Parte

 1    1|          dischiudere le porte del cielo; la religione che sola rimane
 2    1|        tempo che iva ravviando al cielo i pensieri dell'uomo giunto
 3    1| riconfortava quello a sperare nel cielo, ad aver fiducia nell'arte
 4    1|        sembrano aver ricevuto dal cielo l'esclusivo incarico di
 5    1|          sofferente. Additando il cielo, porto supremo di salute,
 6    1|     porgeva, e volse gli occhi al cielo facendo tacita offerta a
 7    1|       retaggi, l'amor paterno, il cielo ha colmato un tal vuoto;
 8    1|        tua fanciullezza. Possa il cielo sempre più render prospere
 9    1|      duemila ducati venutigli dal cielo, fu di ammobigliare con
10    2|         l'aria è profumo, dove il cielo è un sorriso, dove l'inverno
11    2|       trovano tranne che sotto il cielo della Spagna, ed in ispecialità
12    2|         donna sì ben favorita dal cielo in dono di bellezza. Ella
13    2| riaffacciava alla mente, un altro cielo, un'altra terra ch'ei vedeva
14    2|  splendidezza di quell'ostello un cielo tempestoso che batteva con
15    3|         vulcano. Qualche cosa del cielo di Africa è nel cielo della
16    3|         del cielo di Africa è nel cielo della Spagna meridionale,
17    3|          scorgendo in sul capo un cielo ardente, e intorno intorno
18    3|    chiamavan giustizia innanzi al Cielo.~ ~Noi scorgiamo sempre
19    3|           terrazzo: il sereno del cielo, le balsamiche aurette di
20    3|          in sul cuore, volgete al cielo il vostro sguardo, implorate
21    3|     sollievo.~ ~— Deh! piaccia al cielo ch'io possa avere il piacere
22    3|           italiano ispirato da un cielo innamorato, quel canto,
23    3|        sua figlia?~ ~— Volesse il cielo che il fossi!... Ma voi
24    3|            invece d'implorare dal cielo la requie eterna ad un morto,
25    4|        Lucia Fritzheim! Faccia il cielo che egli apprenda a conoscervi!
26    4|      congiungendo le loro mani al cielo, quasi implorando da Dio
27    4|           nel petto le fiamme del cielo africano; quell'uomo che
28    4|  attraversava la tacita volta del cielo; nella forma di sottil nebbia
29    4|          dell'amata. Eppure sa il cielo quanto soffriva il cuore
30    4|          sto male, male assai: il cielo vorrà forse aver pietà di
31    4|         un lamento: ella offrì al cielo, con nobile slancio di rassegnazione,
32    4|   giungendo le mani e volgendo al cielo i suoi begli occhi.~ ~—
33    5|         ciò come avvertimento del cielo, e parea deciso a rinunziare
34    5|     doppia punizione inflitta dal cielo a delle colpe rimaste celate
35    5|     avessi dischiuso le porte del cielo.... »~ ~Edmondo s'inginocchiò
36    5|            cogli occhi rivolti al cielo, profferì la seguente preghiera:~ ~«
37    5|   imminente, Edmondo ringraziò il cielo di avergli concesso un vero
38    6|        dicea:~ ~— Signor Duca, il cielo vi punisce del vostro orgoglio
39    6|      moglie una donna libera.~ ~— Cielo, ti ringrazio; mia figlia
40    6|           libero e da bene. Se il cielo mi fe' nascere schiavo,
41    6|           Lucia Fritzheim.~ ~— Il cielo ti benedica, figliuol mio,
42    6|         per qualche tempo fiso al cielo, come se ne avesse implorata
43    6|           pupille si voltarono al cielo e vi rimasero immobili.~ ~
44    6|      anima del tuo Daniele. Ma il cielo non ha permesso un precipitato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License