Parte

 1    1|               ritornava a fissare uno sguardo ineffabile sulla figliuola
 2    1|         figliuola carissima; e quello sguardo era di un amore, d'un'ansietà
 3    1|              Padre Ambrogio gittò uno sguardo furtivo su Lucia, e il suo
 4    1|              suo benefattore.~ ~Nello sguardo immobile del vecchio, in
 5    1|            Ambrogio leggeva in quello sguardo queste diverse passioni,
 6    1|             il quale gittò su lui uno sguardo furtivo e disse anch'egli.~ ~—
 7    1|          portar con impazienza quello sguardo e quello imprigionamento
 8    1|           creatura avesse gittato uno sguardo sul suo amato avrebbe letto
 9    1|              figgendogli in volto uno sguardo severo ma ripieno di bontà.~ ~—
10    1|             Daniele, che, svagando lo sguardo lungi dal luogo ove trovavasi,
11    1|               se si fosse gittato uno sguardo in fondo di quel cuore,
12    1|             senza neanche gittare uno sguardo al vecchio moribondo e alla
13    1|              getta d'intorno a  uno sguardo furioso.~ ~— Chi ha ferita
14    1|                         IV.~ ~ ~ ~Uno sguardo indietro.~ ~ ~ ~È necessario
15    1|       incognito gittò novellamente lo sguardo in sulla carta che avea
16    2|              lustrino splendidissimo, sguardo elettrico, sopracciglia
17    2|            ella affisava qualcuno, lo sguardo di lei lasciava un incendio
18    2|              curiosità di gittarvi lo sguardo.~ ~— In questo caso vi chieggo
19    2|            pure, allora che gitto uno sguardo sul circolo de' vostri uditori,
20    2|           fascino irresistibile dello sguardo, ma perchè morde leccando,
21    2|             caso si trova a fissar lo sguardo su lui per qualche momento:
22    2|               di lei, un sorriso, uno sguardo. Emma era andata a sedersi
23    2|               giovin pianista: quello sguardo, quelle fattezze del volto,
24    2|              estrema sorpresa: il suo sguardo fulminò lo sguardo di Daniele,
25    2|             il suo sguardo fulminò lo sguardo di Daniele, che fu costretto
26    2|            che ho nell'avvenire.~ ~Lo sguardo di Daniele balenava; le
27    3|             pace e della serenità. Lo sguardo vi si fissa con piacere,
28    3|          Montagna Bionda, e volge uno sguardo intorno a , l'anima sua
29    3|              uomo volge atterrito uno sguardo al passato, ed interroga
30    3|            volgete al cielo il vostro sguardo, implorate la Divina clemenza,
31    3|                 Edmondo avea fitto lo sguardo sul sembiante di Daniele
32    3|           circondava il mento; il suo sguardo era animato dalla vivacità
33    3|         conficcò l'ardente e cupo suo sguardo in sul volto del giovane,
34    3|            Edmondo che avea fitto uno sguardo indagatore negli occhi di
35    4|       Allontaniamo per poco il nostro sguardo da Schoene Aussicht, dove,
36    4|            pel giovine artista, dallo sguardo di fuoco, dalla fronte ripiena
37    4|          ricondurlo ai suoi piedi uno sguardo, una parola, un detto. Emma
38    4|    taciturnità irremovibile, e quello sguardo freddo, ma ostinato e penetrante,
39    4|               in sulla sua fronte, lo sguardo gli balenò di piacere, ed
40    4|             sovente imbarazzata dallo sguardo d'acciaio di Maurizio, il
41    4|             gittava con impazienza lo sguardo, però che la vispa fanciulla
42    5|           Schoene Aussicht, ed il suo sguardo avea preso un'espressione
43    5|           ipocritamente abbassando lo sguardo in cui già balenava la perfidia
44    5|             bieca espressione del suo sguardo ingannarono tutti.~ ~Il
45    5| organizzazione, non può sfuggire allo sguardo profondo e indagatore dell'
46    5|               parve che balenasse uno sguardo elettrico e fulminante.~ ~
47    5|           pensava lo sciagurato collo sguardo immobile sul cadavere....
48    5|         medesimo ma ogni volta che lo sguardo si portava sulla sua vittima,
49    5|             stante, gittando un altro sguardo di angoscia sul cadavere,
50    5|         sedere in letto, e volgeva lo sguardo atterrito intorno a .~ ~
51    5|          consueto, e tenea rivolto lo sguardo sull'uscio della camera
52    5|           Baronetto.~ ~Daniele, collo sguardo fisso sul cadavere di suo
53    5|              L'Africano possedeva uno sguardo morale, acuto e penetrante
54    5|            penetrante al pari del suo sguardo fisico. Ratto come il baleno,
55    6|               infermiccio era nel suo sguardo incerto e sospettoso.~ ~
56    6|            quando a quando figgeva lo sguardo in sul volto del sacerdote
57    6|              e di rimorsi, che il suo sguardo era rimasto per qualche
58    6|         lanugine della barba; vivo lo sguardo che dardeggiava da due occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License