Parte

 1    1|    potendo ben sorreggersi su i piedi, equilibravasi stendendo
 2    1|  avergli storte le dita dei due piedi e della mano sinistra, ed
 3    1|       nel piumaccio ch'era su i piedi del padre e singhiozzava
 4    1|      avrebbe potuto andarsene a piedi alla sua abitazione che
 5    1|   imbottite, da appoggiarvisi i piedi, cassette da sputare, arnese
 6    2|      avea fatto tanto cammino a piedi, e diceva di esser partito
 7    2| intrigante avventuriera; i loro piedi brutterebbero la vostra
 8    2|        cascar ben altre ai miei piedi, e che bellezze! Io sono
 9    3|    pensile si prostende ai suoi piedi, dove la mattina in sull'
10    3|    Blonda, imperocchè situata a piedi di una montagna su cui era
11    3|     macilente che le giaceva ai piedi. Il rumore e le grida di
12    4|         che avean messo a' suoi piedi i loro cuori e la loro vita.
13    4|  bastava par ricondurlo ai suoi piedi uno sguardo, una parola,
14    4|   ondechè mal potea reggersi in piedi e a stento potea camminare.~ ~
15    4|   sereno. Maurizio era andato a piedi alla dimora dell'onesta
16    4|        della quale appoggiava i piedi, ella teneva un batuffolo
17    5|    giungendo talvolta a ottanta piedi.~ ~«Si sviluppa da esso
18    5|      delle mani e le piante de' piedi avean preso un color giallo
19    5|       capolavoro di scultura. I piedi di questa seggiola, non
20    5|       cuore: si gittò poscia a' piedi di lui, e su quelle fredde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License