del sangue e della 3256 1| cuore; fra quello strazio selvaggio di tutto l’essere mio che 3257 3| di queste rose fresche e selvatiche non dovrebbero bastare a 3258 2| cielo. La mia bocca rossa mi sembrava una melograna matura, aperta 3259 1| delle masse.~ ~Le masse che sembravano le adoratrici di Malatesta 3260 1| e pensare come noi, a me sembrerebbe troppo grottesco, giacché “ 3261 1| Ergastolo spirituale per semi - intelligenti, stalla dell’ 3262 3| morte...”~ ~Nell’espresso, semi-anonimo, non vi era scritto che: “ 3263 1| alla tomba tutta la vostra semibarbara civiltà borghese - cristiana 3264 2| destra le fiamme solforiche e sempiterne dell’inferno che punisce 3265 1| contemplo l’Arco Sacro del fuoco sempiterno. Su questo - con la chioma 3266 1| semplice ma... grande nella sua semplicità. Ed è questa: ch’io sono 3267 3| della baccante divina dai seni eretti e dai capelli al 3268 1| frustare un po’ la vostra senile mentalità floscia ed avvizzita 3269 1| malate. Abitatore di cervelli senili e impotenti. Compagno e 3270 3| velleità artistico-letterarie”; senonché, senza troppo badare alla 3271 3| sprofonda ferocemente tutti i sensibili cuori nati per vivere e 3272 2| ma Brividi e Fremiti, Sensività e Intuizione, Lirismo e 3273 1| vagabondi dello spirito i quali, sentendosi soffocare sotto il tetto 3274 1| filosofica tutta la vita”. Così sentenziò il Leopardi, e nel dire 3275 2| presentazione si dice: «Noi ci sentiamo assolutamente al di sopra 3276 1| teoriche, senza bigotte e sentimentali sdolcinature da isterici 3277 1| amore...~ ~Ma questo è un “sentimentalismo da folli e da visionari”, 3278 1| vogliamo essere le eterne sentinelle avanzate: così vuole la 3279 3| parte di se stessi e si sentiranno innalzati al di sopra delle 3280 1| alla Guido Da Verona; senza sentirmi sulle labbra l’ironico scetticismo 3281 2| averne il diritto - dovrebbe sentirne il più assoluto DOVERE.~ ~ 3282 2| particolare di sentire. Quando sentirò il bisogno di mettere decisamente 3283 1| ritornando a guardarsi a vicenda sentirono come un brivido di terrore 3284 1| arcobaleni di luce, se non volete sentirvi rispondere con l’amaro e 3285 1| rigogliosa da noi possentemente sentita, gettiamo questa larva sul 3286 1| quegli individualisti che sentono l’io interiore come un possente 3287 2| abisso che l’uno dall’altro separa.~ ~Ma io sono quel che sono, 3288 1| che ancora non sono stati sepolti nel letamaio di bugiarde 3289 2| di azzurro nei tramonti serali. Le amo vestite di rosso 3290 Nota| grazie alla Biblioteca Franco Serantini di Pisa, volendo con ciò, 3291 1| che seppe stoicamente e serenamente offrire le sue carni alle 3292 2| essere il signore della serenità e il Dio della pace felice”.~ ~ 3293 2| sono delle Aquile e dei Serpenti che, come gli Dei, amano 3294 2| virtualismo tecnico, ove esso non serva ad esprimere qualche spiccata 3295 1| disuguaglianza. Buoni i servi e cattivi i tiranni. Io 3296 1| trasformato in umile strumento di servilismo bestiale; anch’io ero destinato 3297 1| umiltà, di schiavitù, di servilità, ove l’uomo deve camminare 3298 3| geniale artista, si sia servita di me (prendendomi a modello 3299 1| ferma convinzione di avervi servito come meritate e di avervi 3300 Nota| riceve la chiamata per il servizio militare ma il 26 luglio 3301 1| spirituali e fisici i quali servono a distinguere due temperamenti 3302 1| compagni, a distanza di settanta anni dalla sua morte [N. 3303 Nota| attacchi che subirà.~ ~Nel settantesimo anniversario della sua morte, 3304 1| impasto di feticcismo, di settarismo e di vigliaccheria.~ ~ORGANIZZAZIONE, 3305 1| sbrodolature di isterico settarista, risponderanno soltanto 3306 1| le briciole cadute dalla sfarzosa mensa del mio nemico.~ ~ 3307 1| manipolo audace.~ ~Germinal!~ ~SFERZATA~ (rubrica su «Iconoclasta!», 3308 1| in un bel bagno caldo di sfolgorante sole italico, mi sembra 3309 3| soffio animatore di vette sfolgoranti.~ ~* ~ ~Io, la folle, la 3310 3| la mano al “borghese” suo sfruttatore che si è compiaciuto di 3311 1| spietatamente condanna.~ ~*~ ~Sfuggire, con qualsiasi mezzo, all’ 3312 1| Ma quei teschi, mentre sghignazzano, parlano uno strano linguaggio 3313 1| vergini sorgenti dalle quali sgorga ancora, caldo e fumante, 3314 2| fronte e del sangue che ti sgorgava dal cuore. E quando sull’ 3315 1| un turpe passato che si sgretola miseramente e che la Storia 3316 1| dei Fiori del Male?~ ~E Shelley? E Zola?~ ~Oh, quanti! Quanti 3317 1| avvizzita e lo avete trovato.~ ~Siatene tanto riconoscente al vostro 3318 3| il profumo del muschio, sibila il fischio velenoso del 3319 | siccome 3320 1| io - con quella serena e sicura superiorità che mi caratterizza - 3321 1| fatto di pensare quasi con sicurezza che mentre io scruto nelle 3322 1| misteri. Sono i forti e sicuri fecondatori di ciò che è, 3323 3| più firme e pseudonimi o sigle apparso su «L’Avvenire Anarchico» 3324 1| lo abbiamo compreso che significa tutto ciò - dice Oscar Wilde - 3325 1| giacché la sua botte ha un significato ben più profondo e diverso 3326 3| questa (1915-18) il suo signorile “NO!” fu condannato a morte. 3327 1| superbo e sdegnoso “NO” signorilmente anarchico, e me ne andai...~ ~ 3328 2| scandalizzi l’idiota castità delle signorine per bene.~ ~Io sono un’adolescente 3329 3| profumata lungo le sponde silenti dei fiumi solitari, non 3330 3| immensità, in una magia di silenzi e di suoni arcani e dove, 3331 1| uscire se non attraverso le silenziose vie della Morte!~ ~Non è 3332 2| imperfetto.~ ~La croce di Cristo simboleggia la POSSIBILITÀ a diventare 3333 2| UOMO, i “diritti dell’uomo” simboleggiano la stessissima cosa.~ ~Per 3334 2| dell’affermazione.~ ~Ella simboleggiava l’infinito ed il finito, 3335 1| a tutti quei distruttori simboli Ibseniani parve a loro di 3336 1| disperatamente sereno di questa simbolica voce ventenne ci sembra 3337 2| è nostra colpa se dalle simboliche piaghe di Cristo sono sprizzate 3338 2| posture strane fra i cespugli simbolici della veramente libera Arte, 3339 1| Spezia nel novembre, ha forti similitudini con Pianto, già pubblicato 3340 2| con nel centro una riga simmetrica d’un colore nero-giallo, 3341 2| hanno mai goduto le mie simpatie. Fra gli uomini i più che 3342 1| per voi - anche parecchi simpatizzanti lettori.~ ~Che l’anima vostra 3343 1| WILDE~ ~Senza essere un simulatore di rabbioso “cinismo” papiniano 3344 1| dichiararsi suo nemico.~ ~Apprezzo sinceramente coloro che respingono le 3345 1| la spia. Qualcuno, i più sinceri e credenti - poveri ingenui! - 3346 1| ORGANIZZAZIONE, CAMERE, SINDACATI - Chiese per impotenti. 3347 2| BALLATA CREPUSCOLARE~ preludio sinfonico di «DINAMITE»~ ~*~ ~Questa 3348 1| voce d’Orfeo sintesi dei singhiozzi di Prometeo e delle risa 3349 1| terribili che ci chiudono in un singhiozzo la gola e che ci gonfiano 3350 1| giudicare e condannare un singolo perché ha consumato una 3351 2| che punisce il PECCATO, a sinistra il sordo scricchiolio della 3352 2| sanguinose fauci dei due sinistri fantasmi: il divino e l’ 3353 2| soltanto...~ ~Ma vedo un lampo sinistro (un rogo?)~ brillare nell’ 3354 | sino 3355 1| mare per raggiungere la sua Sirena che ne abitava gli abissi. 3356 1| oppio e smidollati dalle sirene (sarete mica voi per caso 3357 2| opere di Balla, Boccioni, Sironi, Depero, Russolo e altri. 3358 2| uomini vogliono marcire nelle sistematiche caverne della putrefazione 3359 2| le tue pupille, fosche e smarrite, si fissavano intensamente 3360 1| dò senza tema di dovermi smentire.~ ~* ~ ~Ho quasi la ferma 3361 1| inebetiti sconvolti dall’oppio e smidollati dalle sirene (sarete mica 3362 1| rincantucciati nell’antro familiare a smuovere le ceneri d’una opinione 3363 1| della storia hanno fatto sobbalzare fino ai giorni nostri per 3364 1| il tuo stato d’animo!”~ ~Socchiuderò le palpebre affinché non 3365 1| compagni anarchici e amici socialisti per la massima solidarietà 3366 1| Ecco: che voi foste un socialistoide epilettico lo sapevo fino 3367 3| adapter à la discipline de la societé ce dèsacord s’exaspera quand 3368 2| violentemente, fra i ceppi della sociologia castratrice e fra le fauci 3369 2| dell’arco - ispirazione sociologica ideale - che aggiunge e 3370 2| l’Anarchia e non alcool sociologico per collettività.~ ~Anarchico 3371 2| sedevi sull’assolato culmine, soddisfatto delle tue grandi conquiste, 3372 1| correnti dell’anarchismo sofferente di esuberanza vitale per 3373 1| che ci danno due diverse sofferenze di origine edonistica.~ ~ 3374 1| volumi di metafisica, si sofferma a dimostrare che la vita 3375 1| fratelli, vorreste essere forse soffocati dall’alito delle loro putride 3376 3| questo sentimento - già soffocato dalla compressione dei millenni 3377 2| artefice~ di questo mio soffrire?~ ~Ahi madre... madre mia...~ 3378 1| ombra di Bruno Filippi che sogghigna e ci guarda?~ ~Che non ci 3379 1| borghesia lo sanno... Lo sanno e sogghignano.~ ~Pensano: “Il P.S.I. è 3380 2| delle due pallide anarchie sognatrici per glorificare - fra il 3381 | solamente 3382 1| imperversa furiosamente la pazzia solcata dal fuoco elettrizzante 3383 1| nostre vergini forze! Noi soldati del Sogno. Noi che vogliamo 3384 3| loro bocche di fango il soldato.~ ~Ma quando alle volte 3385 2| umano.~ ~A destra le fiamme solforiche e sempiterne dell’inferno 3386 1| e schiacciate contro un solido muro di granito”. Egli, 3387 1| gioconda è oggi la Madre solitaria che chiusa nel cerchio del 3388 1| porti ancora per le anime solitarie e le gemelle, intorno alle 3389 1| Nulla all’infuori delle solite briciole e della eterna 3390 Nota| certi “posteri” non~ siano i soliti eterni~ impostori!~ ~Stop.~ ~( 3391 1| Che voi vi crediate (more solito) un piccolo padreterno dell’ 3392 1| anche in Lui “la tempesta ha sollevato tutte le forze dell’anima 3393 1| indiscutibili ciò che ha cercato sollievo e conforto a tante generazioni, 3394 1| che enormi striscie rosse somiglianti a grandiose lingue di fuoco.~ ~ 3395 2| poco per la ragione ch’io somiglio un poco a loro, e di comune 3396 1| interno con tutta quella somma di élite di RI-VO-LU-ZIO-NA-RI 3397 1| ginocchio e lo spirito parlare sommesso, a bassa voce, come una 3398 3| eccezione avrebbe saputo sondare ed esplorare”. Qui mi chiedo: 3399 1| ormai cose noiose, vuote e sonnecchianti, larve impallidite e svanite 3400 2| può comprendere le strofe sonore delle mie maliarde canzoni.~ ~* ~ ~ 3401 3| altrui, per quanti hanno sopportato persecuzioni ed hanno duramente 3402 2| ismi e di tutte le teorie. Sopprimiamo finalmente tutte le esercitazioni 3403 Nota| opera del padre. La morte sopraggiunta nel 1990, non gli ha permesso 3404 1| 1922, pp. 1 - 2)~ ~Io t’amo sopratutto quando la tua gioia fugge 3405 1| gagliardi dove solo possono sopravvivere i PURI, coloro che sanno 3406 2| il PECCATO, a sinistra il sordo scricchiolio della ghigliottina 3407 1| parassitario e corroditore sorga sui mari di sangue uscito 3408 1| Notte!~ ~Non è per essi che sorgono le vergini Aurore!~ ~Oh, 3409 3| immediatamente e completamente, sormontando tutte le barriere, spezzando 3410 1| tante generazioni, essi sorpassano la barriera che chiude il 3411 1| romanticamente profumata ci sorrida di un lirico ed amoroso 3412 1| stessi creata, si specchierà sorridente nel mare triste del nostro 3413 3| che si è compiaciuto di sorriderle momentaneamente in una ipocrita 3414 1| Giorno più bello non mi sorse mai!”~ ~ ~ ~Ieri sera, prima 3415 3| pregiudizi, dogmi, regole di ogni sorta - creati dal gregge per 3416 3| informo - il Novatore sospese non ritenendola ancora degna 3417 2| Assurdità.~ ~Sono un essere sospeso sopra l’abisso di una profondità 3418 1| buon borghese considera per sospetti, ostili, e “pericolosi”. 3419 3| io e Renzo Novatore, le sostenemmo sulla rivista «Iconoclasta» 3420 1| vostra incapacità polemica a sostenere quello che erroneamente 3421 1| mota con la quale avete sostituito il vostro cervello e il 3422 2| impetuoso s’innalza dalle più sotterranee profondità dell’istinto, 3423 1| non voglio accettare di sottomettermi alla causa di Dio, sono 3424 Nota| Chessa e Stefania Mori ed il sottoscritto, sono riuscito a rintracciare 3425 3| nacque “Unico”.~ ~Non volle sottostare nemmeno all’autorità dei 3426 1| ospita lo scritto, ha come sottotitolo, 699;Giornale del fiumanesimo’ 3427 3| III, n. 28, 1924), Ettore Sottovia, Roma - in quell’anno che 3428 3| fondo che comuni mortali e, sovente, non fra i più “diversi”.~ ~ 3429 1| insomma che, ergendosi a sovrane “sacre”, non possono riconoscere 3430 1| ergessero ancora a dominatori sovrani?~ ~La risposta non si fa 3431 3| delle palle nemiche, che gli spaccarono quel suo grande cuore. “ 3432 1| AMICI~ (postumo, trad. dallo spagnolo a cura del figlio Renzo 3433 1| quale dovete voi stessi spalancarvi la fossa...~ ~Ella grida 3434 3| Renzo, fratello mio! Tu hai spalancato la bocca verso l’ignoto 3435 2| pietre dell’antico sapere, spalancavi le ali del nuovo pensiero 3436 1| costellazioni del dolore umano.~ ~Io spalanco la bocca verso l’ignoto 3437 1| rigoglioso e gagliardo, che sparge in tutto l’involucro dei 3438 3| giardini da cogliere fiori per spargere sul suo corpo reso inanimato 3439 1| Tolstoi? Ecco colui che sparse, a piene mani, l’Amore!~ ~ 3440 1| trecento milioni di uomini sparsi sulla terra ad una trentina 3441 1| uomini che più benefici hanno sparso sopra l’umanità.~ ~Ed è 3442 1| corpo bello e peccaminoso spasimò tra le braccia dei vagabondi 3443 2| abisso, tuoniamo il nostro spasmodico urlo di bellezza che il 3444 1| di terrorizzarmi con lo spauracchio del “sacro”; ma visto che 3445 1| Morte però che ci mette spavento o terrore! Anzi...~ ~Noi 3446 2| ventre tondo e smaltato spaventosamente rigonfio, con nel centro 3447 1| tuffarsi liberamente nei gorghi spaventosi del mare per raggiungere 3448 3| per vivere e liberamente spaziare sulle alte vette dorate 3449 2| di spregiudicato poeta si specchia con voluttà nei loro occhi 3450 1| di una notte serena, si specchiano nell’azzurrità profonda 3451 1| per noi stessi creata, si specchierà sorridente nel mare triste 3452 2| prima di tutto - un modo speciale di sentire la vita.~ ~Per 3453 Nota| e morirono per~ un loro specifico ideale~ che forse non sarà 3454 1| politicantesca e tutti i saltimbanchi speculatori ed ipocriti dell’umano dolore 3455 3| inediti, furono messi in salvo spedendoli in Francia ad Auro d’Arcola, 3456 1| 1920, p. 3)~ ~Questo testo, spedito da La Spezia nel novembre, 3457 2| La mia sigaretta s’è spenta...~ (la mia sigaretta pallida 3458 3| apprezzare quella grande anima, spentasi ora, quel grande cuore, 3459 1| evoluti i quali credono e sperano di poter trovare il proprio 3460 3| Son sola!~ ~Sono un atomo sperduto nella terra e nel cielo. 3461 Nota| scritti di e su Novatore che spero riesca almeno a farne cogliere 3462 2| innanzi al barbaro e crudele spettacolo dei sacrifici umani e per 3463 2| che mi travaglia e mi spezza~ terribilmente così?~ ~Oh, 3464 1| vagabondi dello Spirito - spezzarono i vetri alle finestre e 3465 1| malsane bramosie? Piuttosto spezzate i vetri alle finestre e 3466 1| rogo e cadere con il cranio spezzato sotto la raffica di un incosciente 3467 1| concorso fra gli artisti spezzini.~ ~Il triste ed oscuro presentimento 3468 1| tesserati. Parecchi per fare la spia. Qualcuno, i più sinceri 3469 1| vagabondaggio, d’altronde, spiace alla borghesia; ed esistono 3470 2| serva ad esprimere qualche spiccata ribellione estetica. Vergini 3471 Nota| Arcola. Per questa azione fu spiccato mandato di cattura il 5 3472 1| bella cornice entro la quale spicchi libera, solenne e maestosa 3473 1| Non ho mai saputo spiegarmi il perché vi possa ancora 3474 1| dell’eterno “Perché” e ci spiegheranno la canzone che lassù cantano 3475 1| comprendere, ma che noi vi spiegheremo domani... Domani... Ma oggi? 3476 1| nemici, dando a questi guerra spietata e senza quartiere a tutti 3477 2| affatto di rompersi l’osso spinale per cavalcare l’abisso che 3478 1| profumi e che colle loro spine fanno sanguinare le stesse 3479 1| superare se stessi, per spingerli verso le altissime vette, 3480 3| rivolta e di disperazione”.~ ~Spinto dalla fiamma che bruciava 3481 2| dei neri rettili, e gli spiritualisti (idealisti) volare, trasportati 3482 1| fisicamente oltre ad esserlo spiritualmente?) vi compiacete pure classificarmi « 3483 3| è una preziosa perla che splende fra un non indifferente 3484 3| l’ombra cupa oscurante lo splendore dei Genî e degli Eroi.~ ~ 3485 2| Ieri sera mi sono spogliata nuda innanzi allo specchio 3486 3| ridente e profumata lungo le sponde silenti dei fiumi solitari, 3487 1| nell’impeto passionale della spontanea rivolta, costituiranno la 3488 3| del bene e del male, nella spontaneità infiammata di un mezzogiorno 3489 3| manovale fradicio di sudore, sporco di nero o di altro colore, 3490 2| non voglio e non posso sposare la causa del comunismo ateo, 3491 1| ulteriori prese di posizione, si sprecheranno. Lo scopo della ripubblicazione, 3492 1| precoci adolescenti libere e spregiudicate.~ ~Ma non varrà la loro 3493 Nota| liberissimi, scrittori e artisti spregiudicati”.~ ~Dobbiamo ad E. Vivani 3494 1| note alte e solenni del mio sprezzante silenzio. Peggio per voi 3495 2| carne bianca e odorosa si sprigionava il sensuale profumo di tutti 3496 2| simboliche piaghe di Cristo sono sprizzate delle purulente goccie di 3497 1| valanga che, satura di morte, sprizzava luce eterna di vita. [.. ~ ~ 3498 3| mostruosità sociale ed umana sprofonda ferocemente tutti i sensibili 3499 1| Nietzsche: “Guardatevi dallo sputare contro il vento!”.~ ~Usate 3500 2| fondo della sua leggenda, sputò sulla faccia dell’uomo il 3501 1| possibile attenderti!~ ~Occorre squarciare il ventre alla notte, bisogna 3502 1| con il cuore orribilmente squarciato dalla polvere e dal ferro 3503 1| odono in lontananza gli squilli delle trombe guerriere annuncianti 3504 2| sentire finemente la vita e squisitamente l’amore fra il gemito straziante 3505 1| di fuoco e di luce, vedo staccarsi dalla grigia penombra della 3506 1| che vegeta già nelle acque stagnanti e che invecchia senza mai 3507 2| Centauri ed i miei furenti stalloni, sarà intorno a me un’orgia 3508 3| necrologi apparsi sulla stampa anarchica a seguito dell’ 3509 | stavano 3510 Nota| 1991, con Aurelio Chessa e Stefania Mori ed il sottoscritto, 3511 Nota| dal figlio superstite, Stelio, la preziosa raccolta.~ ~ 3512 3| nel sonno vidi la bellezza stendere le sue vaste ali sul mondo, 3513 3| meravigliosa di fiori che si stendeva come un’amante ridente e 3514 1| giacché “ciascun uomo - dice Stendhal - in fondo, se vuole darsi 3515 1| con voi - vi classificherà STERCOMANE. Classifica, questa, che 3516 1| inorriditi i catoncelli stercorarii di quella Taide putrida, 3517 1| il contenuto volgare e stercorario che voi - sotto il titolo: 3518 1| dei Secoli, corre in uno sterminato galoppo verso l’Infinito, 3519 | stessissima 3520 | stessissimo 3521 | stiano 3522 1| isterici. Pillola per menti stitiche chiuse al sapere. Marxismo 3523 3| un auto-didatta. Aveva la stoffa e la potenzialità d’un grande 3524 2| rosa. Scarpe di caucciù e stoffe raffinate. Bagno d’acqua 3525 1| al primo Eroe che seppe stoicamente e serenamente offrire le 3526 1| Chi era? Dove andava?~ ~Stolti! E voi dove andaste? E voi 3527 2| superfluo e qualche volta è stolto. Basta amare se stessi. 3528 Nota| soliti eterni~ impostori!~ ~Stop.~ ~(Conservare in privato)~ ~ 3529 1| STIRNER~ ~Non è più con la storica cicuta di Socrate e con 3530 1| barbarie” anche dai grandi storici come Egli stesso era. Mentre 3531 3| anno che rimarrà cupamente storico per il truce assassinio 3532 1| di pietà per pidocchi e stracci. Molti vi sono affiliati 3533 3| imminenza di scatenare la “strage”, la più terribile, la più 3534 3| vibra di questa sua ansia. Stralciamo da Al di sopra dell’Arco 3535 1| folle”. Basta.~ ~La folla è strame che il socialismo ha messo 3536 2| interrogativo che brilla così stranamente nelle tue pupille come un 3537 2| società, il piacere deve strangolare il dolore. Che il pianto 3538 1| padroni e ruffiana dello straniero. Mangiatrice dei suoi figli, 3539 1| dello Stirner, o Rabagas da strapazzo, o vari anarcoidi alla Tancredi 3540 1| Tutto ciò che ho la forza di strapparle è mio. E tutto ciò che è 3541 3| truce tragedia della vita ha strappato alle mie braccia di madre 3542 1| dubbio. Questi vagabondi stravaganti appartengono essi pure alla 3543 3| documento di bizzarria e di stravaganza, anche una manifestazione 3544 3| ma pur tuttavia essa ci strazia l’animo e il cuore. Anche 3545 1| anima ardente dolorosa e straziata. Egli, Bruno Filippi, nel 3546 1| in una diabolica danza di streghe, presieduta da Colui che 3547 1| nostra magica e millenaria stregoneria. Le masse imbelli sono le 3548 2| dell’Amore?~ ~Ah, vecchie stregonerie della morale, vecchie menzogne 3549 2| del quale la tua anima fu stretta come da un morso atroce.~ ~ 3550 1| poiché il Male e la Follia, strettamente abbracciati, danzano ora 3551 2| accorgono di essere ancora stretti, violentemente, fra i ceppi 3552 1| bugiarde teorie; fa ch’io possa stringere attorno a me un pugno audace 3553 1| la mia nemica. Lei vuole stringermi fra i suoi mille tentacoli 3554 1| di esuberanza vitale per stringersi intorno al nero labaro della 3555 1| prossima insurrezione sociale, stringo fraternamente la mano ai 3556 3| e se la verde foresta strinse fra le sue fiorite braccia 3557 1| Qualcuno tra coloro che strinsero tra le loro braccia il corpo 3558 2| natura non può comprendere le strofe sonore delle mie maliarde 3559 2| gioia e della libertà.~ ~Stroncherò le fronde dei tigli, coglierò 3560 1| essere trasformato in umile strumento di servilismo bestiale; 3561 1| vuole darsi la briga di studiare se stesso, ha il suo bello 3562 1| vagabondo e ribelle.~ ~Ho studiato gli uomini e la loro anima 3563 3| Procuste, immerso nel sonno stupefacente della schiavitù.~ ~Il “grande 3564 1| vostra rabbia infelice quello stupiduccio punto interrogativo messo 3565 2| l’anno del processo che subì, dopo due anni di carcere, 3566 Nota| Novatore dagli attacchi che subirà.~ ~Nel settantesimo anniversario 3567 | subito 3568 2| Crimine” ed il “Delitto”, sublima la volontà dell’Unico che, 3569 1| interventisti che stanno sublimandosi in un bel bagno caldo di 3570 2| umana giustizia sociale per sublimarti ed umanizzarti attraverso 3571 3| ipocrisia e di menzogna la cui sublimazione è stata e sarà sempre impossibile. 3572 2| Ottavio Mir[a]beau, io ti sublimo e ti canto perché sono il 3573 2| Un odioso marmocchio succhiava avidamente il mio sangue, 3574 1| consumato una data azione che la suddetta società non è all’altezza 3575 1| che il “cristiano”, il “suddito”, il “cittadino”, il “membro”, 3576 1| e giustificazioni nelle sudicie gazzette nostrane, queste 3577 1| con dei baci.~ ~UOMO - Un sudicio impasto di schiavitù e di 3578 1| coll’equivoco lasciando a sufficienza comprendere di essere, egli, 3579 3| ad Auro d’Arcola, dietro suggerimento di Paolo Schicchi. Non saprei 3580 1| ogni anarchico dovrebbe suicidarsi per dignità e per vergogna.~ ~ 3581 1| Bellezza.~ ~È negli abissi sulfurei del Dolore che l’Arte tiene 3582 | sullo 3583 1| mostruoso del passato e che suona: realtà del presente.~ ~ 3584 3| un tempio sacrilego dove suonano a tutta distesa le campane 3585 1| popolo”.~ ~Contro tutto ciò è suonata l’ora d’insorgere e non 3586 1| comprendere mai; è un atto superbamente ribelle ed individualistico 3587 1| cinismo” papiniano o un superficiale e profumato “voluttuoso” 3588 2| Amare gli altri è sempre superfluo e qualche volta è stolto. 3589 1| con quella serena e sicura superiorità che mi caratterizza - risposi 3590 Nota| e ricevendo, dal figlio superstite, Stelio, la preziosa raccolta.~ ~ 3591 3| il dolore immenso dei “superuomini”, scoperchiando con crudezza 3592 2| effetto...~ ~Mi sdraiai supina sul letto. Mi martellavano 3593 1| Venere, dea dell’Amore, supplicandola di placare le ire feroci 3594 1| passo più avanti ancora! Supponiamo, ad esempio, che domani 3595 1| proletariato; e quando lasciano supporre la loro mancanza di domicilio 3596 1| mentre io scruto nelle mie supposizioni, egli rimane calmo, e fra 3597 3| fascisme projecta son ombre sur l’Italie... il perit comme 3598 1| sonnecchianti, larve impallidite e svanite sotto il sole, antropocentrico 3599 2| lavoro con le sue mille svariate frenesie, e febbrilmente 3600 1| Sono forse riuscito a svegliare in te, con i colpi poderosi 3601 3| tutti gli esseri animati si svegliarono nel mistero dell’Alba senza 3602 1| simbolo che l’uomo deve sventolare per giungere alla libertaria 3603 1| proprie inclinazioni e voler sviluppare tutte le proprie qualità 3604 3| geniale, rivelante pure una sviluppata chiaroveggenza - un temperamento 3605 1| bramosa e bisognosa di sviluppo perenne. Il mio motto è: 3606 2| io voglio definitivamente svincolarmi per poscia immergermi nel 3607 2| forma...~ ~Cercano la teoria svirilizzante e la fede omicida. Prova 3608 1| protettore e l’amico degli sviscerati amanti della Luce!~ ~L’Alba 3609 3| spirituale e materiale, svolgerebbero dei nuovi rapporti, in tanti 3610 1| trascina? - Rispondetemi! Tacciono” - Egli prosegue: “Un bianco 3611 1| LE MIE SENTENZE~ (dal taccuino dei miei pensieri intimi)~ ( 3612 1| presentimento si oscura e tace?~ ~Ma anche qui, o plebe, 3613 3| di classe la definiva “un tafferuglio nella melma fra rospi borghesi 3614 1| disperso relitto della mia taglia, ho trovato... un amico.~ ~ 3615 1| catoncelli stercorarii di quella Taide putrida, di quella Circe 3616 2| il profumo sensuale del Tallitro cinese ti insegna a sublimare...~ ~ 3617 1| strapazzo, o vari anarcoidi alla Tancredi o alla Nerucci; risparmiate 3618 3| uomini non si sveglierà che tardivamente o può anche darsi che non 3619 1| fatte da certi selvaggi, dai Tartari, da Licurgo e da certe greche 3620 1| Ecco la vecchia e corrosa tavola che deve essere infranta 3621 2| appeso sta l’uomo-dio e le tavole ove stanno biecamente incisi 3622 2| prodotti di puro virtualismo tecnico, ove esso non serva ad esprimere 3623 Nota| dopo numerose trattative telefoniche, ad Arcola, presso la casa 3624 3| profondamente sincero che non teme, però, di guardare fissamente 3625 1| avvenire. Sono i folli e temerari amanti di quella forza che 3626 1| voce che diceva loro: “Non temete. Io risorgerò col Sole. 3627 3| conseguentemente e fu un temibile avversario della società 3628 3| d.C.] Falchi audaci che non temono scavalcare gli abissi per 3629 1| servono a distinguere due temperamenti di proprietà comune a tutte 3630 2| vicenda contendendosi - or tempestosi ed or sereni - il patrimonio 3631 1| imperiosa la volontà folle e tenace della propria passione.~ ~ 3632 1| di luce cercano resistere tenacemente alla invasione implacabile 3633 1| rigogliose individualità tendenti e pulsanti manifestazioni 3634 3| bene che questo, come ogni tendenza naturale, spinge l’individuo 3635 3| innalzati al di sopra delle tenebre nella abbagliante luce dell’ 3636 2| giardini d’estate, e delle tenebrose caverne che mai videro il 3637 1| Luce!~ ~L’Alba ucciderà i tenebrosi figli della Notte!~ ~Non 3638 1| nei profondi abissi d’un tenebroso passato, furono - senza 3639 1| una lingua di vipera sulla tenera gola di un bambino innocente 3640 1| con una nuova menzogna.~ ~Tenetevi ben guardinghi da coloro 3641 1| stringermi fra i suoi mille tentacoli orrendi. Io cerco di strappare 3642 2| non sempre ben assimilate, tentano di imporsi in un modo qualunque 3643 1| sempre un po’ di ridicolo nel tentare di convertire il vicino”.~ ~ ~ ~ 3644 1| senza quartiere a tutti i tentativi fatti da parte loro per 3645 1| resistere all’occhio del Demonio tentatore, all’occhio del Serpente 3646 1| viscido di tutti i mostri tentava di travolgere pure me fra 3647 3| Discutevamo, per lettera, e tentavamo di condurlo a Bakounine, 3648 1| amicizia è una cosa tanto tenue, tanto appariscente, una 3649 1| d’intorno a me tutte le teologie, le teosofie, le filosofie 3650 1| di voi non sa ch’era un teologo?~ ~* ~“Nessun maggior segno 3651 3| Tolstoi, di cui fu amico, è un teoreta della non-violenza - come 3652 2| Egoismo.~ ~Ogni coerenza teoretica è mutilazione vitale e la 3653 2| figli delle due correnti teoretiche del divenire sociale continuano 3654 1| antipatico e ripugnante teoretico belato d’agnelli...~ ~Ben 3655 1| amplesso primitivo con la teorica ragione negatrice.~ ~Oggi 3656 1| che lo dividono nel campo teorico, due istinti spirituali 3657 2| paura umana, germinata dalla teorizzazione d’un sentimento mistico 3658 1| me tutte le teologie, le teosofie, le filosofie dogmatiche 3659 2| figlio, avendolo collocato al termine di una serie di dattiloscritti, 3660 1| hanno fatta propria questa terrificante bestemmia, e, quel che è 3661 1| fantasmi.~ ~Essi cercarono di terrorizzarmi con lo spauracchio del “ 3662 2| fianchi~ ~nelle acque tue terse~ - o fiume solitario -~ ~ 3663 1| biondeggianti - entro i tersi calici dell’Avvenire, attraverso 3664 1| di stelle vaganti nella tersità di una notte serena, si 3665 1| terribilmente le cancrenose piaghe tese all’“io” da secolari pregiudizi 3666 1| di rafforzare la vostra tesi (???) coll’appoggio di quel 3667 1| le insidie che mi hanno teso i proprietari di questa.~ ~ 3668 1| dei loro gonzi compagni tesserati. Parecchi per fare la spia. 3669 1| chiamati “turbolenti”, “teste calde”, “esaltati”...~ ~ 3670 2| più parti. La raccolta dei testi fu effettuata dal figlio 3671 2| alla solitudine che non ha testimoni. Poi mi disse allegramente: “ 3672 1| sarcasmo violento, mi rispose testualmente così: “Davvero molti di 3673 1| un giorno, là in quella tetra e lurida prigione. Poi mi 3674 1| sentendosi soffocare sotto il tetto che accoglieva i loro padri, 3675 1| alla ragione”. Così scrisse Thaumassin. Ma chi di voi non sa ch’ 3676 1| sulfurei del Dolore che l’Arte tiene abbarbicate le sue luminose 3677 1| amore!~ ~Forse era un’aurora tiepida e bionda; forse era un crepuscolo 3678 2| Stroncherò le fronde dei tigli, coglierò bombole di ortensia, 3679 1| germogliare sul mio capo le timide viole!». Ora che Bruno Filippi 3680 1| devono essere! Che le anime timorate se ne stiano tranquillamente 3681 3| una ipocrita farsa, per timore di scatenare le ire del 3682 Nota| Giovanni Rolando.~ ~Con Tintino Rasi, critico letterario, 3683 2| pagine, 2 colonne 31 x 22, tip. Sociale, La Spezia.”~ ~In 3684 1| Buoni i servi e cattivi i tiranni. Io ho varcato le soglie 3685 1| impasto di schiavitù e di tirannia, di feticcismo e di paura, 3686 3| le forze di un misticismo tirannico, l’anomia universale in 3687 1| stretto nel pugno un bacchico Tirso inghirlandato di grappoli 3688 3| ad opera di Lato Latini e Tito Eschini di Al di sopra dell’ 3689 Nota| Già a diciannove anni, è titolare di un fascicolo “in crescita”, 3690 1| siamo e tutto ciò che ci tocca, senza mai poter altro fare”.~ ~ 3691 1| voi, o miei cari libri, o torce luminose del mio pensiero, 3692 3| avuto ben altro filo da torcere per affermarsi. Sembra infatti 3693 3| forse un po’ misticamente tormentata...~ ~Nessuno fu mai per 3694 3| momenti più tristi e più tormentati della sua vita - quando 3695 2| ossessi! E questo incubo tormentatore della Società e del “Ci 3696 Nota| l’amnistia e Novatore può tornare ad Arcola.~ ~Come risulterà 3697 1| disperatamente contro il torrente...~ ~Oh, essi caddero i “ 3698 3| potente maschera di creta, le tortuose sembianze di un uomo pensoso 3699 3| anima da tutte le più atroci torture, ho soltanto per sogno un 3700 1| senza dubbio - consumati a totale danno delle rigogliose individualità 3701 2| avvenne anche alla quasi totalità degli uomini. Tu non mi 3702 3| lotta contro ogni sistema totalitario, l’acre gioia della conquista 3703 2| che, in ricompensa di un tozzo di pane, impedisca all’anima 3704 1| possente fremito dionisiaco traboccante di potenza, e la vita come 3705 1| il suo pensiero, si sarà tracciato il cammino che lo condurrà 3706 1| PROFUNDIS di tutti i vostri tradizionali ideali e la vostra decrepita 3707 3| agguato”, io trascriverò - traendolo da uno scritto polemico - 3708 3| monti, irride di tutte le tragedie del teatro della vita.~ ~ 3709 1| accompagnato dalla marcia tragicamente trionfale della dinamite 3710 3| e sarò avida di emozioni tragiche e di folli ebrezze, ben 3711 Nota| miserabile corso~ attraverso la Traiettoria del Tempo.~ “Ai posteri 3712 1| essere detestabile.~ ~* ~ ~Trailus scrisse: “Non voglio essere 3713 3| altri, come rido di tutte le trame, o fosche leggende che si 3714 2| Guardo il Sole!~ ~Lo vedo tramontare fra i gorghi biondi~ d’un 3715 2| Tanto!~ ~*~ ~Il sole è tramontato.~ (il bel Sole d’oro)~ ~ 3716 1| che questo gli imponeva di trangugiare, fece una tal opera di viltà 3717 1| anime timorate se ne stiano tranquillamente a marcire in compagnia dei 3718 1| aleggia il profumo dei mari tranquilli: Ancora libera è la vita: 3719 1| bruciano la fronte, per la tranquillità e la pace di tutti gli uomini 3720 2| mie viventi, o sorelle mie trapassate: chi? chi di voi fu la più 3721 2| sue bianche schiume~ son trapunte d’oro.~ ~La scogliera titanica~ 3722 1| esclamava: “Un cieco furore vi trascina? - Rispondetemi! Tacciono” - 3723 1| Impallidite e fuggite trascinando nel baratro del nulla eterno 3724 1| plebe, non ti lasceresti trascinare giacché adori anche troppo 3725 1| lo facessi lo farei per trascinarti a cozzare contro il mio 3726 1| ed ha, con mano sacrilega trascinato giù dai loro piedistalli 3727 1| Ventidue mesi ormai sono trascorsi dal giorno in cui il più 3728 3| della belva in agguato”, io trascriverò - traendolo da uno scritto 3729 3| voglia meglio informare, le trascrivo alcuni giudizi sull’autore 3730 2| dal figlio Renzo. Da tale trascrizione si apprende inoltre che 3731 2| che la verità deforma e trasfigura la vita.~ ~Ed è da questo 3732 2| deturpati da bugiardi ideali e trasfigurati dalla pazzia, non hanno 3733 1| innocenti bambini mi si trasformarono nel sogno fiammeggiante, 3734 3| opuscolo, Renzo Novatore vi ha trasfuso la sua passione, la sua 3735 1| polifonica sinfonia dell’Arte sua traspare tutto un mondo nuovo, purtroppo 3736 1| penetrare nel profondo delle mie trasparenti pupille, perché non si possa 3737 2| spiritualisti (idealisti) volare, trasportati e vuoti come delle miserabili 3738 3| cosa mi riguarda da vicino trattandosi di Renzo Novatore.~ ~Chi 3739 3| incontrato di quelli da non poter trattare che colla frusta...~ ~Ed 3740 Nota| andando, dopo numerose trattative telefoniche, ad Arcola, 3741 3| sue “quattro difese”.~ ~Si trattava di un processo intentato 3742 3| IN PUGNO~ (Alcune parti tratte da un necrologio a più firme 3743 1| potente pe’ tuoi futuri travagli». Poiché rivedo in Lui la “ 3744 3| bisogna. Frammezzo a tante traversie era riuscito a rendersi “ 3745 | traverso 3746 1| miseramente e che la Storia travolge nell’ombra spaventosa del 3747 1| impotente - fu lanciato tra la travolgente tempesta della vita in preda 3748 1| lunghi come secoli, che fummo travolti dalle ombre crepuscolari 3749 1| stato quello di abbandonare trecento milioni di uomini sparsi 3750 1| quale fin oggi tutti hanno tremato.~ ~Ecco la vecchia e corrosa 3751 1| lancio un grido. Un grido tremebondo che ti farà impallidire. 3752 2| enorme cuore? Ed il folle tremendo mistero di questa paurosa 3753 1| nate e cresciute ignoranti, tremerebbero d’impotenza ed arrossirebbero 3754 1| lavoro e del pensiero di trenta o quaranta secoli, è stato 3755 1| sparsi sulla terra ad una trentina di despoti per la maggior 3756 3| echeggiare sulle balze del trentino il cannone omicida, pensavo 3757 1| dell’eternità con canti trionfali e dioniasiaci d’una Vita 3758 1| già consegnato alla morte, trionfalmente marciamo verso le eccelse 3759 2| io innalzo - glorioso e trionfante - il vessillo dell’Anarchia 3760 1| rivoluzionaria che il Cristianesimo trionfò sulla quasi invidiabile 3761 1| lontananza gli squilli delle trombe guerriere annuncianti gli 3762 1| urli di morali offese e tronchi di vecchie cose fumanti. 3763 2| non mi lasciò finire. Mi troncò - con un grido - la parola 3764 3| infiammata di un mezzogiorno tropicale o di una Grecia ebbra di 3765 | troppa 3766 1| fuggiste vigliaccamente non trovando neppure più - causa la vostra 3767 1| arrossirebbero di rabbia trovandosi ad un bacetico e voluttuoso 3768 1| me stesso. Se a voi preme trovarmi, io abito dietro quest’ombra. 3769 1| e nella realtà.~ ~Li ho trovati un impasto di comico, di 3770 1| difetteranno le parole... e così troverai il modo che nessuno ti comprenda”.~ ~“ 3771 3| diletto - poiché in esse troveranno una parte di se stessi e 3772 1| così solenni e terribili, trovino nelle file dell’anarchismo 3773 3| giovane dai puri ideali, si trovò costretto a gettare la penna 3774 1| liberazione avrebbe potuto tuffarsi liberamente nei gorghi spaventosi 3775 1| medioevale passato che le ondate tumultuose della storia hanno fatto 3776 2| del culmine e dell’abisso, tuoniamo il nostro spasmodico urlo 3777 1| si avanza implacabile nel turbinoso cielo dell’Avvenire!~ ~FIORI 3778 1| morale, vengono chiamati “turbolenti”, “teste calde”, “esaltati”...~ ~ 3779 2| mi sono adorata...~ ~Le turgide mammelle mi si ergevano 3780 1| venite a riposare sul mio turgido seno gonfio di germi fecondi”. 3781 1| intorno al suo letto di turpitudini e di degenerazioni a migliaia 3782 3| grandi ribelli che non sanno ubbidire.~ ~Ma gli uni e gli altri 3783 1| quello di schernirla, non ubbidirla, profanarla e rinnegarla. 3784 2| all’umanità.~ ~Io voglio ubbriacarmi alla sorgente del piacere, 3785 1| crearlo, ha avuto bisogno di ubbriacarsi alle vergini e pericolose 3786 1| menzogna poetica in cui mi ubbriaco due o tre volte al giorno, 3787 1| amanti della Luce!~ ~L’Alba ucciderà i tenebrosi figli della 3788 1| essi.~ ~Io potrà benissimo ucciderli per il mio trionfo, ma senza 3789 3| collera di questi che vogliono uccidermi? Perché innanzi a tanta 3790 1| arte romantica-sentimentale uccisa dalla violenta, cerebrale 3791 1| tutto ciò? A me Iconoclasta, uccisore dei fantasmi, frantumatore 3792 3| processo, non era comparso in udienza essendo stato ucciso qualche 3793 1| giocando alla guerra ed udii uno di loro piangere, con 3794 1| migliore dei migliori: l’Uguaglianza!~ ~Ma ogni sistema “sacro” 3795 1| i salmi funerei a quelle ultime larve del passato che al 3796 1| più profonda di tutte le umane vergogne.~ ~DEPROFUNDIS 3797 2| castratrice e fra le fauci dell’umanesimo che è un viscido impasto 3798 3| piagnucoloni di morale”, tutti gli “umanisti” ipocriti fino alla nausea, 3799 2| divinizzarsi per il primo, umanizzarsi per la seconda. Ma l’uno 3800 2| sociale per sublimarti ed umanizzarti attraverso i canoni morali 3801 3| vita.~ ~RENZO NOVATORE~ di Umberto Consiglio~ (Da «Umanità 3802 1| parte loro per abbatterci ed umiliarci è da forti, è da audaci. 3803 1| in più della vergognosa umiliazione.~ ~AMICIZIA - Fortunato 3804 1| delle rinuncie e delle umiliazioni. Ma v’è di più ancora.~ ~ 3805 1| da questa stupida vita di umiltà, di schiavitù, di servilità, 3806 1| necessario, il ritornello non uniforme. Là dove lo Stato cessa 3807 3| di Enzo Martucci~ (da «L’Unique», Orléans (F), n. 15, novembre 3808 1| fondono e si confondono per unitamente dissolversi in un canto 3809 3| aristocratico il suo! - univa l’azione rivoltosa...~ ~ 3810 3| dati da alcuni pensatori universalmente noti, li legga:~ ~“Superba, 3811 2| proclamare l’imperfezione dell’uomo-individuo, dell’Io-reale, affermando 3812 2| questa fosca notte, ove urla la tempesta delle idee e 3813 Nota| individualismo, Carrà e il Futurismo. Usa il verso libero di Lucini, 3814 3| proletario.~ ~L’allegoria usata dal Novatore è potente e 3815 1| sputare contro il vento!”.~ ~Usate riguardo agli spiriti che 3816 1| quando il simbolico mormorîo uscente dalle fronde verdeggianti 3817 1| familiari, tutti gli eventi utili, tutti i giorni santi, tutti 3818 2| ulteriori pseudonimi, furono utilizzati dal padre per firmare pezzi 3819 2| giostra del dogma e dell’utopia rotea sull’asse infausta 3820 2| che aggiunge e congiunge l’utopismo dogmatico delle due pallide 3821 | v’ 3822 1| la fede della paura. Io vado oltre!~ ~“Il socialismo 3823 2| più perfetta di zingara vagabonda e senza alcuna mèta.~ ~Mi 3824 1| scintillanti teorie di stelle vaganti nella tersità di una notte 3825 2| infinite teorie degli asceti, vagare - poveri pazzi - alla ricerca 3826 2| adolescente precoce che, dopo aver vagato nei più paurosi abissi della 3827 1| inquieto, vagabondo e ribelle, vagava attraverso le sterminate 3828 1| ove li attendeva la bianca valanga che, satura di morte, sprizzava 3829 1| a me sono un ANARCHICO, vale a dire: un AMORALISTA.~ ~ 3830 2| la Giustizia.~ ~Raffaele Valente~ ~Lo credevo un sogno pauroso 3831 1| ricordi di religione” (G. Vales).~ ~ ~ ~Malgrado le prove 3832 2| compiere il GESTO, per il quale valga la pena di aspirare alla 3833 1| la storia, che rialza i valori della vita, che illumina 3834 3| all’anima nera di questa valorosa scrittrice - che conosco 3835 1| dovrebbero essere tante calde vampate di sangue che ci fugge dal 3836 1| Maestro naufragare in quelle vampe rosse. Ma in quel primitivo 3837 Nota| autorità giudiziaria” per atti vandalici.~ ~Il 20 giugno del 1912 3838 3| avendo compiuto “atti di vandalismo”, venne condannato alla 3839 1| giuoco - porvi in mano la vanga con la quale dovete voi 3840 1| che vogliono imporla come vangelo di vita ai figli loro.~ ~* ~ ~ 3841 1| accorgendovi della vostra vanitosa presunzione continuerete 3842 1| grande ribelle ha pure il vanto di essere un Re. Il Re di 3843 1| Oscar Wilde in mezzo ai vapori di luce emananti dall’arcobaleno 3844 3| nell’Arte come nella Vita, varca i rugginosi cancelli del “ 3845 1| destini che attendevano al varco questa MISERABILE umanità 3846 1| veri ribelli di tutte le varie tendenze!~ ~Oggi è vigilia 3847 | varrà 3848 2| futurista-anarchico e poi ardito, Ruggero Vasari, nella cui galleria esporrà 3849 2| sera, mi adorerò nuda nella vasca da bagno nel mattino, mi 3850 2| amplesso con l’altro più alto e vasto concetto psichico-spirituale 3851 1| meridiana affrettati! Fa ch’io veda danzare intorno al tuo fianco 3852 2| Perché io non avrei voluto vederlo~ il Sole.~ ~Perché io non 3853 1| Sarei quasi certo di vedermi giungere la faccia di un 3854 2| grandi virtù.~ ~Ma tu non ti vedesti... Fosti uno scopritore 3855 3| ausilio di qualcuno.~ ~Quando vedeva un manovale fradicio di 3856 2| avevo gli occhi chiusi e non vedevo che tenebra. Ma fra la tenebra 3857 1| da me scritto e che~ non vedrà mai luce)~ ~L’Espropriatore 3858 2| stelle~ ~- le care stelle -~ vedranno.~ ~Oh, se potessi ancora 3859 1| si appressa...~ ~Presto vedrete la bianca e pura città liquefarsi 3860 2| dire: “Noi ci siamo già veduti una volta...”?~ ~“Infatti...” 3861 1| e bestiale del volgo che vegeta già nelle acque stagnanti 3862 1| liberatrici.~ ~Il forte VEGLIARDO attende. Eroici compagni: 3863 1| innocente per dargli, col veleno, la morte.~ ~Via, via d’ 3864 3| muschio, sibila il fischio velenoso del serpente ed echeggia 3865 1| madreperlacea del nuovo giorno il velo bruno e funereo della notte, 3866 1| viscere doveva arrecargli per vendicarla, mentre si vendicava.~ ~*~ ~ 3867 1| società che fu ingiusta, vendicativa e crudele, verso la Femmina, 3868 1| giglio bianco in artiglio vendicatore?~ ~Il figlio della Femmina 3869 1| per vendicarla, mentre si vendicava.~ ~*~ ~La «Femmina» scapigliata 3870 1| cantava i suoi carmi alla Venere, dea dell’Amore, supplicandola 3871 | venivano 3872 | vennero 3873 1| di questa simbolica voce ventenne ci sembra che la pagana 3874 1| moralmente ai suoi ribelli polsi ventenni per infrangere la sua Unicità, 3875 1| 1919)~ ~Caro «Libertario»~ ~Ventidue mesi ormai sono trascorsi 3876 | venuti 3877 | venuto 3878 1| artista, un filosofo del verbo alato, dai pensieri profondi 3879 2| bagliori giallognoli~ neri e verdastri~ ~della turpe realtà!~ Della 3880 1| mormorîo uscente dalle fronde verdeggianti della montagna li chiamò 3881 1| sanguinare orribilmente - le vere e proprie potenze individuali, 3882 1| profonda di tutte le umane vergogne.~ ~DEPROFUNDIS E GERMINAL!~ ( 3883 1| permettere poi che un nuovo verme parassitario e corroditore 3884 1| i pensieri germinati nel vermiglio giardino dalle sue venti 3885 1| filosofici (???) tutti verminati di moralina putrida.~ ~Che 3886 2| urlo di bellezza che il verminoso brulicare dei rammolliti, 3887 1| voluttuoso” alla Guido Da Verona; senza sentirmi sulle labbra 3888 2| Animali dunque, ma animali da Vertici! Animali che accovacciati 3889 1| Oh, la terribile ora dei vespri... Quando il sole volge 3890 2| glorioso e trionfante - il vessillo dell’Anarchia dell’Istinto 3891 1| così - al pari di Maria Vesta - potremo dire al primo 3892 3| Chiusa in una fredda veste di acciaio, la dura visiera 3893 3| mascherandosi di spiritualità e vestendosi da abili commedianti del 3894 2| precoce che dopo un lungo viaggio compiuto attraverso i labirinti 3895 3| con il sangue dell’anima, vibra di questa sua ansia. Stralciamo 3896 2| uno scontro a fuoco nelle vicinanze di Arcola (Spezia). Ha 16 3897 3| profondità di pensiero. Esso vide la luce per la prima volta 3898 2| Se mi guardo attorno mi vien voglia di vomitare. Da una 3899 1| Ideale!~ ~Dell’Ideale che vigila le eterne ragioni dell’Infinito!~ ~“ 3900 1| varie tendenze!~ ~Oggi è vigilia d’Azione! Alle prime scintille 3901 3| libertà immolandovi, nel vigor degli anni, la vita.~ ~RENZO 3902 Nota| di ‘Edelweiss’ o ‘E. di Villafiore’ dove difende Novatore dagli 3903 1| PESCATORE tutto sfida, tutto vince, tanto è imperiosa la volontà 3904 1| indiscutibilmente, vinti come è vinta un’oscura scaglia d’ombra 3905 1| prima di cadere esausto e vinto sul fango della via volle 3906 1| germogliare sul mio capo le timide viole!». Ora che Bruno Filippi 3907 1| romantica-sentimentale uccisa dalla violenta, cerebrale arte del futuro.~ ~ 3908 1| incendiare i fantasmi e violentare la notte. Quando sono giunto 3909 2| spasimo del suo caldo e violentissimo bacio.~ ~* ~ ~Se mi guardo 3910 2| lievemente cerchiati di violetta e di nero. La peluria coronante 3911 2| amanti e musica di pazzi violini. Danze e canzoni.~ ~Lo so. 3912 1| come striscia una lingua di vipera sulla tenera gola di un 3913 1| groppa dei secoli, risalire virilmente la Storia per ribere alle 3914 2| tutti i prodotti di puro virtualismo tecnico, ove esso non serva 3915 1| stesso figlio delle sue viscere doveva arrecargli per vendicarla, 3916 2| nero-giallo, che mi ha dato la viscida impressione di una piccola 3917 3| veste di acciaio, la dura visiera calata, ferita nel cuore 3918 1| sentimentalismo da folli e da visionari”, non è vero o ex compagni 3919 1| spauracchio del “sacro”; ma visto che io, l’Iconoclasta, l’ 3920 3| aveva mietuto innumerevoli vittime nella immane e inutile carneficina. 3921 3| nessuno può ancora cantare il vittorioso poema contenente il vero 3922 2| incompresi ribelli che la morale vitupera e condanna, che la scienza 3923 Nota| spregiudicati”.~ ~Dobbiamo ad E. Vivani ed al suo necrologio: Renzo 3924 1| piegarono! Essi vissero, noi vivemmo ai margini della società 3925 2| Ditemi o sorelle mie viventi, o sorelle mie trapassate: 3926 1| non meriterebbe la pena di viverla. Ma l’Arte attinge dall’ 3927 3| buona, audace e generosa.~ ~Viveva da parecchi mesi ai margini 3928 1| coerenti e di audaci che vivevano la mia stessa vita! Ah, 3929 3| impari lotta, essi restano vivi più che mai, poiché l’immortalità 3930 1| coloro che nati nel presente viviamo nell’avvenire: voi siete 3931 2| Saggezza e d’Ignoranza, di Vizio e di Virtù, di Viltà e di 3932 | vogliate 3933 | volendo 3934 | volermi 3935 | Volersi 3936 | volesse 3937 2| vita e ancor di più sono i volgari plebei dello spirito che 3938 1| borghese contenente una volgarissima animaccia cristiana.~ ~È 3939 1| sul viso turpe e laido di volgarissimi furbi per dominare il volgo 3940 2| grottesco?~ ~O pure sono un volgarissimo figlio~ della comune incoscienza?~ ~ 3941 2| malvagio contro il quale si volgerebbero le sanguinose fauci dei 3942 1| pachiderma del pensiero volitivo e di mummia cristallizzata 3943 1| dovesse venire mi darei volontariamente nelle antropofaghe mani 3944 1| bisognerebbe inventarlo”, affermò Voltaire; fortunatamente che il Bakunin 3945 1| bianco pallore tinge i loro volti; è il delitto del fratricidio 3946 1| schiavi della piazza si voltino in su e si ricordino!».~ ~ 3947 1| classe degli irrequieti volubili, instabili, formata dal 3948 1| suoi poderosi e paurosi volumi di metafisica, si sofferma 3949 2| schedato presso 1’699;Instituut Voor Sociale Geschiedenis’ di 3950 1| ancora: “O miei fratelli, vorreste essere forse soffocati dall’ 3951 1| grandioso - di quei suoi tanti vortici ove l’anima dell’uomo è 3952 2| caverne del bene o entro i vorticosi abissi del male. Io ascendo, 3953 1| piedi di fiamma sul culmine vorticoso delle nostre idee? Errico 3954 1| eterna Bellezza. Egli ha votata tutta la fiamma corrodente 3955 2| iconoclasta ogni tempio è vulnerabile ed all’Eroe possibile ogni 3956 2| sanguinò le mani ed ogni vulnerata caverna ti mostrò la mostruosa 3957 2| idealisti) volare, trasportati e vuoti come delle miserabili perfezioni 3958 1| lasceremo~ fare prima di noi.~ ~W. Goethe~ ~Arroventiamo la 3959 1| note strazianti di Riccardo Wagner, essi gridano: GERMINAL!~ ~ 3960 | x 3961 | XIII 3962 | XVI 3963 1| Libertario», La Spezia, a. XVI1I, n. 793, 8 dicembre 1920)~ ~ 3964 | XVIII 3965 3| Adunata dei Refrattari», N. Y., 19 aprile 1947)~ ~Molti 3966 1| nuova sorgente dalla quale zampilla la suprema sintesi della 3967 1| vergini e pericolose sorgenti zarathustriane zampillanti sui misteriosi 3968 2| mai figura più perfetta di zingara vagabonda e senza alcuna 3969 1| vergogna come appassite zitelle, nate e cresciute ignoranti, 3970 1| del Male?~ ~E Shelley? E Zola?~ ~Oh, quanti! Quanti per 3971 2| oro per trovare una verde zolla arrossata di sangue e fartene 3972 3| Sembra infatti che nella sua “zona” il fascismo cominciò ad