Parte

 1    1|             Il primo figliuolo di Giacomo era un idiota, il cui vero
 2    1|        Gli altri tre figliuoli di Giacomo lo stradiere erano: una
 3    1|       libro della vita il nome di Giacomo lo stradiere.~ ~Oh! quanto
 4    1|           umile.~ ~Da lunghi anni Giacomo Fritzheim, svizzero di origine,
 5    1|             Fin dal giorno in cui Giacomo perdè l'amata compagna,
 6    1|          loro affetti più cari.~ ~Giacomo parea non portare il peso
 7    1|      passione.~ ~Da qualche tempo Giacomo, quasi presago della sua
 8    1|          alle porte del sepolcro, Giacomo si lagnava di una fiacchezza
 9    1|     dovere. Ma un mattino il buon Giacomo non potè levarsi di letto:
10    1|           la consueta malattia di Giacomo, gli era questa volta piombata
11    1|       altre ore di vita al misero Giacomo, il quale già si era cogli
12    1|           fatto dire che il padre Giacomo era gravemente infermo e
13    1|            State di animo sereno, Giacomo; Daniele non tarderà a venire;
14    1|        scorsi pochi minuti da che Giacomo aveva parlato, ed un personaggio
15    1|           sogno alla infermità di Giacomo, all'amor di Lucia, alle
16    1|            gli venne ricordato di Giacomo lo stradiere, che dimorava
17    1|    mistero per tutti. Se il padre Giacomo il portasse tutto con 
18    1|         era giunto all'abituro di Giacomo, sotto il cui tetto egli
19    1|       inoltrato verso il letto di Giacomo, chinando leggermente il
20    1|         silenzio agghiacciato.... Giacomo avea gli occhi chiusi, e
21    1|         lui, dissegli:~ ~— Signor Giacomo, il vostro Daniele è qui.~ ~
22    1|           e si affisarono su lui. Giacomo distese la destra verso
23    1| dardeggiava dagli occhi vitrei di Giacomo, fisi su Daniele, era un
24    1|          indifferente.~ ~— Signor Giacomo, disse padre Ambrogio, vi
25    1|       Daniele non avea detto papà Giacomo, siccome per lo addietro
26    1|         vergine cuore di Lucia.~ ~Giacomo avea concentrate tutte le
27    1|           Passò qualche minuto.~ ~Giacomo alzò il capo e fe' segno
28    1|       aride e scolorate labbra.~ ~Giacomo bevve con ansia; ma la deglutizione
29    1|          potabile come l'acqua.~ ~Giacomo gittò un profondo sospiro,
30    1|          lo stato del genitore.~ ~Giacomo non era uscito dal suo abbattimento
31    1|          creta che il produsse.~ ~Giacomo fe' cenno a Daniele di avvicinarsegli
32    1|        pochi momenti di silenzio, Giacomo riprese:~ ~— Ho dovuto richiamare
33    1|  dolorosamente una tal perdita.~ ~Giacomo ebbe d'uopo d'interrompersi
34    1|         all'altezza della mano di Giacomo, il quale, toltolo dal muro,
35    1|           Fritzheim, figliuola di Giacomo?~ ~A questa interrogazione
36    1|           non rispose. Il vecchio Giacomo, Lucia, tutti trepidavano.
37    1|      Lucia Fritzheim figliuola di Giacomo?~ ~— Lo giuro, rispose Daniele
38    1|              Tutti si alzarono... Giacomo piangeva di tenerezza, di
39    1|         miei... miei cari fi...~ ~Giacomo cadde estenuato e privo
40    1|    violente commozioni alle quali Giacomo era stato in preda, avevano
41    1|           siccome in quella casa. Giacomo rimaneva tuttavia nell'immobilità
42    1|          destino.~ ~Il rantolo di Giacomo diveniva sempre più forte,
43    1|       ardentissimo della morte di Giacomo. Sì, fa d'uopo confessarlo;
44    1|         egli è difficile che papà Giacomo se ne vada stanotte: non
45    1|       metà. Pensate che il misero Giacomo non vedrà la dimane: egli
46    1|         giaceva il morente.~ ~Era Giacomo che tutto avea udito, tutto
47    1|        ove giaceva il cadavere di Giacomo non era altri che Padre
48    1|           ch'era stato in casa di Giacomo lo stradiere, non si distingueva
49    1|       umili, ch'ei teneva inverso Giacomo e la costui consorte; i
50    1| divertimenti degli altri figli di Giacomo; ei se ne stava in disparte
51    1|     bruttarsi le vesti o le mani. Giacomo e la moglie queste tendenze
52    1|           venivano a far visita a Giacomo.~ ~Questa tendenza che in
53    1|         crebbe in età. Ben presto Giacomo discoprì nel trovatello
54    1|    rimproveri che gli venivano da Giacomo.~ ~Un fatto narreremo il
55    1|            ma accorsi alle strida Giacomo e la moglie, Giuseppe fu
56    1|           narrar loro l'accaduto. Giacomo rimase stupefatto e addolorato
57    1|      tredicesimo anno, allora che Giacomo, accortosi dell'estrema
58    1|        morto, siccome il credette Giacomo in appresso.~ ~Lucia era
59    1|    desiderio di esser distinto.~ ~Giacomo iva da qualche tempo pensando
60    1|               Siete voi il signor Giacomo Fritzheim? chiese poscia
61    1|         abbandonato e moriente?~ ~Giacomo restò interdetto; guardò
62    1|          24 gennaio 1809, rispose Giacomo.~ ~L'incognito gittò novellamente
63    1|     bambino?~ ~— Daniele, replicò Giacomo.~ ~— Non ci occorre altro,
64    1|         si tratta ancora? dimandò Giacomo con leggiero aggrottar di
65    1|          cosa è differente, disse Giacomo, non posso oppormi a tutto
66    1|      vostro figlioccio Daniele.~ ~Giacomo entrò nelle stanze contigue
67    1|            È singolare! soggiunse Giacomo, cui un tal mistero facea
68    1|        Per la prima volta il sig. Giacomo Fritzheim mi sarà garante
69    1|        poi che uscì dalla casa di Giacomo, Daniele si era dato il
70    1|   fittizio cognome di dei Rimini. Giacomo appose la sua firma sotto
71    1|           istanza di separarsi da Giacomo, sotto pretesto di dovere
72    1|           a' suoi studi musicali. Giacomo, benchè con estremo dolore,
73    1|  recandosi ogni giorno in casa di Giacomo; ma ogni  crescea pure
74    1|         della misera figliuola di Giacomo, che pur sempre cotanto
75    1|        sono scorsi dalla morte di Giacomo.~ ~Eran le dieci d'un mattino
76    1|       Insin dal  della morte di Giacomo, Daniele non era più tornato
77    1|         Si tratta ch'io promisi a Giacomo Fritzheim, poco prima della
78    1|         pria che spirasse il buon Giacomo e le costui ultime parole
79    4|        più maravigliata Emma.~ ~— Giacomo Fritzheim era svizzero di
80    4|       Perdono, disse la figlia di Giacomo, mille volte perdono, bella
81    4|         la mano alla figliuola di Giacomo lo Stradiere, la quale la
82    4|         la mano alla figliuola di Giacomo lo Stradiere.~ ~ ~ ~Sul
83    4|           anello. La figliuola di Giacomo era soffocata da tante commozioni.~ ~
84    4|           stava ancora in casa di Giacomo lo stradiere, e non si era
85    4|         di Emma alla figliuola di Giacomo lo Stradiere.~ ~Nell'abitazione
86    4|        quale egli avea promesso a Giacomo di essere secondo padre.~ ~
87    5|         passata sotto il tetto di Giacomo Fritzheim; ricordava l'amor
88    6|         In quella medesima notte, Giacomo Fritzheim, reduce da un
89    6|   lasciativi dalla deposizione di Giacomo Fritzheim, per porsi sulle
90    6|       Fritzheim, figliuola del fu Giacomo?~ ~Dalle labbra di Daniele
91    6|        cui Daniele era in casa di Giacomo, quei fanciulli gli avevan
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License