Parte

  1    1|              da lui allevato, ed ora giovine di circa ventidue anni.
  2    1|        quella casa.~ ~Era Daniele un giovine di statura altetta, di volto
  3    1|             amava. Per due giorni il giovine non avea pensato neppur
  4    1|              per correre incontro al giovine, ma a mezzo la camera sentì
  5    1|              rifuso addosso a questo giovine quella espansione di affetto
  6    1|           distese la destra verso il giovine, il quale, senza torsi i
  7    1|            pur detto che questo caro giovine si sarebbe affrettato di
  8    1|             la sua mano sul capo del giovine.~ ~— Daniele, giurate voi
  9    1|            D'altra parte, non era il giovine da considerarsi ora come
 10    1|      esalavano dal cuore del perfido giovine.~ ~— Maledetto idiota! Io
 11    1|          moneta, e, consegnandola al giovine, gli disse con paterna bontà:~ ~—
 12    1|             la gamba del cavallo del giovine, senza che alcuno della
 13    1|            che alla storia di questo giovine si riferisce, innanzi di
 14    1|              in casa di Fritzheim un giovine di bell'aspetto e di belle
 15    1|            tornava con Daniele.~ ~Il giovine salutò col capo l'incognito;
 16    1|           sua firma sotto quella del giovine.~ ~— Or non ci è bisogno
 17    1|             lui fatta sull'animo del giovine, ma non si scuorò per questo,
 18    2|                 La lezione.~ ~ ~ ~Il giovine era vestito nella più elegante
 19    2|     nascondere il suo turbamento. Il giovine avea una bellissima voce
 20    2|              che leggeva, e un altro giovine suo amico, per nome Stefanello,
 21    2|            Marchesino Guatavo era un giovine d'un trent'anni o più, faccia
 22    2|            questo del Barbiere.~ ~Il giovine maestro Daniele de' Rimini
 23    2|     maggiormente era frequentata dal giovine maestro. Tutti gli occhi
 24    2|             di congetture formava il giovine; cercava di coordinare le
 25    2|           uomo assai più bello e più giovine, di cui non conservava eziandio
 26    2|           Signor Duca, incominciò il giovine lentamente e misurando le
 27    2|      carattere energico e ardito del giovine.~ ~— Attribuisco all'ardore
 28    2|              atto di accommiatare il giovine. Ciò per altro non toglie
 29    2|        Abbiam detto che ormai questo giovine più non indietreggiava dinanzi
 30    2|       polizza in sulla scrivania del giovine, e disse seccamente: — Vi
 31    2|           segno alcuno, dal quale il giovine avesse potuto trarre la
 32    2|        pertanto la forza, rispose il giovine; voi non uscirete di questa
 33    2|            sarò a Londra, rispose il giovine.~ ~Mentre lo straniero segnava
 34    3|         amicizia e confidenza a quel giovine dissipato e di pessimo cuore.~ ~
 35    3|            colpa, cui la disgraziata giovine credette emendare colla
 36    3|       costituivano i pregi di questo giovine che diventò l'anima di Edmondo.
 37    3|             soccombete. Siete ancora giovine, ricco e di valida salute;
 38    3|       seguente: Abbiamo a Manheim un giovine pianista italiano che ha
 39    3|                   Che nome ha questo giovine?~ ~— Daniele de' Rimini.~ ~—
 40    3|             questo mezzo: dimani, il giovine pianista italiano Daniele
 41    3|         piano-forte. La qual cosa il giovine non sì tosto incominciava,
 42    3|              animava le dita di quel giovine? L'uno e l'altra. Il genio
 43    3|             ordinava a residenza del giovine pianista italiano, ed in
 44    3|         salutare. Che età avete, bel giovine?~ ~— Sto nel ventesimoterzo
 45    3|             della mia vita.~ ~— Così giovine e già pieno di gloria!~ ~—
 46    3|             accetto, tornò a dire il giovine con risolutezza.~ ~— Ed
 47    3|         Edmondo prese per la mano il giovine italiano, e, presentandolo
 48    3|           avea posto agli ordini del giovine pianista le migliori delle
 49    3|            più che dalle laringi del giovine artista.~ ~Edmondo pareva
 50    3| contraddizione del cuore umano! Quel giovine, nei momenti in cui non
 51    3|             signor Conte, rispose il giovine con abbattimento, ei ricusa.
 52    3|               milionario, rispose il giovine arrossendo e abbassando
 53    3|             di speranza il cuore del giovine pianista.~ ~— Ebben signor
 54    3|              avea scosso l'anima del giovine!~ ~ ~ ~
 55    3|              Edmondo fece entrare il giovine nella camera verde, di cui
 56    3|              mio erede universale il giovine Daniele de' Rimini, di Napoli,
 57    3|          stimò inutile di leggere al giovine pianista, trattandosi di
 58    3|              rispose con fermezza il giovine che si era fatto pallidissimo.
 59    4|              naturale. Amava ella il giovine pianista? È difficile il
 60    4|       propensione e una simpatia pel giovine artista, dallo sguardo di
 61    4|           demente nella promessa del giovine. Conciossiachè impossibile
 62    4|             avesse per lei, egli era giovine, e a ventidue anni le passioni,
 63    4|           quando gli fu detto che il giovine non era al Palazzo S...~ ~
 64    4|        momento, il misero e generoso giovine che giaceva a terra senza
 65    4|            Emma guardò stupefatta il giovine inglese. Le nobili e generose
 66    4|             rispose con solennità il giovine inglese, e suo padre era
 67    4|            corsiere, ed a fianco del giovine inglese disparve nella polvere
 68    4|             potuto sospettare che il giovine pianista italiano, Daniele
 69    4|           Duca avea sperimentato nel giovine inglese una esemplare probità
 70    4|             inclinazione di Emma pel giovine pianista. Con una parola
 71    4|          agitazione, gli parlava del giovine pianista, del costui genio
 72    4|             quindi a scoprire che il giovine era perdutamente innamorato
 73    4|        rivelarle i novelli amori dal giovine, confortandola a sbandire
 74    4|           conosce come allora che il giovine si accingeva a salir nella
 75    4|            della partenza dell'amato giovine, Lucia non era men triste
 76    5|          necessità delle melodie del giovine pianista per iscacciar dall'
 77    5|          questi non vedeva ormai nel giovine italiano che l'uomo destinato
 78    5|         Schoene Aussicht: intanto il giovine pianista non sapea venire
 79    5|              aggiravano nel capo del giovine pianista, mentre che altri
 80    5|   metamorfosi che si era operata nel giovine pianista, e l'attribuiva
 81    5|      esecuzione aveva scoraggiato il giovine, il quale tenne ciò come
 82    5|              all'atterrita mente del giovine, ch'era preso allora da
 83    5|             a questa risoluzione del giovine: ed è questo forse l'oggetto
 84    5|     Impossibile! esclamò sorpreso il giovine.~ ~— Impossibile, replicò
 85    5|            di sangue nella mente del giovine!~ ~Gli occhi di Daniele
 86    5|               mentre il pensiero del giovine era ben lungi dall'occuparsi
 87    5|     significazione della dimanda del giovine; ebbene, io conservo le
 88    5|         signor Baronetto, replicò il giovine a voce bassa e rauca.~ ~—
 89    5|          minima frase musicale.~ ~Il giovine pianista si ritirò prestissimo,
 90    5|     tristezza, la concentrazione del giovine italiano erano sfuggite
 91    5|             cagione nell'affetto del giovine e nel rammarico di doversi
 92    5|           che Daniele de' Rimini, il giovine pianista italiano, vostro
 93    5|              mio erede universale il giovine Daniele de' Rimini, di Napoli,
 94    5|              suo vicino chi era quel giovine, donde era venuto, e quali
 95    5|             surse il pensiero che il giovine italiano fosse figliuolo
 96    5|           scintillò sul cervello del giovine.~ ~Il notaio proseguì.~ ~«
 97    5|            la mente dello sciagurato giovine gl'incendiava in pari tempo
 98    5|             piacere il desiderio del giovine e il tenne quale attestato
 99    5|         ragione pel rammarico che il giovine dovea sentire per la prossima
100    5|           corrispondente; il perfido giovine sapea che il baronetto tenea
101    5|       guardavano con più sorpresa il giovine italiano che il cadavere
102    5|            fantasia dello sciagurato giovine. Tra le altre cose, un continuo
103    5|             ora all'incirca restò il giovine battagliando con  medesimo
104    5|             sembrava allo sciagurato giovine che quella porta si aprisse,
105    5|        quella lampada? Lo sciagurato giovine fu preso da strani timori;
106    5|          accorsero... e trovarono il giovine mortalmente svenuto.~ ~Il
107    5|            albergassero nel cuor del giovine pianista, e come l'avidità
108    5|             pensò al come il perfido giovine avea potuto dar morte ai
109    5|          tutti, e particolarmente al giovine de' Rimini.~ ~Con ogni possibile
110    5|         aspettò il momento in cui il giovine si fosse trovato al cospetto
111    5|             dalia preoccupazione del giovine, egli si era con ogni precauzione
112    5|              nascosto agli occhi del giovine.~ ~Alle grida di profondissimo
113    5|           testamento che qualora dal giovine de' Rimini si fosse mancato
114    5|           pensava che denunziando il giovine alla giustizia, egli denunziava
115    5|            di un'accusa capitale, il giovine pianista.~ ~Maurizio fermò
116    5|               senza dare il tempo al giovine di rispondere una sola parola.~ ~
117    6|              di Siviglia: non vi era giovine hidalgo nel paese, il quale
118    6|            imbatterono in quelli del giovine inglese, di trista rinomanza
119    6|         sconsigliata fanciulla.~ ~Il giovine Conte di Sierra Blonda traeva
120    6|         nella lettera la disgraziata giovine a dismetter l'idea di andar
121    6|       sospettoso.~ ~Piuttosto che un giovine di venticinque anni, l'aria
122    6|            prematura canizie su quel giovine capo: le sue spalle erano
123    6|           facoltà dell'animo di quel giovine; la sua vita e la sua ragione
124    6|           offrirvi; ma io allora era giovine, avea genio, speranze, era
125    6|             altro più intrinseco col giovine, sarebbe stato impossibile
126    6|             Daniele de' Rimini, quel giovine ch'ebbe la follia d'innamorarsi
127    6|            lietissimo di rivedere il giovine pianista.~ ~— Vi ringrazio
128    6|         della sanità della mente del giovine, per maniera che il riguardava
129    6|         banche di Europa, rispose il giovine. Se vi compiacerete di passare
130    6|          espressione degli occhi del giovine.~ ~— Ella è maritata, vi
131    6|               la sua passione per la giovine Andalusa si accrebbe a tale,
132    6|             Soltanto nella mente del giovine risuonava ancora l'orrenda
133    6|              ivi, egli si accostò al giovine ammalato e sotto voce gli
134    6|             Tutti i falli dell'amato giovine ella avea dimenticato; ed
135    6|              apprestati all'infelice giovine che fu trovato moribondo.~ ~
136    6|    disponevansi a partire, quando un giovine forestiero ch'era in uno
137    6|              stata inutile.~ ~Questo giovine forestiero, quantunque avesse
138    6|            il desiderio di vedere il giovine Conte di Sierra Blonda.
139    6|          come quella del disgraziato giovine che tu hai amato. Già da
140    6|         conviensi una mano parimente giovine e forte, e non già quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License