Parte

 1    1|             Lucia non era bella di volto, se si guardi alla regolarità
 2    1|           privo di lanugine il suo volto, sì che parea non esser
 3    1|        bimbi; e tosto allietava il volto e mandava1 un suono come
 4    1|           enfiagione sparì, ma sul volto dell'infermo apparvero certe
 5    1|           olio strutto. Lucia, col volto bianchissimo come panno
 6    1|        tempo Uccello, chiedeva con volto stupido e sorridente se
 7    1|         Padre Ambrogio osservò sul volto dell'infermo, quando costui
 8    1|     giovine di statura altetta, di volto piuttosto bruno, di folti
 9    1|         apparire tutt'i colori sul volto di Daniele, il quale con
10    1|         vostro Daniele è qui.~ ~Il volto cadaverico del vecchio si
11    1|        avrebbe letto sul di costui volto la più chiara mentita delle
12    1|           Ambrogio si alzò. Il suo volto era grave e solenne; con
13    1|            Daniele, figgendogli in volto uno sguardo severo ma ripieno
14    1|      salute gli tornassero; il suo volto si rischiarò: i suoi occhi
15    1|        polso del giacente e il suo volto si rischiarò.~ ~— Non è
16    1|           le si erano staccati sul volto e rizzò la faccia pallidissima
17    1|            non si leggesse sul suo volto distratto una febbrile impazienza:
18    1|    giovanotto il quale rispose con volto meno burbanzoso:~ ~— Si
19    1|        commosso ed agitato; il suo volto era pallido, e i suoi occhi
20    2|       bruna, belle le fattezze del volto; e la sua andatura avea
21    2|         ira: allora quel suo bruno volto diveniva di brace, que'
22    2|           siffatti particolari del volto di Emma erano un nulla a
23    2|            i suoi torbidi occhi in volto alla giovanetta.~ ~— Ebbene,
24    2|     Daniele abbassò gli occhi: sul volto era apparsa una leggiera
25    2|            scolorò, ed indi il suo volto diventò fiamma ardentissima.~ ~—
26    2|          vagamente colorandosi nel volto.~ ~— Abbastanza ci siamo
27    2| Semplicetta a me sorride,~ ~Il mio volto si scolora,~ ~E l'incendio
28    2|           era di bella persona, di volto espressivo; i suoi occhi
29    2|            se stesso e imbiancò in volto come per morte veggendosi
30    2|       sguardo, quelle fattezze del volto, quei basettoni che a guisa
31    2|         gli stava d'allato; il suo volto era acceso di sdegno.~ ~—
32    2|    tranquillo e sorridente: il suo volto era al tutto privo di barba
33    2|           nell'espressione del suo volto.~ ~— Mi permetterete di
34    2|           si vide appuntate in sul volto le canne di due pistole.~ ~ ~ ~
35    2|       sentiasi venir manco; il suo volto era addivenuto bianco come
36    3|    complessione e vigorosa: il suo volto, a metà coverto da densa
37    3|          quelle crollanti mura col volto e colle mani annerite ed
38    3|       Baronetto era bellissimo del volto e della persona, la quale
39    3|         inglesi: il colore del suo volto era di un pallido olivastro,
40    3|           pochissimo differiva dal volto comune degli Europei: una
41    3|         barba nera spiccava in sul volto pallidissimo e dava alla
42    3|     incirca, e rinvengo sul vostro volto le orme di una devastazione
43    3|        occhiaie solcate sul vostro volto, i battiti irregolari e
44    3|       avvenente malinconia del suo volto parlavano in suo favore
45    3|          così emaciato, che il suo volto parea dileguarsi in sulla
46    3|          trovavasi colorava il suo volto di una tinta di rosa. I
47    3|            guardate, mirate il mio volto; son io felice? Eppure io
48    3|           lagrime gli bagnavano il volto.~ ~Inconcepibile contraddizione
49    3|         animati, brillanti, il suo volto avea preso un carattere
50    3|           guardava attentamente il volto e gli occhi del Conte ne'
51    3|            Edmondo si alzò: il suo volto raggiava di insolita gioia.~ ~—
52    3|            cupo suo sguardo in sul volto del giovane, e seguitò:~ ~—
53    3|          nelle fattezze del nostro volto.~ ~— Ed io sono oltre ogni
54    3|        Daniele, di portare sul mio volto una guarentigia del vostro
55    3|     distratto il Baronetto sul cui volto brillavano raggi di gioia.~ ~
56    4|     mortale onde si covriva il bel volto di lui quando le stava dappresso;
57    4|           balenò di piacere, ed il volto ch'era smorto e livido si
58    4|        stava Lucia Fritzheim.~ ~Il volto di Lucia era bianco come
59    4|       rimessa immantinente; il suo volto avea preso un'espressione
60    4|       cuore, e poscia la baciò sul volto con estrema tenerezza.~ ~
61    4|           divino sentimento.~ ~Sul volto della donzella andalusa
62    4|       anima è bella come il vostro volto, disse la sorella di Lucia.~ ~—
63    4|           maschie fattezze del suo volto l'estremo coraggio che fin
64    4|       pugnali, e il colore del suo volto da olivastro diveniva bianco.~ ~
65    4|            poco nello scorgere sul volto della fanciulla, a vece
66    4|         tanto felice nel veder sul volto di Lucia rinati in parte
67    4|       dalla estrema pallidezza del volto.~ ~— Egli sta bene dove
68    5|           faceva più nero e il suo volto più pallido. Nell'aureo
69    5|          salute disparvero dal suo volto. Egli più non sapea trovare
70    5|         nel livido pallore del suo volto una sinistra e truce preoccupazione.~ ~
71    5|        Daniele alzò la lampada sul volto di Edmondo.~ ~Daniele fremè!
72    5|    sfiguramento de' lineamenti del volto del Baronetto: l'espressione
73    5|    espressione, la serenità.~ ~Nel volto de' morti apparenti i vasi
74    5|          si spande sulle forme del volto: la pallidezza è tetra e
75    5|    sperperati nella camera; il suo volto era livido, ma la vivacità
76    5|        splendido divano cinese. Il volto del Baronetto non era dissimile
77    5|        guardare il cadavere in sul volto, Daniele rimase lunga pezza
78    5|         coll'occhio delirante, col volto pallidissimo, coll'anima
79    5|            si erano scavate in sul volto!~ ~La sanità del suo corpo
80    5|         stranamente gli angoli del volto del morto, e dava alla sua
81    6|           quale, gli abbracciò col volto bagnato di lagrime, e manifestò
82    6|            gentile, così nobile di volto!~ ~Il piccolo messaggero
83    6|             fissando gli occhi sul volto di lui.~ ~Il Duca il ragguardò
84    6|            cinereo, l'aria del suo volto, le spalle alquanto ricurve
85    6|             Duca di Gonzalvo.~ ~Il volto del Duca diventò pallidissimo
86    6|     Maurizio si presentò... Il suo volto era scolorato, i suoi occhi
87    6|       probità e covri l'infame tuo volto colla maschera dell'educazione:
88    6|          figgeva lo sguardo in sul volto del sacerdote e di Maurizio,
89    6|          vita, guardò fisamente in volto a Maurizio, e gli disse:~ ~—
90    6|      nobiltà e l'avvenenza del suo volto parlavano in suo favore,
91    6|      forestiere e Maurizio sul cui volto lampeggiava un raggio di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License