Parte

 1    1|      fanciulli; ed, alle smozzicate parole, ai moncherini di frasi
 2    1|           era prodigo di affettuose parole e di cure amorevolissime
 3    1|             grandissima argomenti e parole per ogni miseria, per ogni
 4    1|             articolava i suoni e le parole; ed era curioso il sentirlo
 5    1|      arroncigliava siffattamente le parole con la bava che gli veniva
 6    1|            famiglia. Non ostante le parole e i conforti di Padre Ambrogio,
 7    1|          egli verrà.~ ~Dette queste parole, Padre Ambrogio gittò uno
 8    1|        vicino a noi altri!~ ~Queste parole, che l'idiota avea dette
 9    1|         avea poggiata la voce sulle parole oggi soltanto per farle
10    1|        continui; poche e indistinte parole avea proferito in questo
11    1|          dell'infermo per udirne le parole. Marietta e gli altri due
12    1|             sua guancia.~ ~A quelle parole, non si udì che un pianto
13    1|            più chiara mentita delle parole del padre.~ ~— Si avvicina
14    1|           rivolgervi le mie estreme parole. Daniele, Lucia, Iddio non
15    1|                 III~ ~ ~ ~Le ultime parole.~ ~ ~ ~Le diverse e violente
16    1|           gelsomino; aveva udito le parole di Daniele, e nel suo ingenuo
17    1|            mordace ironia di quelle parole che non esalavano dal cuore
18    1|         Lucia queste poche ed aspre parole:~ ~— Mia cara, tuo padre
19    1|           suo giuramento, le ultime parole del vecchio, la disperazione
20    1|        ferito alquanto dalle ultime parole del prete.~ ~— Or dunque,
21    1|          Giacomo e le costui ultime parole le cagionarono un delirio
22    1|            buffi di fumo tra le sue parole; e mi dispiace che prendiate
23    1|             cose da fanciulli, sono parole che si scambiano alla prima
24    2|       faremo a dipingere Emma colle parole ordinarie? In quale lingua
25    2|            significazione di quelle parole e trasse a caso un accordo
26    2|            tutte le fiate che udiva parole spagnuole. Egli stesso non
27    2|            si è che quel canto e le parole di quella lingua facevano
28    2|         solo a solo, udir le vostre parole, guardare i vostri occhi...
29    2|             poveri!~ ~Queste ultime parole agghiacciarono il cuore
30    2|             la vostra casa; le loro parole contaminerebbero gli orecchi
31    2|          che anch'io ho composte le parole di questo pezzo.~ ~— Davvero!
32    2|           che è: soltanto so che le parole e la musica sono esalate
33    2|            e a tante altre graziose parole di questo conio, belle invenzioni
34    2|      visibilmente contrariato dalle parole dei signorotti, andava lasciando
35    2|          aggiusterete fede alle sue parole; andrete in furore contro
36    2|      scoppio di risa accolse queste parole.~ ~— Ah! ah! soffre coi
37    2|             il piacere, sussurrante parole dolcissime.~ ~Non ci arrischieremo
38    2|       lentamente e misurando le sue parole prima d'ogni altra cosa,
39    2|          proprio ferito dalle aspre parole del nobile si era rialzato
40    2| fanciullezza l'audacia delle vostre parole; ma comprenderete che io
41    2|            a dirmi?~ ~— Poche altre parole, signor Duca. Dareste voi
42    2|          Daniele segnò queste poche parole:~ ~Oggi, io Duca di Gonzalvo
43    2|      lasciassi sedurre dalle vostre parole o intimidire dalle vostre
44    2|         segnava colla matita alcune parole nel suo taccuino, Daniele
45    3|            testa del malvagio, e le parole del convito di Baldassarre
46    3|        quanto ci sarà possibile con parole le immagini che si affacciavano
47    3|        uomini, i canti serotini, le parole dolcissime di amore e di
48    3|          più non sarò! Queste sacre parole faceano raccapricciare e
49    3|      Pronunziando queste due ultime parole, il Baronetto fremè; il
50    3|          soffro, a patto che le mie parole rimangano sepolte in voi.
51    3|             attentamente seguito le parole dal baronetto, la cui eloquenza
52    3|            il vero sentimento delle parole del dottore.~ ~— Signor
53    3|           rispose Daniele, a cui le parole del Conte facevano un effetto
54    3|             viene amareggiato dalle parole che testè mi avete dette,
55    3|          cui mi posero le umilianti parole di quel superbo... Ma non
56    3|      aspettò il giorno vegnente. Le parole erano state chiare e precise:
57    3|           sempre più attonito dalle parole del Conte; ma fa d'uopo
58    4|       indirizzava nessuna di quelle parole di adorazione che soleano
59    4|       inglese. Le nobili e generose parole che questi avea profferite
60    4|           sempre più sorpresa delle parole di Barkley, e tanto più
61    4|             Questo breve scambio di parole avveniva stando la giovinetta
62    4|     sorpresa fu colta Emma a queste parole. In che modo Maurizio conosceva
63    4|          Lucia Fritzheim, le vostre parole mi hanno squarciato il cuore,
64    4|        questi pronunziò le seguenti parole: Alla buon'ora! Eccone uno
65    4|             lui. Ma la condotta, le parole dello Esquire Barkley erano
66    4|        avvolgeansi costantemente le parole profferite da Emma nell'
67    4|   sensazione le producessero queste parole.~ ~Maurizio sorrise e guardò
68    5|           al che Daniele rispondeva parole vaghe, e tosto, sotto un
69    5|      successi.~ ~Daniele rispondeva parole smozzicate, inconcludenti.
70    5|          Pronunziando queste ultime parole, una calma celeste si sparse
71    5|             indicibile, si udì alle parole:~ ~ ~ ~«Il signor Daniele
72    5|      prossima sua partenza.~ ~Poche parole disse Daniele durante il
73    5|            ripeteva con sarcasmo le parole che gli disse non appena
74    5|            trovò sulle labbra certe parole antiche, che gli aveano
75    5|        cadavere e profferito quelle parole. Egli era Maurizio Barkley.~ ~
76    5|           volte Maurizio rilesse le parole del giornale francese, quasi
77    6|          gare di sospiri e di dolci parole, guerre di dichiarazioni:
78    6|             pronunziò una di quelle parole che bastano a troncare una
79    6|    fanciullezza l'audacia delle mie parole, chiamaste insulto la mia
80    6|              Furon queste le vostre parole, signor Duca! Ed eccovi
81    6|             aggiungere queste altre parole ch'io soggiungo alle vostre:
82    6|    cartellina conteneva le seguenti parole:~ ~Il Conte di Sierra Blonda —
83    6|                A queste inaspettate parole, Maurizio restò in sulle
84    6|     Maurizio Barkley. Ricordiamo le parole del Baronetto, il quale
85    6|             di morire, erano queste parole: Vi rinnovo la preghiera
86    6|                Eran queste le prime parole che Daniele avea pronunziate
87    6|          ch'ebbe luogo tra loro, le parole strazianti di affetti che
88    6|              ed avea pronunziato le parole che abbiamo riferite.~ ~
89    6|         triste considerazione sulle parole profferite da Uccello, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License