Parte

  1    1|         moribonda. Ed infatti, un uomo era presso a spirare.~ ~
  2    1|         presso a spirare.~ ~Quest'uomo era il capo di quella famiglia.~ ~
  3    1|          al cielo i pensieri dell'uomo giunto all'estremo della
  4    1|         vita, del nobil fine dell'uomo creato a più alti ed immortali
  5    1|            e da ultimo quel santo uomo il rassicurava sull'avvenire
  6    1|           ai nostri lettori quest'uomo nei momenti estremi di una
  7    1|          a quando la dignità dell'uomo anche sotto la più dura
  8    1|         Regie Dogane di Napoli.~ ~Uomo robusto e laborioso, di
  9    1|          senso divino che rende l'uomo superiore al bruto.~ ~Già
 10    1|        che mi si è detto, il buon uomo non ha molti domani a vedere.
 11    1|          divote lo scendere di un uomo nel suo ultimo asilo.~ ~
 12    1|       brama di sentir morto quell'uomo che con la sua lenta agonia
 13    1|        sacrificii inauditi, che l'uomo ha sempre di che rimanere
 14    1|         nella contemplazione dell'uomo. Vi sono, nel tondo dell'
 15    1|         di voi: pensate che quest'uomo è stato per voi non solo
 16    1|        figliuoli di questo dabben uomo, sì pei2 l'amore onde corrispondeva
 17    1|        padre di Daniele; ma quell'uomo non sembrava aver passato
 18    1|         occhiata fu data da quell'uomo alla carta ed altro relativo!
 19    1|      perversi, e guai... guai all'uomo che si fa giuoco della vita
 20    1|    spaventevole.~ ~— Voi siete un uomo eccellente, signor Abate,
 21    2|           Duca di Gonzalvo era un uomo in su i cinquant'anni, ma
 22    2|        schizzavano fuoco, e quell'uomo avea tutta l'ardenza della
 23    2|          La sua mano farà ricco l'uomo ch'ella sposerà. La sua
 24    2|        somiglianti materie. Quest'uomo innocentissimo di condotta
 25    2|    appartengono di dritto a quest'uomo: egli le domina tutte, e
 26    2|       bassi, l'artista modello, l'uomo dai polmoni di ferro, dal
 27    2|     terminato di cantare, un solo uomo non aveva applaudito a furore.
 28    2|       sala, egli piangea.~ ~Quest'uomo era Domenico Barbaja.~ ~
 29    2|        mente a quella di un altro uomo assai più bello e più giovine,
 30    2|        passano sulle spalle di un uomo senza lasciarvi un ricordo
 31    2|        coltello nel seno... Quest'uomo s'involò alla mia vendetta;
 32    2|         amare ricordanze in quell'uomo irascibile: egli era disanimato
 33    2|           apparentarsi con me? un uomo che vive di salarii! Ma
 34    2|        andar deve orgoglioso ogni uomo d'onore; essi non sono di
 35    2|           voi vostra figlia ad un uomo che le recasse una fortuna
 36    2|         rispose il Duca, se quest'uomo fosse un milionario, io
 37    2|           postutto lo stato di un uomo! Un avvenire di due anni
 38    2|         due anni nelle mani di un uomo della tempra di Daniele
 39    2|              Alla visita di quest'uomo un ardito pensiero attraversò
 40    2|          ben lungi in cerca di un uomo che non trovereste giammai.
 41    2|               Liberatemi da quest'uomo, gridò Daniele in francese,
 42    2| addivenuto bianco come cera.~ ~Un uomo era corso a sorreggere la
 43    2|            Povera Lucia!~ ~ ~ ~Un uomo era corso a sorreggere la
 44    3|    modesto borghese? che fosse un uomo dedito agli studi ed alla
 45    3|           nelle fattezze di quest'uomo un singolar miscuglio del
 46    3|           quel che dicesi un bell'uomo.~ ~Il Baronetto era stato
 47    3|     Quando, dopo lunga fatica, un uomo perviene alla cima della
 48    3|           di fittizi e ideali. Un uomo, ei diceva, può cogliere
 49    3|       superfluo il dire quanto un uomo di questa tempra deplorevole
 50    3|           rialzarne la dignità di uomo.~ ~Il Duca di Gonzalvo avea
 51    3|          influito a cangiar quell'uomo; benchè la cagione precipua
 52    3|        Aussicht fosse il medesimo uomo che il Baronetto Brighton,
 53    3|            Edmondo era tutt'altro uomo da quello che era stato
 54    3|          da Dio nei cuor di quest'uomo che tanto aveva oltraggiato
 55    3|        più perfetta sanità, quell'uomo avea molto spesso e quasi
 56    3|          umana natura, che cioè l'uomo trovi una certa voluttà
 57    3|        come la speranza, per te l'uomo volge atterrito uno sguardo
 58    3|       calma penetra il cuore dell'uomo colpevole, e diffonde sulla
 59    3|  affacciavano alla mente di quell'uomo nelle ore notturne, e quando
 60    3|      senza nome, ignoti forse all'uomo vivo.~ ~Se domani mi cercherai,
 61    3|       fiacchezza di spirito in un uomo forte, vigoroso, che aveva
 62    3|          fortuna; che forse quell'uomo il quale vivea lontano dai
 63    3|     accento e nella voce di quest'uomo qualche cosa di cupo e 
 64    3|          basta alla felicità dell'uomo in su la terra. Oh! se io
 65    3|            Daniele era tutt'altro uomo. Chi avesse giudicato di
 66    3|       formato di lui l'opinione d'uomo sensitivo e virtuoso.~ ~
 67    3|         ho conosciuto in Ispagna; uomo protervo, ambizioso, avaro!~ ~—
 68    3|          andare ad esplorare se l'uomo rinchiuso in quella bara,
 69    4|           quella seconda età dell'uomo le reminiscenze hanno più
 70    4|        che l'espressioni di quell'uomo non erano foggiate per vaghezza
 71    4|        irregolare agli occhi dell'uomo: tutto è livellato agli
 72    4|           innalzò alla dignità di uomo, gli tolse il soprannome
 73    4|       Edmondo il considerava come uomo libero, e gli pose anch'
 74    4|          stata mai affidata ad un uomo al mondo.~ ~Maurizio aveva
 75    4|           Nelle fattezze di quest'uomo era la natura selvaggia
 76    4|      condizione era stata a quell'uomo nel cuor del quale, fin
 77    4|          quasi ogni giorno. Quell'uomo ch'era arrivato all'età
 78    4|         del cielo africano; quell'uomo che sentiva ribollirsi il
 79    4|   sorprese nel vedersi dinanzi un uomo ch'esse non conoscevano,
 80    4|       adorata! Beato, beato quell'uomo ch'è il suo amante! Oh come
 81    4|          avanzo di affetto per un uomo che ne è indegno. Ricordatevi
 82    5|          ridivenuto quello stesso uomo ch'era qualche anno addietro.
 83    5|        nel giovine italiano che l'uomo destinato a vegliare sulle
 84    5|           suoi voti: una vita! Un uomo doveva diventare cadavere
 85    5|           di ardire!! — Quando un uomo è giunto a passare i quarant'
 86    5|            e massime quando quest'uomo ha goduto fino alla sazietà
 87    5|          trent'anni di più che un uomo trascina in sulla terra?
 88    5|          che cosa è la vita di un uomo nella immensità della creazione?
 89    5|         della Divina giustizia, l'uomo che ha commesso un delitto
 90    5|         Daniele provava per quell'uomo che gli avea dato così splendida
 91    5|      applicata sulla fronte di un uomo gli cagiona istantanea la
 92    5|     scoverto il modo di rendere l'uomo più valido contro i perpetui
 93    5|         naturale commozione di un uomo, che si vede l'oggetto di
 94    5|         io più non sarò lo stesso uomo di quello che fui! Domani
 95    5|       fronte e sul petto di quell'uomo.~ ~Col capo abbandonato
 96    5|             Virtù impareggiabile, uomo sublime, Iddio ti aveva
 97    5|         dove il giorno innanzi un uomo, ricolmo di vita, di salute,
 98    5|        profondo e indagatore dell'uomo dell'arte; imperocchè in
 99    5|        ravvisare un cadavere nell'uomo che riposava leggiadramente
100    5|       felicità! Ecco l'ombra dell'uomo in sulla terra; essa è sempre
101    5|         virtù soltanto avvicina l'uomo a Dio, e la morte sola fa
102    5|                L'amico~ ~ ~ ~ ~Un uomo avea mosso il braccio del
103    6|      confidenza la mano di questo uomo, siccome quella del Baronetto,
104    6|   clandestina corrispondenza coll'uomo che avea già ripieno il
105    6|     predellino fu abbassato, e un uomo venne fuora della carrozza
106    6|        entrò nel portone.~ ~Quell'uomo era Daniele.~ ~Era impossibile
107    6|     ignominia per la fronte di un uomo!~ ~Poco di poi Daniele ripigliava
108    6|    aspetta! Che intese dire quell'uomo? Emma sua cugina! Eppure,
109    6|           ne avean fatto un altro uomo, per modo che non pure al
110    6|        voce appena sensibile:~ ~— Uomo senza onore, vil creatura!...
111    6|        disse il Duca additando un uomo ch'era apparso sulla soglia
112    6|          agli occhi di lei nessun uomo avrebbe mai potuto arrivare
113    6|          in legittima sposa ad un uomo libero e da bene. Se il
114    6|           figlia per isposa ad un uomo ch'è stato uno schiavo,
115    6|   Ricordatevi, signor Duca, che l'uomo a cui avete dato gli epiteti
116    6|      giustizia di Dio colpisce un uomo, questi non ha più a temere
117    6|          mormorò tra i denti:~ ~— Uomo raro! virtù incomprensibile!
118    6|         rivedea, dopo due anni, l'uomo ch'era stato la prima e
119    6| assistenza efficace di quel santo uomo di Padre Ambrogio, già si
120    6|       poscia il mio amico e nobil uomo Maurizio Barkley.~ ~Un lungo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License