Parte

  1    3|          che ei fosse il Baronetto Edmondo Brighton, ed altri il Conte
  2    3|       faceva appunto il contrario. Edmondo avea reso animatissimo quel
  3    3|        meglio che vi si conteneva. Edmondo godessi un così fatto spettacolo,
  4    3|         corruzione.~ ~Il Baronetto Edmondo si avvezzava con siffatti
  5    3|          domestica delle famiglie. Edmondo era pazzo per le donne andaluse.
  6    3|             regolati e condotti da Edmondo: vestiti tutti a un modo,
  7    3|          Cavalieri del Firmamento. Edmondo e i suoi amici dovettero
  8    3|       nell'Andalusia, il Baronetto Edmondo Brighton avea stretto amicizia
  9    3|    dissipato e di pessimo cuore.~ ~Edmondo andava spesso a Siviglia
 10    3|          delle frequenti visite di Edmondo non era già l'amicizia,
 11    3|          criminosi proponimenti.~ ~Edmondo partì per Bajonna, lasciando
 12    3|            l'ostello del Baronetto Edmondo che allora dimorava a Bajonna,
 13    3|            banchetti dell'empio.~ ~Edmondo sfuggì vilmente alla vendetta
 14    3|   Firmamento sotto altro nome. Ivi Edmondo non pensò ad altro che ad
 15    3|            che diventò carissimo a Edmondo, e meritossi in prosieguo
 16    3|  predilezione si fu la seguente:~ ~Edmondo volle dare un giorno a'
 17    3|            abiti dell'orang-utang. Edmondo lo aspettava a piè fermo,
 18    3|          contro il suo avversario. Edmondo era indietreggiato per tener
 19    3|           terribile e tortuoso che Edmondo spezzò la picca tra le corna
 20    3|           uccisa senza pericolo.~ ~Edmondo era debitore della sua vita
 21    3|     giovine che diventò l'anima di Edmondo. Maurizio Barkley era il
 22    3|         per altro l'istruzione che Edmondo gli diede, per sempre più
 23    3|         avea scoperto il ritiro di Edmondo così che questi non fu più
 24    3|         scopo e questa missione.~ ~Edmondo menava in quel solitario
 25    3|         Inghilterra e in Germania. Edmondo usciva dalla nicchia verticale
 26    3|     coltivata a gentile orticello. Edmondo, affin di procacciarci un
 27    3|            simiglianti occupazioni Edmondo spendeva parecchie ore,
 28    3|            confluire i capitali di Edmondo, che vi teneva la sua principale
 29    3|       aggiustatezza di molte cose. Edmondo parlava con grandissima
 30    3|      mutamento che si era fatto in Edmondo fosse il segreto della Provvidenza,
 31    3|   Provvidenza, di che or diremo.~ ~Edmondo era stanco del passato ma
 32    3|          la saggezza dalla follia. Edmondo era tutt'altro uomo da quello
 33    3|            la Paura della morte.~ ~Edmondo perciò non era felice. Mirabil
 34    3|         derivava qual conseguenza. Edmondo era preso da raccapriccio
 35    3|          dei vermi della terra!!~ ~Edmondo fremeva e non rare volte
 36    3|             III.~ ~ ~ ~Le notti di Edmondo.~ ~ ~ ~Il proprietario di
 37    3|      concentrazione in cui cadeva. Edmondo incominciava a fastidiarsi
 38    3|         ispuntava in sul labbro di Edmondo, la cui salute incominciò
 39    3|            Oh, se la malinconia di Edmondo fosse stata figlia del pentimento!
 40    3|           Ma il codardo affanno di Edmondo non proveniva, siccome dicemmo,
 41    3|          anima: il suo Cadavere!~ ~Edmondo facea paura a se medesimo,
 42    3|          colpiva più i suoi sensi, Edmondo si mettea col pensiero faccia
 43    3|            suoi occhi deliranti.~ ~Edmondo si vedea disteso in angusta
 44    3|             eterno, il circondava! Edmondo si sentiva consumar la carne;
 45    3|       sepolcrali.~ ~Il pensiero di Edmondo era fisso, inchiodato alla
 46    3|           dal ghiaccio di morte.~ ~Edmondo si ridestava con balzo convulsivo
 47    3|           sulle stanche pupille di Edmondo scendeva il ristoro del
 48    3|           di morte.~ ~Talune notti Edmondo, non potendo trovar calma
 49    3|            i pugni de' becchini.~ ~Edmondo si svegliava da questi sogni
 50    3|        natura.~ ~Da oltre un anno, Edmondo era vittima della sua fantasia.
 51    3|           nella camera da letto di Edmondo, il terrazzino della quale
 52    3|       nebbia che premea l'anima di Edmondo, ed avean dato a' suoi pensieri
 53    3|           foriero di guarigione.~ ~Edmondo fece entrare il dottor Weiss
 54    3|           Non so, Dottore, rispose Edmondo, ma io sto male, malissimo:
 55    3|           da tutti!... da tutti!~ ~Edmondo ruppe in lagrime, come un
 56    3|          Ad ogni modo, lo stato di Edmondo era tanto deplorabile in
 57    3|     filosofia e nella religione.~ ~Edmondo era ricaduto nel suo cupo
 58    3|           il sonno e ristorante.~ ~Edmondo abbassò il capo e nulla
 59    3|           trovava alla presenza di Edmondo.~ ~ ~ ~
 60    3|          cagione della cautela che Edmondo metteva a tener celato il
 61    3|    ricoperte da cuscini orientali. Edmondo avea voluto profondere enormi
 62    3|       tante dovizie. E bene faceva Edmondo ad entrare di rado e quasi
 63    3|         asilo.~ ~In questo salotto Edmondo ricevè Daniele.~ ~Perchè
 64    3|      canapè a forma di conchiglia. Edmondo era così pallido, così emaciato,
 65    3|       signor Daniele de' Rimini?~ ~Edmondo avea parlato in francese;
 66    3|        sventura di esser ricco!!~ ~Edmondo avea fitto lo sguardo sul
 67    3|            solitario ritiro, disse Edmondo guardando sempre con compiacenza
 68    3|           momenti di silenzio; poi Edmondo riprese:~ ~— Vi farò una
 69    3|      sessantamila franchi, rispose Edmondo, vale a dire circa 63,000
 70    3|        avea fatto a  medesimo.~ ~Edmondo fu estremamente sorpreso
 71    3|          dunque per un mese, disse Edmondo: a contare da questo giorno,
 72    3|     salotto entrò il dottor Weiss. Edmondo prese per la mano il giovine
 73    3|        disposto lo stesso Daniele. Edmondo gli aveva lasciata intera
 74    3|           piano.~ ~Dopo il pranzo, Edmondo faceva servire il  nella
 75    3|    nascosti penetrali nel cuore di Edmondo, che pallido, affannoso,
 76    3|     laringi del giovine artista.~ ~Edmondo pareva men triste del consueto;
 77    3|            sensitivo e virtuoso.~ ~Edmondo fu profondamente commosso
 78    3|    Gonzalvo.~ ~— Ah! egli! esclamò Edmondo: e voi siete il fidanzato
 79    3|            e abbassando il capo.~ ~Edmondo sorrise.~ ~— Milionario!
 80    3| inconsiderata: ciò nulladimeno….~ ~Edmondo si fermò di repente; i suoi
 81    3|       nulladimeno.~ ~— Sì, rispose Edmondo, io diceva... Non bisogna
 82    3|               la vostra fortuna.~ ~Edmondo si alzò: il suo volto raggiava
 83    3|         Daniele di salir da lui.~ ~Edmondo fece entrare il giovine
 84    3|            ospite.~ ~Daniele trovò Edmondo seduto presso un tavolino,
 85    3|        avesse rotto il silenzio.~ ~Edmondo incominciò:~ ~— Questo colloquio
 86    3|       abbassò gli occhi e arrossì. Edmondo conficcò l'ardente e cupo
 87    3|           il mio testamento, disse Edmondo mostrandogli sul tavolino
 88    3|          presenza del mio cad...~ ~Edmondo s'interruppe. Daniele era
 89    3|           Quel foglio di carta che Edmondo gli aveva additato come
 90    3|         movimento di sorpresa, cui Edmondo non badò punto e proseguì:~ ~—
 91    3|            mio erede universale.~ ~Edmondo prese dal tavolino il suo
 92    3|   conteneva altre disposizioni che Edmondo stimò inutile di leggere
 93    3|       sesto. Ma niente rivelava in Edmondo alterazione di mente; e
 94    3|        alcuni momenti di silenzio, Edmondo che avea fitto uno sguardo
 95    3|            era fatto pallidissimo. Edmondo mise un piccol grido di
 96    4|           acquistati dal baronetto Edmondo Brighton, aveva ricevuto
 97    4|        questo schiavo dallo stesso Edmondo poscia che quegli lo ebbe
 98    4|          fu comprato dal Baronetto Edmondo.~ ~Dicemmo che dopo l'avvenimento
 99    4|  avvenimento della lotta col toro, Edmondo, che aveva scoperto in Maurizio
100    4|         portava al suo padrone. Ma Edmondo il considerava come uomo
101    4|        creature, figli naturali di Edmondo, e di cui egli conosceva
102    4|          delle giovanili follie di Edmondo, e per pagare gli agenti
103    4|      cognome di de' Rimini. Oh, se Edmondo avesse potuto sospettare
104    4|           non era che il Baronetto Edmondo, Conte di Sierra Blonda,
105    4|          padre!~ ~Per qual cagione Edmondo avea, formalmente vietato
106    4|      ritiro e i vincoli di natura? Edmondo avea fatto tanti sventurati,
107    4|       degli altri quattro figli di Edmondo, dalle quali non avea potuto
108    4|      franco, leale ed integerrimo. Edmondo, colle sue estese relazioni,
109    5|           spiacevole sensazione in Edmondo, dappoichè questi non vedeva
110    5|     mortali. Ciò non vuol dire che Edmondo disamasse Daniele, verso
111    5|     inconcludente. Nel cospetto di Edmondo, egli si sforzava di mostrarsi
112    5|      viaggi e di tornare a Napoli: Edmondo non faceva più nessuna istanza
113    5|            tornato sulle ciglia di Edmondo, fuggiva dagli occhi di
114    5|     producesse in lui l'aspetto di Edmondo. Daniele evitava d'imbattersi
115    5|       indovinasse i suoi pensieri. Edmondo avea notato la metamorfosi
116    5|      singolarità del testamento di Edmondo avrebbe chiamato sospetti
117    5|  sacrificii, riscatta una colpa.~ ~Edmondo era solo nella stanza da
118    5|             caro Daniele, dissegli Edmondo sorridendo e stendendogli
119    5|            accosto alla scrivania. Edmondo suonò il campanello, ed
120    5|               Così presto! esclamò Edmondo il quale non si aspettava
121    5|         superfluo il dire, riprese Edmondo, quanto piacere mi farebbe
122    5|         grazia.~ ~— Bravo! esclamò Edmondo; ecco quel che si chiama
123    5|          presentassi milionario.~ ~Edmondo sorrise, e dopo alcuni momenti
124    5|               Impossibile, replicò Edmondo.~ ~— E per qual ragione,
125    5|       essere l'erede del Baronetto Edmondo Brighton, Conte di Sierra
126    5|         dall'occuparsi di libri.~ ~Edmondo per disviare la conversazione
127    5|       questo terribile vegetale.~ ~Edmondo aprì il manoscritto ad una
128    5|         del male aveva suggerito a Edmondo il pensiero di leggere quellaepagine
129    5|        manoscritto.~ ~Il Baronetto Edmondo Brighton avea letto la propria
130    5|            vi fa maraviglia! disse Edmondo ingannato sulla vera e terribile
131    5|     nascere sospetti nell'animo di Edmondo, il quale era ben lontano
132    5|             A domani dunque, disse Edmondo stendendogli di bel nuovo
133    5|        circolo degli amici? chiese Edmondo; pensate ch'è l'ultima sera
134    5|           giorno i soliti amici di Edmondo si radunarono nella camera
135    5|           quasi tutti gli amici di Edmondo, al par di lui, erano seguaci
136    5|       solito.~ ~Tutti gli amici di Edmondo si alzarono e fecero a Daniele
137    5|           partenza.~ ~Gli amici di Edmondo lo abbracciarono di bel
138    5|           una più felice dimane.~ ~Edmondo si ritirò nella sua camera
139    5|        questa lettera sul cuore di Edmondo! Era questa la più forte
140    5|           abbracciato il figlio!~ ~Edmondo ebbe come un capogiro, una
141    5|            porte del cielo.... »~ ~Edmondo s'inginocchiò nel mezzo
142    5|       della tua grazia celeste.»~ ~Edmondo restò circa un quarto d'
143    5|     abbandonato in su i guanciali, Edmondo pensava:~ ~«Che felicità
144    5|            sue stanche palpebre.~ ~Edmondo si addormentò pentito e
145    5|           nella camera da letto di Edmondo, e stette qualche tempo
146    5|          scaricò la sua polvere!~ ~Edmondo mise un rantolo soffocato,
147    5|            la lampada sul volto di Edmondo.~ ~Daniele fremè! Gli occhi
148    5|     improvvisa morte del Baronetto Edmondo Brighton, Conte di Sierra
149    5|    ingombro di gente. Gli amici di Edmondo, vari medici, parecchie
150    5|            rinvenivasi sul capo di Edmondo.~ ~Si passò eziandio in
151    5|            dell'infelice e pentito Edmondo! Egli aveva sepolto per
152    5|        Baronetto.~ ~Il cadavere di Edmondo, da lui destinato a rappresentare
153    5|           la morte. L'organismo di Edmondo era intatto, epperò non
154    5|           osservò che gli occhi di Edmondo, comunque trovati aperti
155    5|       maggior parte degli amici di Edmondo, e quasi tutti i suoi domestici
156    5|        involare dalla scrivania di Edmondo la chiave della scatoletta
157    5|       pensiero non trasparisse; ma Edmondo ne spiegò la ragione pel
158    5|           Alquanti giorni innanzi, Edmondo, in una delle serali conversazioni
159    5|           chiave aprivali tutti.~ ~Edmondo, di nulla sospettando, volea
160    5|            studio per prenderla.~ ~Edmondo gli affidò la chiave. Daniele
161    5|          Upas.~ ~Alzati di tavola, Edmondo abbracciò Daniele e tornò
162    5|       impostegli.~ ~Il cadavere di Edmondo fu vestito con quella proprietà
163    5|       nell'animo dell'assassino di Edmondo diventò orrenda certezza
164    5|       intende premiare o punire.~ ~Edmondo solea ricevere con tutta
165    5|  rischiarare la stanza da letto di Edmondo.~ ~Daniele accese dunque
166    5|        quale avea roso le notti di Edmondo, era parimente il verme
167    5|            trascorsi della vita di Edmondo, le costui follie, i pericoli
168    5|           a pericoli ed a rimorsi; Edmondo ricambiò l'affetto dello
169    5|        cansato da morte imminente, Edmondo ringraziò il cielo di avergli
170    5|          indebolì il suo amore per Edmondo. Era questo amore radicato
171    5|     Maurizio era felice nell'amare Edmondo e dimostrarglielo con un
172    5|          si affrettò di scrivere a Edmondo la lettera che questi ricevè
173    5|             All'infuora di questo, Edmondo avea letto le sue Memorie
174    5|     servito dell'Upas per uccidere Edmondo.~ ~Maurizio era stupefatto
175    5|        memorie si fu il viaggio di Edmondo nella Meganesia; il suo
176    5|         innocente, pensava l'amico Edmondo, la parola Upas non debbe
177    5|    possesso dell'intera eredità di Edmondo: dappoichè era detto nel
178    5|            egli andò dal notaio di Edmondo per aggiustare tutte le
179    5|             gli altri tre figli di Edmondo eran poveri, e fino a quel
180    5|        forse potuto allontanare da Edmondo il crudel destino che lo
181    6|     governo di Madrid le follie di Edmondo e compagni.~ ~Dicemmo che
182    6|               Juanita s'invaghì di Edmondo: tutti invidiarono la sorte
183    6|           con l'uno e con l'altra. Edmondo mal soffriva l'altera probità
184    6|  ingegnavasi di fargli mutar vita. Edmondo fingeva arrendersi a quegli
185    6|      appassionata fino al delirio. Edmondo le aveva detto ch'egli non
186    6|        della penisola spagnuola.~ ~Edmondo era furioso, non perchè
187    6|      fertile di diabolici trovati. Edmondo rinvenne il modo col quale,
188    6|           dire, questo complice di Edmondo, un giovane spagnuolo di
189    6|       ancora si furono gli addio d'Edmondo e di Juanita, la quale non
190    6|            che il giorno dinnanzi, Edmondo l'aveva in segreto rassicurata
191    6|       porre il piede in Ispagna.~ ~Edmondo e il suo amico dovevano
192    6|        Giunti a Madrid, l'amico di Edmondo si presentò all'autorità,
193    6|           giunsegli una lettera di Edmondo, colla quale questi, dicendogli
194    6|   frapponeva alle sospirate nozze! Edmondo nulla più aveva a temere
195    6|            trovò sotto il tetto di Edmondo, il pregò con tutta la forza
196    6|     affetto e chiederla in isposa. Edmondo promise di appagare al più
197    6|            due, passaron tre mesi: Edmondo nulla avea detto al Duca
198    6|          Juanita sperava, e amava! Edmondo aspettava!!~ ~E l'ora che
199    6|       tempo durò la simulazione.~ ~Edmondo avea gittato l'ipocrita
200    6|       benda dinnanzi agli occhi.~ ~Edmondo si era codardemente involato
201    6|        storia fu nota al Baronetto Edmondo, origine di tante miserie
202    6|            tracce del figliuolo di Edmondo.~ ~Il Duca di Gonzalvo seppe
203    6|         eran passati pel figlio di Edmondo contati colla febbrile impazienza
204    6|     Juanita, figlio dell'abborrito Edmondo.~ ~Il nobile si era coperto
205    6|       eseguire l'ultima volontà di Edmondo, Maurizio mantenne il più
206    6|          ravvisare il figliuolo di Edmondo.~ ~Daniele rimase per qualche
207    6|           ed ottenni la libertà da Edmondo Brighton, tuo padre: ne
208    6|        crisi mortale pel figlio di Edmondo formava per lui un mistero
209    6|          Che il mio infelice amico Edmondo Brighton fu da voi avvelenato
210    6|          il cuore del figliuolo di Edmondo non tenteremo di esporre.~ ~
211    6|            di Glascovia, figlio di Edmondo Brighton, e fratello di
212    6|            in tutto al cadavere di Edmondo!! Era lo stesso conte di
213 Riep|           LENNOIS, altro figlio di Edmondo. 1~ ~ ~ ~Fine del MIO CADAVERE~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License