Parte

  1    1|          due donne e tre maschi.~ ~Lucia era la secondogenita. Benchè
  2    1|          l'anima sua, la vita sua. Lucia non potea vivere senza consacrarsi
  3    1|       duplice destino della donna. Lucia non era bella di volto,
  4    1|       derivava.~ ~Abbiam detto che Lucia era la secondogenita; chi
  5    1|         una singolare simpatia per Lucia più che per l'altra sorella
  6    1|      ispirava il contegno serio di Lucia; ma, se talvolta la vedea
  7    1|        Quando ciò faceva l'idiota, Lucia cominciava dall'andare in
  8    1|           e leggiera, più bella di Lucia, avea occhi cilestri e capelli
  9    1|    indiscreta.~ ~Veggendo unite la Lucia, pallida, dagli occhi e
 10    1|         essere, l'oggetto amato.~ ~Lucia amava. Verremo più tardi
 11    1|            della diletta figliuola Lucia la malinconia di una vergine
 12    1|           e particolarmente per la Lucia ed Uccello come i più miseri,
 13    1|          morali e fisiche facoltà. Lucia era infelice perchè troppo
 14    1|     scoperta sotto l'olio strutto. Lucia, col volto bianchissimo
 15    1|       gittò uno sguardo furtivo su Lucia, e il suo cuore fu straziato.~ ~
 16    1|            di Giacomo, all'amor di Lucia, alle iterate richieste
 17    1|           ho fatto di bei regali a Lucia? Ma or che ci penso; par
 18    1|      giammai ad essere lo sposo di Lucia. Che direbbe la società
 19    1|           mia vita! Ed io sposerei Lucia povera, oscura, ignobile,
 20    1|         Qual differenza tra Emma e Lucia! Ma che dico! Non sono io
 21    1|             Un paragone tra Emma e Lucia! È lo stesso che paragonare
 22    1|         nella camera dell'infermo, Lucia si era incontanente alzata
 23    1|            ritorno di tenerezza, e Lucia pianse per qualche minuto
 24    1|        rivolgere una sola parola a Lucia, si era inoltrato verso
 25    1|            giocattoli.~ ~— Guarda, Lucia, disse Uccello alla sorella
 26    1|     profondamente padre Ambrogio e Lucia.~ ~Vi fu un momento di silenzio
 27    1|         morte nel vergine cuore di Lucia.~ ~Giacomo avea concentrate
 28    1|       famiglia, comunque povera.~ ~Lucia corse, col cuore palpitante
 29    1|         sue sofferenze: il cuor di Lucia ne fu trapassato: nascose
 30    1|           fiacchissima.~ ~Daniele, Lucia e Padre Ambrogio si strinsero
 31    1|   diventarono due archi nerissimi; Lucia si sentiva scoppiare il
 32    1|           estreme parole. Daniele, Lucia, Iddio non ha permesso ch'
 33    1|          particolar modo Daniele e Lucia, erano diversamente agitati
 34    1|            dell'avvenire della mia Lucia... Chieggo da te un giuramento,
 35    1|       quanto prima la dilettissima Lucia... Un tal giuramento nulla
 36    1|         sua alla patria celeste.~ ~Lucia s'inginocchiò e con essa
 37    1|            in legittimo matrimonio Lucia Fritzheim, figliuola di
 38    1|       rispose. Il vecchio Giacomo, Lucia, tutti trepidavano. Questi
 39    1|            in legittimo matrimonio Lucia Fritzheim figliuola di Giacomo?~ ~—
 40    1|          che più non amassi la mia Lucia... Che ne sarebbe stato
 41    1|               Appressati anche tu, Lucia, qua, qua ch'io vi stringa
 42    1|       sensi in su i guanciali...~ ~Lucia era rimasta nelle braccia
 43    1|            di ètere vivificante.~ ~Lucia, Marietta e Giuseppe eran
 44    1|          dell'infermo suo petto.~ ~Lucia, poscia ch'ebbe riprovveduto
 45    1|           su quel fondobianco. Lucia in questo momento sembrò
 46    1|          fu udito in quel momento. Lucia arrossò tutta, e ratta s'
 47    1|        messo a sedere al fianco di Lucia: non per questo era pago
 48    1|       subitamente in piè e disse a Lucia queste poche ed aspre parole:~ ~—
 49    1|            l'uscio, quando non già Lucia, ch'era rimasta stupefatta
 50    1|            nell'olio rovesciato.~ ~Lucia mandò un grido di disperata
 51    1|            distrutta... mia figlia Lucia... Va, figlio del peccato...
 52    1|             Iddio ti punisca!...~ ~Lucia manda un urlo disperato...
 53    1|            Il giuoco ebbe termine: Lucia e Marietta cercarono di
 54    1|           poco a poco nel cuore di Lucia i germi di una passione
 55    1|          prestissimo dell'amore di Lucia, e la sua vanità ne fu lusingata
 56    1|    credette Giacomo in appresso.~ ~Lucia era tutt'altra; la sua adolescenza
 57    1|     oggimai guardar l'innocenza di Lucia? Onde estimò necessario
 58    1|           a dipingere il dolore di Lucia nel  che Daniele abbandonò
 59    1|         noioso e plebeo l'amore di Lucia, tanto che per avere un
 60    1|        vecchio, la disperazione di Lucia si presentavano a quando
 61    1|        signor Daniele, la sorte di Lucia mi commuove profondamente.
 62    1|          più a cuore che la povera Lucia, signore. Non ho più a dirvi
 63    1|           sola parola: Dio salverà Lucia e le darà la forza di strapparsi
 64    1|      impediscono per ora di sposar Lucia. Ho promesso di sposarla
 65    1|         adattarsi ad altri amanti. Lucia farà lo stesso, siatene
 66    1|            Io le voglio del bene a Lucia, e le farò del bene sempre
 67    2|           lei quel che dicevamo di Lucia, buona, semplice, modesta,
 68    2|            Daniele de' Rimini — da Lucia Fritzheim.~ ~Daniele impallidì;
 69    2|           ad Emma i suoi amori con Lucia, per tema che non le fosse
 70    2|          sapeva ormai la dimora di Lucia! Un'orma era segnata per
 71    2|        ardisse venir qui la stessa Lucia Fritzheim! Oh! Duchessina,
 72    2|      sapessero che donna è cotesta Lucia Fritzheim, non saprebbero
 73    2|            addosso alla lettera di Lucia Fritzheim che Daniele avea
 74    2|            Daniele, Daniele mio... Lucia».~ ~ ~ ~Non avevano il Marchesino
 75    2|          se gli fece incontro.~ ~— Lucia!! esclamò Daniele stupefatto.~ ~—
 76    2|          bagnarono di lagrime.~ ~— Lucia!... Povera fanciulla!...
 77    2|         per quella giovinetta.~ ~— Lucia.... Lucia mia...~ ~Non potè
 78    2|          giovinetta.~ ~— Lucia.... Lucia mia...~ ~Non potè proseguire,
 79    2|            piangeva!!~ ~ ~ ~Povera Lucia!~ ~ ~ ~Un uomo era corso
 80    3|    malvagia: la sua condotta verso Lucia n'è una prova. Ma nei momenti
 81    4|     ricordava nomarsi quella donna Lucia Fritzheim; che Daniele avea
 82    4|            donna dunque era bella! Lucia ricordava che Daniele avea
 83    4|          pensò di andare a trovare Lucia, la cui abitazione essa
 84    4|     risoluzione di andare a trovar Lucia, era presa; bisognava pensare
 85    4|      comitiva, o volete recarvi da Lucia Fritzheim? chiese Barkley.~ ~
 86    4|           fanciulla, che si chiama Lucia Fritzheim.~ ~— Fanciulla!
 87    4|            famiglia, n'è vero?~ ~— Lucia Fritzheim è la virtù, personificata,
 88    4|           era svizzero di origine. Lucia è nata in Napoli.~ ~— Ed
 89    4|         indicatemi l'abitazione di Lucia Fritzheim; andiamo a spargere
 90    4|           non salirò sulla casa di Lucia Fritzheim; vi aspetterò
 91    4|          distanza: andate a trovar Lucia; le vostre due anime sono
 92    4|           alla volta della casa di Lucia.~ ~C'incombe il debito di
 93    4|          che furono all'abituro di Lucia, Maurizio si fermò, lo additò
 94    4|           cavalcare.~ ~— Siete voi Lucia Fritzheim? domandò Emma.~ ~—
 95    4|            nella camera dove stava Lucia Fritzheim.~ ~Il volto di
 96    4|           Fritzheim.~ ~Il volto di Lucia era bianco come carta. Emma
 97    4|           carina: voi dunque siete Lucia Fritzheim?~ ~— Per lo appunto,
 98    4|            quella frusta.~ ~Emma e Lucia si guardarono per qualche
 99    4|          onore di parlare? dimandò Lucia che non si saziava di contemplare
100    4|          Emma di Gonzalvo! esclamò Lucia, e gli occhi le si velarono
101    4|           Duca di Gonzalvo! Povera Lucia! esclamò Marietta rompendo
102    4|          mia sventurata sorella!~ ~Lucia si era rimessa immantinente;
103    4|       parimente nelle lagrime.~ ~— Lucia Fritzheim, le vostre parole
104    4|          ha l'anima che avete voi, Lucia Fritzheim! Faccia il cielo
105    4|       accetterete la mia amicizia, Lucia Fritzheim?~ ~La figliuola
106    4|      Stradiere.~ ~ ~ ~Sul cuore di Lucia fluiva un torrente di gioia.
107    4|            visita.~ ~— Ah! esclamò Lucia, chi sa se ci rivedremo
108    4|           Il nostro stato, rispose Lucia.~ ~— Questa barriera, che
109    4|       incantevol creatura! esclamò Lucia.~ ~— Qua la tua mano, Lucia,
110    4|        Lucia.~ ~— Qua la tua mano, Lucia, la tua puranche, gentil
111    4|         volto, disse la sorella di Lucia.~ ~— No, non posso partirmi
112    4|          Un pegno! E quale? chiese Lucia. Parlate, Duchessina, la
113    4|           in poi i nostri cuori.~ ~Lucia non oppose resistenza, Emma
114    4|            fazzoletto per salutare Lucia e i fratelli che, aggruppati
115    4|         fanciulla andava a trovare Lucia Fritzheim. Già Maurizio
116    4|          faccenda della lettera di Lucia capitata nelle mani di Emma,
117    4|         nell'avviarsi alla casa di Lucia Fritzheim. Questa fanciulla
118    4|   ingannata da costui sul conto di Lucia Fritzheim.~ ~Maurizio interrogò
119    4|           fermò di andare a trovar Lucia Fritzheim.~ ~Pochi giorni
120    4|    Stradiere.~ ~Nell'abitazione di Lucia, tutto era cangiato di aspetto:
121    4|       tentativi di Padre Ambrogio, Lucia era stata colpita in sul
122    4|            parte della lettera che Lucia scrisse a Daniele; c'incombe
123    4|        Daniele, Daniele mio.~ ~ ~ ~Lucia Fritzheim.»~ ~ ~ ~È noto
124    4|         amici.~ ~Indarno la misera Lucia aspettò una risposta; questa
125    4|         quadro delle sofferenze di Lucia, di quell'anima sì candida
126    4|       sommo piacere di veder salva Lucia dall'inesorabile consunzione.~ ~
127    4|          per isvellere dal cuor di Lucia la sciagurata passione per
128    4|        oggetto dell'amor di lei. A Lucia non produsse gran colpo
129    4|            cuore del suo amante.~ ~Lucia tracannò l'amaro calice
130    4|        esaudite dalla Provvidenza. Lucia ripigliò la sua forza, e
131    4|      Daniele nel fondo dell'anima. Lucia avrebbe potuto fare impallidire
132    4|        insormontabile tra loro; ma Lucia, al pari di Maurizio Barkley,
133    4|        render lei meno sventurata. Lucia fece di meglio assai; fece
134    4|             vinto dalle istanze di Lucia e di Marietta, confessò
135    4| impressioni che provava, dimandò a Lucia perchè quella notizia, invece
136    4|            le desse soddisfazione. Lucia gli confessò ch'ella preferiva
137    4|           solea dare a Daniele).~ ~Lucia più non pianse, ma decise
138    4|          scontro de' due amanti.~ ~Lucia avea veduto vagare una lagrima
139    4|       partenza dell'amato giovine, Lucia non era men triste e sofferente
140    4|            mani.~ ~I fratellini di Lucia erano usciti a diporto nei
141    4|          che in casa non erano che Lucia, Marietta e Uccello.~ ~Marietta
142    4|      felice nel veder sul volto di Lucia rinati in parte i colori
143    4|          colori della salute! E se Lucia alzava gli occhi, Marietta
144    4|        bacchetta e i ferruzzini.~ ~Lucia sorrideva, dappoichè ben
145    4|     leggerezza del temperamento.~ ~Lucia avea posto mano ad un paio
146    4|           dal loro abbattimento!~ ~Lucia non era più così triste
147    4|           scale.~ ~— Avanti! disse Lucia, senza levar gli occhi dal
148    4|   inaspettata.~ ~ ~ ~Avanti, disse Lucia senza levar gli occhi dal
149    4|      vostro nome, signore? dimandò Lucia.~ ~— Maurizio Barkley.~ ~
150    4|  conosciamo un tal nome, n'è vero, Lucia? disse Marietta.~ ~— Certamente,
151    4|          amico intrinseco di casa. Lucia dimandogli:~ ~— Poichè voi,
152    4|  affissando gli occhi in quelli di Lucia, la cui commozione si appalesava
153    4|         ogni sua parola e gesto.~ ~Lucia avrebbe voluto fare un mondo
154    4|             La Duchessina! esclamò Lucia.~ ~— Quella celeste creatura!
155    4|   attestati, di altre prove? disse Lucia a cui già gli occhi si velavano
156    4|         torto da riparare con voi, Lucia; ella involontariamente
157    4|         Dio, ti ringrazio, esclamò Lucia giungendo le mani e volgendo
158    4|            E chi è costui? domandò Lucia.~ ~— Maurizio Barkley! disse
159    4|       innanzi ch'ei fosse partito, Lucia lo avea pregato di manifestare
160    4|       Vengo dalla vostra amica, da Lucia Fritzheim.~ ~— Ah! esclamò
161    4|           Voi dunque avete detto a Lucia Fritzheim che il mio cuore....~ ~—
162    4|           ella, avete salvato me e Lucia; vi perdono e vi ringrazio.~ ~
163    5|         tenerissimo della virtuosa Lucia; rimembrava le notti di
164    6|           ella era in compagnia di Lucia, costei le palesò la storia
165    6|            intimo della giovinetta Lucia: quelle due anime nobili
166    6|        nella simpatia della virtù. Lucia trovò un fratello in Maurizio.
167    6|  confondeasi, tremava!~ ~Un giorno Lucia Fritzheim era in casa di
168    6|        quando ritornerete? dimandò Lucia.~ ~— Non tornerò più, mormorò
169    6|        secondare, alla presenza di Lucia, la menzogna ch'egli avea
170    6|          sposi fra ventiquattr'ore Lucia Fritzheim.~ ~— Il cielo
171    6|          ad annunziare alla povera Lucia questa suprema felicità....
172    6|        strinse al cuore, e volò da Lucia per menarla da colui ch'
173    6|          sotto voce gli disse.~ ~— Lucia è qui!~ ~Daniele ebbe un
174    6|            impeto irrefrenabile.~ ~Lucia era già alla sponda del
175    6|       ULTIMO~ ~ ~ ~Le nozze.~ ~ ~ ~Lucia, presa tra le sue mani la
176    6|       giallognolo pallor di morte, Lucia provò tale stringimento
177    6|          misericordia.~ ~Daniele e Lucia furono lasciati soli.~ ~
178    6|              Un quarto d'ora dopo, Lucia entrava cogli occhi smarriti
179    6|          per le subitanee nozze di Lucia con Daniele, il quale voleva
180    6|           fratelli e la sorella di Lucia. Fu spedita una carrozza
181    6|       nativa sua terra.~ ~Allorchè Lucia, pallidissima e sfinita
182    6|      ultima frase che avea detta a Lucia era stata:~ ~— Non abbandonarmi
183    6|         Non abbandonarmi anche tu, Lucia... il mondo mi abbandona!
184    6|      avesse manifestato di sposare Lucia. Ciò sarebbe bastato perchè
185    6|            in legittimo matrimonio Lucia Fritzheim, figliuola del
186    6|            desolante spettacolo.~ ~Lucia aveva messo un grido come
187    6|      premura aspettato l'arrivo di Lucia Fritzheim; avea fatto taciti
188    6|      fidanzato. Un altro momento e Lucia avrebbe ricevuto il guiderdone
189    6|     straniero si avvicinò quindi a Lucia, e prendendole la mano con
190    6|     fossero i ceri della morte.... Lucia Fritzheim, al sublime tuo
191    6|            gruppi degli astanti.~ ~Lucia qual trasognata guardava
192    6|          il pianto dei fratelli di Lucia. Padre Ambrogio facea lor
193 Riep|           dovizie, era lo sposo di Lucia, ed aveva ritirato presso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License