Parte

 1    1|      moribondo, recitava ad alta voce le orazioni che accompagnano
 2    1|      alzò il capo e con distinta voce disse due volte:~ ~— Daniele...
 3    1|      avea gli occhi chiusi, e la voce di Daniele non ancora aveagli
 4    1|       onde, alzata alcun poco la voce, e fattosi più dappresso
 5    1|      buon prete avea poggiata la voce sulle parole oggi soltanto
 6    1|     sidro, chiese il vecchio con voce distinta.~ ~Era questo la
 7    1|       parlare che a stento e con voce fiacchissima.~ ~Daniele,
 8    1|     silenzio. Padre Ambrogio con voce ferma riprese:~ ~— Pensate,
 9    1|       giuro, rispose Daniele con voce distinta ma rauca e profonda.~ ~—
10    1|       del mio cavallo? grida con voce stentorea e con gli occhi
11    1|          mormorava il misero con voce soffocata dagli ultimi singulti
12    2|     stagion dei fiori, dove ogni voce è un canto, e ogni canto
13    2|        accento straniero, la sua voce nervosa, il modo di parlare
14    2|   ballata spagnuola.~ ~Era nella voce della giovinetta un tale
15    2|      fosse stata artista. Quella voce, quell'accento, quel canto
16    2|    Duchessina, rispose con rauca voce il giovane mal nascondendo
17    2|      giovine avea una bellissima voce di baritono, al che si aggiungeva
18    2|      arte melodrammatica: la sua voce argentina, robusta ed agile,
19    2|         dal petto-cannone, dalla voce portentosa che facea tremar
20    2|  raccapricciare; la possente sua voce scuotea le fibre più recondite
21    2|         con passione: mai la sua voce non era stata così forte
22    2|   simpatia, dappoichè quella sua voce in cui trapelava una commozione
23    2|      signor Daniele.~ ~Udendo la voce di questo personaggio, Daniele
24    2|     Gonzalvo? chiese il Duca con voce resa sempre più rauca per
25    3|       alcuni bisbigliavano sotto voce e in aria di mistero che
26    3| pentimento, tu sei sacra come la voce della virtù, inviolabile
27    3|           nessun rumore! nessuna voce!! Il silenzio, assoluto,
28    3|           di fargli udire la sua voce. Il cameriere eseguiva,
29    3|   scendeva insino al petto.~ ~La voce del Baronetto trasse Daniele
30    3|         era nell'accento e nella voce di quest'uomo qualche cosa
31    3|          parimente che la vostra voce e la vostra fisonomia ha
32    3| strumentale: e allora quella sua voce era una potenza di affetti
33    3|       nessuno potrà udire la tua voce! Mancarti l'aria! sentirti
34    3|         arrivasse a udire la tua voce!... Viver sepolto, mentre
35    3|     testamento e lesse con ferma voce ma cupa e sepolcrale:~ ~"
36    4|  carriera; ella incitavalo colla voce, colla frusta e cogli sproni,
37    4|        Grazie, mormorò con fioca voce, grazie Duchessina, quanta
38    4|       mio nome? dimandò Emma con voce commossa.~ ~— Oh signora!
39    4|      Barkley! questi rispose con voce appena sensibile.~ ~— Voi!
40    5|        Daniele soggiunse ad alta voce, e quasi avesse fatto una
41    5|  Baronetto, replicò il giovine a voce bassa e rauca.~ ~— E non
42    5|          del letto, Daniele, con voce tremante e appena sensibile,
43    5|        padre.~ ~ ~ ~Daniele, con voce tremante, dimandò al cadavere —
44    5|        suo figlio! La prepotente voce del sangue parlava in lui;
45    5|      orecchie: sentiva sempre la voce del Baronetto, che gli ripeteva
46    5|         sentiva nell'orecchio la voce del padre, e gittava uno
47    6|        sensitive.~ ~Frattanto la voce d'una perfidia senza pari
48    6|          furono abbassati, e una voce partì dalla carrozza per
49    6|          quali disse al Duca con voce appena sensibile:~ ~— Uomo
50    6|           e gli disse con quella voce ch'ella sola possedea, voce
51    6|      voce ch'ella sola possedea, voce ammaliatrice:~ ~— Voi non
52    6|          ambo le braccia, e, con voce strozzata da violentissima
53    6|       cosa dite mai! esclamò con voce di folgore il nobile spagnuolo.~ ~—
54    6|         a Maurizio gli disse con voce soffocata dalla rabbia:~ ~—
55    6|     quello del Duca, e con ferma voce e pacata disse:~ ~— Fermatevi,
56    6|              Padre, ripigliò con voce debolissima, io più non
57    6|         giovine ammalato e sotto voce gli disse.~ ~— Lucia è qui!~ ~
58    6|      imperciocchè rispettiamo la voce del pentimento ch'esala
59    6|         per sempre la parola: la voce era spenta. L'ultima frase
60    6|             E da quel momento la voce fu morta!!~ ~Giunse il notaro;
61    6|       moribondo, dimandò ad alta voce:~ ~— Signor Daniele de'
62    6|         era già una parola o una voce quella che era uscita dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License