IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vermiglio 3 vermini 2 verno 2 vero 56 verrà 4 verremo 2 verrete 1 | Frequenza [« »] 56 fanciulla 56 sulle 56 tutte 56 vero 55 agli 55 sotto 55 volta | Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze vero |
Parte
1 1| Giacomo era un idiota, il cui vero nome era Giovanni, ma che 2 1| copia alla bocca che era un vero fuoco d'artificio.~ ~Il 3 1| stringea sul petto! Ben è vero, che rare volte si arrischiava 4 1| di Fritzheim, se egli è vero quel che mi si è detto, 5 1| suoi continui rimproveri. È vero che di molto io gli son 6 1| testolina come la sua per creder vero a vent'anni quello che si 7 1| tu non andrai via, n'è vero? Tu non ci abbandonerai 8 1| un padre, ma un amico, un vero amico. Si provvederà poi 9 1| commendevole, prese bentosto il suo vero aspetto allora che il fanciullo 10 1| che scorto ebbe in lui un vero genio e rarissimo. La natura 11 1| paramenti di Francia, era un vero mazzolino di fiori per freschezza, 12 1| Abate, che nulla di più vero del proverbio: L'amore fa 13 2| vostro amante.~ ~— Gli è vero, rispose Emma, e dei più 14 2| formato. D'altra parte, è vero che il canto suol produrre 15 2| bugie, Duchessina; nulla di vero di quanto asserì quel fanciullo, 16 2| facilità e pieghevolezza. Non è vero, maestro?~ ~Daniele, a cui 17 2| parola sarebbe dammeno del vero, ogni epiteto non sarebbe 18 2| che si trovava nel suo vero genere in quel canto di 19 2| maraviglia, simpatia, riportò un vero trionfo.~ ~E quando le agilissime 20 2| è un bel ritratto, n'è vero? Benchè io sia cangiato 21 3| da giurare che niente di vero conteneasi nelle dicerie 22 3| necessario deciferare il vero tra mezzo a tanto guazzabuglio 23 3| vita riposatissima di un vero filosofo sibarita. Al disordine 24 3| coscienza del Conte? Gli è vero che la fissazione di lui 25 3| volta egli avea compreso il vero sentimento delle parole 26 3| impedisce di uscire.~ ~— È vero, io soffro, bel giovanotto, 27 3| bella cosa la gloria, è vero, ma non basta alla felicità 28 3| contare da questo giorno, n'è vero?~ ~— Da domani, signor conte.~ ~— 29 3| ambizioso, avaro!~ ~— È vero purtroppo quanto dite, signor 30 3| diventar milionario, non è vero, signor Conte?~ ~— Verissimo, 31 3| voglia strano, esso non è men vero e terribile... Ebbene, io 32 3| pensiero è troppo atroce, n'è vero, signore? Non è cosa orribile 33 3| rarissimi, voi dite! Oh! è vero, rarissimi sono casi conosciuti, 34 4| che si chiama amore. Gli è vero che l'amor in Emma, il sommo 35 4| della nostra comitiva.~ ~— È vero, Duchessina, voi non mi 36 4| di onesta famiglia, n'è vero?~ ~— Lucia Fritzheim è la 37 4| effetti.~ ~— Ed è povera, n'è vero?~ ~— Poverissima, e massime 38 4| potuto supporre, che il vero donatore di quel danaro 39 4| conosciamo un tal nome, n'è vero, Lucia? disse Marietta.~ ~— 40 4| Marietta; molto lontano, non è vero, signore?~ ~— Non lo è mai 41 5| veleno? Ciò presentava, è vero, minor facilità di scoprimento, 42 5| pensare all'oggetto amato, n'è vero, Daniele?~ ~— V'ingannate, 43 5| ecco quel che si chiama vero affetto e vera stima: andiamo, 44 5| resto penseremo noi, non è vero?~ ~— Quanto vi debbo, signor 45 5| contenuto della lettera fosse vero.~ ~Il primo movimento ch' 46 5| mi perdonerete voi, n'è vero? Io vi opprimerò di tenerezza, 47 5| per sempre con sè il suo vero testamento!~ ~A mezzo giorno 48 5| fremere Daniele.~ ~Egli è vero che per effetto dell'imbalsamazione 49 5| cielo di avergli concesso un vero amico, e come tale sel tenne 50 6| partenza del suo amato. Gli è vero che il giorno dinnanzi, 51 6| avesse saputo chi era il vero autore del tradimento!~ ~ 52 6| Ah... Signor Duca, gli è vero che allora io non aveva 53 6| Voi non partirete, non è vero, Maurizio? Voi non partirete, 54 6| stesso mio padre.~ ~— È vero quanto costui dice? dimandò 55 6| esterefatto al genero.~ ~— È vero, rispose Maurizio con pacatezza.~ ~ 56 6| non può più battermi, n'è vero?~ ~Il sacerdote gli comandò