IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obliquamente 1 obolo 2 occasione 2 occhi 192 occhiaie 2 occhiata 8 occhiate 1 | Frequenza [« »] 208 dell' 197 come 193 lucia 192 occhi 190 delle 190 quale 184 signor | Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze occhi |
Parte
1 1| angiolo, e massime negli occhi che erano pregni di una 2 1| mettendogli dinanzi agli occhi la tenerissima e sacra memoria 3 1| loro grandezza innanzi agli occhi dell'Eterno; ai superbi 4 1| regolarità delle fattezze, ma gli occhi suoi erano la più sublime 5 1| più bella di Lucia, avea occhi cilestri e capelli biondi. 6 1| la Lucia, pallida, dagli occhi e dai capelli neri, con 7 1| sembrava centuplicato; i suoi occhi che già tante lagrime aveano 8 1| ella non muoveva i suoi occhi ardenti di lacrime dagli 9 1| ardenti di lacrime dagli occhi del genitore, il quale, 10 1| leggiadra zazzerina; gli occhi parimenti scuri e melanconici 11 1| quei suoi capelli! quegli occhi!! Oh, la mia testa, la mia 12 1| agghiacciato.... Giacomo avea gli occhi chiusi, e la voce di Daniele 13 1| subitamente, dischiuse gli occhi ne' quali brillò un raggio 14 1| morte, dardeggiava dagli occhi vitrei di Giacomo, fisi 15 1| glielo porgeva, e volse gli occhi al cielo facendo tacita 16 1| deserti e quelle valli; i tuoi occhi eran chiusi ed appena uscìa 17 1| abbandonate nel mondo.~ ~Dagli occhi del vecchio cadde una lagrima, 18 1| se vuoi ch'io chiuda gli occhi benedicendo quell'istante 19 1| Daniele impallidì e chinò gli occhi, interamente ombreggiati 20 1| le labbra semiaperte; gli occhi della fanciulla non s'arrischiarono 21 1| volto si rischiarò: i suoi occhi brillarono ancora sotto 22 1| lagrima avea bagnato i suoi occhi... Egli raggiustava freddamente 23 1| dal quale facea vagare gli occhi distratti su i lontani colli 24 1| fanciulla portò ai suoi occhi il lembo del grembialetto 25 1| dilicate fattezze e quegli occhi, il cui nero lucidissimo 26 1| più oppressivo; i suoi occhi a metà dischiusi erano iniettati 27 1| neanche più lagrime in su gli occhi.~ ~Daniele si era messo 28 1| voce stentorea e con gli occhi fiammeggianti di rabbia 29 1| morte... Iddio mi aprì gli occhi in sull'orlo... della fossa... 30 1| dovea pel primo bendarsi gli occhi: toccò a Daniele: ciascuno, 31 1| cacciata un poco più su degli occhi la benda che gli nascondeva 32 1| origine, ed anche quei suoi occhi malinconici, ma espressivi 33 1| cui sovente gittava gli occhi.~ ~— Io non so, signore, 34 1| esclamò Daniele con gli occhi lampeggianti di gioia.~ ~— 35 1| fortuna enorme, gittò gli occhi sulla firma per conoscere 36 1| Daniele gittò parimente gli occhi sul polizzino, e lo stesso 37 1| personaggio si presentò agli occhi suoi senza farsi annunziare.~ ~ 38 1| il giovane chinando gli occhi.~ ~— Si tratta ch'io promisi 39 1| volto era pallido, e i suoi occhi bagnati di lagrime.~ ~— 40 2| diveniva di brace, que' suoi occhi neri schizzavano fuoco, 41 2| ingiurie del tempo, i suoi occhi non avendo affatto perduta 42 2| contempli: l'incanto è negli occhi loro; fiamme d'amore son 43 2| carnagione e colori di miniatura, occhi di lustrino splendidissimo, 44 2| allora che si dirizzano gli occhi al sole, che lascia nel 45 2| fissare obliquamente quegli occhi di odalisca, avea certe 46 2| affissando i suoi torbidi occhi in volto alla giovanetta.~ ~— 47 2| sera.~ ~Daniele abbassò gli occhi: sul volto era apparsa una 48 2| parole, guardare i vostri occhi... è troppo crudel prova 49 2| con ambasciosa avidità gli occhi e lesse sulla sopra carta: 50 2| morse le labbra; i suoi occhi gittavano veleno di collera.~ ~— 51 2| Daniele stravolse gli occhi come se avesse avuto sul 52 2| volti infiammati, i loro occhi scintillanti, indovino i 53 2| volerlo.~ ~Emma chinò gli occhi sulla tastiera; e fingendo 54 2| si sentiva umiliato agli occhi suoi stessi in quella specie 55 2| diceva tra sè stralunando gli occhi e gesteggiando come un attore 56 2| volto espressivo; i suoi occhi grandi e loquaci comandavano 57 2| giovine maestro. Tutti gli occhi si portarono sulla figliuola 58 2| vanità era soddisfatta! Negli occhi suoi, fissi sopra Emma, 59 2| un'ombra di amore negli occhi di Emma, non si era accorto 60 2| mattino: non aveva chiuso gli occhi per un sol momento durante 61 2| Daniele era tutto e cogli occhi e col pensiero in sul ritratto 62 2| mettendole dinanzi agli occhi la malagevolezza e i pericoli 63 2| estremità del mondo.~ ~Gli occhi del duca di Gonzalvo balenavano 64 2| costretto di chinar gli occhi.~ ~— Voi, signore! voi mi 65 2| di speranza balenò negli occhi.~ ~— Ebbene! chi sa! forse 66 2| io ti amo tanto!~ ~Gli occhi di Daniele si bagnarono 67 3| rigoglio di salute: i suoi occhi castagno cupo erano grandi 68 3| nascosto e coperto agli occhi del governo le tristi scorrerie 69 3| ch'è follia dinanzi agli occhi di Dio quando è confidente 70 3| il sonno fuggiva dai suoi occhi deliranti.~ ~Edmondo si 71 3| prendeva strane forme ai suoi occhi, e le ombre che sprolungava 72 3| immobilità lo colpiva: i suoi occhi più non iscorgeano la fosca 73 3| suo letto, pallido, cogli occhi stralunati, colla barba 74 3| sparse sulle spalle, dagli occhi bellissimi e neri come la 75 3| sonno sembra fuggire dagli occhi miei, o, se talvolta una 76 3| tornò a riguardar negli occhi l'infermo, procurando scavargli 77 3| rimpetto a me, con quegli occhi socchiusi e velati dalle 78 3| Daniele non credè a' propri occhi nel leggere il biglietto 79 3| rispose chinando i begli occhi:~ ~— Perdonate, signor Baronetto, 80 3| Daniele e massime negli occhi che gli avean fatto una 81 3| esclamò Daniele con gli occhi di fuoco, e il suo petto 82 3| franchi al mese! ripetè con occhi di pazzo il pianista, e 83 3| rassomiglia a capello: quegli occhi sono i vostri, quella fronte 84 3| fermò di repente; i suoi occhi erano animati, brillanti, 85 3| attentamente il volto e gli occhi del Conte ne' quali si dipingeva 86 3| figliuolo.~ ~Daniele abbassò gli occhi e arrossì. Edmondo conficcò 87 3| forte, pel giovane: gli occhi se gli abbuiarono la ragione 88 3| molte fiate sospinse gli occhi attoniti sul sembiante del 89 3| sguardo indagatore negli occhi di Daniele, dimandogli:~ ~— 90 4| piacere è sempre in quegli occhi neri come la morte ch'essi 91 4| immagini son fugaci; agli occhi di un giovane dal cuore 92 4| mano dritta, con quegli occhi malinconici fissi come la 93 4| avesse voluto nascondere agli occhi di lei un intrigo. E questo 94 4| appariva, più seducente agli occhi degli estasiati cavalieri 95 4| un poco di acqua.~ ~Gli occhi della fanciulla erano bagnati 96 4| Maurizio, il quale aprì gli occhi, e veduto Emma che con la 97 4| rifinivano di guardare con occhi spalancati or la moneta 98 4| arrossendo fin nel bianco degli occhi.~ ~— E non è in casa vostra 99 4| per mano, guardandola con occhi velati di pianto.~ ~— Perdono, 100 4| Gonzalvo! esclamò Lucia, e gli occhi le si velarono d'una nebbia 101 4| ha fatto scorrere dagli occhi della mia sventurata sorella!~ ~ 102 4| lagrime scapparono da' begli occhi della sventurata fanciulla.~ ~ 103 4| ad abbracciarla: i suoi occhi nuotavano parimente nelle 104 4| lettera cadde sotto gli occhi del vostro amante, ei nulla 105 4| la prima volta che i suoi occhi nuotavano in lagrime di 106 4| uso, ma quella che agli occhi dell'uom volgare è un eroismo 107 4| può parere irregolare agli occhi dell'uomo: tutto è livellato 108 4| tutto è livellato agli occhi di Dio.~ ~Le grandi anime 109 4| per la prima volta agli occhi di Maurizio Barkley, questi 110 4| indefinibile; que' suoi occhi africani lucevano come due 111 4| le due nere frecce degli occhi: era nell'espressione e 112 4| rimanere attossicato dagli occhi della spagniola. Ben presto 113 4| immagine cara prendeva agli occhi di lui forme eteree e leggiere; 114 4| eruzione, e allora i suoi occhi infiammati di lagrime giravano 115 4| potuto umiliare l'amante agli occhi dell'amata. Eppure sa il 116 4| pertanto nol degradava agli occhi di lei, sembrandogli codardia 117 4| Duca di Gonzalvo, i suoi occhi si bagnavano di lagrime, 118 4| vagare una lagrima negli occhi di Daniele: ella era meno 119 4| salute! E se Lucia alzava gli occhi, Marietta ripigliava il 120 4| disse Lucia, senza levar gli occhi dal lavoro.~ ~Sulla soglia 121 4| disse Lucia senza levar gli occhi dal lavoro. — E sulla soglia 122 4| Maurizio, affissando gli occhi in quelli di Lucia, la cui 123 4| guardarono con avidità negli occhi di Maurizio, quasi avessero 124 4| disse Lucia a cui già gli occhi si velavano di lagrime di 125 4| volgendo al cielo i suoi begli occhi.~ ~— Oh benedetta! benedetta 126 4| disse questi chinando gli occhi e impallidendo.~ ~— Voi! 127 4| Emma sorrise e abbassò gli occhi.~ ~— Scommetto che mi avete 128 4| vostro perdono?~ ~Emma, cogli occhi bassi, gli stese la mano.~ ~— 129 5| di Edmondo, fuggiva dagli occhi di lui. Daniele volea fare 130 5| parte rimane ascosa agli occhi della storia che tocca soltanto 131 5| colpe rimaste celate agli occhi dell'umana giustizia.~ ~ 132 5| rispose Daniele abbassando gli occhi.~ ~— E perchè una tale risoluzione?~ ~— 133 5| mente del giovine!~ ~Gli occhi di Daniele si erano fissati 134 5| libro su cui voi gittate gli occhi, mio caro Daniele, è tutto 135 5| cuoio e da una maschera con occhi di vetro; eglino sono parimente 136 5| quest'albero? chiese con occhi di pazzo Daniele.~ ~— Ciò 137 5| toccare, e abbassando gli occhi, finse di non averla veduta.~ ~— 138 5| fatata, comparvero agli occhi della brigata.~ ~Il vin 139 5| quello del vino; tutti gli occhi espressero un sol sentimento, 140 5| congiunse le mani, e, cogli occhi rivolti al cielo, profferì 141 5| gentile! Che genio in quegli occhi!... Ed io volea farne il 142 5| figli mi chiuderanno gli occhi... Morire nella grazia di 143 5| col fazzoletto tranne gli occhi, e con mano ferma accostò 144 5| e i pugni, stravolse gli occhi.~ ~EGLI ERA CADAVERE!~ ~ 145 5| Edmondo.~ ~Daniele fremè! Gli occhi del Baronetto erano spalancati 146 5| consueto suole uscir di bocca; occhi rossi e sporgenti estremità 147 5| immediatamente verso Daniele, dagli occhi del quale lampeggiava una 148 5| diversi crocchi. Tutti gli occhi erano rivolti a Daniele, 149 5| gli tremavan convulse; gli occhi schizzavangli fuori come 150 5| dottor Weiss osservò che gli occhi di Edmondo, comunque trovati 151 5| del delirio era ne' suoi occhi; la coscienza della propria 152 5| vuole il caffè?~ ~Dagli occhi del morto parve che balenasse 153 5| rive del Reno, in quegli occhi vagamente socchiusi, come 154 5| bisbiglio si levava, e tutti gli occhi eran volti verso di lui. « 155 5| contemplarlo. Parea che quegli occhi, resi immobili per morte, 156 5| capo di Daniele... i suoi occhi si affidavano con indicibile 157 5| faccia s'irradiò, i suoi occhi scintillarono, la sua testa 158 5| da quella tastiera.~ ~Gli occhi de' tre testimoni si empirono 159 5| colla faccia livida e cogli occhi smarriti; spalancava gli 160 5| smarriti; spalancava gli occhi, si poneva a sedere in letto, 161 5| tristezza più desolante.~ ~Gli occhi del cadavere il facean fremere, 162 5| fortissimo e chiuse gli occhi.~ ~— L'upas! l'upas!! che 163 5| quasi non credendo agli occhi propri.~ ~Maurizio amava 164 5| a tal modo nascosto agli occhi del giovine.~ ~Alle grida 165 6| nascosto e coperto agli occhi del governo di Madrid le 166 6| infino a tanto che i suoi occhi s'imbatterono in quelli 167 6| che potrem disvelare agli occhi del mondo il nostro affetto: 168 6| quanto la pupilla degli occhi miei. D'altra parte, se 169 6| tutto fu discoperto agli occhi del nobile Duca di Gonzalvo.~ ~ 170 6| una benda dinnanzi agli occhi.~ ~Edmondo si era codardemente 171 6| verso. La sclerotica degli occhi, da bianca, era divenuta 172 6| il Daniele, fissando gli occhi sul volto di lui.~ ~Il Duca 173 6| le braccia, il guardò con occhi di matto.~ ~— Il Conte di 174 6| feroce espressione degli occhi del giovine.~ ~— Ella è 175 6| nasconderla più a lungo agli occhi della nobile giovinetta: 176 6| ammirazione, tanto che agli occhi di lei nessun uomo avrebbe 177 6| volto era scolorato, i suoi occhi erano bagnati di pianto.~ ~— 178 6| angoscia i due strali dei suoi occhi su quelli della fanciulla, 179 6| la mano, il guardò negli occhi con una espressione da farlo 180 6| avvenimento. Egli guardava con occhi di tigre affamata lo sposo 181 6| sofferto.~ ~D'improvviso i suoi occhi s'incendiano di fuoco, tutta 182 6| una, l'etico dischiuse gli occhi.~ ~Due uomini vegliavano 183 6| Ambrogio colle lagrime agli occhi; sarebbe possibile!~ ~Dio 184 6| Una lagrima cadde dagli occhi di Daniele. Padre Ambrogio 185 6| Barkley, abbassando gli occhi.~ ~— Voi dunque sapete...~ ~— 186 6| soprassalto di gioia, spalancò gli occhi, mandò un grido fioco, e 187 6| lagrime sgorgarongli dagli occhi con impeto irrefrenabile.~ ~ 188 6| dopo, Lucia entrava cogli occhi smarriti e deliranti nella 189 6| che si allontanano dagli occhi dell'esule mentre abbandona 190 6| sguardo che dardeggiava da due occhi cerulei; nobile il portamento 191 6| non potea staccare i suoi occhi dall'estinto Daniele. Una 192 6| stesso abito nero, gli stessi occhi semiaperti, lo stesso nerore