Parte

 1    1|  Provvidenza volle concedere la grazia di salvare un'innocente
 2    2|       del suo corpo, modello di grazia, di avvenenza, di proporzioni;
 3    2|          di gesti, ch'erano una grazia singolare; ci era da smarrire
 4    2|         fior di labbra, con una grazia tutta particolare, con una
 5    2|        si disegnavano con tanta grazia e avvenenza, che questa
 6    2|  orgoglio.~ ~— E quali sono, di grazia, i beni e i titoli che voi
 7    2|         Un momento, signore, di grazia, un momento. Degnatevi di
 8    2|           Ma ditemi, ditemi, di grazia, signore, è egli ricco?
 9    3|  dolcissimo e vivificante della grazia celeste. La saggezza umana,
10    3| sventura di esser ricco! Ma, di grazia, accomodatevi, signor de'
11    4|         fianchi caracollava con grazia estrema e con superba andatura
12    4|    quasi implorando da Dio ogni grazia e benedizione sulla virtuosa
13    5|       coraggio di chiedervi una grazia.~ ~— Bravo! esclamò Edmondo;
14    5|     stesso vostro padre.~ ~— La grazia ch'io vi chieggo, signor
15    5|          E per qual ragione, di grazia? chiese Daniele.~ ~— Non
16    5|  volontà. Iddio mi concederà la grazia di morire prima di voi.~ ~
17    5| pentimento co' tesori della tua grazia celeste.»~ ~Edmondo restò
18    5|       gli occhi... Morire nella grazia di Dio, in calma colla mia
19    6|         voluto profittare della grazia concedutagli per rimaner
20    6|        Padre imploro da voi una grazia.~ ~Eran queste le prime
21    6|        mia ragione e mi farà la grazia di farmi confessare i falli
22    6|    opera tua.~ ~— Sì, Padre; la grazia, che io imploro da voi si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License