Parte

  1    1|         intellettuali. Uccello (d'ora in appresso così il chiameremo),
  2    1|           perdita della consorte, ora si umettavan di continuo,
  3    1|       movimento ei si facesse; ed ora, nascesse da ignoto e ascoso
  4    1|     domandavano perchè da qualche ora il babbo più non parlava
  5    1|    trovatello da lui allevato, ed ora giovine di circa ventidue
  6    1|          l'oscura mia origine, ma ora? Io ho fatto tanto per inalzarmi,
  7    1|         vita e di avvedimento, ma ora un pensiero, un proponimento
  8    1|           quel che eri e quel che ora sei?~ ~— Lo ricordo, rispose
  9    1|      amato qual mio figlio, e che ora amo con tutta la tenerezza
 10    1|          pensava che era quella l'ora consueta in cui soleva trovarsi
 11    1|           giovine da considerarsi ora come sposo di lei?~ ~— Daniele,
 12    1|           il cui nero lucidissimo ora vie più spiccava su quel
 13    1|       biancastro che annunziava l'ora estrema.~ ~Padre Ambrogio
 14    1|      lenta agonia gli toglieva un'ora di piacere ed il condannava
 15    1|           tuo padre non morrà per ora; è affare di domani; intanto
 16    1|            Prendete, signore; per ora questa disgraziata famiglia
 17    1|       infelice famiglia in questa ora tremenda.~ ~— Mi duole dovermi
 18    1|      quella via solitaria e ad un'ora sì avanzata della notte.~ ~ ~ ~
 19    1|                Sta bene: potreste ora indicarmi con precisione
 20    1|    occorre altro, è desso! Eccomi ora ad adempiere alla mia parte,
 21    1|         fissamente.~ ~— Alla buon'ora! osservò tra  l'incognito,
 22    1|           la fortuna vi arride; d'ora in poi non dovete pensare
 23    1|         troppo giovanile sua età, ora i suoi studi che non gli
 24    1|     potete comprendere quello che ora soffre il mio cuore. Avea
 25    1|   riguardi che mi impediscono per ora di sposar Lucia. Ho promesso
 26    2|          ch'ella studiava, e mezz'ora o poco più trascorrer facea
 27    2|      incantevole semplicità, e, l'ora della lezione di musica
 28    2|          che star vicino a voi un'ora o due, qui, in questo salotto,
 29    2|           scrive la vostra bella? Ora su, andiamo, ve ne do il
 30    2|          Ma or siete avvertita, e ora non darete nella pania,
 31    2|       maestro! farsi aspettare un'ora, è proprio dell'ultima eleganza!
 32    2|        del secolo passato, ma che ora sono rancide e uscite di
 33    2|        crescendo cogli anni e che ora ammorba la nostra società.~ ~
 34    2|       mese che mi hai ab~ ~giorni ora per ora, minuto per min~ ~
 35    2|           hai ab~ ~giorni ora per ora, minuto per min~ ~sun rimprovero;
 36    2|          Isabella di Monreal, che ora è mia moglie. Nessun'amico
 37    2|           indiscreta curiosità... Ora, lo scopo della mia visita
 38    2|          vi assiste in quello che ora dite e in quel che pretendete
 39    2|        mani la solita polizza che ora vi siete messo a grave rischio
 40    2|         perdere.~ ~Il domani, all'ora che Daniele si accingeva
 41    3|         estinto da cui esala tutt'ora un'afa mortale. Egli era
 42    3|      abbandonar la vita. Quando l'ora della sua morte fosse suonata,
 43    3|          spenti che in sull'alba, ora in cui sulle stanche pupille
 44    3|           E il domani, nella prim'ora del mattino, il dottor Weiss
 45    3|          Costui si era da qualche ora alzato dal letto ch'era
 46    3|     lavorato a conservar la vita, ora si affrettano a ripigliarsi
 47    3| concorrere tutte le sue forze; ed ora si affretta a disfare quel
 48    3|        non istiate solo in nessun'ora del giorno, e, se è possibile,
 49    3|          peculio non arrivava per ora che ad una somma tenuissima.
 50    3|      Schoene Aussicht.»~ ~Dopo un'ora, Daniele de' Rimini si trovava
 51    3|     ospiti di genere equivoco, ed ora si contavano parecchi anni
 52    3|           mia guarigione, qualche ora almeno di sollievo.~ ~—
 53    3|          delle tenebre, e in sull'ora del pranzo, il Baronetto
 54    3|     vostro affetto.~ ~— Di cui or ora vi darò una prova grandissima.
 55    3|              7. Ogni sera, dopo l'ora del , il signor Daniele
 56    3|      Grazie, grazie figliuol mio; ora la mia guarigione è assicurata,
 57    3|          guarigione è assicurata, ora le mie notti non saranno
 58    3|          proprietà sono vostre. D'ora in poi io vi considero qual
 59    4|     contraggenio e dispetto.~ ~Ma ora questi sentimenti erano
 60    4|        quanto più egli vi stimerà ora che saprà essere io debitrice
 61    4|           spalancati or la moneta ora il donatore: e quando si
 62    4|     legame fortissimo che unirà d'ora in poi i nostri cuori.~ ~
 63    4|        seguenti parole: Alla buon'ora! Eccone uno che gli rassomiglia!
 64    4|          uno che gli rassomiglia! Ora non è più necessario spiegare
 65    4|         casa erano aperte in ogni ora del giorno all'Esquire Maurizio
 66    4|      scrisse a Daniele; c'incombe ora il debito di farla loro
 67    4|    contato questi orribili giorni ora per ora, minuto per minuto.
 68    4|           orribili giorni ora per ora, minuto per minuto. Non
 69    4|      signorine. Emma non vuol per ora che nessuno al mondo sappia
 70    4|      vostro~ ~— Che! signore!~ ~— Ora, Duchessina, voi avete l'
 71    5|         vedeva a  d'accanto; ma ora mutato era l'aspetto delle
 72    5|       rabbruscato e più ameno; ma ora non così di frequente ei
 73    5|          piacere di vedervi in un'ora in cui non siete solito
 74    5|         compimento.~ ~— Ma fin da ora vi auguro buona, fortuna,
 75    5|           recata d'Italia qualche ora innanzi.~ ~Era una lettera
 76    5|         accettato il patto, e che ora i vostri sonni son placidi
 77    5|           però il dovere di farvi ora un'importante rivelazione;
 78    5|       Questo importante segreto è ora nelle vostre mani, signor
 79    5|          mie braccia, e gli dirò: Ora neppur la morte potrà rompere
 80    5|           restò circa un quarto d'ora genuflesso orando col pensiero.
 81    5|         tanto mi rassomiglia! Ah! ora comprendo l'inesplicabile
 82    5|        primo momento che il vidi. Ora comprendo i moti del mio
 83    5|    assassino.~ ~Passò un quarto d'ora, a capo del quale Daniele
 84    5|       apoplessia fulminante.~ ~Un'ora dopo che si era diffusa
 85    5|          E il  vegnente, a prim'ora del giorno, egli vi si apprestò.~ ~
 86    5|    imbalsamazione, gli disse:~ ~— Ora spetta a voi, signor custode
 87    5|           il funesto contratto: D'ora in poi vi considero qual
 88    5|            Signor de' Rimini, è l'ora del .~ ~Daniele fu scosso
 89    5|   Baronetto.~ ~«Ogni sera, dopo l'ora del , il signor Daniele
 90    5|         di sua scelta.»~ ~E quest'ora terribile era giunta!~ ~
 91    5|          discostarsene in nessuna ora del giorno e della notte,
 92    5|        benedizione.~ ~Un quarto d'ora all'incirca restò il giovine
 93    5|     Baronetto.~ ~Una sera, dopo l'ora del , e dopo aver suonato
 94    5|       Questo importante segreto è ora nelle vostre mani, signor
 95    5|           più profondo dolore, ma ora egli aveva un dovere a compiere:
 96    5|           Pel  vegnente, a prim'ora del giorno, Maurizio aveva
 97    6|          di tuo fratello, a quest'ora io già sarei fuora de' confini
 98    6|          Fa però d'uopo tener per ora celato a tutti il nostro
 99    6|         come di presente, ad ogni ora del giorno: forse ei mi
100    6|         Edmondo aspettava!!~ ~E l'ora che il perfido aspettava
101    6|          tardò a giungere!... E l'ora della colpa fu al tempo
102    6|        tempo stesso il germe dell'ora del castigo.~ ~L'ospitalità
103    6|           di ogni giorno, di ogni ora, di ogni minuto; palpiti
104    6|      amore della sua famiglia, ed ora si vedeva caduta all'imo
105    6|        umiliarsi al mio cospetto! Ora io mi sento grande quanto
106    6|       ardito, superiore a tutti~ ~Ora sì che si può vivere!~ ~
107    6|       ascoltatemi entrambi! Tocca ora a me di parlare. Figlio
108    6|          Quickeye, tu non saresti ora milionario, perocchè tuo
109    6|      quegli avea ricevuta qualche ora innanzi di morire, erano
110    6|      sentimento era scomparso, ed ora Daniele il guardava come
111    6|             era assediato in ogni ora del giorno dagli antichi
112    6|          ordinato il medico.~ ~Un'ora dopo ch'era uscito dalla
113    6|          moribondo.~ ~Un quarto d'ora dopo, Lucia entrava cogli
114    6|          dichiararono che qualche ora appena restava di vita all'
115    6|        fatto alcun testamento, ed ora ei non poteva in nessun
116    6|   manifestare la sua volontà.~ ~L'ora terribile era suonata!~ ~
117    6|       Maurizio di non rivelar per ora a nessuno il suo nome. Barkley
118    6|          le stanze.~ ~Per qualche ora nella camera dove era il
119    6|        disse:~ ~— Padre Ambrogio, ora il contino non può più battermi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License