Parte

  1    3|           asserissero che ei fosse il Baronetto Edmondo Brighton, ed altri
  2    3|         continente? Chi diceva che il Baronetto aveva avuto niente meno
  3    3|             era nel medesimo tempo il Baronetto Edmondo-Isacco Brighton
  4    3|     presentiamo a' nostri lettori, il Baronetto non era più giovane, ma
  5    3|             dicesi un bell'uomo.~ ~Il Baronetto era stato nella sua giovinezza
  6    3|               Cadice è africana.~ ~Il Baronetto avea comprata, nel cuor
  7    3|         titolo annesso era costata al Baronetto seicentomila pezzi duri.
  8    3|             Che cosa aveva indotto il Baronetto ad acquistare questo deserto?
  9    3|              e dalla corruzione.~ ~Il Baronetto Edmondo si avvezzava con
 10    3|                Aggiungi che il giovin Baronetto era bellissimo del volto
 11    3|          amici dovettero esiliare: il Baronetto si recò a Bajonna, sulla
 12    3|             dimora nell'Andalusia, il Baronetto Edmondo Brighton avea stretto
 13    3|              carattere disinvolto del Baronetto, non meno che le costui
 14    3|              di bollenti passioni. Il Baronetto si abbandonò a quest'amore
 15    3|               per Bajonna, il perfido Baronetto aveva ordita una trama diabolica
 16    3|             per rifugio l'ostello del Baronetto Edmondo che allora dimorava
 17    3|              onore del suo casato, il Baronetto era già lungi dal teatro
 18    3|           parecchi anni di viaggi, il Baronetto si fissò a Manheim, dove
 19    3|     trasformazione si era operata nel Baronetto. La sua giovinezza era sparita
 20    3|         questi avea giurato contro il Baronetto, davano a costui grandissimo
 21    3|         qualche disegno contro di lui Baronetto. Riuscì alle astuzie di
 22    3|           amici, Maurizio scriveva al Baronetto tutto ciò che il Duca pensava
 23    3|       conosceva per niente essersi il Baronetto ritirato a Manheim.~ ~La
 24    3|                  La conversazione del Baronetto era delle più piacevoli
 25    3|               il medesimo uomo che il Baronetto Brighton, il conte di Sierra
 26    3|              non isfuggì lo stato del Baronetto, e più volte il richiesero
 27    3|        sobbalzare i capelli del ricco Baronetto, e gli metteano la febbre
 28    3|               si faceva annunziare al baronetto Brighton.~ ~Costui si era
 29    3|          queste due ultime parole, il Baronetto fremè; il suo sembiante
 30    3|              Weiss distese la mano al Baronetto, il quale gliela strinse
 31    3|    attentamente seguito le parole dal baronetto, la cui eloquenza era eccitata
 32    3|                mormorò tristamente il Baronetto, e dove trovarla? E l'anima
 33    3|             seguente biglietto:~ ~«Il Baronetto Edmondo-Isacco Brighton,
 34    3|             Dicemmo che il casino del Baronetto era composto di due piani.
 35    3|           questa la stanza, in cui il Baronetto passava la maggior parte
 36    3|        mausoleo.~ ~Rarissime volte il Baronetto scendeva al primo piano.
 37    3|             era quello appunto che il Baronetto ordinava a residenza del
 38    3|             questo salotto costava al Baronetto un denaro che avrebbe potuto
 39    3|              accorrere all'invito del Baronetto? Perchè già gli era giunto
 40    3|               che Daniele non vide il Baronetto, il quale, vestito a nero,
 41    3|               al petto.~ ~La voce del Baronetto trasse Daniele dall'estasi
 42    3|          occhi:~ ~— Perdonate, signor Baronetto, al mio imbarazzo e al mio
 43    3|              ingannato, interruppe il Baronetto, nel credere che avreste
 44    3|               con molta osservanza il Baronetto, e si sedè in faccia a lui
 45    3|              del giovane italiano, il Baronetto avea provato un subitaneo
 46    3|                  Che dite mai, signor Baronetto! Ascrivo ad un particolar
 47    3|     profondamente.~ ~— Ebbene, signor Baronetto, dal canto mio vi confesserò
 48    3|           volte milionario, ripetè il Baronetto, e ciò non ostante io sono
 49    3|             come un'eco sepolcrale il Baronetto.~ ~Ebbero luogo tra quei
 50    3|          ricchezze! esclamò tra  il Baronetto; è inconcepibile!~ ~Daniele
 51    3|              era per accomiatarsi dal Baronetto, quando nel salotto entrò
 52    3|               di Schoene Aussicht. Il Baronetto avea posto agli ordini del
 53    3|              il pranzo era comune col Baronetto, così avendo disposto lo
 54    3|               sull'ora del pranzo, il Baronetto il facea pregare di salire
 55    3|             nome di costui? chiese il Baronetto con ansietà.~ ~— Il Duca
 56    3|              rispose con tristezza il Baronetto, l'ho conosciuto in Ispagna;
 57    3|         ritornar che cosa? dimandò il Baronetto.~ ~— Di ritornar... milionario,
 58    3|             sorte sarà cangiata!~ ~Il Baronetto si ritirò. Daniele rimase
 59    3|              febbrile la chiamata del Baronetto. Quanto gli sembrarono eterni
 60    3|            che verso le undici che il Baronetto fece pregare Daniele di
 61    3|     attenzione a questa reticenza del Baronetto. Quel foglio di carta che
 62    3|              uopo considerare, signor Baronetto, che simili casi non sono
 63    3|           rango ed alle ricchezze del Baronetto Brighton, Conte di Sierra
 64    3|              strane condizioni che il Baronetto avea poste al possedimento,
 65    3|             parte, essendo inglese il Baronetto non poteva arrecar maraviglia
 66    3|               e guardava distratto il Baronetto sul cui volto brillavano
 67    4|             Chattels15 acquistati dal baronetto Edmondo Brighton, aveva
 68    4|         America, dove fu comprato dal Baronetto Edmondo.~ ~Dicemmo che dopo
 69    4|           Maurizio aveva ricevuto dal Baronetto un'altra missione. E qual
 70    4|           bizzarra missione, a cui il Baronetto l'aveva destinato per sedare
 71    4|            dimorava uno de' figli del Baronetto. Prima di fissarsi in Napoli,
 72    4|     indicazioni ricevute dallo stesso Baronetto, ciascun fanciullo, al cui
 73    4|             facea recare a' figli del Baronetto. Benchè Maurizio avesse
 74    4|              ei mandava fedelmente al Baronetto, il quale vedeva a tal modo
 75    4|              Manheim e nella casa del Baronetto, questi ricevè una volta
 76    4|         mensuale altri non era che il Baronetto Edmondo, Conte di Sierra
 77    4|               medesima abitazione del Baronetto. Laonde non sappiamo dire
 78    4|             nel ricevere dallo stesso Baronetto una lettera in cui questi
 79    4|          aspettò un'altra lettera dal Baronetto per potersi decidere a qualche
 80    5|              Dal giorno in cui tra il Baronetto e Daniele era stato conchiuso
 81    5|           erasi al tutto cambiato: il Baronetto, restituito alla salute
 82    5|             aspetto delle cose; ed il Baronetto più non sentiva la necessità
 83    5|             ripugnanza nell'animo del Baronetto.~ ~Dal canto suo, Daniele,
 84    5|             di frequente ei vedeva il Baronetto, e la sera, quando questi
 85    5|        trovava a Schoene Aussicht: il Baronetto, fedele alla sua promessa,
 86    5|              dargli questo denaro, il Baronetto avea detto sorridendo: Ecco
 87    5|              evitava d'imbattersi nel Baronetto, di cui più non potea sostenere
 88    5|             fare sparire dal mondo il Baronetto senza lasciare orma del
 89    5|          discoprirsi. Assassinando il Baronetto di notte e nel proprio letto
 90    5|            momento che nell'animo del Baronetto fosse sorto il pensiero
 91    5|               non poteva il moribondo Baronetto, in un momento di chiaroveggenza,
 92    5|      incomprensibile attaccamento pel Baronetto; e il pensiero di assassinarlo,
 93    5|            risoluto di congedarsi dal Baronetto.~ ~— A capo di due anni,
 94    5|               porterò una lettera del Baronetto, in cui questi mi riconosce
 95    5|          stesso giorno, egli salì dal Baronetto per accomiatarsi da lui
 96    5|             presentò nello studio, il Baronetto aveva appunto terminata
 97    5|         visita?~ ~— Perdonate, signor Baronetto, se vengo per poco ad interrompere
 98    5|                  Quanta bontà, signor Baronetto!~ ~— E sempre accigliato,
 99    5|                   V'ingannate, signor Baronetto, se credete che sia l'amore
100    5|                  E indelebili, signor Baronetto: ed io mi sono risoluto
101    5|                Per lo appunto, signor Baronetto, rispose Daniele abbassando
102    5|       destinato ad essere l'erede del Baronetto Edmondo Brighton, Conte
103    5| distrattamente in sulla scrivania del Baronetto, così che sembrava ch'egli
104    5|             del suo manoscritto.~ ~Il Baronetto Edmondo Brighton avea letto
105    5|            rispose improvvidamente il Baronetto.~ ~La giustizia Divina dettava
106    5|         abbandonarmi domani? disse il Baronetto, ripigliando il pristino
107    5|            Daniele con ironia, cui il Baronetto prese per compimento.~ ~—
108    5|               Quanto vi debbo, signor Baronetto! esclamò Daniele ipocritamente
109    5|          veduta.~ ~— A domani, signor Baronetto, replicò il giovine a voce
110    5|                  Non mancherò, signor Baronetto, non mancherò questa sera.~ ~
111    5|            maggior eloquenza si fu il Baronetto, il quale dimostrò che allora
112    5|              gran compiacimento.~ ~Il Baronetto avea già detto alla comitiva
113    5|         esagerazione delle lodi.~ ~Il Baronetto volle celebrare festosamente
114    5|              possibile felicità.~ ~Il Baronetto gli strinse cordialmente
115    5|              non guari, gli amici del Baronetto si accommiatarono da lui,
116    5|            italiano erano sfuggite al Baronetto, il quale, ingannandosi
117    5|             questa termini:~ ~«Signor Baronetto — In questo momento ho ricevuto
118    5|             nelle vostre mani, signor Baronetto: a voi lo rivelo, e non
119    5|             poterla comprendere.~ ~Il Baronetto non era sicuro della realtà
120    5|                  Tutt'i domestici del Baronetto erano immersi nel sonno.~ ~
121    5|               indicato il mattino dal Baronetto, e ne aveva involata la
122    5|          chiave ch'era ivi, avendo il Baronetto tolto di  alcuni oggetti
123    5|            uscio per accertarsi se il Baronetto era immerso nel sonno.~ ~
124    5|             ch'egli non credea che il Baronetto fosse estinto.~ ~ ~ ~Parricidio.~ ~ ….
125    5|          Daniele fremè! Gli occhi del Baronetto erano spalancati e terribili!~ ~
126    5|            della improvvisa morte del Baronetto Edmondo Brighton, Conte
127    5|             esaminare il cadavere del Baronetto.~ ~Nessun carattere di apoplessia
128    5|        specialità straordinaria.~ ~Il Baronetto non era morto per istrangolamento,
129    5|         poggiava sull'opinione che il Baronetto fosse morto per una specie
130    5|          labbri.~ ~Il pensiero che il Baronetto fosse stato avvelenato non
131    5|               e a' domestici.~ ~Ma il Baronetto aveva cenato assieme ai
132    5|           affacciati sul cadavere del Baronetto: la nerezza delle labbra
133    5|              testamento, pensò che il Baronetto gliene aveva molte volte
134    5|           Weiss fin dal giorno che il Baronetto lo scrisse, e indi riletto
135    5|              nello stesso scritto del Baronetto.~ ~Il cadavere di Edmondo,
136    5|            beni e delle ricchezze del Baronetto, dei suoi titoli, dei suoi
137    5|           innumerevoli crediti che il Baronetto vantava su molti cospicui
138    5|             eran passate tra lui e il Baronetto, per far decider questo
139    5|        ascolto alle condizioni che il Baronetto metteva al possesso della
140    5|            Barkley era lo schiavo del Baronetto!~ ~Una luce terribile scintillò
141    5|              de' suoi domestici.~ ~Il Baronetto raccomandava al suo erede
142    5|         furono apposti alle carte del Baronetto: un minuto inventario fu
143    5|         rimaner solo col cadavere del Baronetto.~ ~Egli cominciò da prima
144    5|              lineamenti del volto del Baronetto: l'espressione morale della
145    5|            parti vitali del corpo del Baronetto; un freddo glaciale abbassò
146    5|              muscoli. E i muscoli del Baronetto eran duri come legno.~ ~
147    5|               medico alzò la mano del Baronetto; ne riunì le dita, e passò
148    5|             della morte effettiva del Baronetto; egli operò eziandio parecchie
149    5|          dottor Weiss sulla morte del Baronetto, dal cui corpo già cominciava
150    5|     pienamente sicuro della morte del Baronetto, volle per altro lasciar
151    5|             rivoltosi al cadavere del Baronetto, gli disse:~ ~— Eccoti pago,
152    5|        andiamo, signor de' Rimini, il Baronetto attende il suo caffè!~ ~ ~ ~
153    5|           rango ed alle ricchezze del Baronetto Brighton, Conte di Sierra
154    5|             le dette prescrizioni del Baronetto.~ ~A quella parola che il
155    5|          solita coppa d'oro in cui il Baronetto solea prenderlo.~ ~Daniele
156    5|               al cadavere:~ ~— Signor Baronetto, vuole il caffè?~ ~Dagli
157    5|             che si ebbe congedato dal baronetto dicendogli che il domani
158    5|             por termine a' giorni del Baronetto, egli non ebbe più la forza
159    5|           pranzato in sul tardi.~ ~Il Baronetto accolse con estremo piacere
160    5|          dimandò al cadavereSignor Baronetto, vuole il caffè?~ ~Daniele
161    5|           caffè?~ ~Daniele pranzò col Baronetto: egli seppe abbastanza infingersi,
162    5|              questo fatto, e pregò il Baronetto di leggergli la lettera
163    5|          perfido giovine sapea che il baronetto tenea questa lettera in
164    5|              il caffè al cadavere del Baronetto, Daniele si accinse ad eseguire
165    5|          dovea vestire e spogliare il Baronetto, adempiendo verso lui all'
166    5|            cambiata al cadavere!~ ~Il Baronetto avea benanche disposto che
167    5|         imbalsamazione, i capelli del Baronetto furono lisciati, scrinati,
168    5|     livellandoli così bene come se il Baronetto avesse dovuto andare a qualche
169    5|             cuscini.~ ~Le braccia del Baronetto erano adagiate in sul corpo
170    5|           divano cinese. Il volto del Baronetto non era dissimile da quello
171    5|              da solo col cadavere del Baronetto. Quasi tutti gli abitanti
172    5|          italiano che il cadavere del Baronetto. Non sì tosto Daniele entrava
173    5|         Daniele gittò un'occhiata sul Baronetto, ed un brivido gli corse
174    5|            sentiva sempre la voce del Baronetto, che gli ripeteva con sarcasmo
175    5|               ricordava quello che il Baronetto gli disse innanzi di conchiudere
176    5|            dispose a porgere il  al Baronetto.~ ~«Ogni sera, dopo l'ora
177    5|             solamente il cadavere del Baronetto ma tre altre persone doveano
178    5|            aspiravano all'eredità del Baronetto avesse involato o fatto
179    5|             si andava allo studio del Baronetto ed altre stanze, e per l'
180    5|            accese dunque a fianco del Baronetto il lume; serrò con molta
181    5|            porta si aprisse, e che il baronetto redivivo gli comparisse
182    5|          mosso in quella stanza... Il Baronetto era sempre al suo posto
183    5|         camera verde, pareagli che il Baronetto non si trovasse in quella
184    5|              disegno! Il cadavere del Baronetto ch'era stata la serpe morale
185    5|      settimane dal  della morte del Baronetto.~ ~Una sera, dopo l'ora
186    5|               l'immobil fisonomia del Baronetto.~ ~Daniele, collo sguardo
187    5|              giorni dopo la morte del Baronetto, Maurizio leggeva nelle
188    5|             ultima lettera scritta al Baronetto, gli giunge, per via indiretta,
189    5|           propri.~ ~Maurizio amava il Baronetto, l'amava con tanta appassionata
190    5|      influenza che avea sul cuore del Baronetto, ingegnavasi di rimenarlo
191    5|           sentiva altro amore che pel Baronetto. E anche la sua passione
192    5|               vita. Maurizio amava il Baronetto siccome amava l'aria e la
193    5|            costante, inalterabile. Il Baronetto era per lui più che un padrone,
194    5|               notizia della morte del Baronetto, Maurizio non avea pianto,
195    5|         improvvisa e arcana morte del Baronetto.~ ~Maurizio sapea quali
196    5|              e fin dal momento che il Baronetto gli scrisse di aver conchiuso
197    5|             nelle vostre mani, signor Baronetto: a voi lo rivelo, e non
198    5|               notizia della morte del Baronetto nei pubblici fogli, giunsegli
199    5|       obbedire all'ultima volontà del Baronetto, trovar le orme del delitto,
200    5|             Maurizio conosceva che il Baronetto conservava le foglie dell'
201    5|       Maurizio entrò nello studio del Baronetto, e si diede a ricercare
202    5|          rimase solo col cadavere del Baronetto.~ ~Non mai di affezione
203    5|              sola parola vendicare il Baronetto, annientare il frutto del
204    5|               figlio del suo amico il Baronetto! Dall'altra parte non avendo
205    5|               eseguire la volontà del Baronetto e gli ordini, di cui questi
206    5|             del feudo lasciatogli dal Baronetto a Yorkshire, e denominato,
207    5|               il tormentava. Aveva il Baronetto ricevuto, pria di morire,
208    5|         ultima volta il suo amico, il Baronetto, e dargli un eterno addio.~ ~
209    6|               in toccando la vita del Baronetto, dicemmo come, durante la
210    6|               nostro amore, diceva il Baronetto alla sorella del Duca, io
211    6|               senza pari commessa dal Baronetto a Cadice giunse all'orecchio
212    6|          disgraziata giovinetta.~ ~Il Baronetto aveva un giorno presentato
213    6|           venduto in anima e corpo al Baronetto, e serviva alle costui follìe
214    6|              uomo, siccome quella del Baronetto, e stimava entrambi leali
215    6|         intendevano muovere e dove il Baronetto possedeva un piccol feudo.~ ~
216    6|              Juanita nell'ostello del Baronetto a Baionna, un bambino apparì
217    6|         tristissima storia fu nota al Baronetto Edmondo, origine di tante
218    6|               patti della eredità del Baronetto; i nove mesi di crudeli
219    6|               anche dopo la morte del Baronetto serbò il segreto su questo
220    6|            eran passate tra lui ed il Baronetto Brighton.~ ~Ritornato in
221    6|             commesso l'assassinio del Baronetto, allora che Daniele entrò
222    6|              Ricordiamo le parole del Baronetto, il quale avea detto al
223    6|             Maurizio aveva scritta al Baronetto per rivelargli l'entità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License