Parte

 1    1|       coloro che venivano a far visita a Giacomo.~ ~Questa tendenza
 2    1|         non si aspettava quella visita.~ ~A Padre Ambrogio non
 3    2|        il piacere di una vostra visita? siete forse venuto a ricevere
 4    2|      scopo principale della sua visita; ma era nel tempo stesso
 5    2|         Ora, lo scopo della mia visita è tutt'altro, signor Duca:
 6    2|          Daniele ebbe la solita visita dello straniero che gli
 7    2|        cinquanta ducati.~ ~Alla visita di quest'uomo un ardito
 8    3|       che per la prima volta la visita i poemi di Goethe e i racconti
 9    3|  malinconioso. L'annunzio della visita del medico gli giunse grato
10    3|   accogliere qualche pellegrina visita, o qualcuno dei vecchi amici
11    4|   nascondere la vergogna di tal visita?~ ~Dopo aver molto pensato
12    4|                    II.~ ~ ~ ~La visita.~ ~ ~ ~Accennammo altrove
13    4| pretesto, lo scopo della mia vi visita.~ ~— Ah! esclamò Lucia,
14    4|       appena erano scorsi dalla visita di Emma alla figliuola di
15    4|  decrepita in cui viviamo!~ ~La visita di Emma aveva interamente
16    4|     dire il bene immenso che la visita di Emma avea fatta a tutta
17    4|         vostro padre.~ ~ ~ ~Una visita inaspettata.~ ~ ~ ~Avanti,
18    4|   dichiarare lo scopo della mia visita. Io sono il messaggero della
19    5| attribuire l'onore d'una vostra visita?~ ~— Perdonate, signor Baronetto,
20    5|    forse l'oggetto della vostra visita di questa mattina?~ ~— Per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License