Parte

 1    1|        avrebbero serbato i suoi figliuoli, l'onorato nome che ei lasciava
 2    1|        dell'obbrobrio.~ ~Cinque figliuoli rimaneano deserti dei loro
 3    1|         capiva.~ ~Gli altri tre figliuoli di Giacomo lo stradiere
 4    1|      per sostenere gl'innocenti figliuoli, tenerelli ancora e bisognosi
 5    1| raccolti intorno a  gli amati figliuoli, l'anima gli si schiudeva
 6    1|         comune. Tutti quei cari figliuoli non voleano staccarsi un
 7    1|       modi allontanato i teneri figliuoli dal paterno letto, facendo
 8    1|      esser doveva il dolore dei figliuoli, e come la cessazione di
 9    1|  pallidi, muti, inanimati, quei figliuoli non trovavansi neanche più
10    1|         distingueva dagli altri figliuoli di questo dabben uomo, sì
11    3|       era celibe e che non avea figliuoli; chi affermava esser vedovo,
12    3|        veder languire gli amati figliuoli nella miseria, o da altra
13    5|        vedermi in mezzo a' miei figliuoli! Che nuova e dolce esistenza
14    5|  debbono gentili e belli i miei figliuoli! E Daniele che tanto mi
15    5|      coscienza in mezzo ai miei figliuoli, non sarà questa la più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License