Parte

 1    1|        dita dei due piedi e della mano sinistra, ed isviata la
 2    1|         pezzenti; sovente con una mano porgeva al mendico l'obolo
 3    1|     appena l'epidermide di quella mano, quasi timoroso che gli
 4    1|            e schifo di baciare la mano di un povero ma onesto gabelliere.~ ~
 5    1|     dacchè Daniele non baciava la mano del suo benefattore.~ ~Nello
 6    1|           di venire a baciarvi la mano e ad accorrere a' vostri
 7    1|      felicità della figliuola. La mano del vecchio avea cercata
 8    1|      quello imprigionamento della mano.~ ~Passò qualche minuto.~ ~
 9    1|           bocca il bicchiere e la mano che glielo porgeva, e volse
10    1|        creatura.... La misteriosa mano che oggi provvede a' tuoi
11    1|          letto, all'altezza della mano di Giacomo, il quale, toltolo
12    1|      Padre Ambrogio spiegò la sua mano sul capo del giovine.~ ~—
13    1|    Daniele, il quale, presala per mano, menolla in sul terrazzino,
14    1|      camera, schioppettava con la mano, guardava sovente verso
15    1|    straniero, il quale avea nella mano una carta su cui sovente
16    1|       guiderdoni da una incognita mano e per un'opera onde io risento
17    1|          voglio accettarlo da una mano che si nasconde.~ ~— Ebbene,
18    1|           che aveva a distanza di mano, e al domestico che si presentò
19    2|       tempo con quella lettera in mano senza sapersi risolvere
20    2|          una piccola matita e con mano tremante segnò sulla carta
21    2|        tante ricchezze?... La sua mano farà ricco l'uomo ch'ella
22    2|     cuscini di un canapè, con una mano lisciante i ben composti
23    2|     isdegnarono di stringergli la mano, di profferirglisi.~ ~Le
24    2|           Lo straniero strinse la mano di Daniele che trovò febbricitante,
25    2|         signor Duca, vi chiedo la mano di vostra figlia, rispose
26    2|       signore! voi mi chiedete la mano di mia figlia!~ ~— Io, signor
27    2|       offrite per pretendere alla mano della Duchessina Emma di
28    2|          quale vedea sfuggirsi di mano il colpo che avea meditato.~ ~—
29    2|      slanciò sull'incognito e con mano vigorosa gli strappò il
30    2|             Daniele le strinse la mano.~ ~— Grazie, grazie, Daniele....
31    2|         veduto, mi hai stretta la mano... Dio ti benedica!~ ~Daniele
32    3|           che sembra quasi dar la mano alla terra dei Negri. Ci
33    3|    portava inoltre nella sinistra mano l'arma terribile chiamata
34    3|      idolo suo, e maledice quella mano che si studia di arrecargli
35    3|           Dottor Weiss distese la mano al Baronetto, il quale gliela
36    3|       Weiss. Edmondo prese per la mano il giovine italiano, e,
37    3|       giorno in cui gli chiesi la mano di sua figlia, il superbo
38    3|        gli disse stringendogli la mano, buona sera, figlio mio,
39    4|     abbandonato sulla palma della mano dritta, con quegli occhi
40    4|           gli era sopra, e la cui mano riposava assieme col becco
41    4|         ragione, perchè la vostra mano è il più dolce balsamo che
42    4|         ginocchia di Maurizio: la mano dritta di lei tenea compressa
43    4|       macigno, sì che la sinistra mano della fanciulla abbandonò
44    4|        Barkley prese nelle sue la mano della giovinetta, se l'accostò
45    4|    esclamò ella.~ ~— Bacio quella mano che mi  la vita, rispose
46    4|       verso di lei e la prese per mano, guardandola con occhi velati
47    4|         Duca di Gonzalvo stese la mano alla figliuola di Giacomo
48    4|         duca di Gonzalvo stese la mano alla figliuola di Giacomo
49    4|     esclamò Lucia.~ ~— Qua la tua mano, Lucia, la tua puranche,
50    4|     Marietta, la quale afferrò la mano della generosa donzella
51    4|            nel ricevere da ignota mano nel ricco ostello di Manheim
52    4|       Spesso rimaneva coll'ago in mano senza far niente, o si metteva
53    4|  temperamento.~ ~Lucia avea posto mano ad un paio di calzoncini
54    4|          e rimase col cappello in mano e all'impiedi.~ ~— Scusate,
55    4|         occhi bassi, gli stese la mano.~ ~— Amico generoso diss'
56    4|    ringrazio.~ ~Maurizio baciò la mano della nobil fanciulla e
57    5|    importante verità morale:~ ~LA MANO DELLA PROVVIDENZA NEI FATTI
58    5|      sorridendo e stendendogli la mano, a che debbo attribuire
59    5|      stendendogli di bel nuovo la mano che questa volta Daniele
60    5|           strinse cordialmente la mano, e gli disse:~ ~— A domani,
61    5|          questa è opera della tua mano onnipotente!.. Qual luce
62    5|           tranne gli occhi, e con mano ferma accostò il cono di
63    5|           Parricidio.~ ~ …. e con mano ferma accosto il cono di
64    5|       anni era scoperto! L'ignota mano che il beneficava era trovata!~ ~
65    5|    superiore.~ ~Il medico alzò la mano del Baronetto; ne riunì
66    5|     prenderlo.~ ~Daniele tolse di mano a' servi il vassoio d'argento
67    5|       primo movimento fu porre la mano sopra uno stiletto inglese
68    5|          baciò rispettosamente la mano del cadavere, e stette a
69    5| freddamente Maurizio, mettendo la mano in tasca e consegnandoli
70    6|         stretta con confidenza la mano di questo uomo, siccome
71    6|      conosceva alcun limite.~ ~La mano del fratello aveva colpito
72    6|          chiedete per mezzo della mano di Emma! Un milione rappresenta
73    6|      prezzo che voi metteste alla mano di vostra figlia era enorme;
74    6|            e vengo a chiedervi la mano di vostra figlia.~ ~Il Duca
75    6|     ripeto, vengo a dimandarvi la mano di vostra figlia.~ ~Il Duca
76    6|                Voi mi chiedete la mano di mia figlia?~ ~— Per lo
77    6|        egli ricevea da misteriosa mano, avendole proibito Maurizio
78    6|      mutolo. Emma il prese per la mano, il guardò negli occhi con
79    6|      domicilio, quando stretta la mano di Padre Ambrogio gli disse:~ ~—
80    6|              Daniele gli stese la mano e mormorò tra i denti:~ ~—
81    6|      fatti?~ ~Maurizio strinse la mano scottante e vi appoggiò
82    6|       toccò il polso, gli pose la mano in sul petto.~ ~— Morto!
83    6|           Lucia, e prendendole la mano con sembiante affettuoso: —
84    6|      vergine di affetti; alla tua mano ardente di giovinezza conviensi
85    6|          giovinezza conviensi una mano parimente giovine e forte,
86    6|        offro il mio cuore, la mia mano, il mio nome che è pur quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License