IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dandosi 1 dandovi 1 daniel 1 daniele 709 dannata 1 danneggiato 1 danno 3 | Frequenza [« »] 826 del 822 si 739 l' 709 daniele 677 le 636 della 529 una | Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze daniele |
Parte
1 1| voce disse due volte:~ ~— Daniele... Daniele...~ ~Era questo 2 1| due volte:~ ~— Daniele... Daniele...~ ~Era questo il nome 3 1| fatto altro che dimandare di Daniele; il quale erasi mandato 4 1| vicino forse a trapassare. Daniele aveva risposto che sarebbesi 5 1| proferito due volte il nome di Daniele un'angosciosa ansietà, mista 6 1| di animo sereno, Giacomo; Daniele non tarderà a venire; il 7 1| era più luogo a dubitare: Daniele più non l'amava!~ ~Non erano 8 1| quella camera.~ ~Egli era Daniele.~ ~ ~ ~ 9 1| indigente di quella casa.~ ~Era Daniele un giovine di statura altetta, 10 1| sproni, cappello bigio.~ ~Daniele avea lasciato alla porta 11 1| professione di maestro di musica, Daniele fosse già padrone di una 12 1| agiatezza.~ ~Non si creda che Daniele avesse preferito di venire 13 1| come un altro suo figlio. Daniele non ci avea pensato nemmanco 14 1| cominciata questa storia, Daniele, verso le 23 ore italiane, 15 1| si saprebbe nel paese che Daniele de' Rimini non è che il 16 1| povera testa…~ ~Ciò dicendo, Daniele, il cui carattere da questo 17 1| Nell'entrar che fece Daniele nella camera dell'infermo, 18 1| lagrime che fino all'arrivo di Daniele erano rimaste premute nel 19 1| quanto diceva quel pianto!~ ~Daniele era rimasto alcun poco sulla 20 1| infantili; la presenza di Daniele era per essi di buon augurio; 21 1| e deviato.~ ~Nel venire Daniele, Uccello si era recato nelle 22 1| si era dato al fanciullo Daniele, alludendo alle costui maniere 23 1| le falde del soprabito di Daniele, guarda che bell'abito ha 24 1| tutt'i colori sul volto di Daniele, il quale con un mezzo sorriso 25 1| fatte celie scambiate tra Daniele e Uccello presso al letto 26 1| occhi chiusi, e la voce di Daniele non ancora aveagli colpito 27 1| Signor Giacomo, il vostro Daniele è qui.~ ~Il volto cadaverico 28 1| pupille andarono in cerca di Daniele, e si affisarono su lui. 29 1| Erano molti anni dacchè Daniele non baciava la mano del 30 1| vitrei di Giacomo, fisi su Daniele, era un lacerante rimprovero, 31 1| umani affetti e passioni. Daniele era distratto, preoccupato, 32 1| soltanto per farle ben notare a Daniele, il quale gittò su lui uno 33 1| che voi eravate infermo.~ ~Daniele non avea detto papà Giacomo, 34 1| vecchio avea cercata quella di Daniele e non la lasciava; il pugno 35 1| vecchio avea avuto di riveder Daniele e il timor che questi si 36 1| questi si allontanasse.~ ~Daniele sembrava portar con impazienza 37 1| produsse.~ ~Giacomo fe' cenno a Daniele di avvicinarsegli di più, 38 1| con voce fiacchissima.~ ~Daniele, Lucia e Padre Ambrogio 39 1| capo della famiglia.~ ~— Daniele, disse il vecchio, ricordi 40 1| che un pianto universale. Daniele era commosso.~ ~Dopo pochi 41 1| questa ricordanza, mio caro Daniele, non per vantare titoli 42 1| che gli oppresse il petto. Daniele impallidì e chinò gli occhi, 43 1| arrischiarono a riguardar Daniele, e fu per bene di lei, che 44 1| rivolgervi le mie estreme parole. Daniele, Lucia, Iddio non ha permesso 45 1| l'ho benedetto anch'io. Daniele, misero figlio della sventura 46 1| astanti, ed in particolar modo Daniele e Lucia, erano diversamente 47 1| agitati e commossi.~ ~— Daniele, ripigliò il vecchio, il 48 1| Chieggo da te un giuramento, Daniele.~ ~— Un giuramento! esclamò 49 1| giorni che ti ho aspettato, Daniele, e credeva che Dio non mi 50 1| ricevete il giuramento di Daniele, ed implorate le celesti 51 1| sinistra toccò la spalla di Daniele, figgendogli in volto uno 52 1| ma ripieno di bontà.~ ~— Daniele, Iddio vi ascolta e vi giudica; 53 1| sulle aggrinzite guance.~ ~Daniele ebbe un momento di titubanza... 54 1| durò che pochi momenti.~ ~Daniele piegò a terra il ginocchio 55 1| sul capo del giovine.~ ~— Daniele, giurate voi nel nome dell' 56 1| ferma riprese:~ ~— Pensate, Daniele, pria di giurare... Or siete 57 1| quella di questa fanciulla.~ ~Daniele non rispose. Il vecchio 58 1| formola del giuramento:~ ~— Daniele giurate voi nel nome dell' 59 1| Giacomo?~ ~— Lo giuro, rispose Daniele con voce distinta ma rauca 60 1| giuramento solenne~ ~ ~ ~ ~Daniele, giurate voi nel nome dell' 61 1| Avvicinati a me, figlio mio, Daniele, qua... qua sul mio cuore, 62 1| avea nascosto il capo.~ ~Daniele si era allontanato dal letto 63 1| disposti Padre Ambrogio.~ ~Daniele stava all'impiedi, presso 64 1| commoveva per nulla il cuor di Daniele, che, svagando lo sguardo 65 1| immagine, si era avvicinata a Daniele... Nelle sembianze di lei 66 1| argomento di speranza ma perchè Daniele era là…. Negli affanni e 67 1| ora come sposo di lei?~ ~— Daniele, dissegli timidamente la 68 1| pallidissima guardando il suo Daniele con tenerezza.~ ~Il riverbero 69 1| momento sembrò bellissima a Daniele, il quale, presala per mano, 70 1| Prendi, amica mia, le disse Daniele spiccando uno di quei candidi 71 1| aveva udito le parole di Daniele, e nel suo ingenuo idiotismo 72 1| lagrime in su gli occhi.~ ~Daniele si era messo a sedere al 73 1| fa d'uopo confessarlo; Daniele contava i minuti secondi 74 1| stanco di più aspettare, Daniele si rizzò subitamente in 75 1| Prendi, amica mia, le disse Daniele, spiccando uno di quei candidi 76 1| candidi fioretti....~ ~— Oh! Daniele; tu non andrai via, n'è 77 1| fare sì lungo, cammino. No, Daniele, non andartene per questa 78 1| sole. Resta con noi, buon Daniele. Resta con noi.~ ~— In verità, 79 1| vorrei andarmene, rispose Daniele, ma non posso trattenermi; 80 1| un dolor profondo; signor Daniele, vostro padre si muore: 81 1| vostri comandi, rispose Daniele, ma impossibile ch'io mi 82 1| a colpetti.~ ~Di botto, Daniele si presenta di bel nuovo 83 1| sollazzo.~ ~— Tu! esclama Daniele ruggendo qual leone.~ ~Ed 84 1| subitanea in cui la ferocia di Daniele lo avea gittato... guarda 85 1| impedire la partenza di Daniele, di soppiatto armatosi della 86 1| mente per comprendere che Daniele non avrebbe potuto andarsene 87 1| proseguire il nostro racconto.~ ~Daniele, in tutto il tempo ch'era 88 1| miseramente privo d'intendimento. Daniele era un giovinetto affettuoso 89 1| della vanità. Oltracciò, Daniele aveva un sentimento che 90 1| con cui quel cattivello di Daniele vendicavasi dei rimproveri 91 1| sviluppo di quell'odio che Daniele nutriva per l'infelice Uccello.~ ~ 92 1| creature. Il più delle volte Daniele non prendea parte a questi 93 1| perchè un tal nome fu posto a Daniele) degnavasi di onorare il 94 1| bendarsi gli occhi: toccò a Daniele: ciascuno, fuggendo, ruzzando, 95 1| un altro panno avvolto... Daniele si voltava e rivoltava per 96 1| alle grida di viva Uccello, Daniele avea conosciuto chi lo avea 97 1| preso di mira dal perfido Daniele, il quale, acchiappatolo 98 1| indole vana e orgogliosa.~ ~Daniele rimase così vulnerato della 99 1| elogi che il giovinetto Daniele riportava, dovunque facevasi 100 1| passione che si fece gigante. Daniele si avvide prestissimo dell' 101 1| conveniente di allontanare Daniele dalla famiglia. Oltracciò, 102 1| provvedere all'esistenza di Daniele, allora che lo avrebbe allontanato 103 1| potesse essere il padre di Daniele; ma quell'uomo non sembrava 104 1| impossibile che fosse il padre di Daniele, che avea già diciotto anni 105 1| di avere il bambino?~ ~— Daniele, replicò Giacomo.~ ~— Non 106 1| prodigo verso il fanciullo Daniele.~ ~Ciò dicendo, l'incognito 107 1| padre io mi estimo inverso Daniele. Io son povero, signore, 108 1| seguirete ad essere il padre di Daniele; parmi che non vi sia ragione 109 1| mani medesime del padre di Daniele; pensate se voglio accettarlo 110 1| somma di duemila ducati a Daniele. Non si era preveduto il 111 1| contribuire alla felicità di Daniele.~ ~— Lodato Iddio! esclamò 112 1| chiamare il vostro figlioccio Daniele.~ ~Giacomo entrò nelle stanze 113 1| poco stante tornava con Daniele.~ ~Il giovine salutò col 114 1| vostra.~ ~— Mia!! esclamò Daniele con gli occhi lampeggianti 115 1| firma è ben nota al Banco.~ ~Daniele che aveva afferrato con 116 1| questo nome, signore? dimandò Daniele.~ ~— Non posso rispondere 117 1| vostra interrogazione, signor Daniele. Ma io non ho ancora finito 118 1| Ogni mese! esclamò Daniele fuori di sè per la gioia.~ ~— 119 1| cinquanta ducati? domandò Daniele.~ ~— Io stesso, o un altro 120 1| un altro in vece mia.~ ~Daniele gittò parimente gli occhi 121 1| Favoritemi una ricevuta, sig. Daniele. Per la prima volta il sig. 122 1| della vostra firma....~ ~Daniele firmò DANIELE FRITZHEIM.~ ~ 123 1| firma....~ ~Daniele firmò DANIELE FRITZHEIM.~ ~Fa d'uopo notare 124 1| uscì dalla casa di Giacomo, Daniele si era dato il fittizio 125 1| cangiò al tutto lo stato di Daniele, il quale fece subitamente 126 1| rendevano sempre più forti.~ ~Daniele adunque si congedò un bel 127 1| dolore di Lucia nel dì che Daniele abbandonò quella casa. L' 128 1| trovarla ogni giorno.~ ~Daniele, oggimai libero di sè medesimo, 129 1| ducati cinquanta al nostro Daniele questi spendea più che non 130 1| che il primo uso fatto da Daniele de' duemila ducati venutigli 131 1| della vita avesse indotto Daniele ed allontanarsi tanto da 132 1| da lei. Ciò nulla manco, Daniele non lasciava mai passar 133 1| allontanare per sempre il cuor di Daniele dalla famiglia Fritzheim, 134 1| cuor di un Prete.~ ~ ~ ~Daniele adunque abitava alla Riviera 135 1| un piede aristocratico, Daniele avea contratto non pochi 136 1| pavimento siccome in casa di Daniele nella stagione invernale. 137 1| viviamo.~ ~Lo studio di Daniele era più semplice. Un divanetto 138 1| massima cura metteasi da Daniele per tener tutto pulito, 139 1| elegante maestro di musica.~ ~Daniele ritornava in sua casa da 140 1| della morte di Giacomo, Daniele non era più tornato in quella 141 1| Questo era Padre Ambrogio.~ ~Daniele non potè frenare, in veggendo 142 1| infingendo col domestico di Daniele essere in grande intrinsichezza 143 1| Ambrogio si sedè dirimpetto a Daniele.~ ~— Il motivo che qui mi 144 1| alle mie promesse, signor Daniele.~ ~— Me ne compiaccio infinitamente, 145 1| prete.~ ~— Or dunque, signor Daniele, la sorte di Lucia mi commuove 146 1| avete abbandonata, signor Daniele, mentre una vostra parola 147 1| infelice! Voi avete, signor Daniele, deposto nelle mie mani 148 1| dell'onore, dell'umanità.~ ~Daniele, senza dar segno di minima 149 1| dunque dicevate che...~ ~E Daniele accendevasi il sigaro, come 150 1| misera? E dovrò dirle che Daniele, l'amor suo, la sua vita, 151 1| Padre Ambrogio piangeva...~ ~Daniele non avea cessato di fumare 152 1| Senza cuore.~ ~ ~ ~Daniele non aveva cessato di fumare 153 1| placidezza spaventevole.~ ~Qui Daniele si alzò e riprese, quasi 154 1| faccende mi chiamano altrove.~ ~Daniele fece un leggiero inchino 155 2| annunziato il suo maestro.~ ~Daniele entrava nel salotto.~ ~ ~ ~ 156 2| quell'incantevol creatura, Daniele rabbruscò la fronte e raggrottò 157 2| Duchessina, soggiunse cupamente Daniele affissando i suoi torbidi 158 2| duetto da lunedì sera.~ ~Daniele abbassò gli occhi: sul volto 159 2| che accadeva nel cuor di Daniele in udendo cantare quella 160 2| lingua facevano sull'animo di Daniele tale impressione ch'ei si 161 2| ebbe terminato di cantare; Daniele rimaneva tuttavia nella 162 2| cuore degl'innamorati.~ ~Daniele fece un balzo in sulla sedia, 163 2| sulla sopra carta: al signor Daniele de' Rimini — da Lucia Fritzheim.~ ~ 164 2| da Lucia Fritzheim.~ ~Daniele impallidì; le sue labbra 165 2| agghiacciarono il cuore di Daniele. Emma sapeva ormai la dimora 166 2| per discoprire il tutto! Daniele si morse le labbra; i suoi 167 2| giù.~ ~Sul sembiante di Daniele eran dipinti il dispetto, 168 2| ipocrisia, il tradimento!~ ~Daniele stravolse gli occhi come 169 2| gli angioli come voi.~ ~Daniele non disse siccome vi adoro 170 2| era accorta dell'amore di Daniele per lei, e ne gioiva. Daniele 171 2| Daniele per lei, e ne gioiva. Daniele era per lei una vittima 172 2| alzò e sorridendo disse a Daniele:~ ~— Sedetevi qui, signor 173 2| cantarlo da Lady Boston.~ ~Daniele si sedè al piano-forte e 174 2| l'amo dirle almen!~ ~ ~ ~Daniele avea cantata questa romanza 175 2| discoperto.~ ~— Dite dunque.~ ~Daniele trasse di tasca una piccola 176 2| questa donna è maritata.~ ~Daniele pallidissimo e turbato stava 177 2| III.~ ~ ~ ~Due amici di Daniele.~ ~ ~ ~Daniele tornando 178 2| amici di Daniele.~ ~ ~ ~Daniele tornando a casa era in uno 179 2| anche di nobil famiglia.~ ~Daniele aveva invitato a pranzo 180 2| Marchesino era intento a leggere, Daniele distratto e visibilmente 181 2| sono erronee, amici, disse Daniele — il mio malumore non proviene 182 2| riprese ridendo Stefanello.~ ~Daniele intanto avea lasciato sopra 183 2| udita tre volte, rispose Daniele, e sempre con ugual piacere; 184 2| Non è vero, maestro?~ ~Daniele, a cui quest'ultima interrogazione 185 2| Intanto i due convitati di Daniele incominciavano a trovar 186 2| tutto diplomatico il nostro Daniele, disse Stefanello, ed ecco 187 2| lettera di Lucia Fritzheim che Daniele avea gittato in sul tondo 188 2| ch'erasi tolti di tasca.~ ~Daniele si ricordò di quella lettera 189 2| Marchesino per impedire a Daniele di toccar la lettera.~ ~ 190 2| luogo una lotta furiosa. Daniele si dibatteva come un leone 191 2| e un'altra in quelle di Daniele. Questi si affrettò di gittare 192 2| moncherino di lettera:~ ~ ~ ~«Daniele, Daniele mio,~ ~Corre già 193 2| lettera:~ ~ ~ ~«Daniele, Daniele mio,~ ~Corre già il quarto 194 2| credevano~ ~ti ho amato, Daniele, e quanta ti am~ ~più non 195 2| me il più felice... ad~ ~Daniele, Daniele mio... Lucia».~ ~ ~ ~ 196 2| felice... ad~ ~Daniele, Daniele mio... Lucia».~ ~ ~ ~Non 197 2| fatto tremare il cuor di Daniele per tema che non vi si trovasse 198 2| Barbiere.~ ~Il giovine maestro Daniele de' Rimini dovea por termine 199 2| spettatori a S. Carlo.~ ~Daniele era pallidissimo ed agitato: 200 2| si spaventa la mezzanità, Daniele diventò l'eroe della serata. 201 2| questo un bel momento per Daniele. La sua vanità era soddisfatta! 202 2| fatto gli altri, signor Daniele.~ ~Udendo la voce di questo 203 2| voce di questo personaggio, Daniele fece un balzo sopra se stesso 204 2| signore! sclamò attento Daniele.~ ~— Non temete di nulla; 205 2| straniero strinse la mano di Daniele che trovò febbricitante, 206 2| milione.~ ~ ~ ~Il dì vegnente Daniele si alzò di buon mattino: 207 2| mattino dello stesso giorno, Daniele saliva le scale del palazzo 208 2| furono sorpresi di veder Daniele presentarsi di domenica 209 2| segreto a comunicargli, disse Daniele al cameriere.~ ~— Tutta 210 2| Aspetterò, soggiunse Daniele.~ ~E si sedè in uno stanzino 211 2| detto che pochissime volte Daniele avea veduto il Duca, vale 212 2| nel salotto da canto. Però Daniele non aveva giammai avuto 213 2| insomma non era nuova per Daniele: essa disegnavasi nella 214 2| ma dove, quando, ma come Daniele avea veduto quel personaggio? 215 2| studietto nel momento in cui Daniele era tutto e cogli occhi 216 2| Gonzalvo si era seduto, Daniele mostrava nell'alterazione 217 2| gli amareggiavano la vita. Daniele si pentì di aver ridestato 218 2| obbietto della dimanda di Daniele — Parlate con confidenza, 219 2| di vostra figlia, rispose Daniele reso altero e sicuro dalla 220 2| sguardo fulminò lo sguardo di Daniele, che fu costretto di chinar 221 2| senno, signor Duca, rispose Daniele, il cui amor proprio ferito 222 2| avvenire.~ ~Lo sguardo di Daniele balenava; le sue guance 223 2| Sì, signore, soggiunse Daniele, ricco, solamente ricco.~ ~— 224 2| milione, signor de' Rimini?~ ~Daniele stette alcun poco in silenzio, 225 2| momento che il cervello di Daniele avesse dato di volta; ma 226 2| Ebbene, disse gravemente Daniele, oggi siamo al dì 17 dicembre 227 2| occorrente da scrivere.~ ~Daniele segnò queste poche parole:~ ~ 228 2| prometto sul mio onore a Daniele de' Rimini di non prender 229 2| Firmate, signor Duca, disse Daniele presentandogli la carta.~ ~ 230 2| qualche momento, guardò Daniele con sembianza di pietà, 231 2| a rivederci nel 1828.~ ~Daniele spariva. Il Duca, entrando 232 2| esclamava tra sè:~ ~— Povero Daniele! Chi lo avrebbe creduto! 233 2| Qual era il proponimento di Daniele? In che modo sperava egli 234 2| pensano che dopo il fatto.~ ~Daniele era andato dal Duca di Gonzalvo 235 2| sè la più alta opinione. Daniele era però fermo di ritornar 236 2| un uomo della tempra di Daniele è un secolo, è un tesoro. 237 2| involucri.~ ~La prima cosa a cui Daniele pensò fu di provvedersi 238 2| ischernirlo ed umiliarlo.~ ~Daniele era deciso di affidarsi 239 2| dicembre di quell'anno 1826, Daniele ebbe la solita visita dello 240 2| pensiero attraversò la mente di Daniele. Abbiam detto che ormai 241 2| qualunque mezzo era ottimo.~ ~Daniele fece entrare lo straniero 242 2| all'impiedi dirimpetto a Daniele, che si era comodamente 243 2| cosa da dirvi, cominciò Daniele visibilmente agitato.~ ~ 244 2| manda da me ogni mese.~ ~Daniele aspettò invano una risposta; 245 2| piacere di conoscervi, mio Daniele, vi dissi che non avrei 246 2| Ciò si vedrà, riprese Daniele: io sono risolutissimo di 247 2| diritto d'interrogarmi, signor Daniele.~ ~— Se non ne ho il diritto, 248 2| pei quali voi siete sempre Daniele Fritzheim e non già Daniele 249 2| Daniele Fritzheim e non già Daniele de' Rimini, vale a dire 250 2| signore, interruppe vivamente Daniele, il quale vedea sfuggirsi 251 2| giorno…~ ~— Ebbene? esclamò Daniele cui un lampo di speranza 252 2| ancora da disbrigare.~ ~Daniele, con malissima voglia accontentandosi 253 2| ripetè quegli come un'eco di Daniele.~ ~— Sicchè voi, soggiunse 254 2| Indicatemi, signor Daniele, ripigliò questi, cacciando 255 2| parole nel suo taccuino, Daniele a cui era sorta nella mente 256 2| sei e chi t'invia, gridò Daniele con occhio demente. In pari 257 2| Liberatemi da quest'uomo, gridò Daniele in francese, ei vuole assassinarmi, 258 2| seguire l'atto alla parola. Daniele gittò a terra il taccuino.~ ~ 259 2| piacere di rivedervi, signor Daniele. Avrò cura di farvi pervenire 260 2| Il domani, all'ora che Daniele si accingeva a salire nella 261 2| incontro.~ ~— Lucia!! esclamò Daniele stupefatto.~ ~— Ho voluto 262 2| vederti per l'ultima volta, Daniele, rispose costei.... perdona.... 263 2| amo tanto!~ ~Gli occhi di Daniele si bagnarono di lagrime.~ ~— 264 2| quale stato ti ho ridotta!~ ~Daniele le strinse la mano.~ ~— 265 2| mano.~ ~— Grazie, grazie, Daniele.... or son felice! ti ho 266 2| mano... Dio ti benedica!~ ~Daniele avrebbe voluto abbracciarla; 267 2| addio, sorella mia, esclamò Daniele saltando in fretta sul montatoio 268 2| carrozza.~ ~— Addio.... addio, Daniele, rispondea questa debolmente, 269 2| che avea preso il galoppo, Daniele piangeva!!~ ~ ~ ~Povera 270 3| polizze mensuali portate a Daniele dall'incognito straniero, 271 3| nome ha questo giovine?~ ~— Daniele de' Rimini.~ ~— E credete 272 3| giovine pianista italiano Daniele de' Rimini avrà stanza in 273 3| La sera di questo giorno, Daniele de' Rimini riportò un altro 274 3| più animati e brillanti.~ ~Daniele, siccome abbiamo accennato, 275 3| opere italiane, a' quali Daniele dava una veste di armonie 276 3| delle sue ispirazioni.~ ~Daniele era partito il 1° gennaio 277 3| ad una somma tenuissima. Daniele era scoraggiato, ma non 278 3| gran livrea consegnava a Daniele il seguente biglietto:~ ~« 279 3| Blonda, prega il signor Daniele de' Rimini di favorirlo 280 3| Aussicht.»~ ~Dopo un'ora, Daniele de' Rimini si trovava alla 281 3| questo salotto Edmondo ricevè Daniele.~ ~Perchè si era così affrettato 282 3| solitario di Schoene Aussicht, e Daniele non credè a' propri occhi 283 3| tra sè pensato il nostro Daniele, il fatto è che volò come 284 3| dipingere la maraviglia di Daniele veggendosi introdotto in 285 3| balenò da quel salotto che Daniele non vide il Baronetto, il 286 3| voce del Baronetto trasse Daniele dall'estasi in cui era immerso, 287 3| l'egregio pianista signor Daniele de' Rimini?~ ~Edmondo avea 288 3| accomodatevi, signor de' Rimini.~ ~Daniele salutò col capo e con molta 289 3| sguardo sul sembiante di Daniele e massime negli occhi che 290 3| consigliato dal Dottor Weiss.~ ~Daniele era davvero un vago e gentil 291 3| piacere ed onore, rispose Daniele, a cui le parole del Conte 292 3| affetto! Signor Conte! esclamò Daniele trasalendo di gioia.~ ~— 293 3| volte milionario!! esclamò Daniele con gli occhi di fuoco, 294 3| accetto, signor Conte, rispose Daniele con fermezza.~ ~— Anche 295 3| mese! esclamò quasi tra sè Daniele.~ ~— Un mese, due o tre, 296 3| basta!! esclamò scoraggiato Daniele, e quasi avesse risposto 297 3| Baronetto; è inconcepibile!~ ~Daniele capì l'errore che aveva 298 3| fin da questo momento.~ ~Daniele era per accomiatarsi dal 299 3| Il giorno appresso, Daniele era stabilito al primo piano 300 3| servizio era ai comandi di Daniele, il quale era trattato come 301 3| avendo disposto lo stesso Daniele. Edmondo gli aveva lasciata 302 3| ove si riduceva assieme a Daniele e dove, coricato sulla magnifica 303 3| dopo di aver preso il tè, Daniele si sedeva innanzi allo strumento 304 3| accordi.~ ~Alcune volte Daniele suonava pezzi di grandi 305 3| ruscello.~ ~Alcune altre volte Daniele sposava il canto all'armonia 306 3| straniera sulle labbra di Daniele, e andava a toccare i più 307 3| momenti stessi in cui suonava Daniele. L'incanto della musica 308 3| squilla di morte.~ ~Una sera, Daniele cantò la romanza del colpevole 309 3| favorito dalla ispirazione, Daniele era tutt'altro uomo. Chi 310 3| domandò:~ ~— Voi amate, Daniele?~ ~— Amo, Signor Conte, 311 3| anni…. di tornare.....~ ~Daniele avea vergogna di confessare 312 3| Verissimo, mio caro Daniele. La vostra proposizione 313 3| compiacenza e con delizia. Daniele avea notato il subitaneo 314 3| disperare... chi sa!.. Ditemi, Daniele, avete voi coraggio?~ ~— 315 3| di affrontar la morte!~ ~Daniele guardava attentamente il 316 3| insolita gioia.~ ~— Buona sera, Daniele, buona sera, gli disse stringendogli 317 3| Il Baronetto si ritirò. Daniele rimase trasognato. Eppure, 318 3| quale e quanta impazienza Daniele aspettò il giorno vegnente. 319 3| a me la vostra fortuna. Daniele avea mandato il cervello 320 3| il domani, in sull'alba, Daniele si gittò dal letto, e aspettò 321 3| il Baronetto fece pregare Daniele di salir da lui.~ ~Edmondo 322 3| tenere coi suo ospite.~ ~Daniele trovò Edmondo seduto presso 323 3| scrivere. Egli fe' cenno a Daniele di sedersi~ ~Alcuni momenti 324 3| in un vostro figliuolo.~ ~Daniele abbassò gli occhi e arrossì. 325 3| d'uopo rivelarvi, signor Daniele, ch'egli è più di un anno 326 3| ogni credere felice, disse Daniele, di portare sul mio volto 327 3| grandissima. Ma badate, Daniele, badate ch'io chieggo da 328 3| tutto quanto io posseggo.~ ~Daniele si senti dare un tuffo di 329 3| propria felicità.~ ~— Sì, Daniele, ecco.... ecco il mio testamento, 330 3| Edmondo s'interruppe. Daniele era così sbalordito, così 331 3| tutte le mie ricchezze, Daniele de' Rimini.~ ~Questo colpo 332 3| alla tomba ancor vivo! — Daniele fece un movimento di sorpresa, 333 3| Non ci è dubbio, rispose Daniele, sempre più attonito dalle 334 3| erede universale il giovine Daniele de' Rimini, di Napoli, esercente 335 3| di pianista. Ma il detto Daniele de' Rimini non potrà esser 336 3| paese si trovi il detto Daniele de' Rimini nel tempo della 337 3| Aussicht.~ ~4. Il signor Daniele de' Rimini, mio erede ed 338 3| volte al giorno il signor Daniele de' Rimini recherà egli 339 3| l'ora del tè, il signor Daniele de' Rimini suonerà, alla 340 3| cura sarà messa dal signor Daniele de' Rimini a tener mondo 341 3| corruzione.~ ~9. Il signor Daniele de' Rimini, di concerto 342 3| de' nove mesi, il signor Daniele de' Rimini farà porre il 343 3| cancelleria, s'intende il signor Daniele de' Rimini scaduto dal dritto 344 3| Nel caso che il signor Daniele de' Rimini, durante il corso 345 3| nel caso in cui il signor Daniele de' Rimini morisse prima 346 3| beni.~ ~1612. Se il signor Daniele de' Rimini morisse nel corso 347 3| secondarie e di rito legale.~ ~Daniele avea prestato attento l' 348 3| indagatore negli occhi di Daniele, dimandogli:~ ~— Or bene, 349 3| corse subito ad abbracciar Daniele.~ ~— Grazie, grazie figliuol 350 3| debbo la mia felicità.~ ~Daniele era rimasto qual trasognato.~ ~— 351 4| dal dì della partenza di Daniele, il velo di malinconia che 352 4| dire che dal giorno in cui Daniele postergava il paese ov'ella 353 4| dimagrita nel pensier di Daniele, o che moltissima malinconia 354 4| ignorava il colloquio che Daniele si ebbe col padre di lei 355 4| Emma dunque sapeva che Daniele l'aveva chiesta in isposa 356 4| quale teneva per fermo aver Daniele perduto il senno, ella non 357 4| di gelosia. Fintantochè Daniele era a Napoli, ella era sicura 358 4| non ebbe mai l'idea che Daniele, veggendola quasi ogni giorno, 359 4| Napoli? Per quanto amore Daniele si avesse per lei, egli 360 4| Emma avrebbe desiderato che Daniele avesse avuto trentacinque 361 4| gelosia.~ ~Emma dunque amava Daniele? E noi ripetiamo che nol 362 4| una donna avea scritto a Daniele. Ella non avea dimenticato 363 4| donna Lucia Fritzheim; che Daniele avea detto di aver dispregiata: 364 4| bella! Lucia ricordava che Daniele avea detto posseder colei 365 4| quella non fosse verità; che Daniele avesse voluto nascondere 366 4| dapprima all'abitazione di Daniele alla Riviera di Chiaia, 367 4| vittima del tradimento di Daniele, sarà questa benanche un' 368 4| bisogna dirlo, il pensiero di Daniele incominciava a diventare 369 4| siccome l'avea dipinta Daniele, come avrebbe fatto Emma 370 4| potuto incoraggiare l'amor di Daniele per me: io ignorava ch'egli 371 4| nulla mi disse, nulla. Ma Daniele de' Rimini non ha l'anima 372 4| giovanetti, tra i quali era Daniele, e di cui due eran donne 373 4| Durante la dimora di Daniele a Manheim e nella casa del 374 4| figli, quella benanche di Daniele, tranne che questa portava 375 4| lettori, la prima volta che Daniele firmò la ricevuta de' cinquanta 376 4| giovine pianista italiano, Daniele de' Rimini, che albergava 377 4| amore, altri non era che Daniele Fritzheim, suo figlio, frutto 378 4| di Gonzalvo!~ ~Ed oh! se Daniele, nel ricevere da ignota 379 4| spiegazione. Allora che Daniele si presentò per la prima 380 4| in Napoli la quietanza di Daniele in data di Manheim, ei fu 381 4| ospitalità al pianista italiano Daniele de' Rimini. Maurizio ben 382 4| Maurizio ben conosceva chi era Daniele de' Rimini. Da questo momento 383 4| conosceva la strana proposta di Daniele al Duca di Gonzalvo, e sospettava 384 4| edificio delle speranze di Daniele. Quand'anche il Duca di 385 4| anni promessi; quand'anche Daniele fosse tornato milionario 386 4| annientava ogni unione tra Daniele ed Emma. Bastava che, Maurizio 387 4| al Duca di Gonzalvo esser Daniele figlio naturale del Conte 388 4| Boston, egli avea promesso a Daniele di non parlare, e questa 389 4| che a costei le premure di Daniele non erano indifferenti, 390 4| rivale, Maurizio disprezzava Daniele, e troppo egli era nobile 391 4| riferirsi ad altri che a Daniele. Ella dunque sapea di essere 392 4| il cuore di Emma. Tradir Daniele? Non mai.~ ~Maurizio pensò 393 4| il crudele abbandono di Daniele e gl'infruttuosi tentativi 394 4| lettera che Lucia scrisse a Daniele; c'incombe ora il debito 395 4| tenore seguente:~ ~ ~ ~«Daniele, Daniele mio,~ ~ ~ ~«Corre 396 4| seguente:~ ~ ~ ~«Daniele, Daniele mio,~ ~ ~ ~«Corre già il 397 4| sciolgo dal tuo giuramento, Daniele, e ti perdono la morte che 398 4| addio, per l'ultima volta, Daniele, Daniele mio.~ ~ ~ ~Lucia 399 4| l'ultima volta, Daniele, Daniele mio.~ ~ ~ ~Lucia Fritzheim.»~ ~ ~ ~ 400 4| rallegrare il pranzo di Daniele e de' suoi amici.~ ~Indarno 401 4| più non venne l'ingrato Daniele.~ ~Noi abbiamo voluto risparmiare 402 4| abboccamento ch'ebbe con Daniele, Padre Ambrogio, sperando 403 4| sciagurata passione per Daniele, stimò rivelarle i novelli 404 4| le grandi precauzioni che Daniele aveva usate per nascondere 405 4| ma si tenea paga di amare Daniele nel fondo dell'anima. Lucia 406 4| confessò di aver saputo che Daniele si accingeva a partire per 407 4| lo scopo del viaggio di Daniele!~ ~Ma in pari tempo ch'ella 408 4| confessava esser più contenta che Daniele partisse piuttosto che saperlo 409 4| che Marietta solea dare a Daniele).~ ~Lucia più non pianse, 410 4| pianse, ma decise di veder Daniele per l'ultima volta, innanzi 411 4| una lagrima negli occhi di Daniele: ella era meno infelice!~ ~ 412 4| figurava sulle polizze che Daniele riceveva ogni mese.~ ~— 413 4| l'ignoto benefattore di Daniele?~ ~— Non io propriamente, 414 4| figura sulle polizze che Daniele riceve in ogni fin di mese.~ ~ 415 4| signore, avete detto che Daniele riceve ancora il sussidio 416 4| presente egli si trova.~ ~— Daniele è in Germania, signorina.~ ~— 417 4| di non mai più parlare di Daniele.~ ~— Sento il dovere, signorine, 418 4| vi ha rapito il cuore di Daniele, ed oggi ella viene per 419 4| ama un altro, che non è Daniele, e dal quale ella è corrisposta 420 4| sentimenti a riguardo di Daniele. E per rimovere dall'animo 421 4| obbligo di non più pensare a Daniele; se questo era dianzi generosità 422 5| in cui tra il Baronetto e Daniele era stato conchiuso il bizzarro 423 5| addietro. Egli amava sempre Daniele, e sempre con piacere il 424 5| confessare che l'aspetto di Daniele cagionava piuttosto una 425 5| dire che Edmondo disamasse Daniele, verso il quale si sentiva 426 5| Baronetto.~ ~Dal canto suo, Daniele, a vece di esser lieto della 427 5| cerchio de' suoi amici, Daniele non appariva che un istante 428 5| mio cadavere vi darà.~ ~Daniele era libero di seguitare 429 5| dall'animo suo, perocchè Daniele non volea riporre il piede 430 5| si gittava per riposare, Daniele più non trovava il riposo 431 5| fuggiva dagli occhi di lui. Daniele volea fare il possibile 432 5| sì strano cangiamento in Daniele? Un'idea infernale che gli 433 5| palesare quello a cui pensava Daniele per accorciare il termine 434 5| diventare cadavere perchè Daniele avesse potuto afferrare 435 5| rimaner presi nella pania. Daniele combattè con forza l'orribile 436 5| altiera sua figliuola; quando Daniele pensava a queste cose, il 437 5| insignorita dell'animo di Daniele, i colori della salute disparvero 438 5| lui l'aspetto di Edmondo. Daniele evitava d'imbattersi nel 439 5| su questo tasto, al che Daniele rispondeva parole vaghe, 440 5| la prima condizione che Daniele avea posto a calcolo nel 441 5| sperderne ogni traccia.~ ~Daniele pensava:~ ~— Uccider di 442 5| D'altra parte, se egli, Daniele, fosse caduto nelle mani 443 5| Era rischioso e terribile: Daniele non aveva per questo nè 444 5| facea fremere lo stesso Daniele.~ ~L'impossibilità dell' 445 5| da passioni, il cuor di Daniele sentiva sempre un certo 446 5| sentimento inesplicabile che Daniele provava per quell'uomo che 447 5| sentimento fu così forte che Daniele, rientrato in sè medesimo, 448 5| l'avvenire agli eventi. Daniele avea risoluto di congedarsi 449 5| soddisfatto e pago di ciò.~ ~Daniele non volle più oltre indugiare 450 5| Barkley. Nel momento in cui Daniele si presentò nello studio, 451 5| Oh! buon giorno, caro Daniele, dissegli Edmondo sorridendo 452 5| spedire questa lettera.~ ~Daniele s'inchinò e si sedè accosto 453 5| sempre accigliato, mio caro Daniele! sempre pensieroso! Noi 454 5| oggetto amato, n'è vero, Daniele?~ ~— V'ingannate, signor 455 5| essere indiscreto, mio caro Daniele, ma vi ricordo che in me 456 5| signor Baronetto, rispose Daniele abbassando gli occhi.~ ~— 457 5| possiate trovarvi, mio caro Daniele, pensate che sarà per me 458 5| Conte, si affrettò a dire Daniele, io mi varrò della vostra 459 5| chieggo, signor Conte, disse Daniele arrossendo, si è di scrivermi 460 5| ragione, di grazia? chiese Daniele.~ ~— Non posso dirtene la 461 5| dirtene la ragione, mio caro Daniele: dicoti soltanto che tra 462 5| se colui vivrà ancora. Daniele chinò il capo in atto di 463 5| giovine!~ ~Gli occhi di Daniele si erano fissati distrattamente 464 5| era incamminata disse a Daniele:~ ~— Questo libro su cui 465 5| gittate gli occhi, mio caro Daniele, è tutto scritto di mio 466 5| essa per dar la morte.»~ ~Daniele aveva seguita la lettura 467 5| soluzione del problema che Daniele cercava da vari giorni era 468 5| chiese con occhi di pazzo Daniele.~ ~— Ciò vi fa maraviglia! 469 5| un sì prezioso veleno.~ ~Daniele guardò a terra cupo e concentrato, 470 5| prezioso... prezioso per me!~ ~Daniele soggiunse ad alta voce, 471 5| scatola, dimandò destramente Daniele.~ ~— Ben s'intende; essa 472 5| dettava le sue risposte.~ ~Daniele sapea quello che gli era 473 5| seguitò su cose indifferenti. Daniele si studiò di nascondere 474 5| vi ringrazierò, mio caro Daniele, di quanto avete fatto per 475 5| mi ringrazierete! disse Daniele con ironia, cui il Baronetto 476 5| signor Baronetto! esclamò Daniele ipocritamente abbassando 477 5| la mano che questa volta Daniele non ebbe la forza di toccare, 478 5| mancherò questa sera.~ ~Daniele s'inchinò, e lasciò quella 479 5| tardi della sera si presentò Daniele. Il suo aspetto era sereno 480 5| detto alla comitiva che Daniele sarebbe partito il domani 481 5| Edmondo si alzarono e fecero a Daniele le loro parti di condoglianza 482 5| suoi ulteriori successi.~ ~Daniele rispondeva parole smozzicate, 483 5| festosamente l'ultima sera che Daniele passava a Schoene Aussicht.~ ~ 484 5| quello dell'allegria.~ ~Daniele bevve poco: non fu possibile 485 5| A domani, mio caro Daniele, domani faremo i nostri 486 5| ultima sera del soggiorno di Daniele a Manheim. La tristezza, 487 5| affretto dunque a dirvi che Daniele de' Rimini, il giovine pianista 488 5| custode del vostro cadavere, Daniele de' Rimini è la stessa identica 489 5| stessa identica persona di Daniele Fritzheim, vostro figlio!~ ~« 490 5| nel corso di sua vita!~ ~Daniele era suo figlio! Daniele 491 5| Daniele era suo figlio! Daniele era là, al primo piano, 492 5| senta qui sul mio cuore.., Daniele, Federico, Eduardo, Luigia, 493 5| belli i miei figliuoli! E Daniele che tanto mi rassomiglia! 494 5| nome i miei cinque figli, Daniele, Federico, Eduardo, Luigia 495 5| semplice bussola li divideva.~ ~Daniele avea lasciata aperta questa 496 5| stanze dov'erano dormienti.~ ~Daniele avea studiato tutte le posizioni, 497 5| operazione che doveva far Daniele.~ ~Durante il banchetto 498 5| confusione cagionata dal vino, Daniele si era destramente accostato 499 5| avea prestato i mezzi a Daniele d'impadronirsi della chiave 500 5| il grande ostacolo, che Daniele superò, essendosi provveduto 501 5| Senza fare il minimo rumore, Daniele penetrò nella camera da 502 5| EGLI ERA CADAVERE!~ ~Daniele rimase immobile, tremante, 503 5| d'ora, a capo del quale Daniele alzò la lampada sul volto 504 5| sul volto di Edmondo.~ ~Daniele fremè! Gli occhi del Baronetto 505 5| di aver fatto il colpo, Daniele si diede a sperdere ogni 506 5| appresso.~ ~Poco stante, Daniele era nel suo letto... Egli 507 5| Affrettiamoci a dire, che Daniele simulò in modo ammirabile 508 5| erede universale il giovine Daniele de' Rimini, di Napoli, esercente 509 5| volsero immediatamente verso Daniele, dagli occhi del quale lampeggiava 510 5| parole:~ ~ ~ ~«Il signor Daniele de' Rimini, mio erede ed 511 5| gli occhi erano rivolti a Daniele, il quale poco pensiero 512 5| prevedeva il caso in cui da Daniele si fosse mancato ad uno 513 5| il signore del corvo).»~ ~Daniele fece un salto sopra sè stesso: 514 5| Hormas, di Glascovia.~ ~Daniele Fritzheim, di Napoli.~ ~ 515 5| un solo l'aveva gettato: Daniele!~ ~Egli era fuori di sè: 516 5| sofferenza in cui vedea Daniele; epperò mille supposizioni 517 5| minimamente il sospetto che Daniele si fosse l'assassino del 518 5| previsto di una mancanza di Daniele a' suoi obblighi.~ ~I suggelli 519 5| suppellettili di Schoene Aussicht. Daniele non doveva essere posto 520 5| assistere all'operazione.~ ~Daniele era nel numero.~ ~Munito 521 5| corruzione.~ ~Voltosi poscia a Daniele, che pallido, stralunato, 522 5| colorito. A voi, dunque, signor Daniele de' Rimini, incominciate 523 5| volte al giorno il signor Daniele dei Rimini recherà egli 524 5| avea diretta con sarcasmo a Daniele, ricordandogli di dover 525 5| ridicolo a un tempo.~ ~Ma Daniele non indietreggiò innanzi 526 5| fortuna e la felicità.~ ~Daniele comandò a' servi che allestissero 527 5| Baronetto solea prenderlo.~ ~Daniele tolse di mano a' servi il 528 5| Giunto alla sponda del letto, Daniele, con voce tremante e appena 529 5| elettrico e fulminante.~ ~Daniele vacillò, le ginocchia mancarongli.... 530 5| narrare il modo che tenne Daniele per involare dalla scrivania 531 5| corso del giorno in cui Daniele avea meditato l'enorme delitto, 532 5| momento in cui nell'animo di Daniele era nato il funesto pensiero 533 5| cadavere del padre.~ ~ ~ ~Daniele, con voce tremante, dimandò 534 5| Baronetto, vuole il caffè?~ ~Daniele pranzò col Baronetto: egli 535 5| partenza.~ ~Poche parole disse Daniele durante il desinare, e pochissimo 536 5| la guarnigione inglese.~ ~Daniele, a pranzo, fece cadere astutamente 537 5| scrivania la lettera; ma Daniele si offrì di recarsi egli 538 5| Edmondo gli affidò la chiave. Daniele tornò colla lettera del 539 5| tavola, Edmondo abbracciò Daniele e tornò a pregarlo che la 540 5| riunione degli amici.~ ~E Daniele tornò a promettere che non 541 5| cadavere del Baronetto, Daniele si accinse ad eseguire le 542 5| Conte di Sierra Blonda.~ ~Daniele dovea vestire e spogliare 543 5| cura sarà messa dal signor Daniele de' Rimini a tener mondo 544 5| condizioni facea fremere Daniele.~ ~Egli è vero che per effetto 545 5| ghiaccio e la morte nel cuor di Daniele!~ ~Il dubbio terribile che 546 5| indossato una giubba nuova.~ ~Daniele stimò per la prima volta 547 5| rivelazione della vera identità di Daniele de' Rimini.~ ~È indicibile 548 5| cui fu preso il perfido Daniele alla lettura di quella lettera... 549 5| di adempimento dei patti, Daniele non rimase che pochi momenti 550 5| entrare nella camera verde.~ ~Daniele, in qualità di esecutore 551 5| Baronetto. Non sì tosto Daniele entrava nella camera verde, 552 5| sussurrare con mistero e paura.~ ~Daniele fu costretto di proibire 553 5| Entrando ivi di sera, Daniele gittò un'occhiata sul Baronetto, 554 5| il cadavere in sul volto, Daniele rimase lunga pezza a contemplarlo. 555 5| si alzavano sul capo di Daniele... i suoi occhi si affidavano 556 5| un baleno l'eternità.»~ ~Daniele non piangeva; ma una lacrima 557 5| quando era bambino...~ ~Daniele compitò macchinalmente una 558 5| della camera verde e disse a Daniele:~ ~— Signor de' Rimini, 559 5| Rimini, è l'ora del tè.~ ~Daniele fu scosso come da uno stimolo 560 5| convenuto che ogni azione di Daniele, relativa alle condizioni 561 5| obblighi imposti all'erede.~ ~Daniele tornò in sè, ebbe rossore 562 5| l'ora del tè, il signor Daniele de' Rimini suonerà, alla 563 5| canto, i tre testimonii!~ ~Daniele, coll'occhio delirante, 564 5| padre gli era dirimpetto.~ ~Daniele fece un sforzo incredibile 565 5| Requiem di Mozart quello che Daniele avea sonato!~ ~Sopraggiunta 566 5| Sopraggiunta la notte, Daniele ordinò che il suo letto 567 5| custodia e conservazione esso Daniele era incaricato.~ ~La camera 568 5| questi usci, ben chiusi, Daniele conservò le chiavi.~ ~Egli 569 5| stanza da letto di Edmondo.~ ~Daniele accese dunque a fianco del 570 5| recondite fibre del cuore.~ ~Daniele era solo al cospetto di 571 5| il vedeva e l'udiva.... Daniele pensò gittarsi a piede dei 572 5| questi il respingesse.~ ~Daniele non ebbe la forza di mandare 573 5| rimproveri.~ ~Qualche volta Daniele, cascando a sonno per stanchezza, 574 5| lampada era spenta!...~ ~Daniele solea farla provvedere di 575 5| rimanea perplesso ed insonne, Daniele porse attento l'udito... 576 5| terribile l'illusione, che Daniele, balzato di letto, corse 577 5| simulacro di vita!~ ~Così Daniele avea passato circa una ventina 578 5| abbattevano la salute di Daniele, ogni giorno, nel primo 579 5| queste allucinazioni di Daniele e s'ingegnavano di richiamarlo 580 5| verme che rodeva le notti di Daniele.~ ~Per colpire le coscienze 581 5| immaginazioni.~ ~In qualche notte, Daniele distraeva le sue veglie 582 5| tristissima o una preghiera, Daniele era rimasto seduto al suo 583 5| fisonomia del Baronetto.~ ~Daniele, collo sguardo fisso sul 584 5| socchiudersi per parlare.~ ~Daniele era agghiacciato di spavento; 585 5| del cadavere si alzò!~ ~Daniele mise un grido fortissimo 586 5| che facesti dell'upas?~ ~Daniele gittava gridi orribili!...~ ~ 587 5| il suo pensiero corse a Daniele, e indovinò in questo l' 588 5| Maurizio temè gli agguati di Daniele, tanto che si affrettò di 589 5| sconcertava la ragione di Daniele.~ ~Maurizio rimase lunga 590 5| per indovinare il modo che Daniele avea tenuto per ischiudere 591 5| della pianta Bohon Upas.~ ~Daniele dunque si era servito dell' 592 5| di dolore. In che modo Daniele aveva potuto impossessarsi 593 5| stesso delinquente.~ ~«Se Daniele è innocente, pensava l'amico 594 5| musica e l'aria cantata da Daniele, e allora che i servi testimoni 595 5| profondissimo terrore che Daniele aveva messo, Maurizio si 596 5| lacerata.~ ~Dicemmo che Daniele fu trovato dai servi mortalmente 597 5| il frutto del delitto di Daniele, consegnandolo all'autorità 598 5| distruggendo l'avvenire di Daniele, distruggeva in lui un potente 599 5| loro in retaggio. Tranne Daniele ed Eduardo, gli altri tre 600 5| la rivelazione di essere Daniele de' Rimini suo figlio? A 601 5| entrato il giorno innanzi. Daniele abbattuto da febbre e da 602 5| contigua si dischiuse, e Daniele si affacciò sulla soglia, 603 5| fosse rubato il cadavere.~ ~Daniele rimase stupito veggendo 604 5| venuto a trovarvi, signor Daniele, perchè ho qualche cosa 605 5| eredità che vi spetta, signor Daniele Fritzheim; vostro padre 606 5| al Custode della morte, Daniele de' Rimini, al quale direte 607 5| rispondere una sola parola.~ ~Daniele rimase appo la soglia.... 608 6| miserevol fine della madre di Daniele, Juanita de Gonzalvo.~ ~ 609 6| avea fatto impressione a Daniele.~ ~Il Duca ai separò con 610 6| sedotta, diveniva la madre di Daniele parricida!!...~ ~Tiriamo 611 6| apparì in quella casa.~ ~Daniele fu detto esser figlio di 612 6| piangere il fanciulletto Daniele, senza che avesse compreso 613 6| grande e perplessa ansietà... Daniele più non tornò!~ ~ ~ ~Suicidio.~ ~ ~ ~ 614 6| trovato, ma troppo tardi!~ ~Daniele, di peso e d'incomodo a' 615 6| portone.~ ~Quell'uomo era Daniele.~ ~Era impossibile di riconoscerlo. 616 6| bastantemente ricurve.~ ~Daniele avea puntualmente adempito 617 6| Sfuggito all'umana giustizia Daniele è sotto l'invisibil processo 618 6| fulmine di Dio.~ ~Questa volta Daniele non fu introdotto nel modesto 619 6| letto, però conveniva a Daniele di aspettare: ei si sedè 620 6| ch'egli si ebbe con lui!~ ~Daniele mormorava tra i denti con 621 6| promisi.~ ~La faccia di Daniele si allividì maggiormente, 622 6| di un uomo!~ ~Poco di poi Daniele ripigliava sempre tra sè:~ ~ 623 6| Direte da parte mia a Daniele de Rimini che adempia esattamente 624 6| salotto di ricevimento.~ ~Daniele si alzò, chinò la testa, 625 6| lei riconosciuto? disse il Daniele, fissando gli occhi sul 626 6| che gli stava dinnanzi; Daniele era del tutto cangiato; 627 6| uscito di memoria. Io sono Daniele de' Rimini.~ ~— Daniele 628 6| Daniele de' Rimini.~ ~— Daniele de' Rimini! ripetè il nobile, 629 6| Ah! voi, signore! Voi Daniele de' Rimini, quel giovine 630 6| giorni, signor Duca, rispose Daniele sedendo sovra una poltrona.~ ~ 631 6| occhiata su questa carta.~ ~Daniele trasse da un elegante portafogli 632 6| prometto sul mio onore a Daniele de' Rimini di non prendere 633 6| Duca non dubitò più che Daniele fosse demente.~ ~— E dove 634 6| indirizzo, signor Duca.~ ~Daniele cavò dal portafogli una 635 6| grido altissimo; afferrò Daniele per ambo le braccia, il 636 6| morto!~ ~— Morto!! ripetè Daniele.~ ~Il Duca ricadde estenuato 637 6| Duca, due anni fa; io sono Daniele Brighton, Conte di Sierra 638 6| posta la febbre nei polsi... Daniele forse era suo nipote, figlio 639 6| formato nella sua mente.~ ~Daniele frattanto, dopo alcuni momenti 640 6| Duca alzò il capo, e guardò Daniele in maniera come se non l' 641 6| non l'avesse compreso.~ ~Daniele ripetè:~ ~— Non avete nessuna 642 6| mia figlia è maritata?~ ~Daniele si levò di botto, come per 643 6| è maritata, vi ripeto.~ ~Daniele mise un sordo gemito, indi 644 6| Maurizio Barkley! esclamò Daniele, e una fiamma di furore 645 6| figlia del Duca a disamar Daniele. Un giorno ch'ella era in 646 6| trovatello; le disse come Daniele era stato educato insieme 647 6| nascose il giuramento che Daniele avea profferito al letto 648 6| rivelarle il nascimento di Daniele; ma egli, anche dopo la 649 6| dolore e la sorpresa di Daniele furon grandi, non minore 650 6| figliuolo di Edmondo.~ ~Daniele rimase per qualche istante 651 6| conosco.~ ~Appresso di questo, Daniele, tenendo sempre stretti 652 6| spagnuolo.~ ~— Dico, ripigliò Daniele, che questi è un Cafro mio 653 6| rabbia contro Maurizio, ma Daniele il rattenne, dicendo:~ ~— 654 6| Costui mi appartiene, disse Daniele, egli è mio schiavo, mi 655 6| vostre mani, disse poscia a Daniele, fate che al più presto 656 6| che debbo fare, rispose Daniele con ghigno feroce, e si 657 6| barcollare e stramazzar Daniele; afferrò, colle due mani 658 6| rimaste libere, il polso di Daniele e quello del Duca, e con 659 6| vostra da sicura morte. E tu, Daniele, sappi che senza il coraggio 660 6| Pensateci signor Duca; e tu, Daniele, pensa che io potrei schiacciarti 661 6| accostò all'orecchio di Daniele e profferì questo solo motto: 662 6| questo solo motto: Upas.~ ~Daniele gittò un grido selvaggio; 663 6| messo a letto incontanente, Daniele restò come persona morta 664 6| del Baronetto, allora che Daniele entrò nel costui studio, 665 6| per rivelargli l'entità di Daniele, e che quegli avea ricevuta 666 6| medici chiamati ad assistere Daniele, dichiararono offrire il 667 6| era scorso dal momento che Daniele fu tratto semivivo al suo 668 6| queste le prime parole che Daniele avea pronunziate dopo la 669 6| La mia guarigione!~ ~Daniele sorrise amaramente. Egli 670 6| lagrima cadde dagli occhi di Daniele. Padre Ambrogio se lo strinse 671 6| del tradimento fattole.~ ~Daniele restò solo con Maurizio.~ ~ 672 6| Dal primo istante che Daniele lo avea veduto alla sponda 673 6| sentimento era scomparso, ed ora Daniele il guardava come si guarda 674 6| profondo e tenebroso.~ ~Daniele fece un sforzo violento, 675 6| colle foglie dell'upas.~ ~Daniele si nascose il viso nelle 676 6| vostri sospetti? chiese Daniele.~ ~— A nessuno!~ ~Daniele 677 6| Daniele.~ ~— A nessuno!~ ~Daniele gli stese la mano e mormorò 678 6| giorno dagli antichi amici di Daniele e da uno stormo di gente 679 6| era uscito dalla stanza di Daniele, Padre Ambrogio vi ritornava 680 6| disse.~ ~— Lucia è qui!~ ~Daniele ebbe un soprassalto di gioia, 681 6| le sue mani la destra di Daniele, l'inondò colle sue lagrime. 682 6| di vita.~ ~Alla vista di Daniele, sulle cui sembianze erasi 683 6| propria vita per rimirar Daniele in quel medesimo stato di 684 6| tutta la misericordia.~ ~Daniele e Lucia furono lasciati 685 6| erano raccolti gli amici di Daniele, e annunziava loro che l' 686 6| subitanee nozze di Lucia con Daniele, il quale voleva adempiere 687 6| spedita una carrozza di esso Daniele per andare a prendere la 688 6| solo padrone della casa era Daniele, e questi non era più nel 689 6| erano affluiti dappresso a Daniele.~ ~Ma Daniele non dava altro 690 6| dappresso a Daniele.~ ~Ma Daniele non dava altro segno di 691 6| formalità del matrimonio.~ ~Daniele, mercè l'assistenza efficace 692 6| ad alta voce:~ ~— Signor Daniele de' Rimini-Brighton, conte 693 6| Giacomo?~ ~Dalle labbra di Daniele partì un suono indistinto; 694 6| Padre Ambrogio si avvicinò a Daniele, gli toccò il polso, gli 695 6| famigliari e domestici di Daniele in gravi e solenne faccende 696 6| Entrato nell'appartamento di Daniele, lo sconosciuto s'imbattè 697 6| nella stanza dove giaceva Daniele.~ ~Venuto di presso al letto 698 6| inginocchiata presso il corpo di Daniele~ ~Egli era stato presente 699 6| eterna pace all'anima del tuo Daniele. Ma il cielo non ha permesso 700 6| nome che è pur quello di Daniele. Io sono Eduardo Horms Brighton 701 6| Brighton, e fratello di Daniele. Chiamo in testimonio della 702 6| giorno, l'appartamento di Daniele era vestito di magnifici 703 6| guardava il cadavere di Daniele con occhio stupido e selvaggio; 704 6| che fin dal tempo in cui Daniele era in casa di Giacomo, 705 6| a fianco del cadavere di Daniele. Egli rimanea lunghe ore 706 6| suoi occhi dall'estinto Daniele. Una strana ed orrenda illusione 707 6| di Dio.~ ~Il cadavere di daniele rassomigliava in tutto al 708 6| inginocchiata presso il corpo di Daniele.~ ~Era Emma Barkley di Gonzalvo!~ ~ ~ ~ 709 Riep| Sei mesi dopo la morte di Daniele, la famiglia Fritzheim non