Parte

 1    1|           Foria. In sulle prime ei tenne la sua parola, recandosi
 2    3|           segni di schiavitù e sel tenne come il più caro dei suoi
 3    4| risguardava con altr'occhio, ed il tenne in istima di amico sincero
 4    5|   scoraggiato il giovine, il quale tenne ciò come avvertimento del
 5    5|         puzzavano di ateismo, e si tenne a quel ragionare che rischiara
 6    5|   interrogò gli altri colleghi; si tenne consulto sulle cause della
 7    5|   interrogò gli altri colleghi; si tenne consulto; due ore di discussione....~ ~
 8    5|      quella di narrare il modo che tenne Daniele per involare dalla
 9    5|         desiderio del giovine e il tenne quale attestato del suo
10    5|        vero amico, e come tale sel tenne appresso a  in prosieguo
11    6|         una acuta freccia; essa si tenne abbandonata da Dio e dagli
12    6|           le facean cerchio, e non tenne in pregio che il solo Maurizio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License