Parte

 1    1|       senno e la prudenza d'una donna; era ella in qualche modo
 2    1|    questo duplice destino della donna. Lucia non era bella di
 3    1|       che è tutta la vita d'una donna, tutto il suo avvenire,
 4    1| condannava a star lontano dalla donna che egli amava.~ ~Ahi! pur
 5    1|    influenza funesta che questa donna si ebbe su gli avvenimenti
 6    2|       si componea della moglie; donna di cuore compassionevole
 7    2|      tutto l'orgoglio di questa donna era riposto nell'unica figliuola,
 8    2|        che l'immagine di questa donna ci ridesta, passassero tutte
 9    2|         quel che può essere una donna sì ben favorita dal cielo
10    2|         gli applausi, se quella donna fosse stata artista. Quella
11    2|      mezzo alla sua memoria una donna bellissima che sempre il
12    2|     vostre supposizioni. Questa donna che mi scrive, questa donna
13    2|     donna che mi scrive, questa donna che voi credete mia innamorata,
14    2|       conosco quello che questa donna mi chiede, Duchessina. Non
15    2|         ho supposto che una tal donna fosse vostra innamorata:
16    2|      vostra madre sapessero che donna è cotesta Lucia Fritzheim,
17    2|  colpevole amore, perchè questa donna è maritata.~ ~Daniele pallidissimo
18    2|     perchè ho conosciuto questa donna? La mia salute deteriora
19    2|      ammiratori di questa prima donna, osservò il Marchesino;
20    2|         giovane e bella, questa donna sapeva godersi la vita.
21    2|       Otello di Rossini, questa donna avea fatto gustare per la
22    2|         diligenza per Roma, una donna, pallida ed emaciata dalle
23    3|         di avventure. Qualunque donna capitasse ad imbattersi
24    3|        oro. Ci era benanche una donna dalle chiome sparse sulle
25    3|       fu preso al ricordo della donna ch'egli amava, che non potè
26    3|     qual famiglia appartiene la donna che amate.~ ~— È la figlia
27    4|       però che quel gioiello di donna si fosse dimagrita nel pensier
28    4|      potuta innamorarsi d'altra donna; troppa ella era conscia
29    4|          E quand'anche un'altra donna lo avesse per poco di 
30    4|     certa che in Napoli nessuna donna potea superarla in avvenenza
31    4|       dal cuoreardente ogni donna è bella, ed ogni bella è
32    4|        delle impressioni; e una donna lontana, anche bella quanto
33    4|        sempre a paragone di una donna presente e innamorata, anche
34    4|       pensava che un giorno una donna avea scritto a Daniele.
35    4|        ricordava nomarsi quella donna Lucia Fritzheim; che Daniele
36    4|      seduzioni di lei.~ ~Questa donna dunque era bella! Lucia
37    4|       ch'io mi recava da questa donna?~ ~— Nessuno, Duchessina,
38    4|      rivelato il nome di questa donna?~ ~— Perdonate, Duchessina,
39    4|   fargli perdere la stima della donna amata. Benchè rivale, Maurizio
40    4|     sarai felice a fianco della donna del tuo cuore... Addio,
41    4|         e al fianco di un'altra donna. Oh! se la tapinella avesse
42    6|      questa misera esistenza di donna.~ ~Juanita s'infermò, la
43    6|      con un suo biglietto a una donna che dimorava poco distante,
44    6|         1809, il cadavere d'una donna fu visto galleggiare sulle
45    6|     possono tôrre in moglie una donna libera.~ ~— Cielo, ti ringrazio;
46    6|     secondo cadavere.~ ~ ~ ~Una donna piangeva a dirotte lagrime
47    6|     Blonda erano deserte.~ ~Una donna, vestita di gramaglie, piangeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License