Parte

1    1|       sue sembianze, cosparse di pallidezza, leggeasi un'anima di angiolo,
2    4| esalavano dall'imo del cuore, la pallidezza mortale onde si covriva
3    4|         del seno e dalla estrema pallidezza del volto.~ ~— Egli sta
4    5|       agitazione, la sua estrema pallidezza, la bieca espressione del
5    5|        sulle forme del volto: la pallidezza è tetra e si avvicina al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License