IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] l' 739 la 1547 là 15 labbra 32 labbri 1 labbro 7 lablache 5 | Frequenza [« »] 32 essa 32 faccia 32 felicità 32 labbra 32 proprio 32 weiss 31 amor | Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze labbra |
Parte
1 1| ogni giorno vieppiù. Quelle labbra su cui a calma della coscienza 2 1| guanti, se l'accostò alle labbra e vi lasciò cadere un freddo 3 1| accostandoglielo alle aride e scolorate labbra.~ ~Giacomo bevve con ansia; 4 1| trambasciata ansietà dalle labbra del capo della famiglia.~ ~— 5 1| di morte le imbiancò le labbra semiaperte; gli occhi della 6 1| della soddisfazione in sulle labbra: or non mi resta che farvi 7 2| fiamme d'amore son le loro labbra; il comando è stampato sulla 8 2| sopracciglia di velluto, labbra alquanto larghette, bottoni 9 2| or egli ritrovava sulle labbra di quella bella creatura, 10 2| Daniele impallidì; le sue labbra s'imbiancarono come quelle 11 2| tutto! Daniele si morse le labbra; i suoi occhi gittavano 12 2| contamini più le vostre labbra, Duchessina, fatemi l'onore 13 2| sogghigno amabile a fior di labbra, con una grazia tutta particolare, 14 3| basette coronavano le sue labbra, andandosi a congiungere 15 3| testè mi è sfuggita dalle labbra. La somma che voi mi proponete 16 3| in terra straniera sulle labbra di Daniele, e andava a toccare 17 4| sorriso è sempre su quelle labbra tanto più eloquenti quanto 18 4| pallidissimo, e sulle sue labbra era sparso il lividore di 19 4| giovinetta, se l'accostò alle labbra e v'impresse un bacio.~ ~ 20 4| perfidia non potea sulle labbra di Emma riferirsi ad altri 21 5| moti del mio cuore. Quelle labbra sono dell'infelice Juanita! 22 5| accostò il cono di carta alle labbra del dormiente.~ ~Il cono 23 5| accosto il cono di carta alle labbra del dormiente~ ~ ~ ~Il singulto 24 5| Egli era morto!.... Le sue labbra eran nere come la sua barba....~ ~ 25 5| Baronetto: la nerezza delle labbra era un fenomeno nuovo e 26 5| eran sollevati sul capo; le labbra gli tremavan convulse; gli 27 5| Allora ei si trovò sulle labbra certe parole antiche, che 28 5| mobile e di vivo: quelle labbra pareano sogghignare, pareano 29 6| fanciulle stavano col cuor sulle labbra raccontandosi tutte quelle 30 6| del fu Giacomo?~ ~Dalle labbra di Daniele partì un suono 31 6| quella che era uscita dalle labbra del moriente; era bensì 32 6| lo stesso nerore della labbra!~ ~Altro non mancava per