IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diradò 1 dirai 1 dirassi 1 dire 60 direbbe 1 direbbero 1 direm 1 | Frequenza [« »] 61 perchè 61 sera 60 ambrogio 60 dire 60 figlio 60 fritzheim 59 a' | Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze dire |
Parte
1 1| saltare per la gioia e di dire tante cose e sì in fretta 2 1| balocchi nella cucina, vale a dire tornava a ruzzare con due 3 1| abitazione; gli si era fatto dire che il padre Giacomo era 4 1| l'amore paterno! Chi può dire fin dove questa onnipossente 5 1| il crocifisso e tenta di dire qualche cosa, ma non può 6 1| vicini e agli amici soleano dire che Iddio avea mandato loro 7 1| ma non si arrischiava a dire al babbo il motivo del suo 8 1| gesto col quale intendeva dire: nel caso vi avessi trovato 9 1| a divertirvi.~ ~— Come a dire? chiese il giovane estremamente 10 1| investigazione.~ ~È superfluo il dire che simile avvenimento cangiò 11 1| procacciavangli.~ ~Non tralasciamo di dire che il primo uso fatto da 12 1| conversazione e lo studio, vale a dire lo stanzino dov'egli soleva 13 1| signor Abate, si fece indi a dire intermezzando frequenti 14 2| Ah! Perchè non possiam dire di lei quel che dicevamo 15 2| particolarmente. Non trascuriamo di dire che Emma parlava colla stessa 16 2| maestro?~ ~— Non so, voleva dire che... che... io detesto 17 2| altro titolo.~ ~Non sappiam dire quello che accadeva nel 18 2| cantare quella ballata. Senza dire della divorante passione 19 2| lunghe ciglia.~ ~— Vuol dire che star vicino a voi un' 20 2| Quale ha speme non so dire;~ ~Ardentissimo un desio~ ~ 21 2| gran seduttore, tornò a dire il Marchesino... E certo 22 2| a sera.~ ~È superfluo il dire che il fiore de' cantanti 23 2| Pasta e Rubini.~ ~Non è a dire la folla che ingombrava 24 2| lettori, contentandoci di dire che in quelle sale cosparse 25 2| avea veduto il Duca, vale a dire il giorno in cui venne presentato 26 2| lusingarmi, ma hanno un bel dire; ventitre anni non passano 27 2| due anni? Noi nol sapremo dire e forse egli medesimo non 28 2| della sua partenza, vale a dire al 31 dicembre di quell' 29 2| Daniele de' Rimini, vale a dire ch'io conosco esser voi 30 3| della gentry fashion, vale a dire il più compito cavaliere: 31 3| Ci sembra superfluo il dire quanto un uomo di questa 32 3| reali di Spagna, vale a dire a oltre due milioni di piastre. 33 3| coscienza?~ ~— Che intendete dire, Dottore? domandò esterefatto 34 3| ultimo viaggio.~ ~— Intendo dire, soggiunse questi, che la 35 3| proponiate, io l'accetto, tornò a dire il giovine con risolutezza.~ ~— 36 3| rispose Edmondo, vale a dire circa 63,000 piastre di 37 3| arrossì tutto e si affrettò a dire:~ ~— Perdonate signor Conte, 38 4| e che non altro possiam dire che dal giorno in cui Daniele 39 4| chiese Barkley.~ ~Non si può dire, da quanta sorpresa fu colta 40 4| segreto: soltanto vi posso dire ch'io conosco questa fanciulla, 41 4| Schoene Aussicht, vale a dire nella medesima abitazione 42 4| Baronetto. Laonde non sappiamo dire da quanta meraviglia ei 43 4| lontano orizzonte. Chi può dire le strane visioni di un' 44 4| Ed or cade in acconcio il dire ch'egli, inosservato, seguiva 45 4| raffazzonate.~ ~Egli è tempo di dire che, dopo il crudele abbandono 46 4| a cucirli.~ ~Non si può dire il bene immenso che la visita 47 5| spoglie mortali. Ciò non vuol dire che Edmondo disamasse Daniele, 48 5| orrore, incominciò, per così dire, a dimesticarsi con lui. 49 5| incomprensibile.~ ~Non sappiam dire qual effetto ormai producesse 50 5| Aussicht.~ ~— È superfluo il dire, riprese Edmondo, quanto 51 5| signor Conte, si affrettò a dire Daniele, io mi varrò della 52 5| Maurizio Barkley»~ ~ ~ ~Chi può dire l'effetto che produsse questa 53 5| luogo.~ ~Affrettiamoci a dire, che Daniele simulò in modo 54 5| piastre di Spagna, vale a dire, la rendita annuale di centoventimila 55 5| forza di ritrarre, vale a dire.~ ~Il figlio parricida alla 56 5| misteriosa morte!~ ~Non sappiamo dire quante volte Maurizio rilesse 57 6| galante scioperato. Ciò vuol dire che, per lo più, le donne 58 6| quest'amico, o per meglio dire, questo complice di Edmondo, 59 6| lo aspetta! Che intese dire quell'uomo? Emma sua cugina! 60 6| con turbamento.~ ~— Vuol dire, signor Duca, che io vengo